Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva

Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva Il Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva nasce con l’intento di coniugare clinica, formazione e ri

E se la vera droga fosse la SOLITUDINE?Un esperimento rivoluzionario ("Rat Park") ha cambiato tutto:Un topo, in una gabb...
17/11/2025

E se la vera droga fosse la SOLITUDINE?
Un esperimento rivoluzionario ("Rat Park") ha cambiato tutto:
Un topo, in una gabbia vuota, sceglie la droga.
Lo stesso topo, in un parco pieno di amici, la ignora.
La lezione è potente: la connessione è l'opposto della dipendenza.

Spesso le nostre "gabbie" non hanno sbarre. Sono il vuoto, lo stress, le relazioni che non ci nutrono. La cura non è solo "smettere", ma costruire il proprio parco.

👉LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: https://www.psicoterapiaflegrea.it/il-rat-park/

Sentirsi costantemente responsabili del benessere altrui, accollarsi i problemi di tutti, dedicarsi agli altri fino a es...
14/11/2025

Sentirsi costantemente responsabili del benessere altrui, accollarsi i problemi di tutti, dedicarsi agli altri fino a esaurire le proprie energie. Questa tendenza a "salvare" gli altri può nascondere un profondo bisogno di sentirsi indispensabili per ricevere amore e riconoscimento. L'identità si costruisce attorno al "dover essere utile".
Spesso ha origine in ruoli infantili di accudimento, dove si è imparato che aiutare era l'unico modo per guadagnarsi un posto e dell'affetto.
Se ti riconosci in questa dinamica e ti senti prosciugat*, forse è il momento di imparare a prenderti cura anche di te.

🧠 Centro Flegreo di psicoterapia cognitiva
Scopri il tuo valore, al di là di quanto fai per gli altri.
📍 Piazzale Vincenzo Tecchio 33, Fuorigrotta (NA)
💬 Contattaci su WhatsApp: 081 190 09 009
📧 info@psicoterapiaflegrea.it

Sospetti costanti, bisogno di controllare il partner, pensieri intrusivi che non danno tregua. La gelosia ossessiva è un...
11/11/2025

Sospetti costanti, bisogno di controllare il partner, pensieri intrusivi che non danno tregua. La gelosia ossessiva è una forma intensa di insicurezza che trasforma la relazione in un campo minato. Ogni piccola ambiguità viene vissuta come una minaccia di abbandono, generando un'ansia che logora entrambi.

Le sue radici risiedono spesso in un attaccamento insicuro o in ferite passate, che hanno instillato una profonda paura di perdere l'altro. L'amore, invece di essere rifugio, diventa fonte di angoscia continua.

Riconoscere questo schema è già un passo importante. La consapevolezza di ciò che sta accadendo può aprire la strada verso relazioni più equilibrate e serene.

Indossiamo maschere per adattarci, per paura del giudizio, a volte per proteggere chi siamo. Lo facciamo così a lungo ch...
09/11/2025

Indossiamo maschere per adattarci, per paura del giudizio, a volte per proteggere chi siamo. Lo facciamo così a lungo che, un giorno, potremmo non riconoscere più il nostro vero volto nello specchio.

Vivere in modo autentico non significa essere "brutti" o dire sempre tutto ciò che si pensa, senza filtri. Significa qualcosa di più profondo e coraggioso: è l'impegno a ridurre la distanza tra chi siamo dentro e chi mostriamo fuori. È allineare le nostre azioni ai nostri valori, ai nostri desideri e ai nostri bisogni reali, anche quando fa paura.

Il risultato? Un'incredibile sensazione di libertà. La leggerezza di non dover più recitare una parte. L'integrità di sentirti una persona intera, coerente e finalmente a casa con te stesso.

Ma togliersi la maschera da soli può essere spaventoso. È qui che la psicoterapia può diventare uno spazio prezioso. Non è un luogo di giudizio, ma un rifugio protetto dove puoi finalmente esplorare chi sei veramente, al di là delle aspettative altrui e delle tue stesse paure, e trovare il coraggio di portare la tua versione più vera nel mondo.

Se senti che è arrivato il momento di fare pace con la persona che sei, noi siamo qui per accompagnarti in questo viaggio.

Se hai mai visto la parola "_prvt" sui social di un adolescente, non è (solo) un segreto. È un codice.Racconta la paura ...
06/11/2025

Se hai mai visto la parola "_prvt" sui social di un adolescente, non è (solo) un segreto. È un codice.
Racconta la paura di non essere abbastanza, l'ansia da prestazione di fronte a ogni like e la necessità di avere una "palestra emotiva" dove testare la propria autenticità prima di mostrarla al mondo.
Non è ribellione, è una richiesta di protezione.
Nel nostro nuovo articolo sul blog, decifriamo questo linguaggio per capire cosa si nasconde davvero dietro il lato segreto degli adolescenti su Instagram e come noi adulti possiamo trasformare la distanza digitale in una relazione reale.
Leggi l'approfondimento https://www.psicoterapiaflegrea.it/codice-prvt-il-lato-segreto-degli-adolescenti-su-instagram/

Quante volte hai taciuto per non creare tensione? Quante volte hai detto "va bene" quando in realtà non lo era affatto?E...
04/11/2025

Quante volte hai taciuto per non creare tensione? Quante volte hai detto "va bene" quando in realtà non lo era affatto?

Evitare ogni disaccordo può sembrare la strategia più sicura per proteggere una relazione. Ma quella pace apparente ha un prezzo: ti annulli, accumuli frustrazioni, e la distanza emotiva cresce proprio mentre cerchi di tenere tutto insieme.

Perché succede?
Spesso deriva da esperienze passate in cui esprimere un'opinione diversa ha portato a conflitti dolorosi, abbandoni o rifiuti. Così impariamo che il disaccordo è pericoloso, che mettere confini significa rischiare di perdere l'altro.

Ma c'è un'alternativa:
Il conflitto sano non distrugge le relazioni - le rende più vere. Imparare a dire "la penso diversamente" o "questo per me non va bene" non è egoismo, è rispetto: verso te stesso e verso l'altro.
La psicoterapia può aiutarti a riconoscere i tuoi bisogni senza sensi di colpa, a esprimere disaccordo in modo assertivo e non aggressivo, e a costruire relazioni basate sull'autenticità invece che sulla paura.
Non devi più scegliere tra te stesso e gli altri. Si può stare insieme restando interi.

Centro Flegreo di psicoterapia cognitiva 🧠
📍 Piazzale Vincenzo Tecchio 33, Fuorigrotta (NA)
💬 WhatsApp: 081 190 09 009
📧 info@psicoterapiaflegrea.it
🌐 www.psicoterapiaflegrea.it

C'è una differenza sottile ma profonda tra il senso di colpa e la vergogna. Il primo ti sussurra "ho fatto qualcosa di s...
30/10/2025

C'è una differenza sottile ma profonda tra il senso di colpa e la vergogna. Il primo ti sussurra "ho fatto qualcosa di sbagliato", il secondo ti convince che "sono io ad essere sbagliato".

La vergogna cronica non è solo un'emozione passeggera: è un vissuto pervasivo di inadeguatezza che si insinua nell'identità stessa. Chi la porta dentro tende a farsi piccolo, a evitare lo sguardo degli altri, a sentirsi costantemente esposto e mai abbastanza. È come vivere con la sensazione di dover sempre nascondere qualcosa di sé.

Spesso affonda le radici in momenti della nostra vita in cui essere autentici significava rischiare critiche, ridicolo o rifiuto. Così abbiamo imparato a credere che una parte di noi – forse proprio quella più vera – fosse inaccettabile.

Eppure è possibile ritrovare uno sguardo più gentile su se stessi. Uno spazio dove essere accolti senza giudizio può fare la differenza, permettendo di ricomporre i pezzi e scoprire che non serve più nascondersi.
Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva 🧠
📍 Piazzale Vincenzo Tecchio 33, Fuorigrotta (NA)
💬 WhatsApp: 081 190 09 009
📧 info@psicoterapiaflegrea.it
🌐 www.psicoterapiaflegrea.it

Dire "no" per te è quasi impossibile. Lo vivi come un atto pericoloso, che potrebbe deludere, far arrabbiare o allontana...
28/10/2025

Dire "no" per te è quasi impossibile. Lo vivi come un atto pericoloso, che potrebbe deludere, far arrabbiare o allontanare gli altri. Questa difficoltà ti porta ad accettare richieste che non vuoi, trascurando i tuoi bisogni e i tuoi limiti. A lungo termine, questo genera una rabbia silenziosa, frustrazione e un senso di non essere rispettata/o.

Questa paura nasce spesso in contesti in cui il dissenso non era permesso e si imparava che per essere amati bisognava compiacere. Il "no" veniva associato a un rifiuto.
Affermare i propri confini è un diritto e un atto di amore verso sé stessi. Se senti di non riuscirci, un percorso può aiutarti.

Impara a dire "no" per poter dire "sì" a te stesso/a.

🧠 Centro Flegreo di psicoterapia cognitiva
📍 Piazzale Vincenzo Tecchio 33, Fuorigrotta (NA)
💬 WhatsApp per info: 081 190 09 009
🌐 www.psicoterapiaflegrea.it

Spesso il nostro dialogo interiore è duro, critico e intransigente. Ci giudichiamo per ogni errore e ci chiediamo cose c...
25/10/2025

Spesso il nostro dialogo interiore è duro, critico e intransigente. Ci giudichiamo per ogni errore e ci chiediamo cose che non chiederemmo mai a un amico. Ma cosa succederebbe se iniziassimo a trattarci con la stessa gentilezza, comprensione e supporto che offriamo a una persona cara? Questa è l'autocompassione.

Non è autocommiserazione, ma la capacità di riconoscere la nostra sofferenza e di rispondere con calore e cura. È un superpotere che nasce quando capiamo che essere imperfetti è parte della condizione umana.

Un percorso psicologico non serve solo a capire le ferite, ma anche a costruire un rapporto più amorevole con sé stessi. Si impara a calmare il critico interiore e a coltivare una voce più saggia e gentile, che ci sostenga sempre.

Centro Flegreo di psicoterapia cognitiva 🧠
📍 Piazzale Vincenzo Tecchio 33, Fuorigrotta (NA)
📲WhatsApp: 081 190 09 009
📧 info@psicoterapiaflegrea.it
🌐 www.psicoterapiaflegrea.it

"Avrei dovuto fare diversamente."Quante volte questo pensiero si è trasformato in un peso che ti immobilizza?Il senso di...
23/10/2025

"Avrei dovuto fare diversamente."
Quante volte questo pensiero si è trasformato in un peso che ti immobilizza?

Il senso di colpa è un'emozione a due facce: può essere una bussola morale che ci guida, oppure una prigione che ci blocca con l'autocritica. Spesso nasce da regole che abbiamo interiorizzato, da aspettative familiari o da traumi che non abbiamo scelto.
Nel nostro nuovo articolo esploriamo le sue origini profonde, le diverse forme (come quella del "sopravvissuto" o quella verso i genitori) e come la terapia può aiutarci a trasformarlo da un peso che schiaccia a un'energia per crescere.

Link articolo https://www.psicoterapiaflegrea.it/il-senso-di-colpa-emozione-che-trasforma-o-che-paralizza/

Non siamo fragili come il cristallo, ma resilienti come il bambù.La resilienza non è l'assenza di difficoltà, ma la capa...
22/10/2025

Non siamo fragili come il cristallo, ma resilienti come il bambù.

La resilienza non è l'assenza di difficoltà, ma la capacità di affrontarle, piegarsi senza spezzarsi e, a volte, crescere ancora più forti proprio grazie alle tempeste. Non è un superpotere per pochi, ma una risorsa che tutti possiamo coltivare.

Essere resilienti significa:
✅ Saper chiedere aiuto quando serve.
✅ Trovare un significato anche nelle esperienze dolorose.
✅ Avere fiducia nelle proprie capacità di fronteggiare le sfide.
✅ Saper regolare le proprie emozioni per non esserne travolti.

La vita ci metterà sempre alla prova. Un percorso terapeutico aiuta a costruire e rafforzare queste competenze, trasformando le ferite del passato in fonti di saggezza e forza per il futuro.

Centro Flegreo di psicoterapia cognitiva 🧠
📍 Piazzale Vincenzo Tecchio 33, Fuorigrotta (NA)
💬 WhatsApp: 081 190 09 009
📧 info@psicoterapiaflegrea.it
🌐 www.psicoterapiaflegrea.it

"Con tutto quello che ho fatto per te...""Ti voglio bene solo se..."Se frasi come queste hanno segnato la tua infanzia, ...
15/10/2025

"Con tutto quello che ho fatto per te..."
"Ti voglio bene solo se..."

Se frasi come queste hanno segnato la tua infanzia, potresti conoscere il peso di un amore condizionato.
Crescere con un genitore narcisista significa imparare a sacrificare la propria autenticità pur di essere visti. A volte, questo significa persino "comportarsi male" per ricevere un'attenzione negativa, che è sempre meglio del vuoto dell'indifferenza.

Nel nostro nuovo articolo esploriamo questo doloroso sacrificio e le sue conseguenze.
👉LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO https://www.psicoterapiaflegrea.it/comportarsi-male-per-essere-amati-il-figlio-come-salvatore-del-genitore-narcisista/

Indirizzo

Sede33: Piazzale Vincenzo Tecchio 33/Sede45: Piazzale Vincenzo Tecchio 45
Naples
80125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+3908119009009

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare