Ville Aperte in Brianza

Ville Aperte in Brianza Manifestazione annuale che propone giornate dedicate alla scoperta e valorizzazione del patrimonio

Ville Aperte in Brianza è una manifestazione gestita e organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza, che negli anni ha contribuito ad estendere il progetto ad altri comuni del territorio per valorizzare il successo ottenuto dalla manifestazione ed offrire ai cittadini una proposta culturale e turistica. Ville Aperte propone weekend interamente dedicati alla ri-scoperta di un patrimonio artistico

sorprendente, talvolta poco conosciuto, che testimonia i fasti di un passato in cui l’aristocrazia milanese sceglieva la Brianza come luogo di villeggiatura campestre. In occasione di Ville aperte sono aperti al pubblico i siti normalmente accessibili e anche quelli privati: palazzi signorili, antiche rocche, parchi e giardini all’italiana e all’inglese, basiliche e oratori. I visitatori vengono accompagnati all'interno degli spazi da guide esperte che ne illustrano la storia, le caratteristiche architettoniche e le curiosità. La narrazione è l’elemento che contraddistingue il percorso, ravvivato da momenti di intrattenimento (esibizioni musicali e corali, eventi, mostre e performance teatrali) per raccontare episodi legati alla storia delle dimore e dei monumenti accessibili. Spettacolo dal vivo, musica, arte contemporanea e nuove tecnologie per raccontare in modo coinvolgente le bellezze del territorio, affiancando nuove forme di valorizzazione dei beni storico architettonici alle tradizionali visite guidate.

📖 Imparare: Villa Visconti Crivelli e Quadreria  🌿 Villa Visconti Crivelli, oggi Biblioteca Comunale Alessandro Manzoni,...
04/08/2025

📖 Imparare: Villa Visconti Crivelli e Quadreria

🌿 Villa Visconti Crivelli, oggi Biblioteca Comunale Alessandro Manzoni, si trova nel cuore del parco comunale di Trezzo sull’Adda, con vista sul fiume Adda, la Centrale Taccani e il Castello Visconteo.

🎨 Al suo interno è ospitato un museo con la Quadreria Crivelli. Quest'ultima custodisce opere che spaziano dal XV al XIX secolo, tra cui una preziosa Madonna con Bambino di scuola leonardesca e l’Edipo del Bossi.

✨ Un piccolo scrigno di arte e storia tutto da scoprire, che fa della villa un tesoro culturale della Brianza!

Pillole di Resistenza 📍 Villa Casana – Novedrate (CO)In una elegante villa della Brianza, nascosta tra salotti e stanze ...
29/07/2025

Pillole di Resistenza
📍 Villa Casana – Novedrate (CO)

In una elegante villa della Brianza, nascosta tra salotti e stanze affrescate, si è scritta una pagina poco nota della Resistenza.

🔸 Cristina Casana, giovane della nobiltà torinese, trasforma nel 1944 la residenza di famiglia a Novedrate in un centro vitale della lotta partigiana.

🏡 Nell’“Alcazar”, la stanza rifugio della villa, si riunisce l’Organizzazione Franchi, si gestisce una radio clandestina e si pianificano operazioni di sabotaggio contro i nazifascisti. Da lì partono messaggi cifrati destinati a Radio Londra.

👩 Le protagoniste? Donne colte, borghesi, “di buona famiglia” come Cristina, sua sorella Lavinia e la madre Costanza Taverna. A loro il compito di accogliere, proteggere, coordinare: diventano punto di raccordo tra i vari nuclei della Resistenza.

📚 Una storia di coraggio femminile e Resistenza, che oggi merita di essere ricordata.

🔗 Connettere: Villa Taverna  Per la rubrica “Connettere”, esploriamo Villa Taverna, una delle più antiche e prestigiose ...
26/07/2025

🔗 Connettere: Villa Taverna

Per la rubrica “Connettere”, esploriamo Villa Taverna, una delle più antiche e prestigiose ville di delizia della Brianza, situata tra le colline del comune di Triuggio.

Costruita nel Cinquecento per volontà del conte Francesco Taverna, l’edificio conserva ancora oggi gli originali camini in pietra e un giardino all’italiana.

🏛️ Al suo interno: ritratti, marmi, arazzi e persino una chiesa, che custodisce una Madonna col Bambino considerata miracolosa.

📌 Un luogo dove storia, arte e architettura si incontrano e si connettono al presente.

🔗 Connettere: Villa Taverna  Per la rubrica “Connettere”, esploriamo Villa Taverna, una delle più antiche e prestigiose ...
26/07/2025

🔗 Connettere: Villa Taverna

Per la rubrica “Connettere”, esploriamo Villa Taverna, una delle più antiche e prestigiose ville di delizia della Brianza, situata tra le colline del comune di Triuggio.

Costruita nel Cinquecento per volontà del conte Francesco Taverna, l’edificio conserva ancora oggi gli originali camini in pietra e un giardino all’italiana.

🏛️ Al suo interno: ritratti, marmi, arazzi e persino una chiesa, che custodisce una Madonna col Bambino considerata miracolosa.

📌 Un luogo dove storia, arte e architettura si incontrano e si connettono al presente.

🔎 Osservare: Villa Ghirlanda Silva  📍Oggi con la rubrica “Osservare”, ci spostiamo a Cinisello Balsamo, dove Villa Ghirl...
23/07/2025

🔎 Osservare: Villa Ghirlanda Silva

📍Oggi con la rubrica “Osservare”, ci spostiamo a Cinisello Balsamo, dove Villa Ghirlanda Silva si racconta attraverso le sue architetture eleganti e i suoi scenari naturali.

Voluta da Donato I Silva intorno al 1660, è con le generazioni successive che la villa assume l’aspetto che oggi possiamo ammirare: interni con prestigiosi cicli pittorici e un suggestivo giardino all’inglese.

👁‍🗨 Osserva e lasciati sorprendere dai dettagli di questa residenza storica!

📖 Imparare: Palazzo Rezzonico  Nel centro di Barlassina si affaccia Palazzo Rezzonico, oggi sede del municipio e  un tem...
18/07/2025

📖 Imparare: Palazzo Rezzonico

Nel centro di Barlassina si affaccia Palazzo Rezzonico, oggi sede del municipio e un tempo custode di secoli di storia, famiglie nobiliari e trasformazioni sociali.

🌿 Diversamente da molte ville brianzole, non nacque come residenza di villeggiatura, ma come dimora per controllare le proprietà terriere e le colture nei periodi più importanti del ciclo produttivo.

Dal Cinquecento in poi passò dai Porro ai Della Torre di Rezzonico, famiglia imparentata con papa Clemente XIII. Dal Novecento ha visto nascere asili, ambulatori, scuole e persino una farmacia, diventando testimonianza viva di un legame profondo tra architettura e comunità.

✨Scopri di più e lasciati ispirare dalla sua storia!

🏛️ Visitare: Palazzo Bassi Brugatelli Per la rubrica “Visitare”, oggi vi accompagniamo alla scoperta di Palazzo Bassi Br...
16/07/2025

🏛️ Visitare: Palazzo Bassi Brugatelli

Per la rubrica “Visitare”, oggi vi accompagniamo alla scoperta di Palazzo Bassi Brugatelli a Robbiate, immerso in una suggestiva cornice tra Milano, Bergamo e Lecco.

🏛 Con la sua duplice anima barocca e neoclassica, il palazzo ha conservato intatto il fascino della sua epoca, raccontando - tra affreschi, ampi spazi monumentali e un giardino all’italiana - secoli di storia intrecciata con grandi famiglie lombarde.

✨ Un viaggio tra arte e nobiltà, in un luogo dove il passato non smette di affascinare.

➡️ Ascolta l'intervista alla famiglia che lo custodisce e lasciati guidare dalle atmosfere magiche di questa dimora!

🚶🏻‍♀️ Passeggiate in Villa: Parco di Villa Bertarelli Tra essenze rare e serre d’epoca, il parco di Villa Bertarelli a G...
14/07/2025

🚶🏻‍♀️ Passeggiate in Villa: Parco di Villa Bertarelli

Tra essenze rare e serre d’epoca, il parco di Villa Bertarelli a Galbiate è un gioiello verde dove natura, paesaggio e memoria dialogano in perfetta armonia.

🌳 Nell’elegante giardino all’italiana della villa, oggi sede del Parco Monte Barro e del Centro Flora Autoctona, convivono piante esotiche e autoctone.

🍃 Un luogo da scoprire perfetto per chi vuole perdersi tra natura e storia.

🔗 Connettere: Villa Gianetti  In questo nuovo appuntamento con la rubrica “Connettere”, approfondiamo Villa Gianetti, ra...
10/07/2025

🔗 Connettere: Villa Gianetti

In questo nuovo appuntamento con la rubrica “Connettere”, approfondiamo Villa Gianetti, raffinata dimora ottocentesca situata nel cuore di Saronno.

In pieno stile neorinascimentale, la villa ospita al suo interno due importanti collezioni:

🖼️ Collezione De Rocchi: tributo al pittore Francesco De Rocchi, tra i protagonisti della pittura italiana del Novecento.

🎶 Collezione Cavallari: dedicata al celebre soprano Giuditta Pasta, con documenti e testimonianze della sua straordinaria carriera.

📌 Un luogo che invita a connetterci con la bellezza, la storia e le grandi personalità che hanno attraversato questo territorio.

Vieni a scoprirla con Ville Aperte in Brianza 2025!

🏛️ Visitare: Villa Vertua MasoloOggi, con la nostra rubrica “Visitare”, vi portiamo a scoprire Villa Vertua Masolo (MB),...
05/07/2025

🏛️ Visitare: Villa Vertua Masolo

Oggi, con la nostra rubrica “Visitare”, vi portiamo a scoprire Villa Vertua Masolo (MB), una delle perle della Brianza dove arte e memoria si incontrano.

La villa, elegante e sobria, aprirà eccezionalmente le sue porte in occasione dell’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza per visite guidate nelle sale interne della palazzina Liberty costruita negli anni ’20 del Novecento.

Circondata dal verde dell’omonimo parco, Villa Vertua ospita oggi la Civica Raccolta Artistica di Nova Milanese, una collezione permanente che raccoglie:
🎨 Opere vincitrici dei prestigiosi premi Bugatti–Segantini e Vittorio Viviani
🔥 Il singolare Concorso dedicato alle Arti del Fuoco (ceramica, vetro, smalti)

Un patrimonio culturale vivo, inclusivo e sempre aperto al pubblico.

📅 Scoprila con Ville Aperte in Brianza 2025!

📖 Imparare: Villa SormaniProseguiamo il nostro viaggio alla scoperta del patrimonio culturale della Brianza con Villa So...
03/07/2025

📖 Imparare: Villa Sormani

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta del patrimonio culturale della Brianza con Villa Sormani (CO), una dimora storica nel cuore di Mariano Comense che custodisce secoli di storia e cultura.

Una villa unica per la sua doppia facciata: sobria e semplice a nord, decorata e luminosa a sud.

Con un parco all’inglese di oltre 4000 mq e un passato che risale al 1274, Villa Sormani è un gioiello tutelato dalla Sovrintendenza e oggi cuore culturale del territorio, grazie a un importante progetto di recupero.

➡️ Scorri il carosello per conoscere i dettagli di questa meraviglia brianzola!

✨ Osservare: Villa BernasconiPer l’edizione 2025 di Ville Aperte in Brianza, "ConVOI" è molto più di un acronimo: è un i...
27/06/2025

✨ Osservare: Villa Bernasconi

Per l’edizione 2025 di Ville Aperte in Brianza, "ConVOI" è molto più di un acronimo: è un invito a vivere il patrimonio insieme.

Un invito a:
🔗 Connettere luoghi e persone, passato e presente
🚪 Visitare con consapevolezza
🔎 Osservare i dettagli con curiosità
📚 Imparare attraverso l’esperienza

E oggi iniziamo proprio da Osservare.

A Cernobbio, Villa Bernasconi è una perla liberty affacciata sul Lago di Como.
Qui ogni dettaglio, dal ferro battuto ai motivi floreali, racconta qualcosa, se lo si guarda con attenzione.
Una villa che non si visita soltanto: si ascolta con gli occhi. 🌺

➡️ Scorri il carosello per lasciarti sorprendere dai suoi particolari

📌 Seguici per il prossimo appuntamento con le rubriche di Ville Aperte 2025!

Indirizzo

Via Grigna 13
Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ville Aperte in Brianza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ville Aperte in Brianza:

Condividi