Vado in Terapia - Psicologia e Psicoterapia

Vado in Terapia - Psicologia e Psicoterapia Benvenutə nella mia pagina, mi chiamo Valentina Cozzutto e sono una psicoterapeuta. Ricevo a Monza, in via Romagna 30 (lo studio è al piano terra).

Troverete facilmente parcheggio in zona, inoltre vi è una fermata dell'autobus nelle immediate vicinanze, dove passano la linea 222 e 208.

Girasoli🌻. Ho scelto questa foto perché l'ho scattata ieri, ed esprime la capacità poco considerata di movimento delle p...
29/06/2025

Girasoli🌻. Ho scelto questa foto perché l'ho scattata ieri, ed esprime la capacità poco considerata di movimento delle piante. Pensiamo che le piante siano immobili, incapaci di movimento. Invece si muovono eccome. Vale a dire, che le nostre categorie di pensiero creano limiti che non ci sono ma noi continuiamo a vedere. In questo post parlerò di normalità, disabilità, sintomi e funzionamento, occhio perché davvero lungo!

Di recente mi sono appassionata molto al tema della . Per quanto riguarda il mio lavoro, studiare alcune neurodivergenze mi ha portata a mettere a fuoco l' aspetto del funzionamento delle persone.
È chiaro che le diagnosi sono fenomeni categoriali, che identificano ciò che è 'normale' da ciò che non lo è. Per normalità tuttavia ci si riferisce ad un concetto statistico (la maggior parte delle persone esprimerà una data caratteristica all'interno di un range). Vedi ad esempio il QI o quoziente intellettivo.
Il quoziente intellettivo, con tutti i limiti che questo costrutto può avere, si esprime su un continuum ed i punteggi si distribuiscono statisticamente su una curva gaussiana detta anche normale. I limiti sono definiti in modo arbitrario in termini di deviazione standard dalla media statistica.
Andiamo insomma a misurare la popolazione per definire la normalità, che viene in un secondo momento ad assumere quel significato colloquiale usato tutti i giorni.

Ecco quindi che è questa normalità a definire l'anormalità. E la .

Cosa c'entra questo con il delle persone che seguo in terapia? Parecchio, nel momento in cui tengo ben a mente che una qualunque caratteristica presa in esame e 'lamentata' dalla persona può esprimere una caratteristica di funzionamento; se è così devo tenerlo bene a mente nello stabilire un contratto terapeutico.
Ad esempio, se una persona con elevata sensibilità emotiva ('fuori dalla norma') mi chiede di divenire più indifferente a certi stimoli e meno sensibile ed impressionabile, non posso e non devo accogliere questa richiesta. Semmai posso proporre di accompagnarla a comprendere ed accettare questa caratteristica, e ad individuare delle strategie per conviverci, valorizzandone anzi i punti di forza.
Spesso la psicoterapia rischia di cadere, a mio parere, nel 'se vuoi, puoi': possiamo, anzi, a dire il vero dobbiamo, essere tutti forti, socievoli, produttivi. E certamente possiamo esserlo, ma non tutti allo stesso modo.
Non tutti quelli che sembrano sintomi sono, insomma, da guarire; alcuni aspetti sono caratteristiche di funzionamento, o tratti di personalità, che vanno accolti e valorizzati, e con i quali possiamo imparare a convivere traendo e anche dei vantaggi.

Esempio. Gli interessi assorbenti di una persona nello spettro autistico sono una fonte di piacere e ricarica energetica, e possono anche diventare base di un'attività lavorativa, o di adesione ad un gruppo di appassionati con il quale condividere interessi e fare attività piacevoli.

Laddove non ci sia un posto valido per una persona con determinate caratteristiche, abbiamo un malattia della società e non dell' individuo.
Vedi l'importanza dei movimenti di orgoglio come il Pride, che hanno l'obiettivo di creare una società che accolga tutte le persone nella loro diversità.

E non dev'esserci inclusione. Una persona con disabilità non va inclusa. Non dovrebbe porsi proprio la necessità dell' inclusione. Dovrebbe esserci semplicemente accoglienza per ogni propensione e capacità. Dovremmo guardare a ciò che la persona esprime ed alle capacità che ha, e non ha quelle che non ha.

Eccomi qua. Oggi vi racconto perché per me, ed in generale per tutta la mia categoria professionale, è fondamentale aggi...
27/06/2025

Eccomi qua. Oggi vi racconto perché per me, ed in generale per tutta la mia categoria professionale, è fondamentale aggiornarsi (è un dovere dettato dal codice deontologico, in realtà).
Quando ascolto ed osservo una persona, mi faccio molte domande. Ecco, più domande riesco a farmi, meglio è. Devo rispondere a tutte?? Ovviamente no, ma trovare la domanda giusta è fondamentale -quale sia me lo dirà la persona, nel tempo che ci vuole; trovare la risposta è un lavoro a quattro mani. Individuare le domande utili, tuttavia, è la parte fondamentale in cui metto le mie conoscenze di ogni tipo, le mie sensazioni ed emozioni nell'interazione con lə altrə.
Avere più chiavi di lettura aiuta molto in tal senso.
Non solo puoi porti più domande, ma puoi affrontarle da diversi punti di vista, ed anche in questo caso, dobbiamo individuare quello più utile: direi che questo pezzo è tutto mio. Sono io a proporre il modo di leggere qualcosa alla persona, sono io a proporre un modo specifico per lavorare su un dato aspetto. Ecco che la conoscenza, lo studio, la formazione qui sono fondamentali.
Quello che forse potrà arrivarvi è la complessità di questo lavoro; e devo dire che la complessità è qualcosa che amo: poter incrociare e selezionare e mettere assieme piani di lettura ed intervento differenti, passare dall' uno all' altro a seconda di come l'altrə reagisce e risponde alle mie proposte, è importante e davvero affascinante.
Tutto ciò non sarebbe possibile se mi fermassi ad un approccio, a qualche tecnica, da applicare indistintamente.
Sarebbe innanzitutto una perdita in efficacia - anche, diciamolo, una gran noia.
E invece. Entro nel mio studio, e non so mai cosa mi aspetta.
Grazie di cuore a tutte le persone che mi danno la possibilità di entrare nella loro complessità.
Sto studiando per voi e per me ❤️

Ebbene, sono in vacanza! Una settimana, per ripigliarmi ed arrivare ad agosto. Ho questa fortuna.E perché questa foto? B...
26/06/2025

Ebbene, sono in vacanza! Una settimana, per ripigliarmi ed arrivare ad agosto. Ho questa fortuna.

E perché questa foto? Beh, ovvio, perché libri appassionanti fanno parte della vacanza. Non posso partire senza dei libri che desidero leggere, avrò anche più tempo da dedicarvi...

E perché un librone così importante, quando si suppone io mi svaghi?
.. perché mi svago così. Questa è una storia interessante, o forse no, ma ve la racconto comunque. Psicologia e neuroscienze sono una mia passione. Imparare tutto ciò che posso al riguardo mi rende felice ed appagata - ed arricchisce il mio lavoro in molti modi, ma di questo parlerò un'altra volta.

So che può apparire strano, o 'fuori misura', ma da dentro è come fare una cena deliziosa, o una di quelle notti di sonno in cui ti svegli e ti senti pienə di energie.
Perciò il librone è parte della mia vacanza, perché ho sempre adorato imparare cose nuove, dunque è un ingrediente che non può mancare.

State tutt3 tranquill3 però: farò tante altre cose, come nuotare, prendere il sole, camminate, visitare, arrampicare, e sì: ho anche un romanzo 😊

A breve vi racconto perché mi piace così tanto aggiornarmi e che cosa significhi quando lavoro con le persone.

Per concludere: cogliete tutte le occasioni possibili per fare ciò che vi piace. La vita diventa bellissima quando dai attenzione ed importanza alle piccole (o grandi) cose che contano per te.

28/10/2024
Parlare di asessualità è davvero molto importante: le persone che non hanno desiderio sessuale così come comunemente int...
24/10/2024

Parlare di asessualità è davvero molto importante: le persone che non hanno desiderio sessuale così come comunemente inteso si credono spesso sbagliate, o difettose, e vanno incontro a facili patologizzazioni anche dai professionisti cui si rivolgono.

Gli esseri umani non si possono classificare in macro categorie: la maggior parte delle dimensioni che concorrono a rendere la nostra vita appagante si colloca su uno spettro, e tutte le sfumature che troviamo al suo interno sono valide e preziose.

➡️ Cosa è l’asessualità? Dal 20 al 26 ottobre si tiene dal 2010 la settimana sulla consapevolezza asessuale.

➡️ Una persona asessuale è una persona che prova un’attrazione sessuale per altri individui assente, ridotta o differente dal senso comune.

➡️ L’asessualità è considerata l’orientamento sessuale di chi non prova attrazione sessuale per le altre persone a prescindere dal loro genere, o la prova solo in determinate e/o rare circostanze.

➡️ Scopri di più sul nostro lessico: link nelle storie
E sul profilo di itsmefranzecta


23/10/2024

Ci tengo a condividere con voi, dopo non aver scritto nulla per tanto tempo, come funziona il nostro lavoro.
Ci sono i colloqui e le sedute - la parte più bella, direi.
C'è anche lo studio, e parecchio: siamo tenuti per legge alla formazione continua, ma diciamocelo: un* psicolog* e/o psicoterapeuta lo capisce da sé che la formazione è importante, e si compone non solo di letture, ma anche di tanti corsi, alcuni esperienziali e molto impegnativi, anche emotivamente.
C'è la riflessione. Intendo dire, che non è sempre tutto chiaro nel momento in cui siamo in seduta: alle volte abbiamo bisogno di rivedere il lavoro fatto, riflettere, approfondire qualche tema specifico.
C'è il confronto con la comunità professionale.
Ed infine, novità dei nostri tempi che sembra raggiungere la prima posizione per importanza, la promozione professionale. Vale a dire, ciò che facciamo per dire alle persone che siamo competenti. Non si tratta - non per me, almeno - di convincere le persone che hanno bisogno di noi, o a chiamare noi perché siamo i più brav* (ok, forse qui è meglio che parli per me) ma lasciar intendere che a fronte di certe necessità, sono preparata ad accompagnare verso una soluzione.

Adesso mi sono giustificata per il fatto di stare così poco sui social a fare promozione, ho la coscienza leggera e posso andare a dormire!

Avete visto il sito del nostro centro di psicologia?Nooooo?Guardatelo subito, è bellissimo :-D
23/10/2024

Avete visto il sito del nostro centro di psicologia?
Nooooo?
Guardatelo subito, è bellissimo :-D

Scopri il nostro centro di psicologia e psicoterapia a Monza. Scopri i nostri servizi e come possiamo aiutarti. Centro Jacarandà - Viale Campania 65, 20900 Monza (MB)

Tempo di vacanze per me: rientrerò il 9/9, spero piena di energie nuove da condividere con voi.Come ogni anno, vi auguro...
01/08/2024

Tempo di vacanze per me: rientrerò il 9/9, spero piena di energie nuove da condividere con voi.
Come ogni anno, vi auguro di prendervi cura di voi in modo gentile e comprensivo.
Vi auguro di essere vicin3 a chi amate, e se così non è, di poter trovare qualcunə che possa esservi vicinə e da amare.

01/08/2024

Oggi è il primo giorno di vacanza; ritornerò in studio il 9 settembre, piena di energie, mi auguro, sperando di trovare anche voi con energie nuove.
Auguro a tutt3 un buon agosto, e come sempre il mio augurio è di prendervi cura di voi nel modo più gentile e comprensivo possibile.
Lo farò anch'io 😊🌲

Ho potuto comprarne solo due ahimè 😁Ora sapete cosa compro io in vacanza 🤣La cosa più divertente è che ho solo il bagagl...
20/07/2024

Ho potuto comprarne solo due ahimè 😁
Ora sapete cosa compro io in vacanza 🤣La cosa più divertente è che ho solo il bagaglio a mano piccolo e non so dove metterli.

Mi ha aperto il cuore trovare una libreria con un'attenzione così importante e curata ai temi di giustizia sociale che mi stanno a cuore come persona e come psicoterapeuta.

I temi qui trattati sono il , che mi sta molto a cuore, e la . Vi farò sapere cosa scopro di bello 😊

knowledge-action-power. Parigi, stamattina.Siete d'accordo? La conoscenza, quando si traduce in azione, diviene potere.P...
31/03/2024

knowledge-action-power. Parigi, stamattina.
Siete d'accordo?
La conoscenza, quando si traduce in azione, diviene potere.
Potere di fare cosa, però? Perché questo potere può essere usato in molti modi, per produrre cambiamenti, certamente, ma possono essere cambiamenti grandi o piccoli, motivati da diverse necessità.
E non sempre quelli piccoli sono meno importanti.

Poco distante da questa piazza, su una delle facciate del centre Pompidou, ho letto: trans lives over cis feminine arguments (o qualcosa del genere). Ho letto tante altre scritte su tanti muri, che chiedono a gran voce cambiamenti. Diritti.
Diritto di esistere, essere al sicuro, essere istruiti e consapevoli, ed avere quindi un proprio potere di operare piccoli o grandi cambiamenti nella propria vita.

Buona rinascita a tuttə.

Lo scorso weekend l'ho trascorso a Vercurago, per un residenziale di formazione sulla terapia di gruppo, all'interno di ...
16/03/2024

Lo scorso weekend l'ho trascorso a Vercurago, per un residenziale di formazione sulla terapia di gruppo, all'interno di un gruppo di lavoro con colleghi.
È stata una bella esperienza da tutti i punti di vista: non solo formativo, ma anche immersivo, all'interno di un gruppo di persone pronte e disponibili ad accogliere e farsi accogliere, a fare parte di un'esperienza profonda ed intima.
La formazione è prima di tutto esperienza diretta: lasciarsi 'colpire', lasciarsi trasformare, per poi comprendere e mettere in pratica.
E questo fine settimana, si riposa!

Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 11:00 - 18:30

Sito Web

http://www.centrojacaranda.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vado in Terapia - Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Vado in Terapia - Psicologia e Psicoterapia:

Condividi