Virginia e Co.

Virginia e Co. Una libreria dedicata a Virginia Woolf. Tanta letteratura inglese, americana, tedesca e italiana
(247)

Una libreria dedicata a Virginia Woolf, con i suoi libri e saggi su di lei. Tanta letteratura inglese, giapponese, graphic novel ed editoria italiana

30/10/2025



Prenderci del tempo per leggere qualcosa insieme su questo passaggio che pare spaventevole, per ricordare, ciascuna per suo conto, persone che si sono spostate dalla nostra percezione terrena e corporea, per cercare di riaprire il passaggio ostruito dalla paura di ciò che non conosciamo

Prenderci un tempo successivo per meditare insieme a partire dai 22 Arcani Maggiori e dalla loro potente simbologia

Prenderci un ulteriore tempo, se vorremo, per scrivere l’esperienza e poi, per chi vorrà, condividere

Una notte del 31 ottobre diversa

Un’esperienza per la nostra comunità di lettrici e lettori appassionati alla vita e curiose di indagare ciò che non conosciamo, il profondo di noi - insieme

Evento a cura di Wagner Ferraro e della libraia

Contributo per la serata 5€ riassorbibili con qualsiasi acquisto

Ci vediamo domani, dalle 21 - abiti comodi, niente mascheramenti, solo un oggetto per voi evocativo, un quaderno e una penna

Prenotarsi, please, giusto per capire quanti saremo ❤️

      Metti una sera di ottobre, con la pioggia, una libreria calda e un’autrice brava, con un libro che riesce a far vi...
30/10/2025



Metti una sera di ottobre, con la pioggia, una libreria calda e un’autrice brava, con un libro che riesce a far vibrare la paura del futuro dentro l’ostinazione a crederci del presente

Metti un piccolo - piccolissimo! - gruppo di persone che sceglie una storia balcanica invece del proprio divano, l’intimità della letteratura invece di quella della propria casa

Metti che questa storia riecheggi come italiana, e italiana di questi anni, in cui molte di noi si domandano ancora ma come è potuto succedere? come abbiamo fatto a non accorgerci dell’onda oscura?
e infine
metti che quello che si fa insieme diventa ricordo condiviso, diventa storia della libreria e di chi la fa, questa libreria, che siamo noi, ogni volta che scegliamo di esserci e di partecipare, per poi portarci a casa un ti ricordi? che diventa bagaglio leggero e luminoso da portare un pezzo per uno

“«Non erano vietati i partiti nazionalisti? Quando sono diventati la normalità? Capisci? Adesso hanno pure le loro sedi. Com’è successo? Chi l’ha permesso? »
Non si sapeva, non si sa mai il momento esatto in cui si poggia il piede sulla pietra che proprio in quel momento si stacca dalla roccia del precipizio e non c’è ritorno.”

Metti tutto questo e ti ritrovi a convincerti che con quel pezzo nello zaino il mondo, un po’, lo possiamo cambiare

Grazie a Elvira Mujčić e alle coraggiose che c’erano 🍄

          è una rivista letteraria pazzesca. Ci scrivono nomi di altissima qualità e sempre su temi fondamentaliFatta di...
25/10/2025



è una rivista letteraria pazzesca. Ci scrivono nomi di altissima qualità e sempre su temi fondamentali

Fatta di donne, dalle firme agli argomenti, indaga in modo approfondito, sempre, con articoli che sono belli da leggere e che soprattutto fanno ve**re voglia di andarsi a leggere tante altre cose, di andarsi a cercare documenti visivi, film, documentari

Sono sempre particolarmente felice quando dentro ci trovo autrici e libri che ho sugli scaffali della libreria, come sentirsi dentro un cammino comune, fatto di intelligenze che cercano direzioni simili per sentire ma spesso diversissime per andamento e modalità

Quest’ultimo numero ha un titolo fortissimo e ci porta in luoghi che non siamo così avvezze a frequentare e dunque, insieme alla rivista, vi invito a scegliere di portare con voi anche uno dei tanti testi di cui si parla: sono tutti testi letterariamente validi, che illuminano risorse che non ci concediamo il lusso di valorizzare

Di donne e con le donne, ma quanto sarebbe bello se fossero anche gli uomini a comprarla? Ci darebbe la speranza che si può trovare insieme una via per procedere in accordo, piuttosto che in opposizione!

Qui la comunità che costruiamo è aperta e disponibile e vuole crescere ed evolversi con il contributo di tuttə

Il nostro sabato comincia così, voi che fate?

—— In questo post si usa il femminile sovraesteso —-Per tutte quelle che hanno amato All’ombra del fico del bravissimo G...
22/10/2025

—— In questo post si usa il femminile sovraesteso —-

Per tutte quelle che hanno amato All’ombra del fico del bravissimo Goran Vojnović e hanno visto il baratro dietro le risate di Il funerale di zia Stana di Sladana Nina Percović (e hanno nel cuore le sue splendide serate passate a chiacchiere e e con chi quelle storie le aveva magistralmente scritte e tradotte ❤️), e per tutte quelle persone che sentono i Balcani vicini nel cuore, ecco una serata strepitosa!

🤓 Elvira Mujcić SARÀ IN LIBRERIA con noi il
29 ottobre alle 20.30
per raccontarci la sua storia, quella contenuta nel bel libro La stagione che non c’era pubblicato da e quella personale, di sopravvissuta a una guerra che ha tristemente riguardato anche l’Italia, ancora molto presente nei ricordi di molte di noi ma forse non così tanto indagata

La scrittura è coinvolgente e forte, il libro da leggere, la scrittrice da conoscere - amerete tutto!

Le copie sono già in libreria, per chi volesse leggere il libro prima

So che sarà bellissima, la nostra serata, come lo sono sempre quelle in cui parliamo di libri che segnano, potenti, il cammino

Buon mercoledì sera

        Tutto come al solito, avremo autrici, autori e traduttrici, dal vivo o in collegamento. A tale proposito un chia...
21/10/2025



Tutto come al solito, avremo autrici, autori e traduttrici, dal vivo o in collegamento. A tale proposito un chiarimento sulla serata del 26 con Vincenzo Latronico: dato che in tantissimə abbiamo letto Le perfezioni, abbiamo deciso di invitarvi a leggere qualsiasi cosa abbia scritto questo autore, tanto è tutta roba bella, di cui si discute volentieri. Eccezionalmente, Latronico converserà con Marina Pierri, di cui vi invitiamo a leggere Gotico salentino e Eroine: i due si conoscono e sarà MAGNIFICO sentirli parlare di letteratura e sarà ancora più bello poterci parlare anche noi 🍄

Per partecipare basta passare in libreria a comprare i libri e poi ve**re alla serata

Se volete, per essere inseritə nel gruppo whatsapp della libreria (suddiviso per gruppi di interesse) mandate un messaggio al numero in bio

Saranno super serate!
A presto

21/10/2025



—— In questo post si usa il femminile sovraesteso —-

In attesa del nostro tè in libreria questo sabato 25 ottobre, prendiamo su il libro di Marta Perego e mettiamocelo come bussola per orientarci tra i tanti classici letterari

Invitiamo ufficialmente Marta a partecipare, che si starebbe ad ascoltarla delle ore quando parla di libri

Andiamo a ripescare i nostri classici preferiti e rileggiamoli, che secondo me, in questo mondo alla deriva totale, possono fornirci un’ancora di salvezza

🍂 Poi vediamoci in libreria e leggiamoli insieme 🍄

Ci beviamo un tè, ci mangiamo due tartine come direbbe la zia Jane, e ci godiamo le parole

Semplice, divertente, emozionante - un sabato pomeriggio che sarà un regalo per tutte 🦩

Scriveteci per prenotare, portatevi un amico o un’amica

          —— In questo post si usa il femminile sovraesteso ——L’idea ci è venuta dalla nostra ultima festa: leggere insi...
20/10/2025



—— In questo post si usa il femminile sovraesteso ——

L’idea ci è venuta dalla nostra ultima festa: leggere insieme ad alta voce brani che ci hanno colpito, commosso o fatto ridere

L’idea è anche un’altra, quella di trovare salvezza nei bei libri, e di farlo non da sole (o almeno non solo):

🫖 quindi noi prepariamo i brani suddividendoli per varie voci e poi vi invitiamo a essere una di quelle voci, leggendo, appunto, insieme

🧶volete portare uno o più brani che vi piacerebbe condividere? Volete leggerli voi o volete starvene lì, sorseggiando un tè caldo, ad ascoltarli letti da noi? Vanno bene tutte le opzioni, l’importante è che risuonino le parole che amiamo, in mezzo a libri che amiamo e a persone che li amano

🥨 E quale occasione migliore per giocare anche con le nostre carte Virginia’s pritt-pratt? Niente quiz ma solo domande frizzantine sulla narrazione dell’amore in letteratura (da Lo**ta a Cime tempestose, passando per la rappresentazione dei corpi e del desiderio q***r)

🍰 Per partecipare a questo tè letterario, con un contributo di 5€ (se avete la tessera vi vale come punti acquisto), basta prenotarvi scrivendoci al numero della libreria

Cominciamo con Jane Austen, proseguiremo con Virginia Woolf e poi… accettiamo proposte con parola d’ordine

Che ne dite?

14/10/2025

Oggi vi racconto una storia che mi emoziona ogni volta che ci ripenso. Mi emoziona perché mi sento fortunata ad averla vissuta. È una storia piccola, dove succede una cosa speciale, ma semplice. Una cosa che può succedere a chiunque - e succede - ma a cui magari non diamo troppo valore

È la storia di una giovane donna che leggeva libri a una bambina piccola piccola, tutte le sere che passavano insieme

La giovane donna aveva dei sogni, la bambina aveva delle paure, ma anche un sorriso grande come una torta, allegro come un piatto di frutta estiva

Non erano madre e figlia, ma era come se lo fossero: ormai sappiamo bene che non è il legame biologico a fare l’amore di una madre o quello di una figlia, e dunque le due si amavano così, come pezzi di cuore che la vita aveva ricongiunto

Quella mezz’ora nel letto, dentro un silenzio di notti lunghe, era lo spazio per riallacciarsi, era un tempo di sublime e sacro piacere, era un patto d’amore e di dedizione

Abbiamo letto Nella spiaggia di sassi colorati fino allo stremo, abbiamo consumato la costa, le pagine, tutto. Queste due ragazze che vanno con il loro cane, un’adorabile Camilla, a cercare sassi su una spiaggia, e non fanno altro che questo, per tutto il libro, facendoci vedere i sassi che trovano, ma anche le onde, il cane, la loro improbabile auto e anche l’inizio di un’amicizia con un pescatore curioso, queste due ragazze potevamo essere noi, e per tantissime sere lo siamo state

Il tempo è passato, non ha dato scampo, ora cerchiamo sassi ognuna per conto suo - ma nel mio cuore (e sono sicura anche nel suo, anche se adesso è grande, e splendente, e a tratti felice) ogni volta che mi metto un sasso in tasca si riaccende quella fiamma, quella profondissima luce, quella stessa felicità

Speriamo che il libro venga ristampato, intanto ci godiamo questa meraviglia poetica e potente, con un titolo evocativo - C’è un sasso anche per te di Mary Lyn Ray illustrato da Felicita Sala ed edito da

C’è un sasso per tutte e tutti noi, bisogna aprire gli occhi, il cuore, e lo troveremo

Buon martedì ❤️

        La Cecilia“I capelli corti di un maschio, i vestiti di una femmina, le voglie di un maschio. Il dentro e il fuor...
11/10/2025


La Cecilia

“I capelli corti di un maschio, i vestiti di una femmina, le voglie di un maschio. Il dentro e il fuori cozzavano e io mi sentivo impotente, nel mezzo, schiacciata da una doppia maledizione. Mentre guardavo il triangolo del mio p**e, io mi detestavo.”

Vi è mai successo di ripensare all’adolescenza, e ogni tanto rivivere nella vostra mente momenti di disagio, di vergogna, del tutto normali durante la crescita e la scoperta di sé, e poi arriva un giorno, leggete un libro e improvvisamente quelle pagine descrivono proprio quello?

Michela Panichi racconta la crescita attraverso due spiagge di Ischia, attraverso gli occhi di Cecilia. Un mondo pieno di adulti deludenti, di bugie, di attese, di coetanei imperfetti, di scoperta del sé. Cecilia mente, Cecilia si odia perché il suo corpo si sta sviluppando e non può fermarlo, odia il costume da femmina, Cecilia scappa, Cecilia si nasconde, Cecilia cresce.

Le due spiagge di Ischia vengono magistralmente raccontate come due parti diverse dello stesso luogo, da una parte Cecilia deve essere Cecilia, dall’altra Cecilia può essere Luca. La barchetta è il mezzo di trasporto, l’acqua avvolge e nasconde. La natura è molto presente in questo romanzo, come il tema degli animali: Cecilia non è solo la protagonista, è anche un verme del Sud America, maschio e femmina, e non vede. L’estate come motore del cambiamento, le onde del mare distruggono, e ricreano in un incessante moto.

La scrittura è magistrale, dettagliata e scientifica, frammentata e a tratti un pò caotica - riflette il mondo interiore di Cecilia.

Io, il mondo degli adulti, non l’avevo mai letto raccontato così bene. E anche il disagio che i coetanei possono crearti dentro, è raccontato in modo incredibilmente realistico, per la mia esperienza.

Prefetto per lettrici e lettori che amano un libro scritto molto bene, molto scorrevole ma allo stesso tempo molto profondo, che tratta temi quali la crescita, l’identità di genere, la transizione femmina/maschio e la transizione bambina/persona adulta.

Recensione di Valentina Robatto - oltre a essere una grande lettrice e un’amica, scrive pure bene

        Metti un libro ‘difficile’, tutto flusso di coscienza che si arrovella, cui è faticoso tenere dietro, un libro c...
09/10/2025



Metti un libro ‘difficile’, tutto flusso di coscienza che si arrovella, cui è faticoso tenere dietro, un libro che per altre è stato un’immersione abbacinante cui invece è stato meraviglioso tenere dietro, un libro praticamente senza capitoli, in cui riprendere fiato è operazione anche intellettuale

E poi metti un traduttore (Giacomo Longhi ❤️) e un’autrice (Aliyeh Ataei ❤️❤️) che stanno in collegamento per oltre un’ora a raccontare i retroscena di una scrittura così immaginifica, il processo di elaborazione di un testo nato durante una gravidanza e terminato dopo il parto, mentre una soggettività se ne andava (quella di una donna già ‘piena’ di sé) e un’identità arrivava (quella di ‘madre per forza felice’)

- metti anche la musicalità incantevole di una lingua, il persiano, che saremmo state ad ascoltare per ore -

E poi metti un gruppo di lettura che ieri sera ha smarrito alcune partecipanti storiche e ha guadagnato un sacco di giovani, che hanno fatto domande interessanti e interessate, che ci hanno ridato uno smalto che ci sembrava di aver perso, con cui siamo rimasti a chiacchierare ben oltre l’orario di fine serata a proposito di lingua berbera, di Algeria, di colonialismo, di letteratura (e che a tardissima sera ti mandano messaggi con consigli di lettura preziosissimi ❤️ subito raccolti)

Metti una sera così e dici ma davvero io dovrei trovarmi un lavoro da impiegata?

👶🧒 Stavate cercando un nuovissimo laboratorio per bambini 3-10 anni?Dove ci si diverte e si imparano cose belle?L’avete ...
29/09/2025

👶🧒 Stavate cercando un nuovissimo laboratorio per bambini 3-10 anni?

Dove ci si diverte e si imparano cose belle?

L’avete trovato! Ve lo proponiamo in libreria, ma per decidere le date vi diamo un compito, rispondere al sondaggio

Si tratta di 5 incontri (il lunedì dal 6 ottobre al 3 novembre, mentre il venerdì dal 10 ottobre al 7 novembre), che si possono acquistare singolarmente previa prenotazione al costo di 20€, oppure pacchetto completo a 80€

Dovete solo dirci quale giorno della settimana preferite, ricordando che i posti disponibili sono pochi (lo spazio non è enorme).

per le preno potete scrivere nel gruppo whatsapp Prenotazioni oppure mandarci un messaggio sempre al numero della libreria. Fatevi sotto, sembra bello bello ⭐️

Indirizzo

Via Carlo Prina 8
Monza
20900

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Giovedì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:30

Telefono

+393479157450

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Virginia e Co. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Virginia e Co.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram