Rodolfo Dalla Mora Architetto - Disability Manager - Presidente SIDiMa

Rodolfo Dalla Mora Architetto - Disability Manager - Presidente SIDiMa Architetto - Disability Manager
Presidente Nazionale di SIDiMa Società Italiana Disability Manager

PRESENTAZIONE:

Laureato in Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è titolare dell’omonimo “Studio di Architettura ed Urbanistica";

Ha frequentato, il corso di specializzazione in materia di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 - Titolo IV - ex D.Lgs. 494/96 (Coordinatore alla Progettazione e Coordinatore all'Esecuzione dei Lavori);

Ha frequentato, il corso di specializzazione di Prevenzione Incendi conseguendo l'attestato di specializzazione di Prevenzione Incendi per professionisti di cui all'art. 5 D.M. 25/03/1985 e ai sensi della L. 818 del 7/12/1984;

Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Disability Manager, (Bioetica, Scienze Umane e ICF per Progettare e Unire le Reti con e per le Persone con Disabilità) presso l'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano;

Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in "Tecnologie per l'Autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disabilità" presso l'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano;


Iscrizione albi professionali

Iscritto all'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia

Iscritto all'Albo professionale dei Periti e Consulenti Tecnici del Tribunale Penale e Civile di Venezia;

Iscritto all'Albo dei Collaudatori Statici dell'Ordine egli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia;

Iscritto nell'Elenco dei Tecnici Abilitati per la Sicurezzapresso l'Ordine egli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia;

Iscritto nell'Elenco presso il Ministero dell'Interno, per il rilascio delle certificazioni di Prevenzione Incendi ai sensi della Legge 818/84;

Attività professionale

Dal 2009 è consulente sulla mobilità e accessibilità edilizia ed informatica dell' Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (Tv) e fa parte del Dipartimento Interaziendale dell'Area Riabilitativa dell'Ulss 9 di Treviso;

Dal 2009 svolge l'attività di Disability Manager e architetto nel Centro per adattamento dei luoghi domestici (CAAD) e sulla mobilità presso lo "Servizio InformABILE" presso l'Ospedale Cà Foncello di Treviso;

Da settembre 2010 svolge l’attività di Disability Manager come responsabile dell'Ufficio Accessibilità e del CAAD (Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico) presso l’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazzione di Motta di Livenza (Treviso);

L'attività professionale, riguarda in particolare: incarichi di consulenza, progettazione, direzione lavori, coordinamento alla progettazione, coordinamento all'esecuzione dei lavori e prevenzione incendi di varie tipologie di edifici, spazi e verde pubblico, campeggi e villaggi turistici;

Attività formativa

Svolge attività formativa, progettuale e di ricerca su tematiche connesse all’accessibilità e all’inclusione;

Docente nell'A.A. 2010 - 2011 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Docente nell'A.A. 2011 - 2012 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Docente nell'A.A. 2012 - 2013 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Docente nell'A.A. 2013 - 2014 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Docente nell'A.A. 2014 - 2015 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attività associativa

Dal 19.04.2011 è Presidente di S.I.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager)

Presidente dell'Associazione Centro P.R.U.A. Onlus (Progettazione e Ricerca per l'Utenza Ampliata);



Onorificenze

Con D.P.R. del 1 Agosto del 2016, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l'onorificenza della Medaglia di Bronzo al Merito della Sanità Pubblica;

Con D.P.R. del 2 giugno 2012, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito l'onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana;

Con D.P.R. del 2 giugno del 2008, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

L'ultima mia pubblicazione.Recensione su Superabile.
27/12/2024

L'ultima mia pubblicazione.
Recensione su Superabile.

Rodolfo Dalla Mora lancia “L’equazione delle quattro A”: autonomia, accessibilità, ausili e assistenza. Scopri di più.

La mia testimonianza dell'inclusione nella trasmissione di RAI 2 "Casa Italia" del 15 ottobre 2024
19/10/2024

La mia testimonianza dell'inclusione nella trasmissione di RAI 2 "Casa Italia" del 15 ottobre 2024

Nella puntata della trasmissione RAI 2 "Casa Italia" del 15 Ottobre 2024, interviene Rodolfo Dalla Mora con la sua testimonianza.

Buingiorno a tutti, vi aspetto il 6 ottobre p.v. a Salgareda presso l'aula magna della scuola media "U. Paro" all' incon...
24/09/2023

Buingiorno a tutti,
vi aspetto il 6 ottobre p.v. a Salgareda presso l'aula magna della scuola media "U. Paro" all' incontro "Persona, disabilitá e territorio". L'Evento organizzato dall'associazione MoviMenti con la partecipazioni di associazioni del territorio.
Vi aspetto!
Un caro saluto.

Una mia intervista sulla figura del Disability  Manager
06/09/2023

Una mia intervista sulla figura del Disability Manager

Come garantire l'inclusione lavorativa per le persone con disabilità? Qual è il ruolo del disability manager?

D "Il Gazzettino" di Venezia del 11.04.2023
11/04/2023

D "Il Gazzettino" di Venezia del 11.04.2023

Rodolfo Dalla MoraQaderno n. 1Disabilità: la storia / il linguaggio / la condizione / la Convenzione ONUEdizioni Il Prat...
27/03/2023

Rodolfo Dalla Mora
Qaderno n. 1
Disabilità: la storia / il linguaggio / la condizione / la Convenzione ONU
Edizioni Il Prato 2022

Da "Il Gazzettino"di Treviso del 14.01.2023Un mio grazie a tutti.Sono contento, un'altro tassello importante sull'access...
14/01/2023

Da "Il Gazzettino"di Treviso del 14.01.2023

Un mio grazie a tutti.

Sono contento, un'altro tassello importante sull'accessibilità e all'inclusione sociale per le persone con disabilità nell'ambito museale. Per un'arte sempre più accessibile a tutti. Un mio grazie agli assessori Alessandro Manera e Lavinia Colonna Preti , Anada Francesconi dell'Ufficio politiche comunitarie del Comune di Treviso e al Direttore del Museo Bàilo Dott Malacchin con tutti i suoi collaboratori.

Un abbraccio virtuale a voi tutti.
24/12/2022

Un abbraccio virtuale a voi tutti.

23/12/2022

Il presente Quaderno dà avvio alla Collana Per una Nuova Cultura della Disabilità che vuole contribuire alla creazione di un nuovo approccio culturale e soci...

Gran Premio Internazionale del Leone d’Oro di Venezia - Palazzo della Regione del Veneto - Venezia 16 dicembre 2022.
17/12/2022

Gran Premio Internazionale del Leone d’Oro di Venezia - Palazzo della Regione del Veneto - Venezia 16 dicembre 2022.

Un grazie a tutti voi.
13/12/2022

Un grazie a tutti voi.

📕 Eccoci con Rodolfo Dalla Mora, architetto e Disability Manager del Comune di Treviso, che oggi ha donato ai componenti della Giunta il suo libro “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione Onu”

Un’opera che vuole sensibilizzare verso una nuova cultura della Disabilità: Dalla Mora, amico della nostra Città, ha contribuito attivamente all’abbattimento di molte barriere architettoniche.

Prezioso è stato anche il suo contributo per la realizzazione della passerella che ha reso accessibili le Mura cittadine alle persone con disabilità.

Congratulazioni!💪

Sulla Tribuna di oggi..
07/12/2022

Sulla Tribuna di oggi..

Indirizzo

Via Padre Leonardo Bello 3/C
Motta Di Livenza
31045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rodolfo Dalla Mora Architetto - Disability Manager - Presidente SIDiMa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rodolfo Dalla Mora Architetto - Disability Manager - Presidente SIDiMa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Presentazione

Laureato in Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è titolare dell’omonimo “Studio di Architettura ed Urbanistica"; Ha frequentato, il corso di specializzazione in materia di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 - Titolo IV - ex D.Lgs. 494/96 (Coordinatore alla Progettazione e Coordinatore all'Esecuzione dei Lavori); Ha frequentato, il corso di specializzazione di Prevenzione Incendi conseguendo l'attestato di specializzazione di Prevenzione Incendi per professionisti di cui all'art. 5 D.M. 25/03/1985 e ai sensi della L. 818 del 7/12/1984; Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Disability Manager, (Bioetica, Scienze Umane e ICF per Progettare e Unire le Reti con e per le Persone con Disabilità) presso l'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano; Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in "Tecnologie per l'Autonomia e l'integrazione sociale delle persone con disabilità" presso l'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Iscrizione albi professionali Iscritto all'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia; Iscritto all'Albo professionale dei Periti e Consulenti Tecnici del Tribunale Penale e Civile di Venezia; Iscritto all'Albo dei Collaudatori Statici dell'Ordine egli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia; Iscritto nell'Elenco dei Tecnici Abilitati per la Sicurezza presso l'Ordine egli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia; Iscritto nell'Elenco presso il Ministero dell'Interno, per il rilascio delle certificazioni di Prevenzione Incendi ai sensi della Legge 818/84; Attività professionale Dal 2009 è consulente sulla mobilità e accessibilità edilizia ed informatica dell' Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (Tv) e fa parte del Dipartimento Interaziendale dell'Area Riabilitativa dell'Ulss 9 di Treviso; Dal 2009 svolge l'attività di Disability Manager e architetto nel Centro per adattamento dei luoghi domestici (CAAD) e sulla mobilità presso lo "Servizio InformABILE" presso l'Ospedale Cà Foncello di Treviso; Da settembre 2010 svolge l’attività di Disability Manager come responsabile dell'Ufficio Accessibilità e del CAAD (Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico) presso l’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazzione di Motta di Livenza (Treviso); L'attività professionale, riguarda in particolare: incarichi di consulenza, progettazione, direzione lavori, coordinamento alla progettazione, coordinamento all'esecuzione dei lavori e prevenzione incendi di varie tipologie di edifici, spazi e verde pubblico, campeggi e villaggi turistici; Attività formativa Svolge attività formativa, progettuale e di ricerca su tematiche connesse all’accessibilità e all’inclusione; Docente nell'A.A. 2010 - 2011 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Docente nell'A.A. 2011 - 2012 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Docente nell'A.A. 2012 - 2013 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Docente nell'A.A. 2013 - 2014 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Docente nell'A.A. 2014 - 2015 nel Corso di Perfezionamento di Disability Manager, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Docente nell'A.A. 2017 - 2018 nel Corso di Perfezionamento di Disability Management, presso l'Università del Piemonte Orientale, sede di Alessandria.

Attività associativa Dal 19.04.2011 è Presidente di S.I.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager) Presidente dell'Associazione Centro P.R.U.A. Onlus (Progettazione e Ricerca per l'Utenza Ampliata); Onorificenze Con D.P.R. del 19 dicembre 2018 Motu Proprio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l'onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana;

Con D.P.R. del 1 Agosto del 2016, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l'onorificenza della Medaglia di Bronzo al Merito della Sanità Pubblica; Con D.P.R. del 2 giugno 2012, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito l'onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana; Con D.P.R. del 2 giugno del 2008, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.