Psicologa Psicoterapeuta Loreta Ucini

Psicologa Psicoterapeuta Loreta Ucini Sono una psicologa e psicoterapeuta esperta nella psicoterapia psicanalitica di supporto a pazienti con disturbi di personalità, disagio psichico generale.

Mi dedico alla psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo.

10/10/2025
10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

10/09/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

Anche per il 2025 torna il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a coprire parte delle spese per la psicote...
25/07/2025

Anche per il 2025 torna il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a coprire parte delle spese per la psicoterapia per giovani e adulti.

Chi può richiederlo?

Possono farne richiesta tutti i cittadini italiani senza limiti di età, purché residenti in Italia e con un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro. In caso di minori, la domanda può essere presentata da un genitore o tutore legale.

Quando presentare la domanda?

La richiesta potrà essere inviata a partire da venerdì 25 luglio fino a venerdì 24 ottobre 2025, esclusivamente online, tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul portale INPS.

Come funziona la scelta del professionista?

Il bonus potrà essere utilizzato solo press psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa, regolarmente iscritti all’Albo e registrati presso il CNOP (Consiglio Nazionale Ordini Psicologi).

🔗 Quali sono gli importi previsti e come variano in base all’ISEE? Come viene definita la graduatoria? Per queste e altre domande, leggi il nostro ultimo articolo: https://www.pazienti.it/news-di-salute/bonus-psicologo-2025-fondi-ridotti-ma-misura-confermata-ecco-cosa-sapere-17072025.

29/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

Mercoledì 16 Aprile , l’Associazione I NOSTRI DIRITTI ha organizzato una serata in cui il Generale Luciano Garofano ci h...
22/04/2025

Mercoledì 16 Aprile , l’Associazione I NOSTRI DIRITTI ha organizzato una serata in cui il Generale Luciano Garofano ci ha resi partecipi della sua grande esperienza investigativa .. ci ha parlato di fatti, di scienza, di come ogni scena del reato ha una storia che le prove raccontano .. proprio quelle prove che richiedono competenza e attenzione per poterle raccogliere e leggere … e così di quella serata ne faccio tesoro,perché un buon psicoterapeuta non interpreta se non conosce e non comprende prima i fatti .. la psiche non è interpretazione secondo un modello teorico ma è come prima cosa attenzione ai fatti che una persona racconta … grazie Generale per aver condiviso con noi la passione che l’ha resa protagonista di tante indagini che Lei ha svolto .. ci ha trasmesso l’importanza di approfondire, ricercare, studiare… nel rispetto delle vittime e di tutti i loro familiari abbiamo l’obbligo di essere professionisti attenti e costantemente formati .

17/04/2025

Il presidente del CNOP, David Lazzari, richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare profondamente il modo in cui si affronta il malessere psicologico. Non basta intervenire solo attraverso i servizi per i disturbi mentali: serve una visione più ampia, centrata sul benessere psicologico. Un tema che coinvolge l’intera società, incidendo sulla qualità della vita, sulle relazioni, sullo sviluppo umano, sul capitale sociale ed economico.

È necessario un approccio preventivo e proattivo, capace di promuovere risorse personali e collettive, e non solo di contenere i sintomi. Psicologia e psicoterapia non possono più essere marginali: servono interventi multiprofessionali e multidisciplinari, per garantire una reale sostenibilità del sistema.

"È essenziale – conclude Lazzari – prendersi cura prima della cura, per prevenire e contenere il disagio, evitando che travolga la società e i servizi, con costi enormi e un rischio concreto di insostenibilità".

Quello che si è fatto è importante ma non basta, occorre una visione più ampia e risposte più celeri.

Per approfondire: https://www.quotidianosanita.it/m/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=128893

✨PREVENZIONE E SALUTE✨Anche quest’anno la parafarmacia erboristeria “Herboris Pharma” e lo studio “Althaea- Logopedia e ...
08/04/2025

✨PREVENZIONE E SALUTE✨

Anche quest’anno la parafarmacia erboristeria “Herboris Pharma” e lo studio “Althaea- Logopedia e riabilitazione” sono lieti di presentare un ciclo di incontri gratuiti con professionisti sanitari esperti del settore per parlare delle problematiche più diffuse nella nostra quotidianità.

📍Gli incontri si terranno presso la sede “Herboris Pharma” in Largo Scrosoppi 1, Cormons.📍

Gli incontri previsti sono i seguenti:

- Venerdì 18/04 (ore 19.15-20.15) incontro “Benessere femminile: Vogliamoci bene dopo i 50 anni” condotto dalla dott.ssa Alessia Sdrigotti - ostetrica 👩‍⚕️

- Giovedì 24/04 (ore 19.15-20.15) incontro “Vivere mediterraneo: stile di vita e nutrizione ” condotto dalla dott.ssa Rita Marussi - farmacista nutrizionista 🍎

- Venerdì 09/05 (ore 19.15-20.15) incontro “Il buio della depressione: viaggio tra emozioni e sintomi del male del secolo” condotto dalla dott.ssa Loreta Ucini -psicologa e psicoterapeuta 🧠

- Venerdì 16/05 (ore 19.15-20.15) incontro “Invecchiamento attivo: non solo artrosi” condotto dalla dott.ssa Francesca Pecorella -fisioterapista 🦴

- Venerdì 23/05 (ore 19.15-20.15) incontro “La tua voce: le buone norme e pratiche per prevenire e mantenere una voce sana nel tempo” condotto dalla dott.ssa Eva Aglialoro-logopedista 🗣️

-Venerdì 30/05 (ore 19.15-20.15) incontro “L’importanza dei nonni: il ruolo dei nonni nella crescita del bambino e nelle dinamiche familiari” condotto dalla dott.ssa Michela Gabas - psicologa e psicoterapeuta 🧠

-Venerdì 06/06 (ore 19.15-20.15) incontro “Come mantenere giovane il cervello e la memoria dopo i 50 anni: strategie per un benessere nel tempo” condotto dalla dott.ssa Annapaola Prestia - psicologa e fondatrice SOFIA👨🏻‍🦳

🔺I posti per ciascun incontro sono LIMITATI, necessaria PRENOTAZIONE 🔺

Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo posto:
📞351 694 5814

Dal 5 marzo al 17 novembre 2025 e’ possibile fare domanda per il Bonus Psicologo studenti FVG, contributo regionale dest...
05/03/2025

Dal 5 marzo al 17 novembre 2025 e’ possibile fare domanda per il Bonus Psicologo studenti FVG, contributo regionale destinato agli studenti di età non superiore ai 21 anni.
Il contributo viene concesso a seguito di domanda online ad Ardis ( Agenzia regionale diritto allo studio) al termine di un colloquio gratuito con un professionista psicologo dello sportello psicologico Ardis.
Il Bonus si applica a un ciclo di 5 sedute di consulenza psicologica ammonta a 225€ e copre il 90% del costo complessivo , resta a carico della famiglia l’unica quota di 25 € da versare al termine delle 5 sedute.
La salute mentale è un diritto e questa è un’ottima iniziativa per avvicinarsi e affrontare le fragilità dei nostri ragazzi .
Bonus Ardis FVG.
Per informazioni :
Dott.ssa Loreta Ucini cell.3498959200
Email: uciniloreta@gmail.com

Dal 5 marzo al 17 novembre è possibile fare domanda per il BONUS PSICOLOGO STUDENTI FVG (ARDIS- Agenzia regionale Diritt...
05/03/2025

Dal 5 marzo al 17 novembre è possibile fare domanda per il BONUS PSICOLOGO STUDENTI FVG (ARDIS- Agenzia regionale Diritto allo studio) .

Il Bonus Psicologo Studenti FVG è un contributo regionale, destinato agli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia di età non superiore ai 21 anni ossia che non abbiano ancora compiuto i 22 anni di età alla data di presentazione della domanda, a sollievo degli oneri per attività di consulenza e supporto psicologico, al fine di fronteggiare situazioni di disagio e/o malessere psico-fisico.

Il contributo viene concesso a seguito di domanda online ritenuta ammissibile da ARDiS e al termine di un colloquio informativo gratuito con un professionista psicologo dello sportello psicologico ARDiS.

Il Bonus Psicologo Studenti FVG si applica ad un ciclo completo di 5 sedute individuali di consulenza psicologica. Il bonus ammonta a 225 euro e copre il 90% del costo complessivo del ciclo di sedute. Resta a carico della famiglia la quota di euro 25,00, corrispondente a euro 5,00 per ogni seduta di consulenza psicologica, da versarsi al termine della quinta ed ultima seduta presso il professionista psicologo accreditato prescelto.

Dal 2024 viene concesso un unico contributo per anno solare per un massimo di due volte all’interno dello stesso ciclo di istruzione.

È possibile chiedere un massimo di due Bonus nel corso della frequenza della scuola secondaria di I grado e due Bonus nel corso della scuola secondaria di II grado. Al fine della concessione dei bonus 2025, saranno presi in considerazione unicamente i bonus assegnati nel 2024.



Requisiti

Residenza in Friuli Venezia Giulia
Iscrizione ad una scuola secondaria di primo grado al sistema pubblico e privato di istruzione
Iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado appartenente al sistema pubblico e privato di istruzione
Iscrizione ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Iscrizione ad una Istituzione scolastica titolare dell’esame finale per il conseguimento del titolo conclusivo di primo ciclo, inseriti nei percorsi personalizzati finalizzati all’acquisizione di competenze necessarie per l’inserimento nel sistema ordinario di Istruzione e Formazione Professionale IeFP
Età non superiore ai 21 anni, ossia 22 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda


Modalità di presentazione della domanda

La presentazione della domanda avviene unicamente in modalità online. Per accedervi il richiedente, sia esso il genitore anagraficamente residente con lo studente minorenne, oppure la persona che esercita la responsabilità genitoriale, oppure lo studente maggiorenne per sé stesso, deve essere in possesso di un'identità digitale appartenente ad uno dei seguenti sistemi di seguito indicati:

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
CRS - Carta regionale dei servizi
CNS - Carta nazionale dei servizi
CIE - Carta di Identità Elettronica


___________________________________________________

Per informazioni: bonuspsicologostudentifvg@ardis.fvg.it

Per informazioni telefoniche:
0432 245770

da lunedì a venerdì 10.00 - 12.00
il lunedì e il giovedì 14.00 - 16.00
Per appuntamento o informazioni :
Dott.ssa Loreta Ucini
E-mail: uciniloreta@gmail.com
Cell. 3498959200
Palmanova , borgo Udine 17 presso “ Gocce di vita “

Indirizzo

Mortegliano
33050

Telefono

+393498959200

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Loreta Ucini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Loreta Ucini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare