18/11/2025
Livelli di glicemia, funzionalità del cuore, salute dei piedi: sono gli aspetti principali da monitorare in presenza di diabete.
Spesso però si tende a dimenticare un’altra parte del nostro organismo colpita dalle conseguenze di questa patologia: gli occhi.
L’edema maculare diabetico (DME) è una complicanza che può insorgere in qualsiasi stadio della retinopatia diabetica e rappresenta la principale causa di perdita della vista negli adulti in età lavorativa.
Il DME colpisce oltre 21 milioni di persone in tutto il mondo con sintomi invalidanti come visione offuscata improvvisa, difficoltà a distinguere tra tonalità chiare e scure, macchie scure al centro del campo visivo.
La buona notizia è che l’edema maculare diabetico, se individuato per tempo, si può trattare. Gli screening periodici della vista fanno la differenza per identificarlo e intervenire prima che insorgano gravi danni alla vista.
Esiste anche un semplice test che ognuno di noi può fare per capire se ci sono campanelli d’allarme da non sottovalutare e, se necessario, rivolgersi al medico oculista.
Sfoglia il carousel per conoscere il test e scopri di più sul nostro sito: https://www.roche.it/cosa-facciamo/le-nostre-aree/oftalmologia/dme