Eleni Drakaki Psicologa

Eleni Drakaki Psicologa Qui puoi trovare ''il sostegno che ti meriti'' per attraversare i momenti impegnativi della tua vita

Quando 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 emerge, 𝗻𝗼𝗻 è 𝗺𝗮𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: è 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮, 𝘁𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮 (Lor...
25/02/2025

Quando 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 emerge, 𝗻𝗼𝗻 è 𝗺𝗮𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: è 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮, 𝘁𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮 (Lorrie Brubacher) che si intrecciano e si alimentano a vicenda. Per chi prova dolore, questa sensazione può sembrare insopportabile e difficile da decifrare. Fa male essere rimproverati da chi ami, sentirsi trascurati, non visti.

Il nostro ruolo, come terapeuti, è quello di entrare in questo vissuto, avvicinarci con pazienza e scomporre il dolore, poco alla volta. Non si tratta di “risolverlo” o confortarlo subito ma di osservare con attenzione le sue sfumature, i cambiamenti nell’espressione del viso, nel tono di voce o nelle parole pronunciate, e di riconoscere le cosiddette “maniglie emotive”: quei piccoli segni che rivelano emozioni nascoste o stratificate.

Questi segnali, sono finestre aperte su ciò che il cliente sente ma forse non riesce ancora a esprimere con chiarezza. A volte esce fuori solo un elemento, la rabbia o la tristezza, ma sappiamo che tutte le emozioni legate al dolore sono lì vicine, pronte ad emergere quando ci sarà lo spazio sicuro per farlo.

E ciò che conta davvero, più di ogni altra cosa, è esserci. 𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪 nelle stanze interiori più dolorose del nostro cliente, essere ok tutte le sue emozioni con rispetto e validazione.

P.s.: 📷 Gigante omino di pietre per indicare il sentiero e una piccolina vicino al rifugio 12 Apostoli.


Nel cuore della EFT, la speranza condivisa diventa il seme da cui fiorirà piano piano la trasformazione della coppia. Qu...
17/02/2025

Nel cuore della EFT, la speranza condivisa diventa il seme da cui fiorirà piano piano la trasformazione della coppia. Quando entrambi i partner sentono che, sottostate i conflitti e le reazioni difensive, esiste un desiderio profondo di essere ascoltati e amati, ogni movimento – anche quello più reattivo – si rivela essere un linguaggio d'attaccamento, una chiamata sincera a colmare un bisogno fondamentale.

È uno dei primissimi compiti come terapeuti di coppia, guardare con validazione le parole contrastanti o taglienti, i comportamenti ostili o evitanti, i silenzi e dare un nuovo significato che rispecchia gli sforzi malriusciti che entrambi i partners fanno nella speranza di ritrovare l'armonia e la vicinanza. È un invito a riconoscere che, sotto la superficie delle proteste o dei desideri apparentemente opposti, si cela il bisogno di sentirsi importanti e accettati. Questo non è solo un discorso da tenere a mente ma condividere con la nostra coppia, usare il "voi" per dare agency, consapevolezza e infine speranza.

E tu sai ascoltare oltre il contenuto e sentire il linguaggio dell'attaccamento?

Ti lascio un esempio di riformulazione e validazione del ciclo nei commenti. ❤

P.s.: 📷 Coppia che riposa dopo una sentiero faticoso sui "Libri di San Daniele" in prov di Belluno.

Nel cuore della EFT, la speranza condivisa diventa il seme da cui fiorirà piano piano la trasformazione della coppia. Qu...
17/02/2025

Nel cuore della EFT, la speranza condivisa diventa il seme da cui fiorirà piano piano la trasformazione della coppia. Quando entrambi i partner sentono che, sottostate i conflitti e le reazioni difensive, esiste un desiderio profondo di essere ascoltati e amati, ogni movimento – anche quello più reattivo – si rivela essere un linguaggio d'attaccamento, una chiamata sincera a colmare un bisogno fondamentale.

È uno dei primissimi compiti come terapeuti di coppia, guardare con validazione le parole contrastanti o taglienti, i comportamenti ostili o evitanti, i silenzi e dare un nuovo significato che rispecchia gli sforzi malriusciti che entrambi i partners fanno nella speranza di ritrovare l'armonia e la vicinanza. È un invito a riconoscere che, sotto la superficie delle proteste o dei desideri apparentemente opposti, si cela il bisogno di sentirsi importanti e accettati. Questo non è solo un discorso da tenere a mente ma condividere con la nostra coppia, usare il "voi" per dare agency, consapevolezza e infine speranza.

E tu sai ascoltare oltre il contenuto e sentire il linguaggio dell'attaccamento?
Ti lascio un esempio di riformulazione e validazione del ciclo nei commenti

P.s.: Coppia che riposa dopo una sentiero faticoso sui "Libri di San Daniele" in prov di Belluno.

La luce non illumina solo l'oscurità, ma rivela anche la verità che si nasconde dentro di noi.
06/01/2025

La luce non illumina solo l'oscurità,
ma rivela anche la verità
che si nasconde dentro di noi.

Mark Solms, neuroscienziato e psicoanalista, ci insegna che la speranza è una capacità innata del nostro cervello: un mo...
05/01/2025

Mark Solms, neuroscienziato e psicoanalista, ci insegna che la speranza è una capacità innata del nostro cervello: un modo per trasformare l’incertezza in un’occasione di cambiamento. È come se il nostro cervello, progettato per immaginare il futuro, ci prendesse per mano per ridurre il caos attraverso azioni e comprensione.
Ma per farlo serve coraggio: quello di guardare in faccia l’ignoto, accettare il rischio di sbagliare e vedere nell’incertezza un'opportunità di crescere. È proprio in quel spazio fragile tra “non sapere” e “cercare di capire” che sboccia la speranza.
La speranza è quel filo invisibile che ci aiuta a costruire nuovi percorsi, anche quando il dolore ci sembra insuperabile. È la forza che ci permette di dire: “Là fuori, qualcosa di bello mi aspetta.”
Non è un’illusione. È la bussola che il nostro cuore e la nostra mente usano per attraversare la vulnerabilità con resilienza, dandole un senso.



P.s.:📷 scattata all' acquario di Genova.

Che questo Natale sia un momento per iniziare ad illuminare e rinforzare il coraggio, l'amore e la speranza attorno a no...
25/12/2024

Che questo Natale sia un momento per iniziare ad illuminare e rinforzare il coraggio, l'amore e la speranza attorno a noi. Che sia un canto di pace e calore per i nostri cuori. 🌟
Buon Natale a tutti!

Come afferma il mio genogrammista Roberto Mazza, "Non si può non trasmettere". Non trasmettiamo solo ciò che abbiamo ric...
11/12/2024

Come afferma il mio genogrammista Roberto Mazza, "Non si può non trasmettere". Non trasmettiamo solo ciò che abbiamo ricevuto, ma anche ciò che non abbiamo avuto. I silenzi, le mancanze, i vuoti affettivi si imprimono nelle nostre relazioni, proprio come le parole, i gesti e i valori implicitamente tramandati.

Questa eredità psicologica non è definitiva e non detemina tutto. Sappiamo che ogni genitore trasmette, anche senza volerlo e la nostra vera responsabilità non sta nell'evitare la trasmissione, ma nel renderla più consapevole e meno automatica. È lì che si apre lo spazio per il cambiamento.

Possiamo osservare ciò che ci è stato consegnato e decidere cosa portare con noi e cosa trasformare. Questo è il potere delle storie familiari: non si cancellano, ma possono essere riscritte.



P.s: Albero lungolago a Bardolino inizio anno '24

"Non ti basta mai la rassicurazione? Hai sempre bisogno di sapere che va tutto bene nella tua relazione?"Se ti riconosci...
03/12/2024

"Non ti basta mai la rassicurazione? Hai sempre bisogno di sapere che va tutto bene nella tua relazione?"

Se ti riconosci in uno di questi comportamenti di "testare l'amore" nel libro di troverai alcuni spunti per capire meglio cosa sta succedendo e su cosa potresti lavorare.

Intanto inizia ad annotare che hai sviluppato la sfiducia per una ragione. Ti ha aiutato a sentirti al sicuro. È utile riconoscerla, accettarla, validarla e parlarne... invece di cercare di eliminarla con continue "messe alla prova".
Vivere nella sfiducia non è un luogo bello in cui stare, per questo non vogliamo che tu la tenga nascosta senza mai analizzarla o comprenderla meglio.

Prova quindi a prestare attenzione alla tua sfiducia. Cosa cerca di comunicarti quando metti costantemente alla prova il tuo partner? Ti sta forse indicando che hai bisogno di guarire vecchie ferite? O che è necessario affrontare problemi relazionali reali di cui non si sta parlando? Ti sta dicendo che la tua relazione è davvero in difficoltà e che stai evitando di riconoscerlo o di chiedere aiuto?

Qualunque sia la risposta, la tua sfiducia ha un messaggio importante da darti e non potrai comprenderlo finché non lascerai andare la messa alla prova dell'amore di chi ami.

&sense



P.s: Coppia di Bari lungo mare, in attesa dei core skills con .
Thank to Julie Menanno for the endless ispiration.💗

Non possiamo portare i nostri clienti più lontano di dove siamo stati noi stessi.Essere terapeuti non significa avere tu...
03/12/2024

Non possiamo portare i nostri clienti più lontano di dove siamo stati noi stessi.

Essere terapeuti non significa avere tutte le risposte, ma restare presenti, autentici e vulnerabili.
Per me, il lavoro sul sé del terapeuta è fondamentale: non posso guidare le coppie verso la connessione se non coltivo la mia capacità di essere connessa, prima di tutto con me stessa e con le mie emozioni.

E tu? Come coltivi la tua autenticità nel tuo lavoro o nella tua vita?

Ps.: Salendo verso il Pizzo Redorta - Orobie💓

5 cose che potete aspettarvi da me come terapeuta EFT:• Rassicuravi che quello che sentite ha senso sul piano umano. Mag...
27/11/2024

5 cose che potete aspettarvi da me come terapeuta EFT:

• Rassicuravi che quello che sentite ha senso sul piano umano. Maggiore è l’ apertura verso la propria esperienza, più questa viene rivisitata.

•Focalizzare la mia attenzione nell’approfondimento ed espansione di alcuni vissuti significativi, rallentando emotivamente in modo che voi siate più in grado di elaborarli.

• Organizzare e mettere in ordine quando le emozioni diventano caotiche includendo elementi che ci aiutano ad attribuire un senso a ciò che vi succede.

• Partecipare alle vostre emozioni rispecchiandovele, per sostenervi e contenere quando l’emotività diventa soverchiante. “Quello che possiamo condividere lo possiamo anche reggere!”

• Dedicarvi i miei sforzi a comprendere e validare la realtà emotiva che guida alcuni vostri comportamenti disfunzionali attribuendo ad essi un significativo relazionale.

E voi che cosa vorreste dal vostro terapeuta?
Scrivetemi nei commenti i vostri pensieri. 💭💓

# emozioni

La lente dell’attaccamento e l’approccio sistemico relazionale, ci fornisce una visione più olistica sulla sofferenza um...
22/11/2024

La lente dell’attaccamento e l’approccio sistemico relazionale, ci fornisce una visione più olistica sulla sofferenza umana. Le emozioni di paura e ansia, tristezza e disperazione cristallizzate in schemi sintomatici racchiudono i nostri bisogni relazionali insoddisfatti.

I 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 nel loro insieme ci raccontano delle strategie di coping, un tentativo mal riuscito che la persona mette in atto per regolare la propria sofferenza legata al rapporto che ha con gli altri significativi e con sé stesso/a, quando non ha alternative.
Ci permettono di mantenere, di rafforzare e comunicare qualcosa che non possiamo dire in altri modi, ci d 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲.

《Il sintomo è un'autostrada per pensare ad altro rispetto a 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤 𝙘𝙝𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤, 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙣𝙚𝙨𝙨𝙪𝙣𝙤, 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙫𝙤𝙡𝙪𝙩𝙤.》 diceva il mio insegnante Gianni Cambiaso per evidenziare la natura comunicativa e relazionale del sintomo.

É fisiologico quindi soffrire quando non abbiamo nessun su cui contare, sentiamo di non valere, di non essere amati o abbiamo perso il contatto con noi stessi!

Indirizzo

Monzambano
46040

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 21:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 12:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393490774385

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eleni Drakaki Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eleni Drakaki Psicologa:

Condividi

Digitare