
28/07/2025
Perchè mentiamo?
"Chi non ha mai detto una bugia, scagli la prima pietra."
Questa frase non è solo un modo di dire, ma una profonda verità sulla natura umana. La bugia, che sia piccola e innocua o grande e intricata, è una parte fondamentale delle nostre interazioni.
Mentire non è semplicemente una questione di "buoni" contro "cattivi". È un comportamento complesso, con radici psicologiche e sociali profonde.
📌 Mentiamo per proteggerci, e questa è forse la motivazione più comune.
💦 Mentiamo per la paura della punizione: dal bambino che nega di aver rotto un vaso, all'adulto che nasconde un errore sul lavoro. La paura di un rimprovero, di una perdita o di un conflitto ci spinge a creare una realtà alternativa più sicura.
📍 Mentiamo per la vergogna, per nascondere aspetti di noi che consideriamo difetti o fallimenti. Non ammettiamo di non aver capito un discorso, di sentirci soli o di non aver raggiunto un obiettivo per paura di essere giudicati deboli o incapaci.
💜 Mentiamo per sentirci migliori. Viviamo in un mondo che ci chiede costantemente di "fare bella figura" e qui entra in gioco l'accettazione sociale. Esageriamo i nostri successi, gonfiamo il curriculum, raccontiamo aneddoti avvincenti (e non del tutto veri) per essere più interessanti, ammirati e accettati dal gruppo. I social media sono il palcoscenico perfetto per questo tipo di bugia.
A volte costruiamo un'immagine di noi stessi (la persona forte, quella sempre allegra, l'esperto del settore) e mentiamo per mantenerla intatta, anche quando non corrisponde più a come ci sentiamo.
🎲 Mentiamo per non ferire. "Stai benissimo con quel vestito!" anche se non lo pensiamo. "La cena era deliziosa!" anche se era salatissima.
Queste sono le cosiddette "bugie bianche" (o prosociali), dette con l'intenzione di proteggere i sentimenti altrui. Sono un lubrificante sociale, un modo per evitare conflitti inutili e per mostrare empatia. Ma attenzione: il confine tra gentilezza e condiscendenza può essere molto sottile.
🌼 Ma la più strategica e, spesso più dannosa, è la bugia detta per ottenere qualcosa. Si mente per ottenere un vantaggio, che sia economico, professionale o relazionale. È la bugia del venditore disonesto o del partner che manipola per avere controllo.
Mentire è, in fondo, un'abilità, ma un'abilità che ha un costo altissimo.
Il vero prezzo di una bugia non è solo il rischio di essere scoperti, ma l'erosione della fiducia.
Surya