02/06/2024
In questi ultimi giorni sono stati condotti a visita tanti pazienti che hanno avuto la sfortuna di scontrarsi con i temibili forasacchi, chiamati anche ariste, che altro non sono che la parte germinativa delle graminacee selvatiche diffuse largamente nelle nostre zone. I forasacchi, a causa della loro conformazione, sono in grado di penetrare nei nostri pazienti localizzandosi frequentemente nel naso, nei condotti uditivi, negli occhi e negli spazi interdigitali. Localizzazioni meno comuni ma comunque riscontrare sono la v***a, il prepuzio e le sacche tonsillari. Sono estremamente dolorose e in base a dove si posizionano possono causare uno o più sintomi tra cui: insistente leccamento, scuotimento del capo improvviso, capo ruotato, starnuti ad accessi con comune riscontro di sanguinamento, gonfiore interdigitale, gonfiore del collo, scolo oculare purulento e edema, difficoltà nella minzione e dolore. Prestate sempre la massima attenzione e munitevi di paraorecchie un ausilio fondamentale in alcune razze con orecchie pendule. Qualora i vostri pet dovessero riportare dei sintomi sospetti tutto il nostro staff è a disposizione con orario continuato dalle 9 a 00 per assistere i nostri amici a quattro zampe