Caaf Camicia Monza

Caaf Camicia Monza Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Caaf Camicia Monza, Via Bergamo 11, Monza.

Studio Commerciale Camicia
Dal desiderio di mettere anche al servizio della Comunità locale i talenti, il know-how maturato nel tempo e la professionalità di chi ne fa parte, è nata l’idea di radicare in Monza, una filiale dello “Studio Commerciale Camicia” – “CAAF CGN”, realtà promossa dal titolare, Angelo Camicia, a partire dal 1991, anno della sua iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Tratto distintivo di tale iniziativa, è un approccio originale dei consulenti che vi operano, finalizzato ad offrire alla clientela un modo nuovo di interazione con le problematiche di natura fiscale, contributiva, previdenziale, assistenziale e di immigrazione, con l’obiettivo di soddisfare, con risposte personalizzate, non solo le singole, specifiche, esigenze, ma nello stesso tempo, di individuare quali possano essere le ulteriori soluzioni e proposte di cui l’utenza potrebbe non essere a conoscenza.

25/04/2020

Aperto il bando "Pacchetto famiglia" ( Covid19) della Regione Lombardia. Contributi a fondo perduto, per famiglie con almeno un bambino sino a 16 anni alla data di presentazione della domanda ed Isee inferiore o pari ad € 30.000, di € 500,00 per rata mutuo OPPURE per "e-learning" (per acquisto tablet/pc per bambini da 6 a 16 anni). Domande dal 4 maggio 2020.

Per chi fosse interessato, dal portale del Ministero dell'Economia e delle Finanze (  www.mef.gov.it  ) è scaricabile il...
31/03/2020

Per chi fosse interessato, dal portale del Ministero dell'Economia e delle Finanze ( www.mef.gov.it ) è scaricabile il modulo per la richiesta di sospensione delle rate del mutuo prima casa in attuazione della relativa norma del D.L.18/20 ( Decreto Legge Cura Italia).

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) svolge le funzioni di indirizzo e di regia della politica economica e finanziaria complessiva dello Stato. In particolare, si occupa della programmazione della politica di bilancio e della progettazione e realizzazione degli interventi in materia di...

10/03/2020

A causa dell'emergenza Covid-19 sono sospesi gli appuntamenti presso il nostro ufficio. Restiamo comunque a disposizione per ogni eventuale esigenza che potrà essere comunicata attraverso i contatti social, telefonici ed a mezzo mail. In questo momento siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per il bene reciproco! Con il comune senso di responsabilità, insieme, supereremo questi giorni tristi!

26/01/2020

Buongiorno a Voi!
Importanti novità per i contribuenti in materia di detrazione di spese per cure mediche.

Dal 2020, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri indicati nell’articolo 15 del TUIR, spetta a condizione che la spesa sia sostenuta, nella maggior parte dei casi, con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili quali:

· carte di debito, di credito e prepagate, smartphone

· assegni bancari e circolari

Le spese che non potranno più essere effettuate con l’utilizzo del contante, pena la perdita della detrazione del 19%, sono individuabili nelle seguenti:

· spese sanitarie;

· interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili;

· spese per istruzione;

· spese funebri;

· spese per l'assistenza personale;

· spese per attività sportive per ragazzi ( comprese palestre, piscine, etc..) per ragazzi dai 5 ai 18 anni;

· spese per intermediazione immobiliare;

· spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;

· erogazioni liberali;

· spese relative a beni soggetti a regime vincolistico;

· spese veterinarie;

· premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni;

· spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.

Questo quanto previsto dall'articolo 1, commi 679 e 680 della Legge di Bilancio 2020.

Sarà, però, ancora possibile il pagamento in contanti, senza perdere il diritto alla detrazione in caso di sostenimento di spese per:

· medicinali e i dispositivi medici. Saranno, quindi, detraibili anche con pagamento in contanti le spese relative a medicinali, cioè quelli comprati in farmacia con scontrino parlante. Si intendono specialità medicinali, farmaci e medicinali omeopatici, farmaci da banco e quelli da automedicazione. L’altra tipologia di spesa è quella dei dispositivi medici. In questo caso si fa riferimento a molti prodotti tra cui, ad esempio, lenti a contatto, occhiali da vista, cerotti, bende, garze, siringhe, termometri;

· prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario Nazionale.

In caso, quindi, di visite specialistiche private fruite presso liberi professionisti (come psicologi, dentisti, ginecologi, ecc..), se si vorrà usufruire della detraibilità della spesa occorrerà effettuare il pagamento del compenso con mezzi di pagamento tracciabili.

Potranno, invece, essere ancora pagate in contanti (senza quindi l’utilizzo di strumenti FI pagamento tracciabili) le spese mediche e gli acquisti di dispositivi medici effettuati presso strutture pubbliche e private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale, come ad esempio i ticket per le visite e, come già innanzi detto, i medicinali in farmacia.

16/01/2018

Da quest'anno è possibile richiedere la Carta famiglia, un’agevolazione introdotta per sostenere le spese delle famiglie numerose con almeno tre figli a carico e con reddito basso.
Si tratta di un tesserino elettronico che consentirà di beneficiare di particolari agevolazioni e sconti su diverse tipologie di spese.
Il nuovo bonus consiste in una card nominativa che dovrà essere esibita in negozi e strutture pubbliche e private che avranno aderito all’ iniziativa.
La carta famiglia potrà essere utilizzata, ad esempio, per gli acquisti di prodotti alimentari, per pagare l’abbonamento di bus, treni o metro e anche per andare in vacanza o beneficiare di agevolazioni sulle bollette di luce e gas.
Per presentare la domanda è necessario che all’ interno del nucleo familiare, italiano o straniero ma regolarmente residente in Italia al momento della richiesta della carta famiglia, siano presenti almeno tre figli minorenni.
In secondo luogo è necessario che il reddito dichiarato e documentato mediante la presentazione del modello ISEE 2018 non superi il limite di 30.000.
Per ulteriori info, contattaci!

15/01/2018

Ben ritrovati!
Siamo lieti di comunicarVi che la Regione Lombardia ha prorogato il Bonus Famiglia sino al giugno 2018. Si tratta di contributo per le famiglie vulnerabili che sono in attesa di un figlio o che adottano un figlio.
Richiedi la Ns assistenza per la presentazione della richiesta, contattaci ai Ns recapiti.

15/01/2018

Ciao a Tutti!
Riparte il nuovo anno e con esso le prime scadenze.
Oggi infatti scade il modello ISEE, non dimenticate di rinnovarlo e non aspettate se non volete che le agevolazioni previdenziali vengano sospese fino al suo rinnovo.
Affrettatevi. Prendete un appuntamento per il rinnovo del Vostro ISEE 2018, contattateci anche tramite la Nostra pagina.
Alla prossima info!

Auguri a tutti Voi!
29/12/2017

Auguri a tutti Voi!

11/12/2017

Buongiorno a Tutti!
Fino al 5 gennaio 2018 per i residenti in Lombardia sarà possibile presentare la domanda per l'alloggio sociale attraverso la registrazione e l'invio online al sito siage della Regione.
Per la registrazione sarà necessario essere in possesso dello SPID - che potrete richiedere presso gli Uffici Postali- oppure del PIN che potrete ritirare unitamente al lettore presso il Vostro Comune di residenza.
Affrettatevi!
Noi saremo a Vostra disposizione per tutte le info di cui avrete bisogno.
Buona settimana a tutti!

06/12/2017

Dal 1° dicembre 2017 le famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza a quattro mesi dal parto e over 55 senza un’occupazione potranno presentare domanda per il “REI - Reddito di inclusione” introdotto dal governo per dare aiuto alle famiglie più deboli.
Il contributo massimo che è di 485 euro al mese, arriverà a partire dal 1° gennaio 2018 e tiene conto, nell’assegnazione, anche di chi già riceve l’assegno sociale, inoltre non è compatibile con la Naspi o altri ammortizzatori sociali. In altre parole o uno o l’altro.
Se a beneficiarne è una persona il minimo sarà di 187 euro fino al limite dei 485 euro per famiglie numerose con più di 5 componenti.
Possono fare richiesta i nuclei familiari con Isee inferiore ai 6.000,00 euro, il cui patrimonio immobiliare, esclusa la casa di abitazione, non deve superare i 20.000,00 euro mentre il patrimonio mobiliare ( ovvero i beni che non sono immobili - abitazioni o stabilimenti) non deve superare i 6000,00 euro potendo arrivare ad un massimo di 10.000,00 euro aggiungendo 2000,00 euro per ogni componente del nucleo familiare.
A poter fare la richiesta sono tutti i cittadini dell’Unione europea e gli extracomunitari con permesso di lungo soggiorno che siano in Italia in maniera stabile da 2 anni.
La durata prevista è di 18 mesi a partire dal primo gennaio 2018.
Per fare una nuova richiesta devono passare almeno 6 mesi dal termine dei 18 mesi del primo contributo. Il secondo contributo è al massimo di 12 mesi.
Chi ottiene l’assegno mensile ha anche accesso a un progetto personalizzato di reinserimento nel mondo del lavoro.
Occorre tenere presente che non si tratta di un assegno ma di una carta “modello bancomat” emessa da Poste Italiane con la quale sarà possibile acquistare e anche prelevare fino a un massimo della metà dell’importo complessivo.
Se desiderate ricevere altre informazioni, non esitate!
Chiamateci allo 039.8962488, saremo lieti di poterVi aiutare.

07/11/2017

Un'altra importante novità ci viene offerta dalla Regione Lombardia. Fino al 1.12.2017 sarà infatti possibile presentare la domanda nidi - gratis.
Prendi un appuntamento presso i Ns Uffici per scoprire se hai i requisiti. Ti aiuteremo a presentare la domanda!

07/11/2017

Buongiorno!
Vi segnaliamo questa importane novità che siamo sicuri possa essere più che interessante!
Le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi effettuati in caso di ristrutturazioni edilizie spettano anche per i lavori effettuati con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche, ad esempio installando ascensori e/o montacarichi (articolo 16-bis, comma 1, lettera e, Tuir).
A beneficiare della detrazione IRPEF al 50% può essere anche il singolo condomino che sostenga per intero le spese per l’installazione di un ascensore in un condominio, anche anche se i lavori non sono stati deliberati dall’ assemblea purché vi sia l’autorizzazione del Comune. Una precisazione è però doverosa:
la detrazione del 50% dall’IRPEF riguarda solo la parte di spesa riferibile alla quota imputabile al condomino, sulla base della tabella condominiale di ripartizione millesimale, come precisato nella Risoluzione n. 264/E/2008 dell’Agenzia delle Entrate.
Alla prossima info!

11/10/2017

Ciao a Tutti!
Si avvicina il termine ultimo per la presentazione del modello 730 integrativo o rettificativo da parte di coloro che si sono accorti di aver commesso errori nella dichiarazione dei redditi, o hanno omesso di inserire alcune spese, o ancora che non hanno proprio effettuato l’adempimento.

Il modello 730 rettificativo va presentato, rivolgendosi a chi ha prestato assistenza nella compilazione, nel caso in cui si riscontrino errori di compilazione o di calcolo nel modello 730 presentato a luglio.

Il modello 730 integrativo va invece presentato qualora ci si accorga che, nonostante la dichiarazione sia stata compilata in modo corretto, si è dimenticato di esporre degli oneri deducibili o detraibili.

In questo caso, in realtà, il contribuente ha due possibilità:
- presentare entro il 25 ottobre un modello 730 integrativo mediante intermediario (Caf, professionista), indipendentemente dalla modalità di presentazione del primo modello 730;
- presentare un modello Redditi Persone fisiche entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo.
Alla prossima info!

09/10/2017

Un'altra importante scadenza è da segnare sul calendario! Regione Lombardia ha confermato per il 2017 il Bonus Famiglia che è un contributo economico per famiglie in attesa di un figlio o che adottano un figlio e che rientrano nei requisiti ”di vulnerabilità”.
Sarà possibile presentare la domanda sino al 31 ottobre 2017 ore 17.
Affrettatevi, se avete i requisiti non aspettate, contatteci!

09/10/2017

Buongiorno a Tutti e ben ritrovati!
Vogliamo ricordare a coloro i quali sono iscritti al primo anno di Università o hanno figli che si iscrivono al primo anno che entro il 17 novembre sarà necessario predisporre il modello ISEU, oltre tale termine si incorrerà in una sanzione pari ad € 300,00.
Affrettatevi, dunque, non aspettate prenotate un appuntamento e predisporremo nei termini il Vostro modello ISEU!

13/09/2017

Bentornati a Tutti!
Speriamo che la pausa estiva abbia consentito a ciascuno di poter recuperare le forze per incominciare alla grande un nuovo anno pieno di impegni!
Non smettete di seguirci, Vi terremo informati.
A presto.

07/06/2017

Ciao a Tutti!
I mille impegni del periodo non ci impediscono di prenderci cura di Voi.
VI comunichiamo che a breve scadrà la domanda Dote Sport 2016 - Domanda di Rimborso.
Le famiglie beneficiarie della DOTE SPORT 2016 possono presentare domanda di rimborso - integrale o parziale - delle spese sostenute nel periodo settembre 2016/giugno 2017, per l’attività sportiva dei propri figli minori.

Dalle ore 10:00 del 21 marzo 2017 e tassativamente entro il 14 luglio 2017, sarà possibile inviare la domanda.
Chiedici come. Contattateci e saremo lieti di aiutarVi.

16/05/2017

Buongiorno a Tutti!
Siamo lieti di comunicarvi che l'accordo con l'INPS è stato raggiunto e per cui è stata annullata la prevista sospensione dell'invio dei modelli ISEE che continueremo a trasmettere per VOI!

Indirizzo

Via Bergamo 11
Monza
20900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

039.8962488

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caaf Camicia Monza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Caaf Camicia Monza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram