
08/09/2025
✨ Di ritorno da Lione i ricordi sono vividi esattamente come le emozioni che li accompagnano.
Partecipare all’EFTA 2025 è stata un’esperienza importante: abbiamo condiviso riflessioni, incontrato colleghi/e da tutta Europa e presentato tre contributi frutto della nostra attività clinica e di ricerca.
📌 La changeability al tempo del trauma ordinario
La nostra epoca ci metta costantemente alla prova, tra cambiamenti rapidi e fragilità quotidiane. Con l’aiuto della prospettiva di Gregory Bateson, abbiamo esplorato il tema dell’“economia della flessibilità”, la capacità vitale di adattarsi senza perdersi. 🌱
📌 La formazione dei terapeuti sistemico-relazionali attraverso il “Bagaglio a mano”: esplorare le premesse e sviluppare le competenze dell’osservatore
Il bagaglio a mano è un’esperienza di didattica esperienziale che invita lo psicoterapeuta in formazione a riflettere su risorse e limiti personali, sul valore del gruppo come dispositivo di cura e formazione e sull’importanza di lavorare con le storie come pratica di cura di sé. ✨
📌 Papà ha ucciso mamma: la psicoterapia familiare come intervento di cura in una delle sfide evolutive di un bambino orfano speciale e della sua nuova famiglia
Un tema delicato e profondo, un caso clinico complesso: come accompagnare un bambino e la sua nuova famiglia adottiva nel percorso di cura dopo una perdita traumatica? Abbiamo condiviso la nostra esperienza clinica, tra dolore, resilienza e possibilità di rinascita 🏡
Grazie a chi ha partecipato, ascoltato, dialogato con noi. Portiamo a casa nuove domande, nuove prospettive, nuove storie.