Papalagi - Dr.ssa Katiuscia Melato

Papalagi - Dr.ssa Katiuscia Melato Papalagi è un luogo di cura dei malesseri dell'anima, delle ferite interpersonali, delle rotture di legami, delle incomprensioni relazionali.

L'approccio è transculturale, ovvero ogni Persona è vista nel suo essere un'esponente unico della sua cultura. PApALAGI é un Luogo per la cura di sé, in un'ottica olistica di connessione corpo-mente. Il team é composto da due psicoterapeute transculturali e una farmacista floriterapeuta. Si curano le nuove dipendenze ma anche i disturbi legati all'ansia e allo stress, la depressione, le problematiche relative ai traumi e ai disturbi culture bound nonché le crisi esistenziali nei momenti di passaggio (fine degli studi, ingresso nell'adolescenza o nell'età adulta, vecchiaia). L'approccio è basato sulla psicologia positiva, le tecniche di narrazione, la mindfullness; si attuano protocolli EMDR.

30/08/2025

 ***rmood  ❤️🧡💛💚💙💜  ***r  nella giornata contro l’omotransfobia consiglio questo irrinunciabile libro per chi voglia viv...
17/05/2025

***rmood ❤️🧡💛💚💙💜 ***r nella giornata contro l’omotransfobia consiglio questo irrinunciabile libro per chi voglia vivere con consapevolezza la propria identità q***r e anche per chi non si sente q***r ma rispetta le altrui sensibilità 🌈🌈🌈

L’educazione emotiva oggi è più di un’emergenza, è assolutamente e improrogabilmente necessaria.
22/03/2025

L’educazione emotiva oggi è più di un’emergenza, è assolutamente e improrogabilmente necessaria.

Tutti parlano di “Adolescence” ma abbiamo colto il vero messaggio della serie?
Jamie uccide una compagna di classe.
Una ragazza che lo ha rifiutato bollandolo come “vergine a vita” (Incel).
In molti mi avete scritto qui e su Instagram chiedendomi se Jamie avesse “due personalità”.
Jamie non ha due personalità.
La sua violenza, quella rabbia che a tratti esonda nel colloquio con la psicologa, nasce dalla cosiddetta vergogna ego-distruttiva.
Ciò che lo spinge a sposare la subcultura incel (che in rete è presente anche in Italia) è la mal-educazione sentimentale.
Abbracciando questa subcultura (piena di fake news e teorie pseudoscientifiche)la normale seppur dolorosa fatica relazionale dell’adolescenza finisce per diventare insostenibile per la mente e il cuore del protagonista.
Sono felice che una serie sugli adolescenti abbia riscosso un tale interesse…ma non possiamo formarci vedendo qualche puntata su Netflix.
Le trappole affettive che costellano il viaggio dei nuovi adolescenti sono variegate e complesse.

Vi consiglio la lettura di “Sentimenti malEducati” (Feltrinelli).
https://amzn.eu/d/awk3A68

Troverete spunti per pensare con gli adolescenti temi la gelosia ossessiva, la vergogna distruttiva, la resilienza dopo un rifiuto, la dipendenza affettiva, il sexting, la philofobia….

Non possiamo occuparci di educazione sentimentale solo quando c’è una tragedia (o una serie che la rappresenta).
Dobbiamo formarci per educare i nuovi adolescenti.
Dobbiamo aiutare Jamie a dare un nome alle proprie emozioni prima che sia troppo tardi.

P.S. Aiutatemi a condividere questo pensiero.







Feltrinelli Editore

20/03/2025

La psicoterapia transculturale come psicoterapia psicodinamica che integra nella visione del clinico la componente culturale della Persona, ovvero le

12/03/2025

L’antidoto alla violenza, specialmente in età evolutiva, è uno solo: saper gestire le contrarietà, saper gestire i conflitti, saper litigare bene.

I nostri ragazzi si salvano in questo modo, non con le punizioni, la repressione, minacciandoli o impedendogli di andare a scuola.

Occorre avviare a livello scolastico, e anche extrascolastico, programmi che aiutino i nostri figli ad imparare che quando l’altro non ti dà ragione o ti è in contrasto, c’è una dialettica che ti aiuta a vedere altri punti di vista, che ti permette di rispettare te stesso rispettando gli altri.

Se una persona è arrabbiata non gli puoi fare uno “spiegone” o continuare a dirgli di calmarsi, bisogna che le regole della buona gestione dei conflitti siano portate nelle scuole, nell’educazione civica, nei centri sportivi, negli oratori, insomma ovunque.

Dobbiamo partire dal basso e lavorare su questa capacità di stare nel conflitto, perché è la base stessa della convivenza. Siamo capaci tutti di stare insieme in un centro termale o in un momento di festa, è più difficile quando si creano delle tensioni, ma è lì che si gioca la tua competenza.

Alle colleghe e ai colleghi psicologi segnalo il seminario di primavera della Scuola di Psicoterapia Transculturale di M...
22/02/2025

Alle colleghe e ai colleghi psicologi segnalo il seminario di primavera della Scuola di Psicoterapia Transculturale di Milano. Sarò tra i relatori.

Come può il terapeuta contemporaneo incontrare e aiutare la persona in sofferenza alla luce dei cambiamenti sociali in corso?

Sarà questo il tema del seminario di tre giorni che proponiamo per il 28, 29 e 30 marzo 2025.

Tre giorni di studio, riflessioni, casi e interpretazioni per approfondire come la cura della psiche dovrà confrontarsi con nuovi pazienti (stranieri, anziani, …), nuovi sintomi (hikikomori, autolesionismo, …) e nuovi setting (online, colloqui a 3, …), in un processo di revisione delle categorie interpretative date per assolute e “sapendo accogliere il contemporaneo nelle sue diverse espressioni” ( R. Terranova-Cecchini).

Scopri programma, costi, docenti e iscriviti subito: https://www.grtitalia.org/psicoterapia-nuovo-millennio/

     .vivi    L’adolescenza è il periodo limite per eccellenza, è momento di esplorazione identitaria, è un momento vita...
22/01/2025

.vivi L’adolescenza è il periodo limite per eccellenza, è momento di esplorazione identitaria, è un momento vitale e rischioso, dove al termine rischio diamo una connotazione non ortodossa. È un periodo dalle mille sfumature il cui potenziale è vasto, se supportato da una cultura che sappia porsi con uno sguardo nuovo, che non sia giudicante e soprattutto che non patologizzi molte forme di cosiddetta devianza che sono parte di questo importante momento di passaggio. Il tutto per approdare ad una dimensione adulta più autentica e profonda.

Luce che incontra il buio, come in terapia. La terapia illumina il buio. È attraversando l’ombra che comprendiamo noi st...
13/12/2024

Luce che incontra il buio, come in terapia. La terapia illumina il buio. È attraversando l’ombra che comprendiamo noi stessə.

Mindset ovvero mentalità…può essere di due tipi, una fissa che ti propone un modello di intelligenza immutabile è una di...
23/10/2024

Mindset ovvero mentalità…può essere di due tipi, una fissa che ti propone un modello di intelligenza immutabile è una di crescita che ti consente di vedere l’errore come qualcosa da cui si può imparare.
Questo articolo lo spiega bene e con riferimenti scientifici. Buona lettura!

Scopri come il modo in cui elogi tuo figlio può influenzare il suo successo futuro e come un semplice errore potrebbe insegnargli a temere il fallimento.

La teoria del gender non esiste, è solo un modo per manipolare ideologicamente i genitori. Le scuole devono informare e ...
27/09/2024

La teoria del gender non esiste, è solo un modo per manipolare ideologicamente i genitori. Le scuole devono informare e promuovere il rispetto delle differenze. Se sei d'accordo aiutami a fermare la legge che vuole censurare una corretta informazione.

Firma 📝 per opporti alla legge che censura informazioni scientificamente corrette su identità di genere e orientamento sessuale nelle scuole italiane. Proteggiamo la libertà nelle scuole italiane ei diritti LGBT+!

La cura dell'ambiente sembra essere legata all'empatia che è a sua volta fattore di crescita dei legami e di rafforzamen...
26/09/2024

La cura dell'ambiente sembra essere legata all'empatia che è a sua volta fattore di crescita dei legami e di rafforzamento dei popoli, ma tutto questo è a rischio nella contemporaneità; da cui le sempre più diffuse forme di eco-ansia.
Consiglio la lettura dell'interessante articolo della Rivista Africa - Gruppo per le Relazioni Transculturali

a cura di GRT - Gruppo per le Relazioni Transculturali

La bellezza nel paesaggio urbano aiuta a star bene riflettendosi nel paesaggio interiore dei suoi abitanti. Grazie all’a...
24/07/2024

La bellezza nel paesaggio urbano aiuta a star bene riflettendosi nel paesaggio interiore dei suoi abitanti. Grazie all’artista Joe Pallart in cambiamento a Cederna è iniziato 🙏🏽🙏🏽🙏🏽

Il bel progetto di Joe Palla per la scuola Masih, nota per avere bambini provenienti da ogni parte del mondo

Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 17:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Papalagi - Dr.ssa Katiuscia Melato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

PApALAGI é un Luogo per la cura di sé, in un'ottica olistica di connessione corpo-mente.

Il focus è centrato sulla salute, conoscere se stessi e avere consapevolezza di sé aiuta a stare meglio. Si trattano i sintomi come “porte” che ci aiutano ad entrare nella psiche, perché come disse Jung dobbiamo essere grati alla nostra nevrosi, è lei che ci permette di scoprire chi siamo. L'approccio è basato sulla psicologia positiva, le tecniche di narrazione, la mindfullness, in un’ottica di co-costruzione del setting terapeutico, condividendo la responsabilità della cura.

Il paziente è il mio maestro, disse Winnicott. Ed aggiungerei che ogni persona è l’esperta di se stessa, solo che non lo sa, e ha bisogno di qualcuno che la legittimi a scoprirlo.