Il Ciliegio

Il Ciliegio Lo Studio Il Ciliegio nasce dal desiderio di un gruppo di professionisti di lavorare insieme per off

Video su  Breve presentazione di alcune figure professionali del nostro staff, intervista a: Marta Arrigoni   Cristina B...
02/08/2023

Video su
Breve presentazione di alcune figure professionali del nostro staff,
intervista a:
Marta Arrigoni
Cristina Bottini,
Anna Bassetti

https://youtu.be/-o1mJQZVcZM

Breve Video su storytime di presentazione dell'equipe dello Studio con Marta Arrigoni - Cristina Bottini, ...

Oggi parliamo di...Deglutizione disfunzionaleLa deglutizione è un processo neuromuscolare che va incontro ad una fisiolo...
19/05/2023

Oggi parliamo di...
Deglutizione disfunzionale
La deglutizione è un processo neuromuscolare che va incontro ad una fisiologica maturazione, dalla deglutizione infantile alla deglutizione adulta o matura.

Con deglutizione “disfunzionale”, “deviante” o “atipica” si intende il permanere di un meccanismo deglutitorio di tipo infantile oltre la normale età di riferimento (6-7 anni di età).
Continua a leggere l'articolo di Cristina Bottini, Logopedista
https://www.ilciliegiostudio.it/blog/4-deglutizione-disfunzionale

https://www.ilciliegiostudio.it/

Cos'è il metodo FeuersteinIl metodo Fuerestein si pone l'obiettivo di potenziare le abilità cognitive dell'individuo, pe...
11/05/2023

Cos'è il metodo Feuerstein

Il metodo Fuerestein si pone l'obiettivo di potenziare le abilità cognitive dell'individuo, per aiutare le persone con difficoltà di apprendimento scolastiche e ritardo mentale.

̀scolastiche ̀diapprendimento
Maggiori informazioni

Applichiamo il metodo Feuerstein per aiutare e migliorare la qualità della vita a soggetti che necessitano di stimolazione cognitiva.

Oggi parliamo di...Metodi CAAComunicazione Aumentativa e Alternativa:La Comunicazione Aumentativa e Alternativa    rappr...
05/05/2023

Oggi parliamo di...
Metodi CAA
Comunicazione Aumentativa e Alternativa:

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi.

leggi di più sul nostro sito...

https://www.ilciliegiostudio.it/altri-servizi/metodi-caa

Leggere insieme ai nostri figli fin dai primi mesi, favorisce l’acquisizione di abilità che saranno per loro utili per t...
03/05/2023

Leggere insieme ai nostri figli fin dai primi mesi, favorisce l’acquisizione di abilità che saranno per loro utili per tutta la vita.

E’ inoltre piacevole per i , che si rilassano e rafforzano il con i .
La ad alta voce sviluppa le logiche, di ascolto e aumenta i tempi di attenzione.

continua a leggere l'articolo di Cristina Bottini
https://www.ilciliegiostudio.it/logopedia/blog/1-perche-e-importante-leggere-ai-bambini

Oggi parliamo delle...ABITUDINI VIZIATECOSA SONOSi definiscono abitudini viziate tutti quei   , non finalizzati all’  , ...
22/04/2023

Oggi parliamo delle...

ABITUDINI VIZIATE

COSA SONO
Si definiscono abitudini viziate tutti quei , non finalizzati all’ , che si compiono coinvolgendo la bocca: succhiare il dito, mordicchiare le labbra, rosicchiare le unghie, tenere in bocca penne o altri oggetti. Ma l’uso eccessivo di e biberon può essere considerato un’abitudine viziata.
Tutte le abitudini di suzione però hanno un valore emotivo nel percorso di dei e per questo motivo non vanno demonizzati in assoluto.

Continua a leggere
https://www.ilciliegiostudio.it/logopedia/blog/3-le-abitudini-viziate

Mercoledì 18 Maggio.Ore 18-19.Webinar gratuito!
08/05/2022

Mercoledì 18 Maggio.
Ore 18-19.
Webinar gratuito!

WEBINAR GRATUITO PER LE FAMIGLIE E I DOCENTI - MERCOLEDì 18 MAGGIO dalle 18 alle 19

"Ma cosa cambia davvero per le famiglie e i docenti con le nuove Linee Guida DSA?"

La recente pubblicazione delle nuove Linee Guida sui DSA ha smosso le acque della normativa in merito ai Disturbi Specifici di Apprendimento.

Insieme a Christina Bachmann, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, Responsabile del Centro Risorse di Prato, referente del Coordinamento Equipe private toscane DSA e che ha partecipato alla redazione delle linee guida, vedremo che cosa cambia DAVVERO per le famiglie e per i docenti.

Le Linee Guida sono scaricabili qui:https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2022/03/LG-389-AIP_DSA.pdf

Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l'attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.

Per informazioni: webinar@anastasis.it
Le informazioni sulla privacy sono contenute nei moduli da compilare oppure sulla pagina https://www.anastasis.it/privacy/

Iscrizione GRATUITA:
https://register.gotowebinar.com/register/1678148736435134479?source=FBPO

❗️Regione Lombardia! Bando pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati...
17/02/2022

❗️Regione Lombardia!

Bando pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Cliccate qui sotto 👇

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/integrazione-2-strumenti/integrazione-2-strumenti?fbclid=IwAR3kfrK4tVQGoiulIhjr2msp4EObkOGzP8nPrJiFrQq0cBeMsufNzV_w_44

In arrivo ulteriori risorse

Quest’estate tieni la tua mente allenata con noi!!Ti aspettiamo!
10/06/2021

Quest’estate tieni la tua mente allenata con noi!!
Ti aspettiamo!

NEWS‼️Da oggi lo studio Il Ciliegio collaborerà con il gruppo di psicologhe dello sport di FocuSport. Seguiranno aggiorn...
12/11/2020

NEWS‼️

Da oggi lo studio Il Ciliegio collaborerà con il gruppo di psicologhe dello sport di FocuSport.

Seguiranno aggiornamenti su corsi e iniziative.

Condivisione di un articolo scritto dalla dott.ssa  Federica Ferraris, membro della nostra equipe. Buona lettura!!!
09/09/2020

Condivisione di un articolo scritto dalla dott.ssa Federica Ferraris, membro della nostra equipe.

Buona lettura!!!

RITORNO A SCUOLA AI TEMPI DEL COVID
5 CONSIGLI PER VIVERLO AL MEGLIO

L’inizio della scuola è ormai alle porte anche quest’anno. Per molti bambini e ragazzi si tratta di un ritorno, positivo o negativo che sia, per molti altri di un nuovo inizio.

Nello scorso anno scolastico i nostri bambini e ragazzi sono stati chiamati a vivere una scuola diversa, a sperimentarsi nelle lezioni online, a salutare gli amici attraverso uno schermo e a fare molti sacrifici.

Sarà per tutti, bambini, insegnanti e genitori, emozionante riprendere la scuola “dal vivo”. Sarà come il primo giorno!

Soprattutto in un momento di indeterminatezza come questo, nel quale facciamo fatica a fare previsioni a lungo termine, è bene cercare di offrire delle semplici indicazioni di massima per aiutare scuola, famiglia e studenti.

CARTELLA E MATERIALE

Aiutiamo i nostri bambini a preparare tutto il materiale necessario per la scuola. Cerchiamo di rendere il più piacevole possibile il tutto, comprando magari qualche oggetto particolare o unico.

Ai bambini piace molto avere lo zaino all’ultima moda o l’astuccio con il proprio personaggio preferito. Può sembrare un capriccio, ma a volte aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e non sentirsi soli (ma con il loro personaggio vicino!) ad affrontare le sfide della scuola.

OSSERVARE

I bimbi/ragazzi saranno attraversati da mille emozioni e a volte faranno fatica a dargli un nome: accogliamoli e aiutiamoli in questo difficile compito.

È importante che soprattutto nelle prime settimane abbiamo un occhio attento sugli stati d’animo dei nostri bimbi/ragazzi. Saranno protagonisti di molti cambiamenti (orari, spazi, persone, abitudini) e questo potrebbe fargli provare diverse emozioni.

La cosa importante è osservare e accogliere: “Capisco che ti rende molto triste non poter più giocare all’intervallo come gli anni scorsi” oppure “ Sai anch’io mi sento un po’ stanco”.

VARIAZIONE DELLA ROUTINE

Viviamo al meglio il ritorno alla routine quotidiana! Non facciamo pesare ai bambini le nostre fatiche del rientro!

Iniziamo qualche giorno prima ad anticipare l’addormentamento e la sveglia.

Con il rientro a scuola bisogna ridisegnare la routine familiare. È importante però non far pesare questi cambiamenti sui bambini che potrebbero vivere male il rientro a scuola.

Evitiamo frasi del tipo “ Si stava proprio meglio in vacanza!” “ Non ho proprio voglia di andare al lavoro”, o comunque cerchiamo di non renderla la colonna sonora dei giorni che anticipano la ripresa.

Se noi non abbiamo tanta voglia di tornare al lavoro, come possiamo pretenderla dai nostri figli?

INFORMARE SUI CAMBIAMENTI

Rendiamo consapevoli i bambini sulle novità che ci saranno a scuola, li renderemo meno vulnerabili e più pronti a viverle.

Informiamo i nostri bambini che sarà una scuola diversa quella che gli attende, senza intervalli nei corridoi, senza la possibilità di scambiarsi le merende con gli amici, con orari nuovi e magari anche in luoghi diversi dalla scuola.

In questo periodo siamo bombardati da informazioni diverse sulla scuola, sulla ripresa, sulle modalità di lezione e di intervento in caso di sintomi di Covid; il compito dei genitori è quello di cercare notizie vere e certificate ( il sito della scuola è la fonte migliore!), senza creare allarmismi ( le chat tra genitori forse in questo non aiutano) e rendere partecipi i bambini/ragazzi.

DISINFETTARE LE MANI E METTERE LA MASCHERINA

Ricordiamo (e ricordiamoci) questi semplici indicazioni. Spieghiamo con parole semplici che questi sono le “armi” per difenderci da questo “nemico invisibile”.

Sono delle indicazioni importanti da ricordare ai nostri bambini. Piccoli gesti che possono preservare la loro salute e quella della persone che gli stanno attorno.

I bambini si adattano più di noi ai cambiamenti, ma hanno bisogno di avere delle spiegazioni del perché gli chiediamo di mettere in atto questi comportamenti.

In questi mesi sono stati creati tanti racconti e sussidi per aiutare i genitori a spiegare questa particolare situazione ai più piccoli.

Indirizzo

Via Italia, 3
Mornago
210120

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ciliegio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Ciliegio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare