Osteopata Davide Bianco

Osteopata Davide Bianco L'osteopatia è rivolta a chiunque, senza distinzione, in quanto mira a ripristinare la Salute

Intervenire precocemente: la chiave del successo.Nel mio percorso di crescita professionale ho avuto l’opportunità di se...
19/07/2025

Intervenire precocemente: la chiave del successo.

Nel mio percorso di crescita professionale ho avuto l’opportunità di seguire il corso sul Metodo FSC del Dott. Mario Castagnini, un approccio innovativo e precoce per la stimolazione neuropsicomotoria del bambino. 👶🧠

💡 Ho approfondito tecniche pratiche per facilitare lo sviluppo delle cerebropotenzialità, imparando a riconoscere precocemente segnali di difficoltà e a intervenire con strumenti mirati e scientificamente fondati.

Un’esperienza intensa e altamente formativa, che arricchisce il mio lavoro con i bambini e le loro famiglie. 💪👨‍👩‍👧‍👦

🎯 Prevenzione, osservazione precoce e coinvolgimento familiare: tre parole chiave che porterò sempre con me.

Perché il Metodo FSC funziona?

1. Sostiene lo sviluppo globale: Migliora le competenze neuropsicomotorie, mentali, emotive, psicologiche, di problem-solving e di apprendimento.

2. Ottimizza l’attività cerebrale: Favorisce l’organizzazione o riorganizzazione dell’attività neuronale.

3. Approccio intensivo: Strutturato per interventi regolari e mirati.

4. Crea ambienti ottimali: Garantisce che il bambino cresca in un contesto favorevole al miglioramento.

5. Coinvolgimento dei genitori: I genitori vengono formati per promuovere comportamenti sani e corretti, massimizzando i risulta -

Neuroplasticità e osteopatia sono due concetti provenienti da ambiti diversi — neuroscienze e medicina manuale — ma sono...
15/07/2025

Neuroplasticità e osteopatia sono due concetti provenienti da ambiti diversi — neuroscienze e medicina manuale — ma sono profondamente connessi, soprattutto nel trattamento del dolore, della postura e della funzionalità motoria.

🔗 Il legame tra neuroplasticità e osteopatia
1. Modulazione del sistema nervoso
Le tecniche osteopatiche possono influenzare il sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico), regolando tensione, respirazione, battito e dolore.

Questa stimolazione può rimodellare risposte disfunzionali del sistema nervoso, come ipervigilanza, dolore cronico o rigidità posturale.

2. Reset dei pattern motori e posturali
Attraverso il tocco, la mobilizzazione e il trattamento di tessuti molli, l’osteopata fornisce input sensoriali nuovi al sistema nervoso.

Il cervello può così riprogrammare schemi posturali e motori disfunzionali → questo è neuroplasticità applicata alla biomeccanica.

3. Dolore cronico e rimappatura corticale
Nei pazienti con dolore cronico, le aree del cervello che rappresentano la parte dolorante spesso diventano "confuse" o ipersensibili.

Il trattamento osteopatico, riducendo la sensibilizzazione periferica e centrale, può favorire una nuova mappa funzionale nel cervello.

4. Respiro, diaframma e neuroplasticità
L’osteopatia lavora molto sul respiro e sul diaframma, il che ha effetti sul nervo vago e sulla regolazione emotiva.

Un miglior tono vagale stimola la neuroplasticità, soprattutto in contesti di trauma o stress.

🎯 Conclusione
L’osteopatia agisce come “input” sensoriale e meccanico, e il cervello risponde con adattamento neurale (neuroplasticità).
Questa sinergia è particolarmente potente nel:

-Dolore cronico

-Disturbi posturali

-Recupero motorio dopo traumi

-Disfunzioni viscerali legate a stress


"Be still and know"Questa frase incarna l'essenza dell’ascolto profondo e della presenza consapevole, elementi fondament...
12/07/2025

"Be still and know"

Questa frase incarna l'essenza dell’ascolto profondo e della presenza consapevole, elementi fondamentali dell’approccio osteopatico. "Essere fermi" non significa solo assenza di movimento fisico, ma entrare in uno stato di quiete interiore, dove il terapeuta si fa ricettivo, in ascolto del corpo, della sua saggezza intrinseca e dei suoi ritmi più sottili.

"E sapere" è il passo successivo: è la comprensione che emerge non dal pensiero logico, ma dall’intuizione, dall’empatia e dalla connessione profonda con il paziente.
In questa immobilità piena di consapevolezza, si rivela ciò che serve per guarire.

Nel silenzio si ascolta il corpo,
nella quiete si riconosce la salute.
Nel mio studio, l’ascolto profondo e il tocco consapevole guidano ogni trattamento.
Perché solo nella calma nasce la vera comprensione del bisogno del corpo.
Fermati. Ascolta. Guarisci.

