Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva

Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva Il Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva nasce con l’intento di coniugare clinica, formazione e ri

Lo stress lavoro-correlato è un rischio reale per la nostra salute, che si manifesta quando le richieste superano le nos...
24/09/2025

Lo stress lavoro-correlato è un rischio reale per la nostra salute, che si manifesta quando le richieste superano le nostre risorse. Non è una colpa, ma un segnale da ascoltare. ⚠️

Nel nostro nuovo articolo sul blog impariamo a riconoscere i sintomi fisici, psicologici e comportamentali per agire prima che diventi burnout.

Scopri di più https://www.psicoterapiaflegrea.it/cose-lo-stress-da-lavoro-correlato/

La paura di dire quello che pensi per non "rovinare tutto"Evitare ogni forma di confronto, anche costruttivo, per il tim...
21/09/2025

La paura di dire quello che pensi per non "rovinare tutto"

Evitare ogni forma di confronto, anche costruttivo, per il timore di deludere o perdere l'altro. La paura del conflitto porta a sopprimere i propri bisogni e a cercare costantemente un'armonia fittizia. Il risultato? Frustrazione, rabbia repressa e relazioni poco autentiche, dove si sta insieme solo tacendo.

Spesso si impara nell'infanzia che esprimere disaccordo è pericoloso, o che l'amore è condizionato all'obbedienza. Così, si interiorizza l'idea di dover "non disturbare" per essere accettati.
Imparare a gestire il conflitto in modo sano è possibile. Significa darsi il diritto di esistere anche nel disaccordo e costruire relazioni basate sul rispetto reciproco e sull'autenticità.

Procrastinare, scegliere sempre partner sbagliati, rovinare le cose proprio quando stanno per funzionare. L'autosabotagg...
17/09/2025

Procrastinare, scegliere sempre partner sbagliati, rovinare le cose proprio quando stanno per funzionare.

L'autosabotaggio è un insieme di comportamenti che ostacolano il nostro benessere e i nostri obiettivi. Non è mancanza di volontà, ma una forma di protezione inconscia dettata da paure profonde: paura del successo, del cambiamento, del giudizio altrui.

Spesso nasce da esperienze in cui il successo personale era scoraggiato o "pericoloso" in famiglia, o da una profonda convinzione di non meritare la felicità. È un meccanismo che protegge dal rischio di fallire... evitando di provare. Un percorso psicologico può aiutare a svelare queste paure e a darsi il permesso di riuscire.

Mettere sempre al primo posto i bisogni, i desideri e le emozioni degli altri, fino a dimenticare i propri. L'annullamen...
12/09/2025

Mettere sempre al primo posto i bisogni, i desideri e le emozioni degli altri, fino a dimenticare i propri. L'annullamento di sé può essere scambiato per generosità, ma nasconde spesso un'incapacità di darsi valore e prendersi il proprio spazio. Chi si annulla vive relazioni sbilanciate e può sviluppare un senso di vuoto, rabbia o tristezza.

Questa dinamica nasce spesso in contesti in cui si è imparato che il proprio valore dipende dall'essere utili e silenziosi. Il messaggio implicito è: "solo se mi annullo vengo accettato".

Ritrovare la propria voce e il proprio diritto a esistere è un atto di cura e di libertà. La psicoterapia può essere lo spazio giusto per iniziare questo viaggio di riscoperta.

Standard elevatissimi, autocritica spietata, e la sensazione che nulla sia mai abbastanza. Se ti riconosci, potresti con...
11/09/2025

Standard elevatissimi, autocritica spietata, e la sensazione che nulla sia mai abbastanza. Se ti riconosci, potresti conoscere bene il perfezionismo disfunzionale. Non è sana ambizione, ma una gabbia che rende ogni errore fonte di vergogna e insoddisfazione. Chi ne soffre vive in uno stato di costante tensione, dove anche i successi vengono svalutati.
Questa modalità si struttura spesso in contesti in cui l'amore era condizionato alla performance. Si interiorizza il messaggio che per essere amati bisogna "essere perfetti".
In psicoterapia, si lavora per smontare questo schema, promuovendo un dialogo interiore più compassionevole e costruendo un valore personale che vada oltre i risultati. Si impara ad accettare la propria, umana, vulnerabilità.

La sveglia che suona di nuovo presto. Le email che si accumulano. La leggerezza dell'estate che sembra già un lontano ri...
09/09/2025

La sveglia che suona di nuovo presto. Le email che si accumulano. La leggerezza dell'estate che sembra già un lontano ricordo. Se il rientro alla routine quotidiana vi pesa più del solito, non siete soli.

Spesso, però, questa fatica non è solo "post-vacation blues". Il rientro agisce come una lente d'ingrandimento su tutto ciò che nella nostra vita non ci soddisfa più: quel lavoro che non ci stimola, quelle relazioni che ci esauriscono, quel senso di vuoto che la frenesia quotidiana riesce a malapena a coprire.
Le vacanze ci danno spazio per respirare e, a volte, ci mostrano una versione di noi più serena e autentica. Tornare alla "normalità" può far emergere con forza il contrasto.

E se questa malinconia non fosse un problema da scacciare, ma un messaggio importante da ascoltare? Come avete vissuto voi questo rientro?

"A settembre mi iscrivo in palestra", "A settembre inizio la dieta", "A settembre cambio lavoro". L'inizio dell'autunno ...
05/09/2025

"A settembre mi iscrivo in palestra", "A settembre inizio la dieta", "A settembre cambio lavoro". L'inizio dell'autunno è un momento carico di energia e buoni propositi, un'occasione per ripartire.

Ma se quest'anno, oltre agli obiettivi esterni, ti concentrassi sul cambiamento più importante, quello che parte da dentro? Se il tuo proposito principale fosse prenderti cura del tuo mondo interiore?

Investire su di sé significa darsi la possibilità di capire perché ripetiamo certi schemi, di imparare a gestire l'ansia, di costruire relazioni più sane e di dare finalmente un nome a quelle emozioni che ci appesantiscono. È il proposito più coraggioso e trasformativo che si possa fare. Perché ogni cambiamento esteriore duraturo nasce da una crescita interiore.

La sabbia se n'è andata, l'abbronzatura sta svanendo e la routine è tornata. E con essa, sono tornati anche i pensieri, ...
03/09/2025

La sabbia se n'è andata, l'abbronzatura sta svanendo e la routine è tornata. E con essa, sono tornati anche i pensieri, le ansie e le insoddisfazioni che avevi messo in pausa.

Quella sensazione di pesantezza nello stomaco la domenica sera, quella discussione che continui a rimandare, quel senso di non essere nel posto giusto. L'estate può distrarci, ma non risolve.

Continuare a rimandare significa solo permettere a questi pesi di diventare più grandi. Settembre è il momento perfetto per smettere di "aspettare che passi" e iniziare ad affrontare ciò che non va.

È il momento di prenderti cura di te. Davvero.
Fai il primo passo: scrivici per un colloquio conoscitivo, senza impegno.
💬 WhatsApp diretto: 081 190 09 009
🌐 Oppure prenota dal nostro sito: www.psicoterapiaflegrea.it

"Vorrei iniziare, ma non so da dove". Inizia da qui.La parte più difficile di un percorso è quasi sempre il primo passo....
02/09/2025

"Vorrei iniziare, ma non so da dove".
Inizia da qui.
La parte più difficile di un percorso è quasi sempre il primo passo. La paura dell'ignoto, il non sapere cosa aspettarsi, il timore di essere giudicati.
Vogliamo rendertelo semplice. Ecco cosa succede quando ci contatti:
1. Ci scrivi (WhatsApp o mail): Ci dici semplicemente che vorresti informazioni o fissare un primo colloquio. Non devi spiegare tutto subito.
2. Ti rispondiamo: Ti diamo tutte le info pratiche (costi, disponibilità) e fissiamo insieme un appuntamento che sia comodo per te.
3. Il primo colloquio: È un incontro conoscitivo. Uno spazio protetto per raccontare la tua situazione, capire i tuoi obiettivi e vedere se ti senti a tuo agio. Non c'è alcun obbligo di continuare.
Tutto qui. Il primo passo è solo una conversazione.

Non lasciare che l'incertezza ti fermi. Fai il primo passo oggi.
Siamo a un messaggio di distanza.
💬 Scrivici ora su WhatsApp: 081 190 09 009
📞 Oppure chiamaci: 081 190 09 009
🌐 www.psicoterapiaflegrea.it

Mentre la tua bacheca si riempie di partenze, tu resti in città? A volte, restare può sembrare più pesante del caldo di ...
20/08/2025

Mentre la tua bacheca si riempie di partenze, tu resti in città? A volte, restare può sembrare più pesante del caldo di agosto.
Ma se ti dicessimo che il vero riposo non è un indirizzo su Google Maps, ma una scelta?

Nel nostro nuovo articolo sul blog esploriamo l'arte di stare bene anche senza valigie, trasformando l'estate urbana in un'occasione per ascoltarsi e ricaricarsi davvero, con piccoli gesti di cura e l'aiuto della mindfulness.
Perché i viaggi più importanti, a volte, si fanno restando fermi.

Scopri come: https://www.psicoterapiaflegrea.it/estate-senza-ferie-larte-di-riposare-e-stare-bene-in-citta/

BUON   ❤️Vi auguriamo una giornata ricca di gioia e spensieratezza.
15/08/2025

BUON ❤️
Vi auguriamo una giornata ricca di gioia e spensieratezza.

È tempo di una pausa anche per noi.Il nostro Centro si prende un momento per ricaricare le energie, per poi tornare ad o...
10/08/2025

È tempo di una pausa anche per noi.

Il nostro Centro si prende un momento per ricaricare le energie, per poi tornare ad offrirvi uno spazio di ascolto e cura con ancora più presenza e dedizione.

Crediamo fermamente nell'importanza del riposo come parte integrante del benessere, sia per chi segue un percorso, sia per chi lo accompagna.

Indirizzo

Sede33: Piazzale Vincenzo Tecchio 33/Sede45: Piazzale Vincenzo Tecchio 45
Naples
80125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+3908119009009

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare