Croce Rossa Italiana - Comitato di Muggiò

Croce Rossa Italiana - Comitato di Muggiò Pagina ufficiale del Comitato Locale di Croce Rossa Italiana di Muggiò (MB) di Monza. Nel 1998 sotto la guida del Cav. Angelo Arnabodi, l’Unità C.R.I.

Risalgono al 1943 le prime notizie riguardanti la presenza di una Delegazione di Croce Rossa Italiana nel comune di Muggiò. Dopo la guerra, nel 1947 viene acquistata una autoambulanza, e vengono organizzati i primi servizi di soccorso alla popolazione e trasporto ammalati. Nel 1951 il servizio viene temporaneamente sospeso, fino al 1971, quando, grazie all'intraprendenza di alcuni volenterosi cittadini Muggioresi, si decise di rifondare la Delegazione della Croce Rossa Italiana di Muggiò, dipendente amministrativamente dal Sottocomitato C.R.I. I servizi, allora, erano distinti in due principali categorie: il Primo Soccorso con il Trasporto Infermi, e la Protezione Civile. di Muggiò è stata dotata di autonomia elevandola al grado di Comitato Locale e la sede trasferita definitivamente in viale Casati 22. Il 17 Maggio 2016 il Comitato Locale festeggia i suoi 45 anni di attività al servizio della popolazione di Muggiò, rinnovando il suo impegno e la sua presenza a disposizione di tutta la cittadinanza.

Prendersi cura della salute mentale è fondamentale, sempre.In ogni emergenza, in ogni servizio, dietro ogni uniforme, ci...
09/10/2025

Prendersi cura della salute mentale è fondamentale, sempre.
In ogni emergenza, in ogni servizio, dietro ogni uniforme, ci sono persone che vivono emozioni intense e situazioni stressanti.

La Croce Rossa Italiana rinnova oggi, in occasione della giornata mondiale della salute mentale, il proprio impegno nel promuovere il benessere psicologico, grazie al lavoro quotidiano del Servizio Psicosociale (SeP), che offre supporto alla popolazione e ai volontari in situazioni di emergenza e nella vita di tutti i giorni.

Perché insieme possiamo affrontare ogni difficoltà, con forza e umanità.

Perché nessuna persona deve sentirsi sola.

Perché prendersi cura di sé stessi è il primo passo per poter aiutare gli altri ❤️

🕊️  26 settembre: ricorre oggi la Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari indetta dalle Na...
26/09/2025

🕊️ 26 settembre: ricorre oggi la Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari indetta dalle Nazioni Unite
Le armi nucleari rappresentano una minaccia esistenziale per l'umanità e per il nostro pianeta. Questa giornata ci ricorda l'importanza e l'urgenza di liberare il mondo dall'arma più distruttiva mai creata.
Il disarmo nucleare è fondamentale per il futuro dell'umanità mondiale e deve essere considerato una priorità.

Nel 2017 è nato il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), che vieta l'uso, il possesso, i test e il trasferimento di armi nucleari secondo il diritto internazionale. Tuttavia, le cinque potenze nucleari ufficialmente riconosciute - Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina - hanno respinto le richieste di avviare negoziati e non hanno ancora ratificato questo trattato fondamentale. Lo stesso si può dire, purtroppo, dell'Italia.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa chiede a tutti gli Stati di firmare e ratificare prontamente il TPNW e di implementarlo fedelmente.
Come movimento umanitario, non possiamo rimanere in silenzio di fronte a armi che minacciano l'esistenza stessa dell'umanità.

Come volontari della Croce Rossa Italiana, anche noi ci impegniamo quotidianamente per la pace, la dignità umana e la protezione della vita.
Dire NO alle armi nucleari è importante per costruire un futuro più sicuro per le generazioni presenti e future.

Non solo compagni di vita, ma a volte anche veri e propri "eroi" con la coda!Oggi, in occasione della Giornata Mondiale ...
26/08/2025

Non solo compagni di vita, ma a volte anche veri e propri "eroi" con la coda!

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Cane, celebriamo questi straordinari animali e il loro ruolo fondamentale in diverse attività, come la ricerca di persone disperse o il supporto terapeutico.

La loro intelligenza e il loro coraggio sono un esempio per tutti noi.
Grazie a questi instancabili alleati!

Hashtag:

Diventa Volontario della Croce Rossa Italiana! Il Comitato di Muggiò presenterà il prossimo corso di accesso sabato 6 Se...
25/08/2025

Diventa Volontario della Croce Rossa Italiana! Il Comitato di Muggiò presenterà il prossimo corso di accesso sabato 6 Settembre alle ore 10:30 c/o la sede Pro Loco di Muggiò, vieni a trovarci!

22/08/2025

22 agosto 1864 – 22 agosto 2025

Ricorrono esattamente 161 anni dalla firma della prima Convenzione di Ginevra, accordo che ha posto le fondamenta del Diritto Internazionale Umanitario.

Oggi, più che mai, conoscere la storia e il contenuto di questo accordo significa saper riconoscere e denunciare ogni violazione dei principi umanitari, ovunque avvenga nel Mondo.

10 articoli semplici ma rivoluzionari
◾ Protezione dei feriti sui campi di battaglia
◾ Rispetto per il personale sanitario
◾ Neutralità degli ospedali da campo
◾ Adozione del simbolo della Croce Rossa su fondo bianco

Con questa Convenzione nasce un nuovo modo di guardare alla guerra: un principio di umanità che impone il rispetto della dignità anche nei conflitti armati.
Umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità: i valori della Croce Rossa affondano le radici proprio in quel trattato firmato 161 anni fa e valido ancora oggi.

Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) non è un’opinione: è l’insieme di norme che, in guerra, proteggono chi non co...
19/08/2025

Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) non è un’opinione: è l’insieme di norme che, in guerra, proteggono chi non combatte — civili, soccorritori, feriti, prigionieri.
Sono regole nate per limitare la sofferenza, sancite nelle Convenzioni di Ginevra e accettate da quasi tutti gli Stati del mondo.

Eppure, oggi, in troppi conflitti vengono ignorate.
A Gaza, come altrove, vediamo civili uccisi, bambini lasciati senza cibo, ospedali bombardati, soccorritori colpiti mentre prestano aiuto. E persino il diritto della Croce Rossa di visitare i prigionieri è stato negato.

Per questo vogliamo ricordare che il DIU esiste e va difeso e che le Convenzioni di Ginevra vanno rispettate. Sempre.
Condividi questo post e le parole di .valastro Presidente della Croce Rossa Italiana .
Facciamo sentire la nostra voce!

76 anni fa, il 12 agosto 1949 furono firmate le Quattro Convenzioni di Ginevra, pilastri del Diritto Internazionale Uman...
12/08/2025

76 anni fa, il 12 agosto 1949 furono firmate le Quattro Convenzioni di Ginevra, pilastri del Diritto Internazionale Umanitario.

Questo insieme di Trattati Internazionali ha lo scopo di proteggere le vittime di guerra e definire le regole di condotta durante i conflitti armati.
Sono tutte norme ormai consolidate nei costumi di guerra:
▪️Prima Convenzione: tutela i feriti e i malati negli eserciti di terra
▪️Seconda Convenzione: estende protezione ai naufraghi e militari in mare
▪️Terza Convenzione: garantisce il trattamento umano ai prigionieri di guerra
▪️Quarta Convenzione: difende i civili e persone vulnerabili nei teatri bellici, vietando torture, punizioni collettive, ostaggi e garantendo un processo equo

Le Convenzioni, insieme ai Protocolli aggiuntivi del 1977, racchiudono valori che da oltre 75 anni salvano vite e mitigano le sofferenze.

Indirizzo

Viale Alfonso Casati 22
Muggiò
20835

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Croce Rossa Italiana - Comitato di Muggiò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Croce Rossa Italiana - Comitato di Muggiò:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram