Centro Medico Risana: Reparto diagnostica

Centro Medico Risana: Reparto diagnostica Si effettuano : ecografie, rx. Mammografie, RMN articolari , Moc. È presente un punto prelievi

centro polispecialistico, centro diagnostico, punto prelievi, palestra fisioterapica, centro odontoiatrico

APERTURA NUOVE AGENDE ECO COLLO, TIROIDE, LINFONODI  E MUSCOLOTENDINEE PER ESENTI SSN.Tempi d’attesa rapidi .
10/07/2025

APERTURA NUOVE AGENDE ECO COLLO, TIROIDE, LINFONODI E MUSCOLOTENDINEE PER ESENTI SSN.
Tempi d’attesa rapidi .

Sabato 19 aprile APERTURA STRORDINARIA per ECOGRAFIE .
09/04/2025

Sabato 19 aprile APERTURA STRORDINARIA per ECOGRAFIE .

FEBBRAIO MESE DELLA PREVENZIONE VASCOLARETel 039 794171 int 1 La RISANA , sempre attenta e sensibile alle campagne di pr...
27/01/2025

FEBBRAIO MESE DELLA PREVENZIONE VASCOLARE
Tel 039 794171 int 1
La RISANA , sempre attenta e sensibile alle campagne di prevenzione, propone anche per per quest’anno l’iniziativa “I mesi della salute” dedicando tutto il mese di marzo alla prevenzione vascolare con un focus speciale sui Tronchi SovrAortici (TSA) e sulle problematiche degli arti inferiori (l’insufficienza venosa cronica e la trombosi venosa profonda). Per tutto il mese saranno a disposizione, con tariffa dedicata, l’Ecocolordoppler TSA e l’ Ecocolordoppler degli arti inferiori, importanti strumenti di prevenzione e cura.

Tronchi sovraortici: dal cervello al cuore!

In Italia l’Ictus rappresenta la terza (o seconda, in base ad alcune stime) causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie (10-12% di tutti i decessi per anno) ed è la principale causa d’invalidità (SIIA). Il fenomeno è in costante crescita a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Sia le malattie cardiovascolari sia quelle cerebrovascolari hanno come principale causa l’aterosclerosi, una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie che produce un progressivo restringimento del vaso, in alcuni casi fino alla sua occlusione, e/o una perdita di elasticità con possibile dilatazione (fino all’aneurisma con rischio di rottura).

Le conseguenti patologie ischemiche si esprimono con un quadro clinico che varia a seconda dei distretti arteriosi colpiti (aorta, arterie del cuore, del cervello, dei reni, degli arti, ecc.).

L’aterosclerosi rappresenta il risultato dell’esposizione a fattori di rischio che possono essere controllati, prevenendone l’insorgenza o, una volta instauratasi, arrestandone o rallentandone l’evoluzione con modifiche dello stile di vita e/o provvedimenti terapeutici (come farmaci, interventi chirurgici “open” o per via endovascolare). I principali fattori di rischio sono per l’aterosclerosi sono:
ipertensione arteriosa;

elevati livelli ematici di colesterolo;

diabete mellito;

elevati livelli plasmatici di omocisteina.

I tronchi sovraortici rappresentano il distretto circolatorio del collo, comprendente i vasi arteriosi che portano il sangue dal cuore al cervello ed i vasi venosi che riportano il sangue dal cervello al cuore.

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (tsa)

Per la loro ubicazione, i tronchi sovraortici possono essere studiati con grande precisione attraverso un esame ecografico, non invasivo, che ne permette sia una valutazione morfologica che funzionale, consentendo lo studio dei flussi ematici senza necessità di utilizzare un mezzo di contrasto. Lo studio è esteso, oltre che ai vasi arteriosi, anche ai vasi venosi al fine di escluderne eventuali trombosi. Tale esame non comporta alcuna preparazione ed ha un tempo di esecuzione, fino al rilascio del referto, di circa 20 minuti. La possibilità di valutare l’aterosclerosi dei tronchi sovraortici in maniera dettagliata, sin dai suoi primissimi stadi, permette non solo la prevenzione ed il monitoraggio della patologia in questo distretto, ma consente anche di ponderare un rischio di danno multidistrettuale (in primis cardiologico) al fine di avviare l’identificazione ed il controllo di fattori di rischio fino ad allora poco o nulla conosciuti dal paziente.



Gli arti inferiori: insufficienza venosa cronica e trombosi venosa profonda

Spesso trascurati, gli arti inferiori presentano patologie di natura vascolare specifiche, che richiedono controlli periodici.

L’insufficienza venosa cronica rappresenta la patologia vascolare più frequente, la cui incidenza è maggiore nelle donne (30%) rispetto agli uomini (10%). Si manifesta in due forme principali:

le teleangectasie: la dilatazione del reticolo vascolare più superficiale che crea i classici inestetismi rosso-bluastri;

le varici: una vera e propria patologia con la dilatazione delle vene degli arti inferiori e la conseguente insufficienza valvolare, condizionante, a sua volta, inversione e rallentamento di flusso ematico ed ulteriore dilatazione; questa situazione, se non trattata, può causare, in soggetti predisposti, la trombosi venosa superficiale e, in casi più gravi, la trombosi venosa profonda.

Fattori che predispongono all’insufficienza venosa cronica sono:

la gravidanza;

il sovrappeso;

la sedentarietà;

lavori che richiedono di stare in piedi molto a lungo;

sforzi importanti con il torchio addominale.

La trombosi venosa profonda, invece, è caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue, il trombo, in una o più vene localizzate in profondità ed interessa soprattutto gli arti inferiori. Si tratta di una condizione molto seria, perché i coaguli di sangue presenti nelle vene profonde possono staccarsi e, attraverso il sistema vascolare, arrivare fino ai polmoni, provocando così l’embolia polmonare. La trombosi venosa profonda è spesso asintomatica, anche se talvolta provoca gonfiore e dolore della gamba, della caviglia, del piede, crampi ai polpacci, riscaldamento dell’area interessata e cambiamenti del colore della pelle. Per questa ragione lo strumento di prevenzione più importante è rappresentato, oltre che da un adeguato stile di vita, dai controlli periodici.

Le strategie da adottare per ridurre il rischio:

evitare periodi di immobilità prolungata;

mantenere il peso-forma;

non fumare;

tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

Prenota, a tariffa dedicata, l’Ecocolordoppler TSA e l’ Ecocolordoppler degli arti inferiori

APERTURA ECCEZIONALE SABATO 23 novembre 2024.In previsione delle prossime festività , la RISANA apre eccezionalmente SAB...
17/10/2024

APERTURA ECCEZIONALE SABATO 23 novembre 2024.
In previsione delle prossime festività , la RISANA apre eccezionalmente SABATO MATTINA 23 novembre una seduta di ecografie listino privato agevolato o Fondi Assicurativi. 

ECOGRAFIE -NUOVA APERTURA AGENDE - Disponibilità ’ immediata Risana Diagnostica per ridurre i tempi d’attesa ha aperto n...
18/06/2024

ECOGRAFIE -NUOVA APERTURA AGENDE - Disponibilità ’ immediata
Risana Diagnostica per ridurre i tempi d’attesa ha aperto nuove agende fino a fine luglio 2024 con tariffe privato agevolato . DISPONIBILITÀ’ IMMEDIATA
Tel 039794171 int 2
Whatsapp +39 342 9027386

06/12/2023

DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
ECOGRAFIE MAMMELLA
ECOCOLORDOPPLER TSA
ECOCOLORDOPPLER VENOSO E ARTERIOSO
ECOGRAFIE TIROIDE
privato agevolato -

ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI E TRONCHI SOVRAORTICI:Gli specialisti dr Corbetta Francantonio , Dssa Gotti Ambra e Dssa ...
05/09/2023

ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI E TRONCHI SOVRAORTICI:
Gli specialisti dr Corbetta Francantonio , Dssa Gotti Ambra e Dssa Ar**no Francesca eseguono ecocolordoppler vascolare con SSN ogni giorno su appuntamento. Tel 039794171 int 1

Dssa Lomonaco Ilaria  -radiologa Specialista in Malattie del Fegato e del RicambioIstituto Europeo di Oncologia Unità di...
11/01/2023

Dssa Lomonaco Ilaria -radiologa
Specialista in Malattie del Fegato e del Ricambio
Istituto Europeo di Oncologia Unità di Radiologia Senologica

26/12/2020
POSTI DISPONIBILI PER ESAMI CONVENZIONATI CON SSN. Ecografie, rx, mammografie e MOC. Tempi di attesa 3/4 giorni.
09/11/2020

POSTI DISPONIBILI PER ESAMI CONVENZIONATI CON SSN. Ecografie, rx, mammografie e MOC. Tempi di attesa 3/4 giorni.

Risana Diagnostica si impegna costantemente ad acquisire periodicamente nuovi ecografi che garantiscano massime prestazi...
09/11/2020

Risana Diagnostica si impegna costantemente ad acquisire periodicamente nuovi ecografi che garantiscano massime prestazioni per una diagnosi precisa è immediata.

Dr Volterrani Fredrick  RADIOLOGO - esegue ecografie mammarie, addomi, tiroidi , cute e sottocute , muscolari . 2010-201...
13/10/2020

Dr Volterrani Fredrick RADIOLOGO - esegue ecografie mammarie, addomi, tiroidi , cute e sottocute , muscolari .
2010-2011
Casa di Cura S. Rita di Milano – Servizio di Radiologia
Responsabile
2006-2010
Casa di Cura S. Rita di Milano – Servizio di Radiologia
Consulente Medico Radiologo
2000-2006
Istituto Clinico S. Ambrogio di Milano – Servizio di Radiologia
Consulente Medico Radiologo
1999-2000
Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano – Servizio di Radiologia
Consulente Medico Radiologo
1998-1999
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Servizio di Radiologia
Dirigente Medico Radiologo di l° Livello
1997-1999
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Servizio di Radiologia
Turni di reperibilità radiologica di Pronto Soccorso
1996-1997
Ospedale di Magenta – Servizio di Radiologia
Assistente Medico Radiologo
1995-1996
Ospedale Policlinico di Milano – Divisione di Radiologia Chirurgica
Tirocinio pratico di diagnostica radiologica generale presso il Servizio di Radiologia del padiglione Monteggia
1994-1995
Ospedale Policlinico di Milano – Divisione di Radiologia Chirurgica
Tirocinio pratico di diagnostica ultrasonografica presso il Servizio di Ecografia del padiglione Sacco

1994-1995
Università Degli Studi di Milano
Tutore del Corso Integrato di Diagnostica per Immagini per la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Indirizzo

Via I° Maggio, 12
Muggiò
20835

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30

Telefono

+390392785403

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Medico Risana: Reparto diagnostica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi