Postura & Cambiamento

Postura & Cambiamento BENESSERE, TERAPIA, PERFORMANCE. Massoterapia, Metodo Mézières, Esercizio funzionale.

Metodo Mézières, tecniche di auto-terapia posturale, spunti e strategie per la gestione dello stress e il bilanciamento emotivo.

21/07/2025
19/06/2025
Le caratteristiche anatomiche sono considerabili "imperfette" solo se le paragoniamo a un modello ideale, ma chi di noi ...
30/05/2025

Le caratteristiche anatomiche sono considerabili "imperfette" solo se le paragoniamo a un modello ideale, ma chi di noi è uscito da uno stampo?

Persone non vedenti hanno rivoluzionato il mondo della musica, scoliosi gravi stanno su atleti con record mondiali, il segreto sta nel dare al tuo cervello la capacità di utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, come fa un abile direttore con la sua orchestra.

L'armonia dell'atteggiamento corporeo, la sua performance quotidiana e il dolore muscolo-scheletrico non sono solo questione di meccanica, ma anche di capacità, confidenza e salute psicofisica generale.

Il bisogno di salute è un bisogno fondamentale, come quello di amare ed essere amati, di auto-affermazione e riconoscime...
15/05/2025

Il bisogno di salute è un bisogno fondamentale, come quello di amare ed essere amati, di auto-affermazione e riconoscimento, di libertà, di soddisfazione e realizzazione.

Spesso il nostro approccio è quello della ricerca di un salvatore, spesso crediamo che occuparci di noi stessi sia solo l'ennesima fatica, spesso ci raccontiamo di non avere tempo o abbiamo paura di affrontare il vero problema delle conseguenze di una scelta che noi sentiamo utile per noi stessi: la reazione degli altri.

Ti lascio tre messaggi importanti, leggili con attenzione, perché la salute del corpo e della mente non sono solo questione di anatomia, ma di approccio alla vita.

Tutti, compresi molti professionisti sanitari sottovalutano quanto tempo impiegano dolori e infortuni per riprendersi e ...
13/01/2025

Tutti, compresi molti professionisti sanitari sottovalutano quanto tempo impiegano dolori e infortuni per riprendersi e il percorso non lineare che intraprendono!

Alti e bassi e retromarcia sono normali!

Se sei preparato per un percorso accidentato, ti sembrerà più liscio e meno frustrante...

E preparati a farlo durare più tempo di quanto pensassi o desideri! Ma ci arriverai!

Le "ROUNDED SHOULDERS" o spalle anteposte/depresse/arrotondate che dir si vogliahanno POCA CORRELAZIONE CON DOLORE E PAT...
10/11/2024

Le "ROUNDED SHOULDERS" o spalle anteposte/depresse/arrotondate che dir si voglia

hanno POCA CORRELAZIONE CON DOLORE E PATOLOGIE 💥 della spalla (Barret et al - 2016 - PMID 27475532)

e CORRELAZIONE ELEVATA con STATI DI ESAURIMENTO E DEPRESSIONE 🧟‍♀️!! (Wilkes et al - 2016 - PMID 27494342)

SAPEVATELO. 👨🏻‍🏫

È vero che devo fare 10.000 passi 🏃 al giorno per avere beneficio? No, in alcuni casi possono addirittura bastarne la me...
21/10/2024

È vero che devo fare 10.000 passi 🏃 al giorno per avere beneficio? No, in alcuni casi possono addirittura bastarne la metà.

➡️ Vale inoltre il principio universale per il quale minore è il tuo livello di allenamento e dinamicità, maggiori sono i vantaggi in una prima fase anche con piccoli cambiamenti d’abitudine di movimento.

👉🏻 Camminare può essere utile per ansia e depressione e benefico per dolore e percorsi riabilitativi.

👉🏻 Camminare può avere risultati simili agli esercizi di rinforzo per la fascite plantare, osteoartrite delle ginocchia e dolore lombare cronico.

👉🏻 Camminare può essere aggiunto ad una routine di esercizi per il mal di schiena o la cervicalgia, ma non sostituirli!

Possono bastare dieci minuti ma devono essere fatti in maniera dedicata:

🔸 preferisci l’aria aperta ad un tapis-roulant

🔸 cammina in maniera sostenuta

🔸 non usare il cellulare

🔸 puoi scegliere di farlo apposta quando i sintomi tendono a insorgere come dopo un periodo di seduta prolungata

🔸 puoi al contrario programmarlo e usarla come occasione di incontro sociale

Camminare dai 10 ai 30 minuti al giorno può fare una significativa differenza sui tuoi sintomi, semplicemente per i diversi benefici di natura corporea ed emotiva che l’attività fisica comporta.

🔴 Non ti fissare sui numeri e le quantità, costruisci una routine utile, gestibile e piacevole per te.

🔸 La MOBILITÀ TORACICA è importante non solo se soffri di qualche DOLORE ma anche per lo SPORT e la PERFORMANCE: ad esem...
11/10/2024

🔸 La MOBILITÀ TORACICA è importante non solo se soffri di qualche DOLORE ma anche per lo SPORT e la PERFORMANCE: ad esempio per gli esercizi over-head, dalla pesistica al basket e la pallavolo, come per quelli in torsione come il tennis, il golf o il baseball.

Inoltre:

➡️ Contribuisce in maniera significativa alla MOBILITÀ CERVICALE: durante i movimenti di flesso-estensione della cervicale partecipa per CIRCA UN TERZO del movimento, per una percentuale minore, ma comunque presente, nei movimenti di rotazione e inclinazione cervico-craniali.

➡️ La mobilità toracica è fondamentale anche per i MOVIMENTI DELLA SPALLA, sia per l'ampiezza di movimento complessiva che per il comfort e la fluidità dei movimenti.
Aumentare la capacità di estensione toracica ha mostrato di migliorare la mobilità in flessione, abduzione e rotazione esterna della spalla.

OSTEOPOROSI - PREVENIRLA E CONTRASTARLA L'osteoporosi è caratterizzata da bassa densità ossea, degradazione del tessuto ...
10/10/2024

OSTEOPOROSI - PREVENIRLA E CONTRASTARLA

L'osteoporosi è caratterizzata da bassa densità ossea, degradazione del tessuto osseo e della sua architettura, compromissione della forza dell’osso con aumentato rischio di frattura.

🦴🧑🏻‍🦱La massa ossea di picco è raggiunta tra i 18 e i 25 anni, è determinata in larga parte da fattori genetici, con contributo di fattori nutrizionali, endocrini, attività fisica e salute generica durante la crescita.

🦴🧑🏻‍🦲 La massa ossea negli adulti è data da quella di picco meno quella persa in seguito: il mantenimento o la perdita di densità ossea può avvenire per i medesimi fattori nell'adulto.

➡️ Numerosi studi hanno dimostrato che chi svolge una corretta e costante attività fisica aumenta i valori della densità minerale ossea in modo maggiore rispetto alle persone sedentarie: le contrazioni muscolari e le sollecitazioni dei tendini sulle ossa stimolano il rimodellamento osseo in senso positivo.

🏋🏻‍♀️🤸🏻 In particolar modo gli esercizi da impatto e pliometrici (es. pugni al sacco, balzi, etc. ) migliorano la densità delle parti distali (la parte finale) delle ossa lunghe come radio e tibia, mentre il resistance training (squat, stacchi, etc.) da maggiori risultati sulle diafisi ossee (la parte centrale) e la parte prossimale (la parte inziale) delle ossa lunghe come il femore .

Mini Challenge! La proverai oggi? Tagga qualcuno che come te sta prendendosi cura di sé e provateci insieme!
29/09/2024

Mini Challenge! La proverai oggi? Tagga qualcuno che come te sta prendendosi cura di sé e provateci insieme!

Ciao a tutti.Sto smanettando da poco con Instagram, più o meno regolarmente. Qui trovate l'account collegato a questa pa...
11/09/2024

Ciao a tutti.

Sto smanettando da poco con Instagram, più o meno regolarmente. Qui trovate l'account collegato a questa pagina, contente esercizi pratici e spunti legati alla posturologia e al benessere psicofisico in generale.

Se mi volete bene diventate miei follower.

167 Followers, 18 Following, 44 Posts - See Instagram photos and videos from Postura&Cambiamento ()

Indirizzo

Via Ettore Fieramosca 31
Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Postura & Cambiamento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Postura & Cambiamento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Postura e Cambiamento

"Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa" diceva Benjamin Franklin.

Analizzare il disordine, scoprire la natura del problema e identificare i modi per risolverlo.

Considero la salute costruita sull'equilibrio e l'interazione di tanti sistemi. Il buon funzionamento di uno, costituisce la base fisiologica per il buon funzionamento della globalità.

Il corpo non sbaglia mai, grazie ai suoi potenziali evolutivi, sta a noi indirizzarlo coerentemente con la sua natura.