Roche Italia

Roche Italia Una finestra aperta su Roche Italia, una delle aziende biotecnologiche più innovative al mondo.

Uno spazio di ascolto e dialogo con la collettività perchè la salute è un bene condiviso che ci appassiona da oltre 125 anni.

Un messaggio inaspettato, la nuova puntata della tua serie preferita, la colazione della domenica mattina: sono piccole ...
29/09/2025

Un messaggio inaspettato, la nuova puntata della tua serie preferita, la colazione della domenica mattina: sono piccole cose che “fanno bene” al cuore.

Per mantenerlo davvero in salute, però, conta la prevenzione.
Infatti molte malattie cardiovascolari possono essere prevenute o gestite in maniera ottimale.

Come? Intervenendo sui fattori di rischio e sullo stile di vita (movimento regolare, alimentazione equilibrata, niente fumo e alcol) e sottoponendosi a esami del sangue che aiutano ulteriormente a fotografare la salute del cuore e a individuare rischi nascosti.

Per esempio il profilo lipidico, la glicemia, e altri indicatori di salute cardiovascolare che il medico può utilizzare per decidere eventuali approfondimenti.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, ribadiamo il nostro impegno nel fornire soluzioni diagnostiche affidabili lungo l’intero percorso: dalla prevenzione, alla diagnosi rapida, fino al monitoraggio.

👉 Scopri di più sul nostro sito: https://bit.ly/46AWwLB

Questo è ciò che prova un paziente con Alzheimer. Una patologia che impedisce ai nostri ricordi di «caricarsi» correttam...
21/09/2025

Questo è ciò che prova un paziente con Alzheimer.

Una patologia che impedisce ai nostri ricordi di «caricarsi» correttamente.

E tutto diventa indefinito… sfocato.

La ricerca di terapie in grado di rallentare la progressione della malattia ha fatto progressi enormi.

Diagnosticarla tempestivamente è fondamentale per identificare il trattamento terapeutico più adatto e migliorare così gli esiti per le persone con malattia di Alzheimer, preservando ciò che le rende ciò che sono.

Da oltre 20 anni investiamo in ricerca e sviluppo di soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative per intercettare, misurare e rallentare la progressione della malattia.

Condividi questo post con una persona a cui potrebbe interessare.

La propria casa, una cassaforte e...Superman?!Ognuno ha una risposta piuttosto personale alla domanda: «Cosa ti fa senti...
17/09/2025

La propria casa, una cassaforte e...Superman?!

Ognuno ha una risposta piuttosto personale alla domanda: «Cosa ti fa sentire al sicuro?».

Per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, che quest’anno è dedicata alla sicurezza delle cure a partire dall'infanzia, abbiamo raccolto le risposte dei bambini di Roche.

Pastelli e matite alla mano, Amanda, Alice, Niccolò e i loro «colleghi» hanno dato vita e colore alla loro idea di sicurezza.

Sappiamo che dietro ogni farmaco che contribuiamo a sviluppare c’è la speranza di un’intera famiglia.
Per questo la sicurezza è un aspetto fondamentale sul quale poniamo grande attenzione in ogni fase.

Ora però vogliamo sentire la tua opinione. Cosa ti fa sentire sicuro?

Per saperne di più sul Patient Safety Day 👉 http://bit.ly/47NjRfw

World Health Organization (WHO)

Febbre ricorrente, affaticamento, perdita di peso.Questi sintomi sono spesso associati a influenza o altre patologie inf...
15/09/2025

Febbre ricorrente, affaticamento, perdita di peso.

Questi sintomi sono spesso associati a influenza o altre patologie infettive e solitamente non durano a lungo. Nel linfoma, invece, tendono a persistere nel tempo e non possono essere spiegati da un’infezione o da un’altra malattia.

In Italia, ogni anno, circa 13.300 persone ricevono una diagnosi di linfoma non-Hodgkin. Tra le forme più comuni c’è il linfoma diffuso a grandi cellule B, che può progredire rapidamente e richiede percorsi di diagnosi e cura tempestivi.

L’impatto del linfoma sulla vita delle persone non è solo fisico: ansia, depressione e paura di una recidiva (che può colpire fino a 4 persone su 10) possono pesare sulla salute mentale e sulle emozioni.

Come Roche puntiamo, con la nostra ricerca, ad offrire ai pazienti con linfoma i migliori trattamenti fin dagli stadi precoci e in ogni fase della malattia, contribuendo a ottimizzare le prospettive di cura, ridurre il rischio di recidiva e migliorare la qualità di vita, anche sul piano emotivo.

👉 Scopri i principali sintomi per riconoscere il linfoma e approfondisci su: https://www.roche.it/giornata-mondiale-del-linfoma-la-figura-del-paziente-e-caregiver

Lo sai che gli antibiotici non sempre sono efficaci per combattere le infezioni? La loro funzione è significativa contro...
13/09/2025

Lo sai che gli antibiotici non sempre sono efficaci per combattere le infezioni?

La loro funzione è significativa contro i batteri, perché li uccidono o ne bloccano la moltiplicazione. Non funzionano, invece, nel caso di infezioni causate da virus, che sono spesso i responsabili di malattie comuni come il raffreddore.

Assumere gli antibiotici quando non servono contribuisce al fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Un loro uso eccessivo e non necessario, infatti, favorisce lo sviluppo dei "batteri resistenti", riducendo l'efficacia dei farmaci nel trattamento delle infezioni.

L'antibiotico resistenza rende ancora più complesso gestire le infezioni gravi e le loro complicazioni, come la sepsi, che può danneggiare tessuti e organi, compromettendone la funzionalità.
In occasione della giornata mondiale della sepsi, vogliamo accendere i riflettori sul ruolo della sua diagnosi precoce.

🧪 La diagnostica è decisiva non solo per valutare rapidamente lo stato di infiammazione e identificare il patogeno che la causa, consentendo di avviare cure mirate, ma anche per monitorare l’efficacia o per sospendere eventualmente un trattamento terapeutico, contribuendo alla lotta all’antibiotico-resistenza.

Scopri di più sull’impegno di Roche: https://www.roche.it/storie/combattere-l-antibiotico-resistenza-con-la-diagnostica

🌀 Una volta aperto il foglio illustrativo, sembra impossibile tornare indietro: difficile da ripiegare, una sfida rimett...
04/09/2025

🌀 Una volta aperto il foglio illustrativo, sembra impossibile tornare indietro: difficile da ripiegare, una sfida rimetterlo nella scatola.
E poi... da dove si comincia a leggere? Dove trovo le informazioni che mi interessano davvero?

Scoprilo qui: https://www.roche.it/il-foglio-illustrativo-una-guida-all-uso-sicuro-dei-farmaci

Scopri come leggere il foglio illustrativo. La guida spiega cosa fare prima di assumere i farmaci, i loro possibili effetti indesiderati e come conservarli.

26/08/2025

Ogni anno in Europa circa 1 bambino su 10.000 nasce con l’atrofia muscolare spinale (SMA).

Una malattia genetica rara che colpisce i neuroni responsabili del movimento, compromettendo progressivamente funzioni essenziali come camminare, mangiare o respirare.

Ma chi vive con la SMA non è definito dalla propria malattia. Ha sogni, passioni, talenti. E una voce con cui raccontarsi, comunicare emozioni, affermare la propria identità.

È proprio per valorizzare questa forza espressiva che è nata la SMA Talent School: un progetto rivolto a 63 persone con SMA – dai 9 ai 63 anni – per riscoprire e allenare la propria voce attraverso il canto, la recitazione, la radio e il public speaking. Un percorso che ha aiutato i partecipanti a superare la timidezza, a esprimersi meglio, a sentirsi più forti e consapevoli.

In occasione del mese dedicato alla SMA, vogliamo ripercorrere insieme le tappe di questa esperienza straordinaria: un viaggio fatto di emozioni, conquiste e relazioni che ha lasciato un segno profondo.

👉 Guarda il video e scopri di più su Roche.it: https://www.roche.it/cosa-facciamo/le-nostre-aree/malattie-rare/sma

Centro NEMO Italia - Fondazione Serena Onlus Famiglie SMA APS ETS Accademia ZeroNove

Quando Elisa Pugliellli ha accettato di illustrare il nostro primo studio sull’impatto di Roche in Italia, non potevamo ...
01/08/2025

Quando Elisa Pugliellli ha accettato di illustrare il nostro primo studio sull’impatto di Roche in Italia, non potevamo essere più entusiasti.

👋Una mano.
🧬Una doppia elica di DNA.
💡Una lampadina ecologica.
📈Un istogramma in ascesa.

Sono questi i soggetti che Elisa ha scelto per illustrare le quattro aree chiave analizzate nel report, realizzato con il supporto metodologico di PwC Italy.

A posarsi su ciascuno di questi elementi simbolici: una farfalla, espressione potente di come, con un piccolo sb****re d’ali, si possano generare trasformazioni profonde e durature.

Una metafora perfetta per raffigurare l’effetto moltiplicatore degli investimenti di Roche sull’economia, l’occupazione, la ricerca e l’ambiente in Italia.

Scopri il report completo e le illustrazioni di Elisa:https://assets.roche.com/f/173878/x/091b9a36d5/brochure-impact-roche.pdf

Le ferie si avvicinano e stai per partire… ma hai paura di non lasciare davvero il lavoro a casa. 📱 Immagini già la scen...
30/07/2025

Le ferie si avvicinano e stai per partire… ma hai paura di non lasciare davvero il lavoro a casa.

📱 Immagini già la scena: il mare davanti, il telefono in mano e tu che non riesci a ignorare la notifica di quella mail appena arrivata. Pensi: «Do solo un’occhiata… forse è urgente.»

Ti è mai successo?
Anche in ferie, disconnettersi davvero non è così semplice. I pensieri legati al lavoro ci seguono ovunque — e spesso ci impediscono di rilassarci come vorremmo.

Per capire come lasciare andare lo stress e goderci davvero il tempo per noi, abbiamo chiesto qualche consiglio alla dottoressa Raffaella Visigalli, psicologa e psicoterapeuta del team salute di Roche e responsabile Dyma centro di psicologia integrata Monza .

Ecco 4 consigli utili per staccare dal lavoro (sul serio):
✅ Rallenta, ascolta i tuoi bisogni e vivi ogni momento con consapevolezza.
✅ Scegli quando usare telefono, tablet o PC. Meno notifiche, più relazioni e riposo.
✅ Organizza gli aspetti principali della vacanza ma accogli gli imprevisti con flessibilità.
✅ E per i bambini? Punta su una buona pianificazione e fai scelte che rendano la vacanza piacevole e serena per tutta la famiglia.

📖 Nell’articolo completo trovi tanti altri spunti per imparare a rallentare e tornare dalle ferie con nuove energie.
👉 Leggilo qui: https://www.roche.it/come-rilassarsi-in-vacanza-i-consigli-anti-stress-per-l-estate

💬 E tu, riesci a staccare davvero? Raccontacelo nei commenti!

29/07/2025

Dare valore all’esperienza dei pazienti, trasformandola in evidenza, è ciò che può davvero cambiare il Sistema Salute.​

Ma per farlo, è fondamentale partire dall’ascolto e riconoscere il valore delle loro esperienze quotidiane , insostituibile fonte di dati per comprendere e agire sul contesto di cura.​

È su questo principio che si è basata l’edizione 2025 di PATH – La forza delle evidenze, il percorso formativo promosso da Roche Italia che ha coinvolto 19 Associazioni di Pazienti e 21 discenti e che ha messo al centro un tema cruciale: la generazione e condivisione dei dati sanitari come leva per migliorare ricerca, cure e politiche sanitarie.​

​🎥 In questa intervista, Luisa De Stefano, Patient Partnership Leader, racconta perché rafforzare le competenze delle Associazioni di Pazienti su questi temi è oggi più che mai necessario.​

Perché i dati dei pazienti, se raccolti in modo strutturato e utilizzati in maniera consapevole, possono guidare un cambiamento reale per il sistema Salute e per tutta la comunità.​

C’è un compagno di viaggio indesiderato che nessuno vorrebbe incontrare…Stiamo parlando dell’«epatite del viaggiatore», ...
28/07/2025

C’è un compagno di viaggio indesiderato che nessuno vorrebbe incontrare…

Stiamo parlando dell’«epatite del viaggiatore», comunemente chiamata epatite A, un’infiammazione del fegato causata dal virus HAV, il cui contagio avviene attraverso il consumo di alimenti o bevande contaminate.

L’epatite A è la più frequente nei viaggiatori ma in realtà, il mondo delle epatiti virali è complesso ed esistono diverse forme.

Alcune, come la A e la E si trasmettono per via oro-fecale, altre, come la B, la C e la D, attraverso il sangue o liquidi corporei. Alcune possono i risolversi in breve tempo, altre cronicizzarsi e portare a cirrosi o tumore al fegato.

Conoscere queste differenze e riflettere sulle possibili strategie di prevenzione - norme igieniche, comportamenti consapevoli e, dove disponibili, vaccini sicuri ed efficaci - è il primo step per una protezione mirata.

E se la è il primo passo, la precoce è quello decisivo, consentendo al paziente di accedere al trattamento più appropriato, di evitare la trasmissione del virus ad altre persone e minimizzare il rischio di complicanze gravi nel caso di epatiti croniche.

Scopri di più sul nostro impegno nella lotta contro le epatiti virali: https://bit.ly/44OzKAr

L'epatite virale rappresenta un problema sanitario di impatto globale¹: nel mondo, si stima che 354 milioni di persone convivano con l'epatite B o C, causando circa 1,1 milioni di decessi all'anno.

🩸 Una terapia immunitaria “sartoriale” per leucemie e linfomi.⏰ Trattamenti oncologici sincronizzati con l’orologio bio...
22/07/2025

🩸 Una terapia immunitaria “sartoriale” per leucemie e linfomi.
⏰ Trattamenti oncologici sincronizzati con l’orologio biologico dei pazienti.
🧠 Una ricerca per prevenire le emorragie cerebrali nei pazienti con emofilia A

Sono tra i 7 progetti vincitori dell’ottava edizione del Bando Fondazione Roche per la Ricerca indipendente.

Idee innovative, nate dalla mente di giovani ricercatori italiani, che aprono nuove prospettive per i pazienti.

Daniele Caracciolo, Gaia Griguolo con Valentina Guarneri, e Cristina Olgasi: tre storie di ricerca che guardano lontano, con l’obiettivo di cambiare la pratica clinica e la vita delle persone.

Anche quest’anno, il bando è pronto a sostenere il futuro della scienza.
💶 350.000 euro complessivi per finanziare 7 progetti di ricerca
🔬 5 aree terapeutiche: oncologia, onco-ematologia, neuroscienze, oftalmologia, coagulazione ereditaria
👥 Rivolto a ricercatori under 40 di enti pubblici o privati no-profit e IRCCS

📅 Hai tempo fino al 1° agosto 2025

Scopri le testimonianze dei vincitori dello scorso anno e partecipa: https://www.roche.it/bando-fondazione-roche-per-la-ricerca-2024-i-progetti-vincitori

Indirizzo

Viale Gian Battista Stucchi, 110
Monza
20900

Sito Web

https://www.roche.it/it/content/social-media-policy.html

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roche Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roche Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram