Alessandro Mogni - Nutrizionista

Alessandro Mogni - Nutrizionista Studio professionale per la consulenza nutrizionale. Valutazione dello stato nutrizionale, analisi d

23/09/2021

Il ministero della Salute ha pubblicato l'avviso di richiamo di alcuni lotti di quattro integratori a marchio Polase, Kilocal, Nutricia e Ligne de plantes. I prodotti potrebbero contenere ossido di etilene, un disinfettante potenzialmente cancerogeno. Ecco gli integratori richiamati e cosa fare se n...

06/09/2021

Lo studio è regolarmente aperto e i servizi offerti comprendono:

- colloquio e visita al fine di consulenza nutrizionale;
- piani alimentari personalizzati;
- plicometria;
- esame bioimpedenziometrico con strumentazione professionale - dispositivo medico di classe 2A (no bilance impedenziometriche).

NON si eseguono test per intolleranze o altre analisi affini.

Si ricorda che per informazioni/prenotazioni è necessario chiamare o scrivere (anche WhatsApp) al numero: 351 9190272.
Grazie per la collaborazione!

🔴Ricordo che, anche essendo in zona rossa, le visite sono consentite. Sono quindi confermati tutti gli appuntamenti!Per ...
19/01/2021

🔴Ricordo che, anche essendo in zona rossa, le visite sono consentite. Sono quindi confermati tutti gli appuntamenti!
Per chi ne avesse necessità fornisco, su richiesta, certificazione dell'effettiva prenotazione della visita, da esibire ad eventuale controllo.
Sono inoltre sempre attive le modalità di visita/consulenza a distanza!

Buongiorno, ecco qualche aggiornamento per ciò che riguarda le modalità di visita.👨‍⚕️
Resto a disposizione per tutti i chiarimenti necessari!🧐

Tra gli alimenti che andrebbero consumati con più regolarità ci sono sicuramenti i Legumi.Questi semi commestibili sono ...
11/01/2021

Tra gli alimenti che andrebbero consumati con più regolarità ci sono sicuramenti i Legumi.
Questi semi commestibili sono spesso utilizzati come verdure, quindi generalmente come contorno, quando invece andrebbero considerati come protagonisti delle portate principali (come le verdure!).
Questo perchè sono ottime fonti proteiche, sostituendo quindi carne e pesce, di fibre, di minerali, mantenendo comunque una densità calorica controllata: per 100 g di prodotto possiamo avere dalle 80 alle 120 Kcal a seconda della tipologia di legume.
La prima obiezione che solitamente si fa è che siano causa di sconvenienti gonfiori intestinali. Questo può essere vero se non si è abituati a consumarli. La nostra flora batterica deve essere "rieducata", soprattutto se arriviamo da abitudini alimentari scorrette. Per questo può essere utile introdurli in modo graduale e preferirli senza buccia, magari con cotture più prolungate, dando precedenza alle lenticchie ad esempio.
La seconda obiezione è che siano scomodi da cucinare, causa ammollo di ore. Questo in realtà si può evitare ricorrendo anche a prodotti in scatola/barattolo. Basta sciacquarli sotto acqua corrente prima di utilizzarli. Se usati a volte in alternativa al prodotto secco non sono il male assoluto!
La comodità di questi alimenti è che si possono utilizzare in cucina insieme ai cerali (pasta, riso, e altri) come condimento. Oppure in zuppe o ancora come piatto unico insieme a verdure e ad una porzione di pane. Sarebbe ottimo inserirli nella propria dieta almeno 4 volte alla settimana!

Transaminasi alte!Spesso nelle analisi del sangue troviamo le sigle AST-GOT e ALT-GPT, e chi legge gli esami, in assenza...
07/01/2021

Transaminasi alte!
Spesso nelle analisi del sangue troviamo le sigle AST-GOT e ALT-GPT, e chi legge gli esami, in assenza di asterischi, tende a dire: "il fegato è a posto."
Cerchiamo di capire perchè.
Le sigle indicano due tipologie di Transaminasi, ovvero enzimi che agiscono sugli aminoacidi "smontandoli" per permetterne il fisiologico catabolismo. Questi enzimi sono presenti all'interno di diverse cellule, in particolare nelle cellule del fegato, del cuore e in quelle muscolari. Quando in seguito alle analisi del sangue di riscontrano elevate concentrazioni di Transaminasi nel circolo sanguigno significa che la permeabilità di membrana delle cellule è cambiata permettendo l'uscita di questi enzimi. Dato che la permeabilità di membrana è strettamente regolata un cambio drastico può significare presenza di danno cellulare, ad esempio dovuto ad infiammazione o infezione, o addirittura morte cellulare. Per questo motivo le Transaminasi sono considerate dei marker per la salute di fegato e cuore.
Nei casi meno gravi interve**re con un piano alimentare controllato e con un'integrazione adeguata può portare alla risoluzione del problema!

L'effetto finale dell'alimentazione sul nostro organismo non dipende quasi mai dal singolo alimento ma piuttosto dalla c...
04/01/2021

L'effetto finale dell'alimentazione sul nostro organismo non dipende quasi mai dal singolo alimento ma piuttosto dalla combinazione di alimenti e nutrienti che alla fine si consuma. E' innegabile che esistano cibi più sani di altri ma, se ben organizzati, qualche "scivolone" non comprometterà il raggiungimento del risultato finale.
Con l'augurio che questo sia un anno di quelli buoni, o perlomeno migliore!

⚠️Sono stati richiamati molti prodotti contenenti semi, nel link la lista completa.
01/12/2020

⚠️Sono stati richiamati molti prodotti contenenti semi, nel link la lista completa.

Presenza di ossido di etilene. Con questa motivazione sono stati richiamati dal mercato semi di sesamo e numerosi prodotti che li contengono provenienti dall’India. Ecco l’elenco completo dei lotti interessati. Se hai una o più confezioni in casa non consumarle ma riportarle al punto vendita.

Buongiorno, ecco qualche aggiornamento per ciò che riguarda le modalità di visita.👨‍⚕️Resto a disposizione per tutti i c...
09/11/2020

Buongiorno, ecco qualche aggiornamento per ciò che riguarda le modalità di visita.👨‍⚕️
Resto a disposizione per tutti i chiarimenti necessari!🧐

🔥Infiammazione, cos'è e come combatterla.🔥Per prima cosa bisogna distinguere tra infiammazione acuta e infiammazione cro...
07/08/2020

🔥Infiammazione, cos'è e come combatterla.🔥
Per prima cosa bisogna distinguere tra infiammazione acuta e infiammazione cronica (meglio definita come Infiammazione Sistemica di basso grado).
La prima insorge quando ci tagliamo, prendiamo una storta o ci viene mal di gola: è localizzata, serve a combattere eventuali infezioni e riparare i danni. Come arriva deve anche passare.

La seconda invece coinvolge tutto il corpo, è persistente, costante e "stressa" l'organismo fino a causare effetti a lungo termine. Risulta già evidente non essere indice di salute.

⚠️Infiammazioni croniche sono legate allo sviluppo di malattie cronico degenerative, pongono quindi le basi per: infarto, ictus, demenza senile, diabete, artrosi e cancro.

🧐Cosa causa e alimenta questo stato infiammatorio? Principalmente abitudini scorrette: diete ricche di alimenti animali (soprattutto carne), grassi saturi, zuccheri, sale, abuso di alcool, fumo, e sedentarietà. Anche stress emotivi e poco riposo notturno fanno la loro parte.

🧐Cosa fare quindi?
🤸‍♀️Avere uno stile di vita attivo (senza strafare!).
Rispettare le indicazioni della dieta mediterranea: frutta e verdura sempre, poi cereali e legumi, pesce e carne con le giuste frequenze e porzioni.
Moderare (o evitare) l'assunzione di alcolici. Moderare il consumo di zuccheri semplici e sale.
⚖️Mantenere un peso corporeo all'interno dell'intervallo del proprio normopeso.
Questi pochi accorgimenti possono migliorare di molto una situazione che, anche se nell'immediato può non dare alcuna avvisaglia, fa da fondamenta per lo sviluppo di patologie purtroppo molto serie.

🍭Zuccheri liberi...ma non troppo.Le indicazioni al livello mondiale ci dicono che l'energia fornita dagli zuccheri liber...
06/08/2020

🍭Zuccheri liberi...ma non troppo.
Le indicazioni al livello mondiale ci dicono che l'energia fornita dagli zuccheri liberi non dovrebbe superare il 10% dell'energia complessiva. Quindi in una dieta da 1500 Kcal le calorie fornite dagli zuccheri non dovrebbero essere più 150, circa 38 g di zucchero al giorno.

🤓Per tradurre in termini pratici 25 g (il 7% per 1500 Kcal) di zucchero corrispondono a:
3 cucchiaini di miele🍯;
3 merendine🍩;
2 ghiaccioli;
1 bicchiere abbondante di succo di frutta;
1 bicchiere di bevande dolci gassate.

🍒🥝Considerato l'apporto di zuccheri semplici che deriva da frutta e verdura, alimenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione, è evidente che non resta molto spazio per le altre fonti, che infatti andrebbero consumate occasionalmente.😉

Calcio: alcune precisazioni.☝️Negli adulti il livello di assunzione raccomandato è di 1200 mg al giorno. Sembra tanto ma...
05/08/2020

Calcio: alcune precisazioni.☝️
Negli adulti il livello di assunzione raccomandato è di 1200 mg al giorno. Sembra tanto ma in realtà è un quantitativo raggiungibile facilmente, anche con una dieta ipocalorica e anche da chi non mangia formaggi.
Perchè se ne parla molto? Principalmente perchè è fondamentale per la formazione del tessuto osseo (circa il 98% di questo minerale presente nel nostro corpo è concentrato nelle ossa), ed è associato a problemi di densità ossea (osteoporosi).
Il modo migliore per soddisfare il fabbisogno di questo minerale è sicuramente seguire una dieta equilibrata ma ancora di più evitare comportamenti e abitudini che ne possono pregiudicare l'assorbimento.
Qualche esempio?
🔹Carenza di Vitamina D;
🔹Diete troppo proteiche o con troppo Sodio;
🔹Sovrappeso o eccessiva magrezza;
🔹Abuso di caffè/caffeina, alcool e fumo;
🔹Sedentarietà.
Non bisogna inoltre dimenticare che per migliorare l'apporto di Calcio nella dieta è possibile contare anche sull'acqua bevuta. 💧Ci sono acque definite calciche ovvero con Calcio > 150mg/l: è possibile consumarle senza alcun problema per la salute! (il calcio nell'acqua non aumenta il rischio di calcolosi).

🐠Tonno in scatola: sì, no...forse!🐠Spesso mi viene chiesto se faccia bene o male...la risposta è sempre, dipende!Ecco pe...
22/07/2020

🐠Tonno in scatola: sì, no...forse!🐠
Spesso mi viene chiesto se faccia bene o male...la risposta è sempre, dipende!
Ecco perchè:
- consideriamo per prima cosa che in una dieta media di 1500 Kcal la porzione prevista di tonno o altro pesce conservato è di zero grammi! Diventa di 50 g una volta settimana per diete di 2000 Kcal o più.
- contiene metalli pesanti? Ni. Il tonno come altri pesci predatori di grandi dimensioni 🦈(squalo, sgombro, etc) può accumulare metalli (principalmente mercurio) a causa della sua posizione nella catena alimentare, questi poi possono arrivare a noi che siamo i predatori ultimi di questi pesci. Questo vale anche per il pesce fresco, il metallo delle scatolette NON passa all'alimento.
In ogni caso se vengono rispettate porzioni e frequenze di consumo non ci sono problemi per la nostra salute.
- questi prodotti sono sconsigliati soprattutto per il contenuto di sale e anche per la qualità del taglio. La scelta tra scatoletta e confezione in vetro va fatta solo sulla base della presentazione del prodotto, in vetro i tranci sono interi essendo in vista, ma il prodotto qualitativamente non cambia.
- vanno sempre preferiti pesci freschi, dando precedenza a pesce azzurro o pesci di piccole dimensioni. Per questi alimenti porzioni e frequenze sono nettamente diverse rispetto a quelle per i prodotti conservati/lavorati.
- in ultimo andrebbe considerato anche il discorso impatto e sostenibilità ambientale relativo alla pesca ed agli allevamenti intensivi di tonno e salmone.🎣

🐝Miele vs ZuccheroIl miele viene spesso visto come un alimento migliore dello zucchero e viene utilizzato in sostituzion...
03/07/2020

🐝Miele vs Zucchero

Il miele viene spesso visto come un alimento migliore dello zucchero e viene utilizzato in sostituzione a quest'ultimo con la convinzione di consumare un prodotto più sano.

In realtà non ci sono grandi vantaggi in questa scelta, l'apporto calorico è molto simile, soprattutto considerando che il miele ha una consistenza diversa che non facilita il corretto dosaggio, e anche le caratteristiche nutrizionali sono simili (è vero che il miele è più ricco di alcuni nutrienti, ma le quantità sono così piccole da risultare trascurabili).

🍯In buona sostanza sono entrambi da intendere come zuccheri semplici, quindi va moderata l'assunzione.

👶Il miele può inoltre essere contaminato da spore di Botulino, per questo se ne sconsiglia la somministrazione prima dei 12 mesi di vita.

🇪🇺Secondo la normativa di riferimento possono essere contrassegnati come "light" quegli alimenti che presentano un conte...
02/07/2020

🇪🇺Secondo la normativa di riferimento possono essere contrassegnati come "light" quegli alimenti che presentano un contenuto energetico diminuito di almeno il 30% rispetto alla media di categoria.🇪🇺

Questo si ottiene solitamente con la sostituzione di una quota di zuccheri con dolcificanti acalorici oppure con la riduzione del contenuto di grassi.

❗️Questi prodotti hanno dei pro e dei contro: sono infatti sicuramente prodotti con meno calorie, possono quindi aiutare quando si ha esigenza di moderare l'apporto calorico, attenzione però al fattore psicologico! Spesso infatti succede che proprio perchè rassicurati dalla dicitura "light" si ha la tendenza a concedersi porzioni più abbondanti o a consumarli con maggior frequenza, arrivando così ad introdurre di più di quello dovremmo😌

Lo strano mondo delle intolleranze alimentari!Questo documento condiviso da diversi gruppi scientifici che si  occupano ...
01/07/2020

Lo strano mondo delle intolleranze alimentari!
Questo documento condiviso da diversi gruppi scientifici che si occupano di nutrizione umana può essere d'aiuto per approcciare l'argomento in modo sensato🤓

🥤Frutta da bere, sì o no?🥤Spesso preferiamo consumare frutta (o anche verdura) in forma liquida, magari convinti che in ...
30/06/2020

🥤Frutta da bere, sì o no?🥤
Spesso preferiamo consumare frutta (o anche verdura) in forma liquida, magari convinti che in fondo non cambi nulla rispetto al consumo di frutta fresca intera. In realtà le differenze ci sono eccome, ad esempio la forma liquida non ha lo stesso potere saziante, ha meno fibre e di conseguenza più zuccheri liberi!
Questa riportata sotto è la tabella presente sulle linee guida del CREA che riassume i diversi formati e le loro caratteristiche🧐

Semi magici e colazioni miracolose!Premessa: i semi hanno una precisa funzione, quella di permettere alle piante di prol...
29/06/2020

Semi magici e colazioni miracolose!

Premessa: i semi hanno una precisa funzione, quella di permettere alle piante di proliferare. 🌱

Nell'alimentazione umana vengono spesso utilizzati, ma non sempre nel modo corretto.

🍶L'esempio classico è il famoso chia pudding, un piatto che viene consigliato come colazione o spuntino, a base di latte o yogurt e semi di chia interi in ammollo. Una preparazione spacciata per "fit" che avrebbe proprietà dimagranti e apporterebbe nutrienti di alto valore.

Peccato che i semi di chia, o di lino per citarne altri molto in voga, siano rivestiti da uno strato di fibre che non ne permette la digestione; i semi infatti lasciati in ammollo in yogurt o latte aumentano di volume ma passano interi nel nostro intestino e così escono. Questa è la strategia evolutiva che permette alla piante di propagarsi sul terreno in seguito al deposito di semi non digeriti da parte di uccelli o altri animali.

Quindi l'effetto dimagrante dei semi è dato esclusivamente dal fatto che gonfiandosi hanno un buon potere riempitivo, niente di più. Tutti i nutrienti contenuti nei semi invece non possono ve**re assorbiti quando il seme è consumato in forma intera. Quello che andrebbe fatto sarebbe usarli macinati, triturati o usarne la farina.

Quando il nutrizionista/dietista/dietologo/personal trainer etc. vi consiglia di aggiungere due cucchiaini di semi al vostro yogurt bianco perchè donerebbero energia e nutrienti importanti potete spiegargli che non vi sono ancora spuntate le ali ed il becco!😉 🐦

Con l'arrivo del caldo spesso si ricorre all'integrazione di alcuni micronutrienti, uno dei più conosciuti è sicuramente...
25/06/2020

Con l'arrivo del caldo spesso si ricorre all'integrazione di alcuni micronutrienti, uno dei più conosciuti è sicuramente il Potassio!
----------
In effetti la carenza di questo minerale può causare debolezza muscolare e sonnolenza.
----------
La quantità giornaliera raccomandata è 3,5 g.
----------
L'alimento più famoso per l'apporto di potassio è sicuramente la 🍌! Ma è effettivamente la fonte più ricca?
----------
Contenuto di Potassio per 100 g di parte edibile:
- Banana: 350 mg
- Avocado 450 mg
- Kiwi 400 mg
- Patate 570 mg
- Spinaci 530 mg
- Fagioli 1445 mg
- Lenticchie 980 mg..e sono molte altre le fonti, tutte vegetali, da cui possiamo ricavare questo minerale😉

Indirizzo

Corso Cavour, 85
Mortara
27036

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393519190272

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandro Mogni - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandro Mogni - Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare