Fondazione Oncotech

Fondazione Oncotech Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Oncotech, Medicina e salute, Via Santa Lucia 20, Naples.

𝗢𝗡𝗖𝗢𝗧𝗘𝗖𝗛 è una fondazione dedicata alla ricerca clinica, alla formazione, alla divulgazione e comunicazione scientifica ed all'informatica medica in campo oncologico. La Fondazione è aconfessionale e apartitica, ed esercita in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale senza scopo di lucro per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La Fondazione si propone di svolgere in via principale le seguenti attività:

-Ricerca scientifica sanitaria di particolare interesse sodale nel settore
biomedico, con particolare, ma non esclusivo, riguardo alla ricerca applicata
in campo pre-clinico e clinico nella terapia dei tumori;

-Formazione universitaria e post-universitaria nel settore biomedico;

-Educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28
marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali
di interesse sociale con finalita' educativa, nel settore biomedico;

-Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di
interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e
diffusione della cultura e della pratica del volontariato, con riferimento alle
materie inerenti i campi di ricerca e formazione individuati nel presente
statuto e alle materie connesse. In modo più specifico, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la Fondazione si propone di realizzare le attività sopra indicate mediante:

𝗔) Ricerca biomedica applicata in campo pre-clinico e clinico anche con
l'integrazione di piu' competenze disciplinari e l'acquisizione, l'implementazione,
la progettazione e l'impiego di tecnologie informatiche
avanzate, con particolare riferimento a;
-Progettazione ed esecuzione di studi in vitro, pre-clinici, e clinici di fase
da I a IV e osservazionali;
-Sviluppo di nuovi farmaci, medical devices, di nuovi regimi terapeutici, e dì
nuove tecnologie biomediche che abbiano ripercussioni sulla prevenzione,
diagnosi e terapia dei tumori;
-Organizzazione e gestione di banche dati;

𝗕) Ricerca biomedica applicata nel campo della prevenzione e degli interventi
sanitari sulla popolazione e del monitoraggio epidemiologico anche mediante
l'integrazione di più competenze disciplinari e l'acquisizione,
l'implementazione, la progettazione e l'impiego di tecnologie informatiche
avanzate;

𝗖) Integrazione tra istituzioni universitarie, enti di ricerca e organismi
nazionali e internazionali per favorire la promozione e la diffusione sul
territorio delle conoscenze sviluppate nell'ambito delle finalità
istituzionali;

𝗗) Promozione e organizzazione di corsi per l'alta formazione scientifica e
professionale (master, stage, etc.) e per l'aggiornamento continuo (continuing
medicai education, etc.);

𝗘) Sviluppo di servizi editoriali e la realizzazione materiale per la
divulgazione scientifica nelle aree di competenza della fondazione;

𝗙) Promozione e l'organizzazione anche attraverso la collaborazione con altre istituzioni, di congressi, seminari, conferenze e dibattiti sulle tematiche di
interesse della fondazione.

𝗗𝗼𝗻𝗮 𝗼𝗿𝗮. 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 💙Ogni contributo è un passo in più verso cure migliori e vite più lunghe. Puoi ...
25/03/2025

𝗗𝗼𝗻𝗮 𝗼𝗿𝗮. 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 💙
Ogni contributo è un passo in più verso cure migliori e vite più lunghe.

Puoi donare da PC, smartphone o tablet in pochi click, tramite PayPal, carta di debito o di credito.
Scansiona il QR Code oppure visita https://www.fondazioneoncotech.org/sostienici/

10/01/2025

La 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 presenta lo studio clinico 𝗚𝗜𝗠𝟯𝟯-𝗧𝗥𝗨𝗧𝗛

Si tratta di uno studio osservazionale di coorte, retrospettivo, volto a valutare l’efficacia del trattamento con Trastuzumab-Deruxtecan (T-DXd) in una coorte real-life di pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo.

𝗗𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼: studio osservazionale, di coorte, retrospettivo volto a valutare l’efficacia del trattamento con Trastuzumab-Deruxtecan (T-DXd) in una coorte real-life di pazienti con carcinoma mammario metastatico (MBC) positivo al Recettore 2 per il Fattore di Crescita Epidermico Umano (HER2) nelle prime linee (prima o seconda linea), che abbiano iniziato il trattamento con Trastuzumab-Deruxtecan nel periodo incluso dall’ 01/02/2022 fino al 30/06/2023 (da EAP e CNN).

𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: valutare l’efficacia del trattamento con Trastuzumab-Deruxtecan (T-DXd) in una coorte real-life di pazienti con carcinoma mammario metastatico. Gli obbiettivi di sicurezza, inoltre, valutano in un setting di real-world, il profilo di SAE e AESI a seguito del trattamento con Trastuzumab-Deruxtecan in pazienti con carcinoma alla mammella metastatico HER2-positivo, includendo la malattia polmonare interstiziale; infine, come obbiettivo esploratore di studio, vi è la descrizione delle caratteristiche cliniche e di trattamento dei pazienti, soprattutto nei sottogruppi clinicamente rilevanti.

𝗥𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: grazie al suo meccanismo d’azione biologico, ci si aspetta un’attività clinica significativa da parte del farmaco Trastuzumab-Deruxtecan (T-DXd) indipendentemente dalla sequenza delle precedenti terapie anti-HER2. Considerata la rilevante efficacia dimostrata da T-DXd in studi internazionali nel trattamento di pazienti con carcinoma alla mammella metastatico HER2-positivo, sarebbe molto importante, dal punto di vista divulgativo, disporre di dati riguardanti l’uso di questo farmaco anche in un’ampia popolazione di pazienti trattati nelle prime linee in un setting di real-world. Per rispondere all’esigenza ancora insoddisfatta di disporre di dati di pratica clinica nel real-world, l’obiettivo principale di questo studio è appunto quello di valutare l’efficacia di T-DXd come 1 a – 2 a linea in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2+ trattati nell’ambito dei programmi EAP e CNN in un contesto reale presso i maggiori centri oncologici in Italia.

10/01/2025

La 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 presenta lo studio clinico 𝗚𝗜𝗠𝟯𝟭-𝗡𝗲𝗼𝗔𝗴𝗶𝗹𝗲

Si tratta di uno studio neoadiuvante di fase II, multicentrico e a singolo braccio, attualmente in corso, volto a valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di abemaciclib e giredestrant nel trattamento pre-chirurgico del carcinoma mammario precoce ER+ e HER2- in donne in post-menopausa.

𝗗𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼: studio neoadiuvante di fase II, multicentrico, a singolo braccio su donne in post-menopausa con cancro al seno allo stadio iniziale ER-positivo ed HER2-negativo precedentemente non trattato. Le pazienti arruolate riceveranno 6 cicli di trattamento in assenza di progressione della malattia o tossicità inaccettabile per un totale di 24 settimane (2 settimane di fase di opportunità e 22 settimane di fase neoadiuvante) prima dell’intervento chirurgico.

𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: valutare l’efficacia e la sicurezza di abemaciclib e giredestrant prima dell’intervento chirurgico in pazienti con carcinoma mammario allo stadio iniziale, positivo per il recettore estrogenico (ER) e negativo per il recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2). Altri importanti obiettivi sono: valutare l’efficacia di abemaciclib e giredestrant nella riduzione dell’espressione di Ki67 dal baseline alla Settimana 2 e nella riduzione del tasso di rischio di ricorrenza (ROR), nella risposta tumorale clinica e radiologica.

𝗥𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: tra i SERD orali, il giredestrant (noto anche come GDC-9545) è un potente agente di nuova generazione e un antagonista completo dell’ER. I risultati preliminari presentati all’American Society of Clinical Oncology (ASCO) (Jhaveri et al., 2021) e alla European Society for Medical Oncology nel 2021 (Hurvitz et al., 2021) hanno mostrato promettenti attività cliniche e tassi di beneficio clinico sia in ambito metastatico che neoadiuvante. In uno studio clinico, nel BC avanzato o metastatico, giredestrant ha mostrato attività antitumorale in tutte le coorti di dose e sottogruppi di pazienti, indipendentemente dallo stato di mutazione del recettore degli estrogeni 1 (ESR1) o dal precedente trattamento con inibitori CDK4/6, fulvestrant o chemioterapia. Inoltre, giredestrant in monoterapia è stato ben tollerato a tutte le dosi, senza tossicità dose-limitante e gli eventi avversi sono stati generalmente di basso grado e in linea con il profilo di sicurezza atteso per le terapie endocrine. Da un ulteriore studio è emerso che il giredestrant sta avendo un impatto biologico maggiore in termini di riduzione di Ki67 rispetto all’anastrozolo a 2 settimane.

Abemaciclib è un inibitore orale, a dosaggio continuo, di CDK4/6 approvato in combinazione con terapia endocrina per il trattamento di HR+ e HER2- BC avanzato sulla base di miglioramenti significativi nella sopravvivenza libera da progressione (PFS) e nella sopravvivenza globale (OS) in combinazione con fulvestrant e nella PFS in combinazione con gli inibitori delle aromatasi. In uno studio di fase II in una popolazione a prognosi infausta, pesantemente pretrattata con BC metastatico refrattario HR+ e HER2–, la somministrazione continua di abemaciclib in monoterapia è stata ben tollerata e ha mostrato un’attività clinica promettente. In uno studio comparativo, abemaciclib alla dose di 150 mg due volte al giorno più fulvestrant è risultato efficace, migliorando significativamente la PFS e il tasso di risposta globale ORR rispetto al solo fulvestrant e ha dimostrato un profilo di sicurezza tollerabile nelle donne con BC avanzato HR+ e HER2- che sono progredite durante il trattamento con terapia endocrina. Quando somministrato come trattamento adiuvante in combinazione con terapia endocrina, abemaciclib ha dimostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) in pazienti con BC precoce HR+ e HER2- linfonodale positivo ad alto rischio di recidiva precoce. Abemaciclib, inoltre, da solo o in combinazione con anastrozolo, ha ottenuto una significativa diminuzione dell’espressione di Ki67 e ha portato a un potente arresto del ciclo cellulare dopo 2 settimane di trattamento rispetto al solo anastrozolo.Negli ultimi anni, gli studi sulle combinazioni di farmaci sono diventati un prezioso strumento di ricerca per esplorare nuove strategie di combinazione, studiare marcatori farmacodinamici che consentono l’identificazione di biomarcatori predittivi per la selezione dei pazienti ed esplorare i meccanismi di risposta endocrina e resistenza a nuove opzioni terapeutiche. Inoltre, questo tipo di sperimentazione accelera lo sviluppo del farmaco. Sulla base dei promettenti risultati di fase I, giredestrant 30 mg è attualmente in fase di ulteriore valutazione in studi randomizzati di fase II e III come agente singolo e in combinazione con inibitori CDK4/6 in pazienti con BC ER+.

Al momento, non è disponibile alcun trattamento di fase 2. Sulla base di queste premesse, abbiamo ritenuto interessante progettare uno studio di trattamento pre-chirurgico di fase II che valuti la sicurezza e l’efficacia di abemaciclib in combinazione con il farmaco endocrino di ultima generazione giredestrant nel carcinoma mammario precoce ER+. In questo studio sono stati inclusi pazienti con ER ≥ 10% perché i dati a disposizione dimostrano che i tumori al seno ER-low positivi (1%-10%) sono molto più simili al carcinoma mammario ER-negativo in termini di essenza molecolare, caratteristiche clinico-patologiche, risposta terapeutica e prognosi. Lo studio servirà anche a comprendere meglio il potenziale clinico della combinazione abemaciclib-giredestrant per contribuire a consolidare questa associazione nel setting neo-adiuvante/adiuvante di ER+ e HER2-BC.

10/01/2025

La 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 presenta lo studio clinico 𝗚𝗜𝗠𝟮𝟳-𝗧𝗛𝗘𝗥𝗔𝗣𝗬

Si tratta di uno studio osservazionale, prospettico e multicentrico attualmente in corso, con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l'efficacia della terapia combinata tucatinib, trastuzumab e capecitabina nel trattamento del cancro alla mammella metastatico HER2-positivo nella pratica clinica reale.

Di seguito i dettagli dello studio:

𝗗𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼: studio non-interventistico, multicentrico, prospettico, osservazionale sull’associazione tucatinib, trastuzumab e capecitabina somministrati secondo la pratica clinica standard locale seguendo indicazione e dosaggio come da RCP (riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato).

𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento in pazienti con cancro alla mammella metastatico nel setting di real-life trattati con tucatinib in combinazione con trastuzumab e capecitabina secondo la pratica clinica standard locale in linea con indicazione e dosaggio dell’RCP.

𝗥𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: lo scopo principale del presente studio è valutare l’efficacia nel real world della terapia combinata “tucatinib/trastuzumab/capecitabina” in pazienti con cancro alla mammella metastatico secondo indicazione e dosaggio dettagliati da RCP nel real-world setting. I pazienti con cancro alla mammella metastatico positivo per il recettore di tipo 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), che abbiano una progressione della malattia dopo terapia con agenti con bersaglio HER2, hanno opzioni di trattamento limitate. HER2 è un recettore transmembrana tirosin-chinasico che media crescita, differenziazione e sopravvivenza cellulare. HER2 è iperespresso in circa il 20% di cancro alla mammella. È stato dimostrato che sia anticorpi sia farmaci a basso peso molecolare, che abbiano come target HER2 e ne blocchino l’attività tirosin-chinasica, sono efficaci nel trattare la malattia HER2-positiva. Il tucatinib è un inibitore tirosin-chinasico orale e altamente selettivo per HER2. Il 17 Aprile 2020, la Food and Drug Administration ha approvato il tucatinib in associazione con trastuzumab e capecitabina per pazienti adulti con cancro alla mammella non resecabile avanzato o metastatico HER2-positivo, inclusi pazienti con metastasi cerebrali, che abbiano ricevuto precedentemente uno o più trattamenti anti-HER2 in presenza di metastasi. Il 10 Dicembre 2020, la Commissione per Prodotti Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha emesso parere positivo, raccomandando la concessione dell’autorizzazione al commercio per Tukysa (tucatinib) in associazione con trastuzumab e capecitabina per il trattamento di pazienti adulti con cancro alla mammella HER2-positivo localmente avanzato o metastatico che abbiano ricevuto almeno due trattamenti anti-HER2 in precedenza. Il tucatinib ha ricevuto un’autorizzazione al commercio valida in tutta l’UE nel Febbraio 2021. Sulla base dei dati riportati da altri studi clinici, e considerando il beneficio clinico della terapia come estensione della sopravvivenza (PFS/OS), uno studio prospettico sull’ efficacia e il profilo di sicurezza del tucatinib nella popolazione complessiva è considerato notevolmente utile ed informativo per seguire l’evoluzione del cancro metastatico HER2-positivo impiegando questo promettente trattamento.

La Fondazione Oncotech in qualità di Promotore sta attivando un nuovo studio clinico: "GIM30-RAPID"Studio osservazionale...
29/09/2023

La Fondazione Oncotech in qualità di Promotore sta attivando un nuovo studio clinico: "GIM30-RAPID"

Studio osservazionale multicentrico di ReAl-life che valuta la sicurezza dell’associazione a dose fissa di Pertuzumab e Trastuzumab

𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 🔬La 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 promuove la ricerca clinica per la lotta contro i tumori, con l'obiettivo di...
21/04/2022

𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 🔬
La 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 promuove la ricerca clinica per la lotta contro i tumori, con l'obiettivo di migliorare l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti oncologici.

Dona il tuo 𝟱 𝘅 𝟭𝟬𝟬𝟬 - La tua firma per il progresso scientifico 🔎

19/04/2022

Indirizzo

Via Santa Lucia 20
Naples
80132

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Oncotech pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Oncotech:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram