FisioRock

FisioRock Soluzioni fisioterapiche per arrampicatori, e non solo. Training preventivo, esercizio terapeutico e

Ma questo FisioRock chi/cosa diamine è?FisioRock sono io, Olaf Panozzo. Fisioterapista e Personal Trainer specializzato ...
14/01/2025

Ma questo FisioRock chi/cosa diamine è?

FisioRock sono io, Olaf Panozzo. Fisioterapista e Personal Trainer specializzato in 𝕒𝕣𝕣𝕒𝕞𝕡𝕚𝕔𝕒𝕥𝕒 𝕤𝕡𝕠𝕣𝕥𝕚𝕧𝕒.

Offro un approccio a 360 gradi al benessere di chi decide di affidarsi a me, con rigore scientifico ma con umanità, per permetterti di vivere al meglio la tua passione.

Prima di tutto questo sono un . Credo anima e corpo in quello che faccio, e questo non c’è tirocinio che te lo insegni.

Nella Bio troverai il link al mio sito www.fisiorock.com dove potrai approfondire tutti i servizi che offro e le tariffe.

Train and Rehab. Simply better. 💪🏻

Perché scalo: ma deve esserci per forza un motivo? Non possiamo solo fare quello che ci fa stare bene senza dover spiega...
06/01/2025

Perché scalo: ma deve esserci per forza un motivo? Non possiamo solo fare quello che ci fa stare bene senza dover spiegare niente a nessuno?

O devo metterci qualche frase iconica?

“Perché quando sono lì c’è solo la mia forza a separarmi dal cielo” - baci Perugina

Iniziamo questo 2025 con delle novità. In questo carosello la mia top 5 di strumenti per l’allenamento da  . Sei d’accor...
03/01/2025

Iniziamo questo 2025 con delle novità.

In questo carosello la mia top 5 di strumenti per l’allenamento da . Sei d’accordo? Scrivimelo nei commenti.

Il 14 settembre mi troverete a Bellano per il .bellano !Avrete la possibilità di ricevere una breve consulenza riabilita...
28/08/2024

Il 14 settembre mi troverete a Bellano per il .bellano !

Avrete la possibilità di ricevere una breve consulenza riabilitativa gratuita in caso aveste un infortunio.

Potrete poi testare il vostro massimale dita e i primə 3 classificatə riceveranno un premio 🏆:

1️⃣ 1 consulenza riabilitativa o di allenamento gratuita di 60’, online o in studio;

2️⃣ 50% di sconto su una consulenza riabilitativa o di allenamento, online o in studio;

3️⃣ 25% di sconto su una consulenza riabilitativa o di allenamento, online o in studio;

Questa consulenza non prevedrà la redazione di un plan riabilitativo o di allenamento in seguito.

E tu, ci sarai?

Pianificazione della performance pt.4 📆📊📈La programmazione della fase di costruzione deve rispecchiare quali sono le lim...
20/06/2024

Pianificazione della performance pt.4 📆📊📈

La programmazione della fase di costruzione deve rispecchiare quali sono le limitazioni che abbiamo in relazione alle specificità della performance che vorremmo avere. Molto semplice:

Specificità performance: provare progetti al limite, su corda, tiri corti e boulderosi, a tacche, scalata molto frontale in lieve strapiombo;

Valutazione personale: buon serbatoio anaerobico ma forza ridotta (+++dita), limitata extrarotazione e apertura di anca, abituato a scalare a vista ma non al lavoraro;

Punti su cui lavorare:
1️⃣ forza e forza di contatto (soprattutto su tacche);
2️⃣ mobilità di anca in parete e non;
3️⃣ tattica del lavorato (scomposizione del tiro, lavorare le sequenze…);
4️⃣ puntare alla zona alta della piramide (tiri 1-2 gradi sotto il progetto, non sotto);

Una volta chiarite richieste e mancanze, definire su cosa lavorare è abbastanza semplice. Evita soprattutto di ingannarsi da soli, lavorando su ciò che crediamo sia necessario ma che invece risponde solo ai nostri “gusti” personali.
~
~
~
~

E con questi 8k followers FisioRock raggiunge un altro traguardo che non mi sarei aspettato.Quello che conta però non è ...
05/06/2024

E con questi 8k followers FisioRock raggiunge un altro traguardo che non mi sarei aspettato.

Quello che conta però non è il numero, per me, ma come sono stati raggiunti: ovvero non cedendo allo schema dell’algoritmo, rimanendo fedele alla mia visione di riabilitazione e allenamento, in un’ottica di migliorare la vita delle persone che si affidano a me, e non basando i miei contenuti su easy fix, messaggi di paura, e informazioni non supportare da evidenze scientifiche.

Quest’anno è un anno complesso e sto lavorando a grossi cambiamenti per FisioRock, e anche per questo la mia presenza sui social non è come prima. Ma la priorità per me rimangono le persone che seguo e che ogni giorno si affidano a me.

E voi, cosa vorreste di più da FisioRock? Scrivilo nei commenti 🔥
~
~
~
~

Pianificazione della performance pt.3 📆📊📈Sappiamo quando performare, sappiamo cosa faremo in fase di performance e quali...
29/05/2024

Pianificazione della performance pt.3 📆📊📈

Sappiamo quando performare, sappiamo cosa faremo in fase di performance e quali sono le specificità di quello che andremo a fare, ma come capiamo come ci collochiamo noi riguardo a queste cose?

In questo senso abbiamo bisogno di metri di valutazione specifici:

1️⃣ test fisici (forza, soglia aerobica, serbatoio anaerobico, RFD);
2️⃣ valutazione della mobilità;
3️⃣ valutazione degli elementi tecnici e tattici;

Valutare tutti questi aspetti, mettendoli in relazione con le richieste funzionali della fase di performance, ci permette di capire quali sono gli elementi su cui lavorare e di conseguenza su cosa andremo a lavorare in fase di costruzione.

Nel prossimo post sulla serie vedremo un esempio pratico!
~
~
~
~

Pianificazione della performance pt.2 📆📊📈Una volta che abbiamo definito i periodi migliori in cui performare, dobbiamo d...
14/05/2024

Pianificazione della performance pt.2 📆📊📈

Una volta che abbiamo definito i periodi migliori in cui performare, dobbiamo definire quali richieste funzionali richiederanno i progetti.

Il principio di di fondo è la specificità: ovvero, avendo chiaro che voglio fare in questa fase di performance devo anche definire, avrò chiaro cosa mi richiede a livello fisico:

1️⃣ boulder o corda, lunghezza o n. di movimenti, continuità o discontinuità;
2️⃣ scalare a vista e fare molto volume o provare pochi progetti al limite;
3️⃣ tipologia di prese;
4️⃣ inclinazione della parete;

Se non si definisce cosa si vuole fare, e cosa questo implica, non si può capire in che direzione dovrà andare l’allenamento.

E come si capisce su quali aspetti lavorare in relazione alle richieste funzionali? Lo vedremo nei prossimi post!~
~
~
~

La performance non accade 🧙🏻‍♂️ 🔮🧙🏻‍♀️ Se dovessi riassumere in una frase l’errore principale che vedo fare dalle person...
16/02/2024

La performance non accade 🧙🏻‍♂️ 🔮🧙🏻‍♀️

Se dovessi riassumere in una frase l’errore principale che vedo fare dalle persone in allenamento è pensare di allenarsi e performare tutto l’anno, contemporaneamente.

La performance, chiudere il progetto, non sono cose che accadono per magia al giro fortunato nel weekend dopo una settimana di duro allenamento. La perfomance va pianificata. Accuratamente.

E come si pianifica la perfomance? Come si organizza allenamento, riposo e performance sull’arco dell’anno per non lasciare le nostre chance alla fortuna?

Lo vedremo nei prossimi post 🔜🔜🔜
~
~
~
~

Strength matter most 🦾🦾🦾Per lungo tempo, come tutti, mi sono arrovellato sulla questione storica: conta più il peso o la...
20/09/2023

Strength matter most 🦾🦾🦾

Per lungo tempo, come tutti, mi sono arrovellato sulla questione storica: conta più il peso o la forza in arrampicata?

Per quanto ormai le evidenze che dimostrino quanto peso, bmi, ape index, altezza (entro valori considerabili normali per un individuo sano) siano irrilevanti alla performance in arrampicata, mi sono sempre sentito un climber “grosso”, e non in senso bello.

Purtroppo credo che questo sia figlio anche di un ambiente in cui, soprattutto a livello amatoriale, il peso viene sempre guardato come un nemico, una cosa br**ta, da averne meno possibile. Questo fino ai livello estremi visti in ambito agonistico e l’eclatante recente caso di Volker Schoeffl.

Ma a volte e per fortuna la realtà contraddice le nostre visioni distorte e ci mostra come alla fine, tra forza e peso vince a mani basse la forza: l’altra sera, dopo molto tempo, mi sono pesato e ho ripreso i miei massimali, e sono rimasto veramente colpito. In 2 anni sono arrivato a 80kg, il mio massimale è passato dal 127% al 151% del mio peso, e da 7a (boulder) rp e 6b flash sono passato a 7b rp e 7a flash.

Non sono mai stato così pesante
Non sono mai stato così forte.

This is the way ✊🏼
~
~
~
~

Lesioni Muscolari pt. 1 Parliamo di un infortunio non così comune in chi arrampica, ma non del tutto assente: le lesioni...
21/06/2023

Lesioni Muscolari pt. 1
 
Parliamo di un infortunio non così comune in chi arrampica, ma non del tutto assente: le lesioni o strappi muscolari.

Si tratta di lesioni acute indotte dalla contrazione rapida del muscolo (in accelerazione o decelerazione/eccentrica) che vanno a determinare uno strappo delle fibre muscolari, che non tollerano il carico indotto.

Negli arrampicatori avvengono spesso a carico dei grandi muscoli di trazione (come gran dorsale, grande rotondo o bicipite) su movimenti esplosivi in chiusura (più raro) o in decelerazione come quando si perdono i piedi e le braccia tendono a stendersi (più frequente).

La sensazione è di dolore acuto, immediato, accompagnata spesso da un rumore come di un tessuto che si strappa.

Solitamente queste lesioni vengono classificate in 3 gradi, sulla base della gravità.

Nei prossimi post vedremo di capire come possiamo modificare allenamento e scalata, e quali esercizi inserire in caso di una lesione a carico di queste strutture!

~
~
~
~

E auguri a FisioRock, a quello che rappresenta per me e per voi, nell’intendere la riabilitazione e l’allenamento per l’...
17/05/2023

E auguri a FisioRock, a quello che rappresenta per me e per voi, nell’intendere la riabilitazione e l’allenamento per l’arrampicata come un fatto di evidenze, di dati, di concretezza, ma soprattutto di persone, e dell’attenzione e la cura verso di esse. Grazie di cuore.
~
~
~
~

Indirizzo

Via Giovanni XXIII 5
Mori
38065

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FisioRock pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FisioRock:

Condividi

Digitare