Associazione Emocromatosi

Associazione Emocromatosi Organizzazione volontaria, nata nel 1996 per diffondere la conoscenza sul sovraccarico di ferro

Associazione per lo Studio dell'Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro ETS

Siamo un'organizzazione volontaria senza fini di lucro, nata nel 1996 per diffondere la conoscenza delle malattie e dei rischi legati al sovraccarico di ferro, fra i medici e fra la popolazione in generale.

L’artropatia da emocromatosi è una complicanza associata all’emocromatosi che colpisce più frequentemente le articolazio...
02/07/2025

L’artropatia da emocromatosi è una complicanza associata all’emocromatosi che colpisce più frequentemente le articolazioni delle mani, ma anche le ginocchia, caviglie e anche. Nonostante il suo impatto, è rimasta a lungo priva di una classificazione formale. La European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR) task force ha ora sviluppato i primi criteri di classificazione per l’artropatia da emocromatosi, presentati dal Prof. Patrick Kiely durante il Congresso EULAR tenutosi a Barcellona il 14 giugno 2025. Un punteggio di 5 su 11 consente di distinguere efficacemente l’artropatia da emocromatosi da condizioni simili come l’artrosi e la condrocalcinosi (CPPD), con un’elevata specificità. Questi criteri potranno essere di supporto alle future ricerche e migliorare il riconoscimento di questa patologia. I criteri sono riassunti nella tabella seguente.

Per quest'anno l'evento RONCELLO in FESTA è terminato. Un sentito ringraziamento all'Associazione .official per averci i...
30/06/2025

Per quest'anno l'evento RONCELLO in FESTA è terminato.

Un sentito ringraziamento all'Associazione .official per averci invitato e per aver organizzato una bellissima festa!

Grazie anche a tutti quelli che si sono fermati al nostro banchetto per parlare con i nostri volontari e per lasciare il loro contributo.


Eccoci!  Siamo presenti a RONCELLO in FESTA già da due giorni.  Anche domani saremo presenti con il nostro stand nell'ar...
28/06/2025

Eccoci! Siamo presenti a RONCELLO in FESTA già da due giorni.

Anche domani saremo presenti con il nostro stand nell'area feste. Vieni a trovarci dall'ora di pranzo fino a tarda serata.

Ti aspettiamo!
official

RONCELLO in FESTA dal 26 al 29 giugno.Avremo un nostro stand nell’area feste. Vieni a trovarci dal 27 al 29 giugno dalle...
24/06/2025

RONCELLO in FESTA dal 26 al 29 giugno.

Avremo un nostro stand nell’area feste. Vieni a trovarci dal 27 al 29 giugno dalle 18.00, e sabato e domenica anche durante l'ora di pranzo!

Anche quest’anno l’associazione .official ha organizzato una festa di beneficenza a Roncello a favore della Fondazione Maria Letizia V***a.

Ci hanno gentilmente invitato a partecipare per far conoscere la nostra associazione e doneranno parte del ricavato dell’evento proprio a noi!


RONCELLO in FESTA dal 26 al 29 giugnoAnche quest’anno l’associazione .official ha organizzato una festa di beneficenza a...
18/06/2025

RONCELLO in FESTA dal 26 al 29 giugno

Anche quest’anno l’associazione .official ha organizzato una festa di beneficenza a Roncello a favore della Fondazione Maria Letizia V***a.

Ci hanno gentilmente invitato a partecipare per far conoscere la nostra associazione e doneranno parte del ricavato dell’evento proprio a noi!

Avremo un nostro stand.
Saremo presenti all’area feste venerdì 27/6, sabato 28/6 e domenica 29/6. Stay tuned per ulteriori dettagli.

Venite a trovarci!


Ecco un’altra delle domande ricevute sul nostro sito, con relativa risposta evasa dall’equipe medica dell'SSD Malattie R...
15/06/2025

Ecco un’altra delle domande ricevute sul nostro sito, con relativa risposta evasa dall’equipe medica dell'SSD Malattie Rare di Monza, che pubblichiamo oggi in occasione della .

Vi invitiamo a guardare il ricco archivio di informazioni sul nostro sito, per esempio qui https://www.emocromatosi.it/articoli.htm.
Se avete ancora domande, potete compilare il modulo che troverete qui https://www.emocromatosi.it/domande.aspx.


Oggi si conclude la Settimana Mondiale dell’Emocromatosi.Grazie per averci aiutato a diffondere la conoscenza di questa ...
07/06/2025

Oggi si conclude la Settimana Mondiale dell’Emocromatosi.

Grazie per averci aiutato a diffondere la conoscenza di questa patologia ancora poco conosciuta.

Con il vostro supporto, possiamo davvero contribuire a cambiare le cose.

Coloro che vengono trattati precocemente evitano lo sviluppo delle complicanze e potranno condurre una vita completament...
06/06/2025

Coloro che vengono trattati precocemente evitano lo sviluppo delle complicanze e potranno condurre una vita completamente normale!

Fra i volontari ed i membri del consiglio della nostra associazione ci sono anche pazienti come voi.Siamo qui per voi se...
06/06/2025

Fra i volontari ed i membri del consiglio della nostra associazione ci sono anche pazienti come voi.
Siamo qui per voi se avete bisogno. Potete diventare soci, seguirci sui nostri canali social oppure iscrivervi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati.

Per saperne di più visitare il nostro sito emocromatosi.it/chisiamo

Gli esami di primo livello consistono nel dosaggio della sideremia, transferrina, calcolo della percentuale di saturazio...
06/06/2025

Gli esami di primo livello consistono nel dosaggio della sideremia, transferrina, calcolo della percentuale di saturazione della transferrina e ferritina. Una volta escluse altre cause che possono determinare alterazioni di questi esami si eseguono, presso centri specializzati, esami di secondo e terzo livello che comprendono l’esecuzione e interpretazione del test genetico, la misurazione del ferro epatico e la definizione delle complicanze.

La terapia per rimuovere il ferro in eccesso è semplice, ben tollerata ed efficace. La terapia classica consiste nella rimozione di sangue (salasso) in quantità compresa tra i 350 e i 450 mL a seconda del peso individuale e con una frequenza variabile, settimanale nei casi più severi, quidicinale o anche mensile nelle forme più lievi.

Casi particolari richiedono approcci terapeutici più complessi che vanno definiti nei centri specializzati. Una volta raggiunta la rimozione del ferro in eccesso, si passa dalla fase terapeutica a quella di mantenimento per prevenire che il ferro torni ad accumularsi negli organi. Dopo i 70 anni l’esecuzione dei salassi va valutata caso per caso.

Per saperne di più visitare il nostro sito emocromatosi.it.

Alcuni sintomi precoci includono:• Stanchezza cronica• Depressione• Dolore addominale• Dolori articolari, in particolare...
06/06/2025

Alcuni sintomi precoci includono:
• Stanchezza cronica
• Depressione
• Dolore addominale
• Dolori articolari, in particolare alle nocche e alle prime articolazioni del primo e secondo dito
• Calo del desiderio sessuale
• Scolorimento o bronzatura della pelle
• Perdita di peso

I sintomi più avanzati possono includere:
• Diabete di tipo II (insorgenza in età adulta)
• Ipogonadismo
• Malattie del muscolo cardiaco e aritmie
• Patologie epatiche, inclusa la cirrosi e il tumore al fegato
• Artrite

Per saperne di più visitare il nostro sito emocromatosi.it.

Cento anni fa, il 5 giugno 1925, Otto Warburg, fisiologo e biochimico e professore di biologia a Berlino, pubblicava, su...
05/06/2025

Cento anni fa, il 5 giugno 1925, Otto Warburg, fisiologo e biochimico e professore di biologia a Berlino, pubblicava, sulla prestigiosa rivista Science, un articolo fondamentale sull’importanza del ferro nei processi vitali. In quell’articolo dal titolo “il ferro, il trasportatore dell’ossigeno del fermento respiratorio”, Warburg definiva l’importanza del ferro nella catena respiratoria cellulare e per la produzione di energia. Per i suoi fondamentali studi sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull'enzima respiratorio citocromoossidasi (inizialmente detto fermento di W.) gli fu conferito il premio Nobel per la medicina nel 1931.

Nel suo articolo, Warburg affermava:
"Solo recentemente si è riconosciuto che il ferro è presente in tutte le cellule, che è di vitale importanza e che rappresenta il catalizzatore dell'ossidazione nella respirazione cellulare. L'ossidazione catalitica nelle sostanze viventi si basa sul cambiamento di valenza in un composto del ferro, che è il ‘fermento respiratorio’ responsabile del trasferimento dell’ossigeno."

Indirizzo

C/o Casa Del Volontariato/Via Correggio 59
Vedano Al Lambro
20900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+390392339478

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Emocromatosi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi