
27/07/2025
SLA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
COS’È
Una malattia neurodegenerativa rara che colpisce i neuroni del movimento, portando a debolezza muscolare progressiva, difficoltà nel parlare, respirare e muoversi. Può colpire anche la mente e il comportamento.
COSA ABBIAMO IMPARATO
• La SLA può presentarsi in forme molto diverse.
• Esistono forme familiari (genetiche) e forme sporadiche.
• La ricerca ha scoperto nuovi geni, biomarcatori (esami specifici), e trattamenti mirati (es. per la mutazione SOD1).
• Le nuove tecnologie (AI, monitoraggi digitali) aiutano a riconoscere prima la malattia.
COSA NON FUNZIONA ANCORA
• Diagnosi spesso troppo lente.
• Grandi differenze nell’assistenza tra regioni italiane.
• I percorsi di cura (PDTA) sono poco omogenei.
• I caregiver ricevono poco supporto.
• Le cure palliative arrivano tardi, non integrate nel percorso.
COSA SERVE FARE
• Un’assistenza multidisciplinare più precoce e accessibile.
• PDTA nazionali condivisi, validi in tutto il Paese.
• Più formazione per i medici, attenzione alle differenze di genere.
• Sostegno concreto a chi assiste i pazienti.
• Un’alleanza tra neurologi, ricercatori, servizi e istituzioni.
Al seguente link la scheda completa 👉🏼https://www.neuro.it/web/eventi/NEURO/documenti/gnn/Sin_Malattie_del_Motoneurone.pdf.