Scorrendo questo carosello troverai una serie di test osteopatici che utilizzo  per valutare l'efficacia di un bite a sc...
11/07/2025

Scorrendo questo carosello troverai una serie di test osteopatici che utilizzo per valutare l'efficacia di un bite a scopo posturale. Questi test mi aiutano a capire se e come il bite influisce sulla postura, sull'equilibrio neuromuscolare e sulla funzionalità del sistema cranio-cervico-mandibolare.

Questi test si fanno prima e dopo l'inserimento del bite per osservare eventuali cambiamenti.

🧠 Cosa valutano questi test?
-Effetti neurologici: modulazione del tono muscolare tramite recettori mandibolari e dell’ATM.

-Equilibrio e propriocezione

-Efficienza delle catene miofasciali

-Integrazione posturale tra cranio, mandibola, cervicale e bacino

🔄 Se ci sono miglioramenti o peggioramenti evidenti con il bite, è un segnale diretto che il bite sta influenzando il sistema posturale.

Un bite che altera la posizione della mandibola può provocare compensazioni ascendenti (verso cranio) o discendenti (ver...
08/07/2025

Un bite che altera la posizione della mandibola può provocare compensazioni ascendenti (verso cranio) o discendenti (verso schiena, bacino, piedi).

Il legame tra osteopatia e bite dentale sbagliato è clinicamente molto rilevante, perché un bite mal progettato può generare o aggravare problemi posturali, dolori muscolari e disfunzioni cranio-cervico-mandibolari. L’osteopatia può giocare un ruolo importante sia nel valutare gli effetti di un bite scorretto, sia nel favorire l’adattamento del corpo a un nuovo assetto occlusale.

🩺 Come può aiutare l’osteopata?
Un osteopata può:

🔴 Valutare se il bite sta creando tensioni o disfunzioni (es. alterazioni nel sistema duramerico, che può influenzare tutto l’asse posturale)

🔴Trattare le strutture coinvolte nell’adattamento posturale (colonna, cranio, ATM, ecc.)

🔴Collaborare con dentisti, gnatologi e ortodontisti per sincronizzare occlusione e postura

🔴Aiutare il corpo ad adattarsi al nuovo bite (nei primi mesi d’uso)

🙋Hai già un bite o stai pensando di farne uno? Hai sintomi specifici da collegare al suo uso? SCRIVIMI 📝

Il legame tra osteopatia e correzione visiva sbagliata è un argomento interessante e poco discusso, ma ci sono alcune co...
07/07/2025

Il legame tra osteopatia e correzione visiva sbagliata è un argomento interessante e poco discusso, ma ci sono alcune connessioni indirette che vale la pena considerare, soprattutto dal punto di vista posturale e funzionale.

👁️ Correzione visiva errata: cosa comporta?
Una correzione visiva sbagliata (occhiali o lenti a contatto con prescrizione non corretta) può causare:

-Affaticamento visivo

-Cefalee

-Vertigini o senso di instabilità

-Compensazioni posturali, come:

-Inclinazione della testa

-Tensione cervicale

-Squilibri muscolari a livello di schiena e spalle

🧍‍♂️ Ruolo dell'osteopatia
L’osteopatia lavora sul ripristino dell’equilibrio corporeo attraverso manipolazioni su ossa, muscoli, articolazioni e visceri. In presenza di una correzione visiva sbagliata, un osteopata potrebbe rilevare:

-Tensioni cervicali e craniche anomale

-Asimmetrie posturali

-Disfunzioni nel sistema cranio-sacrale (soprattutto se l'adattamento posturale è cronico)

-Disturbi legati alla propriocezione

🧠 Sistema visivo e postura
Il sistema visivo è uno dei principali sensori della postura (insieme al sistema vestibolare e a quello propriocettivo). Se l’occhio non riceve o non trasmette informazioni corrette, il corpo compensa:

Un occhio più “debole” può indurre una rotazione del capo o del tronco

L'alterazione dei movimenti oculari può influire sui muscoli suboccipitali, che sono collegati con il sistema posturale

🩺 Come può intervenire l’osteopata?
Un osteopata può:

-Valutare disfunzioni craniche legate all’apparato visivo (osso sfenoide, orbite, ecc.)

