Dottoressa Marina Zanotta

Dottoressa Marina Zanotta Psicoterapia dell’età evolutiva
Sostegno alla genitorialità
Psicoterapia dell’adulto

Per riflettere sulla giornata di oggi, vi lascio in compagnia di una delle vicende di Re Artù.Buon 8 marzo!
08/03/2025

Per riflettere sulla giornata di oggi, vi lascio in compagnia di una delle vicende di Re Artù.

Buon 8 marzo!

Ieri sera sono stata ospite del comune di Lissone per discutere, con un gruppo di genitori, di quanto sia difficile osse...
17/04/2024

Ieri sera sono stata ospite del comune di Lissone per discutere, con un gruppo di genitori, di quanto sia difficile osservare l’infanzia con le giuste lenti di ingrandimento. Noi adulti abbiamo il vizio di immaginare i bambini come “adulti in miniatura” e ci dimentichiamo di due verità fondamentali:
- i bambini stanno ancora sviluppando le competenze emotive, relazionali e sociali che noi grandi diamo per scontate.
- il nostro modo di osservarli e raccontare loro come li vediamo e come li definiamo lascia segni indelebili sull’immagine che creano di loro stessi: chi sono oggi e chi saranno domani.

Per poter costruire uno stile educativo che supporti la loro crescita e che li accompagni nel loro cammino, dobbiamo aprire reti di confronto e valutazione che siano in grado di tenere in posizione centrale QUEL BAMBINƏ: chi è, cosa racconta di sè e come, quali fatiche incontra e quali potenzialità ha.

Sapete quale sia il segreto? La capacità di ascoltarli e di trovare del tempo di buona qualità per stare con loro.


Ma chi l’ha detto che il concetto di amore appartiene solo al mondo adulto? La persona nasce immersa in un contesto di a...
11/04/2024

Ma chi l’ha detto che il concetto di amore appartiene solo al mondo adulto?

La persona nasce immersa in un contesto di amore esperito, che parte dai legami di attaccamento e culmina con la capacità di costruire l’amore in età adulta: l’amore che offro, l’amore che ricevo, l’amore che accetto e il (non) amore da cui mi proteggo.
Molto nasce da come io sono, o non sono, stato amatə nella mia vita è da come ci si amava, o non ci si sapeva amare, nella famiglia in cui sono cresciuto.
Questa mattina, in missione per conto di sono stata ospite di Esprinet Italia per riflettere insieme su questi temi, perché, mai come in questo periodo storico, per poter trasmettere le basi per una relazione d’amore sana si deve partire dalla consapevolezza dei modelli che noi adulti trasmettiamo alle nuove generazioni.
E voi? Quali modelli di amore, o di non amore, avete incontrato nella vostra vita?

.hr.italy

Quando lasci il cellulare incustodito e, a fine giornata, ti ritrovi sorprese nella galleria.
31/03/2024

Quando lasci il cellulare incustodito e, a fine giornata, ti ritrovi sorprese nella galleria.

Finché avremo bisogno di una giornata dedicata a ricordare al mondo che la possibilità di avere dei diritti riconosciuti...
08/03/2024

Finché avremo bisogno di una giornata dedicata a ricordare al mondo che la possibilità di avere dei diritti riconosciuti dipenda dal proprio genere di appartenenza, avremo perso.
Finché continueremo a voltarci di spalle pensando che non siamo abbastanza…forti/intelligenti/competenti/valide, continueremo a dar ragione a chi si immagina che ci basti una pacca sulla spalla una volta l’anno per sentirci viste.
Finché accetteremo il fatto che il nostro valore sia inversamente proporzionale alla gradevolezza dell’immagine riflessa dal nostro specchio (o dallo specchio attraverso cui il mondo ci guarda), saremo sconfitte.
In quanto donne, non ci serve una festa che ricordi a tutti che vorremmo avere dei diritti riconosciuti e rispettati. In quanto donne, noi abbiamo dei diritti.
E tutti devono rispettarli ogni giorno.

Il lavoro clinico sulla genitorialità è multidimensionale e non può essere esente dalla formazione continua, perché non ...
23/02/2024

Il lavoro clinico sulla genitorialità è multidimensionale e non può essere esente dalla formazione continua, perché non esiste un unico modo di essere famiglia e ogni realtà ha le sue caratteristiche di unicità e complessità.
Oggi sono in compagnia di due nuovi “amici”, per approfondire, riflettere e ampliare lo sguardo che posso offrire alle famiglie che varcano la soglia del mio studio.
Voi avete altri testi, sul tema, che vi sono piaciuti? Me li consigliereste?
Scrivetemelo nei commenti!

Quando l’arte incontra un libro dedicato alla  costruzione dell’autonomia dei figli accade che si apra uno spazio di con...
26/01/2024

Quando l’arte incontra un libro dedicato alla costruzione dell’autonomia dei figli accade che si apra uno spazio di condivisione e dialogo a più voci, in cui ci si scambia opinioni, si esplorano opere che raccontano di legami che stringono in cornici e fili dorati bellissimi da vedere, ma che non permettono la scoperta della propria individualità e del proprio colore. Succede, però, che se si lavora sulla dinamicità del legame e del contesto educativo e ci si da la possibilità di sbagliare, allora la cornice si trasforma in un confine solido, che sostiene il percorso di crescita di bambini e ragazzi e ne permette la trasformazione da “omini del calcetto” a meravigliose spirali colorate, capaci di spalancare varchi e librarsi verso l’alto, nella ricerca della propria strada.
Questo, e molto altro, è stato possibile nell’incontro di ieri sera, avvenuto presso l’Atelier Sottosopra di Cormano, in cui la mia voce e le pagine del mio libro “A fare da soli si impara” (BUR 2021) si sono interscambiate alla voce di Marialba, che legge poesie di Gibran, e a quella del Dott. Maralla che oltre ad essere un collega, è l’artista che ha realizzato le opere che trovate nelle immagini di questo post.
Grazie a tutte le persone che ieri sera hanno partecipato all’incontro e che hanno condiviso emozioni, parole chiave ed esperienze.


Segnatevi questo: giovedì 25 gennaio vi aspetto presso l’Atelier Sottosopra di Cormano () per fare due chiacchiere sul c...
14/01/2024

Segnatevi questo: giovedì 25 gennaio vi aspetto presso l’Atelier Sottosopra di Cormano () per fare due chiacchiere sul concetto di autonomia e di come costruirla serenamente con i nostri figli.
Sarà anche l’occasione per riprendere in mano il mio libro “A fare da soli si impara” edito da Rizzoli nel 2021.

Ah, dimenticavo: l’ingresso è libero e si andrà ad esaurimento dei posti a disposizione.
Per informazioni potete contattare l’Atelier al 3331714509

Vi aspettiamo!

Nel desiderio la felicità, ovvero essere compiuti e completi al 100%, è illusione perché renderebbe immobili e privi di ...
17/12/2023

Nel desiderio la felicità, ovvero essere compiuti e completi al 100%, è illusione perché renderebbe immobili e privi di desiderio vitale; è molto diversa dalla gioia che significa cogliere l’attimo per rendere straordinario il nostro oggi.
La gioia è possibile là dove il desiderio è in atto, ma per raggiungerla dobbiamo oltrepassare l’alienazione data dal tentare di essere come gli altri vorrebbero che noi fossimo.
L’unico senso di colpa, valido anche in psicanalisi, è l’aver tradito la chiamata del proprio desiderio, ovvero, rinunciare a sè.

Il quadro rappresenta “La carovana dei ciechi” (Brueguel), usata stamattina per rappresentare il desiderio cieco, quello che non è in grado di portare a gioia o soddisfazione perché si ancora ad un oggetto e non alla spinta vitale dell’incontro con l’altro.

La paura non può far parte dell’educazione delle ragazze, il RISPETTO si.
25/11/2023

La paura non può far parte dell’educazione delle ragazze, il RISPETTO si.

Ieri mattina ho avuto l’onore di tenere il seminario inaugurale della scuola di specializzazione de Il Ruolo Terapeutico...
29/10/2023

Ieri mattina ho avuto l’onore di tenere il seminario inaugurale della scuola di specializzazione de Il Ruolo Terapeutico di Foggia. Insieme abbiamo ragionato su quanto sia importante instaurare dei buoni legami di attaccamento fin dall’infanzia, non solo in riferimento alle teorie “classiche” della storia della Psicologia, ma anche in base alle evidenze mediche portate dalla Neurobiologia e dalle Neuroscienze in questi ultimi anni.
Abbiamo ragionato anche di come la figura dello psicoterapeuta dell’età evolutiva possa porsi come perno di mediazione relazionale e comunicativa tra il bambino e i suoi partner adulti (genitori/insegnanti/figure mediche e riabilitative), nella necessità di costruire la miglior rete protettiva e di sostegno possibile, che guardi al minore e ai suoi bisogni evolutivi…smettendo di vedere la presa in carico dell’età evolutiva come una pura partita di tennis mediata dalla burocrazia.

Stamattina abbiamo finito il giro di Exeter visitando il Priorato di San Nicola e la splendida Cattedetale a cui la Rowl...
21/08/2023

Stamattina abbiamo finito il giro di Exeter visitando il Priorato di San Nicola e la splendida Cattedetale a cui la Rowling si è ispirata per descrivere la Stanza delle Necessità.
Nel pomeriggio tappa ad Eden Project, una vecchia cava per l’estrazione dell’argilla interamente trasformata in un progetto di tutela e sensibilizzazione sulle meraviglie di Madre Natura, in cui sono riprodotti il bioma locale (giardino esterno), il bioma della foresta pluviale e quello della macchia mediterranea.
Fine giornata a Truro, capoluogo della Cornovaglia, dove ad attenderci c’era Russel il proprietario dell’AirB&B dove staremo nei prossimi due giorni, che, oltre a raccontarci alcune curiosità sulla città e sulla Cornovaglia in sè (hanno una loro bandiera e una loro lingua e, un po’ come gli scozzesi, non la prendono benissimo se gli dici che sono inglesi) ci ha consigliato un ottimo pub sul fiume dove cenare e gustare del buon sidro!

Indirizzo

Via Toscana 11
Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Marina Zanotta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Marina Zanotta:

Condividi

Digitare