
08/10/2025
Lo stress influenza lo stomaco alterando la digestione e causando sintomi come nausea, reflusso, bruciore, crampi, diarrea o stitichezza.
A livello fisiologico, lo stress aumenta la produzione di acidi gastrici, indebolisce la mucosa gastrica e altera la motilità dell’intestino. Può anche influenzare negativamente il microbiota intestinale, rendendo l’organismo più suscettibile a problemi digestivi.
Lo stress mentale può essere la causa di una condizione nota come gastrite nervosa. Infatti, preoccupazioni e tensioni sono spesso “somatizzate” nello stomaco 🤯
👉 Cosa non riesci a digerire?
Ti aspettiamo in Angolo Verde 💚
📍 Via C. Bon Brenzoni, 32 - Mozzecane (VR)
🕘 9:00-12:30 15:30-19:30
🔒 Chiuso il lunedì mattina
Oppure contattaci al +39 045 634 0865
📲 WhatsApp al +39 375 744 3229
— Stress | Emozioni | Gastrite | Acidità | Bruciore di stomaco | Reflusso | Mal di stomaco | Intestino