-Lavorare sul collo e sulla colonna vertebrale per ridurre compensazioni

-Collaborare con optometristi o oculisti comportamentali per un approccio integrato

🔄 Soluzione consigliata
Se sospetti che la tua postura o alcuni sintomi fisici siano collegati a un problema visivo non corretto:

-Fai controllare la vista da uno specialista (optometrista o oculista)

-Consulta un osteopata

-Valuta anche un esame optometrico comportamentale, che analizza la visione in relazione al movimento e alla postura

Ti capita spesso di avere occhi stanchi, visione offuscata, mal di testa o senso di pesantezza agli occhi dopo ore al co...
04/07/2025

Ti capita spesso di avere occhi stanchi, visione offuscata, mal di testa o senso di pesantezza agli occhi dopo ore al computer? Potresti soffrire di astenopia, un disturbo funzionale legato all’affaticamento visivo — ma non solo.

🔎 Cos'è l’astenopia funzionale?
È una condizione in cui l’occhio e i muscoli coinvolti nella visione (come i muscoli oculari estrinseci) lavorano in eccesso, spesso a causa di:

-Lavoro prolungato su schermi digitali

-Posture scorrette (collo/spalle/testa)

-Stress psico-emotivo

-Squilibri del sistema cranio-sacrale e viscerale

🧠👁️ Ma cosa c'entra l'osteopatia?
Molto più di quanto immagini! L'osteopatia interviene dove la causa è funzionale, non solo oculare.

Con un approccio globale, l’osteopata valuta e tratta:
✔ Le disfunzioni del tratto cervicale e cranio-sacrale
✔ Le tensioni fasciali che coinvolgono orbite e muscoli oculari
✔ Il diaframma visivo e la meccanica della base del cranio
✔ Le relazioni neurovegetative tra occhi, cervello e postura

💆‍♀️ Il risultato?
Riduzione della fatica visiva, miglioramento della concentrazione, minore tensione cervicale, più energia.

💡 Spesso l’astenopia non è solo un problema "visivo", ma anche posturale e neurologico. Un approccio osteopatico può offrire benefici duraturi, complementari al lavoro dell’oculista e dell’optometrista.

❤️ Il tuo corpo è un sistema integrato. Gli occhi non "vedono" da soli. Ogni sforzo visivo coinvolge postura, respiro, sistema nervoso e molto altro.

📩 Se senti che la stanchezza visiva ti condiziona, l’osteopatia può essere un alleato prezioso.

Hai mai sentito un blocco improvviso al collo, con dolore e rigidità nei movimenti? Il torcicollo è spesso un segnale ch...
03/07/2025

Hai mai sentito un blocco improvviso al collo, con dolore e rigidità nei movimenti? Il torcicollo è spesso un segnale che il tuo sistema muscolo-scheletrico è in disfunzione.

🔬 Cos’è il torcicollo da un punto di vista osteopatico?
È una restrizione funzionale acuta, generalmente a carico delle articolazioni cervicali superiori, accompagnata da ipertono muscolare e possibile infiammazione. Può essere causata da:

- Errata postura prolungata (es. davanti al PC o in auto)

- Stress emotivo che agisce sulla muscolatura cervicale

- Disfunzioni viscerali (es. reflusso)

- Disfunzioni occlusali e visive (es. serramento dentale, lenti con una correzione errata)

👐 Il trattamento osteopatico non si limita al sintomo.
Attraverso tecniche specifiche (strutturali, fasciali, craniosacrali e viscerali), l’osteopata:

✔ Ristabilisce la mobilità articolare
✔ Riduce la tensione muscolare profonda
✔ Favorisce il drenaggio e il ritorno venoso-linfatico
✔ Riequilibra il sistema nervoso autonomo

E soprattutto, ascolta il tuo corpo.
Il dolore acuto è un messaggio: fermati, respira, prenditi cura di te. L’osteopatia ti aiuta a interpretare quel messaggio e a ritrovare il tuo equilibrio.

📅 Se il torcicollo si presenta frequentemente o accompagna altri disturbi (cefalea, vertigini, nausea), una valutazione osteopatica può aiutarti a capire l’origine del problema.

📲 Scrivimi per una consulenza personalizzata. Il tuo benessere comincia da qui.

Non Solo Infiammazione: L’Osteopatia Guarda Oltre il Dolore alla Spalla👤 Hai dolore alla spalla che non passa?Non sempre...
02/07/2025

Non Solo Infiammazione: L’Osteopatia Guarda Oltre il Dolore alla Spalla

👤 Hai dolore alla spalla che non passa?
Non sempre la causa è un’infiammazione! Spesso dietro il dolore si nascondono tensioni muscolari, squilibri posturali o disfunzioni viscerali.

👐 L’osteopatia lavora in profondità, cercando l’origine del problema piuttosto che limitarsi a trattare il sintomo.
👉 Con tecniche manuali dolci e mirate, possiamo migliorare la mobilità della spalla, ridurre il dolore e favorire un recupero più duraturo.

💬 "Il corpo parla. L’osteopatia ascolta."

📍 Se soffri di dolore alla spalla, prenota una valutazione osteopatica personalizzata.
👣 Ritrova il benessere in modo naturale.

👉 Quando si tratta di far girare il bambino podalico, il trattamento osteopatico biodinamico offre un’alternativa natura...
05/03/2025

👉 Quando si tratta di far girare il bambino podalico, il trattamento osteopatico biodinamico offre un’alternativa naturale e non invasiva per far si che avvenga la rotazione del feto, fondamentale per favorire il parto naturale, senza che si ricorra alla chirurgia (ovviamente se non ci sono delle complicanze).

La cefalea è un problema comune che può avere molteplici cause, tra cui stress, tensioni muscolari e, in alcuni casi, pr...
12/02/2025

La cefalea è un problema comune che può avere molteplici cause, tra cui stress, tensioni muscolari e, in alcuni casi, problemi legati alla vista.

Disturbi visivi come affaticamento oculare, difficoltà nella messa a fuoco o una postura scorretta derivante da disfunzioni visive possono contribuire significativamente alla comparsa di mal di testa, specialmente se cronici.

Quando gli occhi non lavorano in modo ottimale, il corpo tende a compensare con adattamenti posturali: inclinazioni del capo, tensioni muscolari al collo e contrazioni nella zona delle spalle. Questo può provocare cefalee di tipo tensivo o peggiorare altri tipi di mal di testa.

Inoltre, una scarsa sincronizzazione tra i muscoli oculari o la necessità di correggere difetti visivi (ad esempio con occhiali non adeguati) può creare un sovraccarico per il sistema nervoso centrale, aumentando la probabilità di sviluppare dolori cronici.

La cefalea e i problemi di vista non devono essere sottovalutati. L’osteopatia offre una soluzione naturale e integrata per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Affrontare il problema alla radice è il primo passo verso un benessere duraturo.

Ti è mai capitato di sentirti gonfio, stanco o con mal di testa dopo aver mangiato? 🤔Spesso non diamo peso a questi segn...
29/01/2025

Ti è mai capitato di sentirti gonfio, stanco o con mal di testa dopo aver mangiato? 🤔

Spesso non diamo peso a questi segnali, ma il cibo può avere un impatto profondo sulla nostra salute. Alcuni alimenti, infatti, possono causare infiammazione, problemi digestivi e squilibri metabolici.

🔎 Ecco alcune cause comuni di malessere legato all’alimentazione:

🥛 Intolleranze alimentari → Alcuni alimenti (come quelli ricchi di caseina e glutine) possono essere difficili da digerire, scatenando gonfiore, crampi, stanchezza e mal di testa.

🍭 Eccesso di zuccheri e cibi raffinati → Gli zuccheri semplici causano sbalzi glicemici, infiammazione e affaticamento mentale, portando a una sensazione di stanchezza costante.

🍟 Cibi ultra-processati e additivi → Grassi idrogenati, conservanti e coloranti possono sovraccaricare fegato e intestino, aumentando lo stress ossidativo e favorendo l’infiammazione.

🦠 Dieta e microbiota intestinale → Il nostro intestino ospita miliardi di batteri che regolano digestione, sistema immunitario e persino l’umore! Una dieta povera di fibre e ricca di cibi industriali può alterare questo equilibrio, causando gonfiore, disbiosi e malessere generale.

🤯 Cibo e cervello: il legame intestino-mente
L’intestino è chiamato il nostro “secondo cervello” perché comunica direttamente con il sistema nervoso. Quando è irritato o infiammato, possono comparire ansia, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore.

Scorri il carosello così da comprendere come l'infiammazione cronica minaccia la tua salute.
👉 Hai mai notato come alcuni cibi influenzano il tuo benessere?

Indirizzo

Via Grazia Deledda, 2
Mottola
74017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Davide Bianco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Davide Bianco:

Condividi

Digitare

L’Osteopatia: una mano per la Salute

L’osteopatia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale allopatica.

L’osteopata utilizza le proprie conoscenze sul rapporto tra struttura e funzione per ottimizzare le capacità di autoregolazione e di autoguarigione dell’organismo. Tale approccio sistemico nei confronti della cura e della guarigione dei pazienti si basa sull’idea che un essere umano rappresenti un’unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti sono interconnesse e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di autoguarigione.

Attraverso la valutazione osteopatica, individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Solitamente si manifestano principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità. L’osteopata, attraverso approcci manuali, senza l’ausilio di farmaci e/o strumentazioni, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico e fluidico) che attraverso un’attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell’organismo.

L’osteopatia si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una patologia che hanno causato l’insorgenza di una disfunzione somatica. Si dimostra efficacia anche nella prevenzione e mantenimento dello stato di salute.