Medico Chirurgo, specialista in Malattie Infettive e Tropicali
Dirigente Medico presso Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II"
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Ricerca, diagnosi e cura delle principali malattie infettive acute e croniche, sia comunitarie che ospedaliere, e delle principali patologie del fegato di interesse infettivologico. Autore di oltre 20 pubblicazioni nel campo delle malattie infettive e dell'epatologia su riviste scientifiche internazionali. Campi di interesse principali:
- Infezioni da batteri antibiotico-resistenti di qualsiasi distretto e gravità, con esperienza nell'uso di antibiotici di ultima generazione
- Infezioni correlate all'assistenza ospedaliera, incluse infezioni da funghi, infezioni in pazienti sottoposti a chirurgia maggiore, nutrizione parenterale, procedure invasive endovascolari
- Prevenzione e terapia delle infezioni nel paziente trapiantato di organo solido, di midollo e candidato a terapie immunosoppressive: inquadramento infettivologico pre-terapia e follow-up, con particolare riguardo ai pazienti con sclerosi multipla e patologia reumatologica
- Malattie sessualmente trasmissibili, con particolare riguardo alle gestione di forme rare e avanzate di sifilide
- Epatiti virali acute e croniche
- Cirrosi epatica e sue complicanze
- Inquadramento del paziente con neoformazione epatica e del paziente candidato a trapianto di fegato
- Ascessi epatici batterici e parassitari
- Infezioni del apparato digerente anche in soggetti immunodepressi (enterocoliti, gastroenteriti, colite da Clostridium difficile, parassitosi...)
- Prostatiti acute e croniche
- Infezioni delle vie urinarie non complicate e complicate (catetere-correlate, malformazioni anatomiche, batteri multi-resistenti, ascessi prostatici...)
- Infezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio, con particolare riguardo a tubercolosi (polmonare ed extrapolmonare), micobatteriosi atipiche, aspergillosi, pneumocistosi.
- Terapia sia domiciliare che ospedaliera della COVID-19, anche in popolazioni speciali: terapie preventive antivirali e a base di anticorpi monoclonali nel paziente non ospedalizzato; gestione ospedaliera della COVID-19 moderato-severo; gestione della COVID-19 in popolazioni speciali (gravidanza, immunodeficienza primaria o acquisita, paziente onco-ematologico anche avanzato); diagnosi e terapia di sovrainfezioni, coinfezioni ed infezioni opportunistiche nella COVID-19 (aspergillosi polmonare, polmonite da Pneumocystis jirovecii, infezioni batteriche e fungine correlate all'assistenza...)
- Infezione di cute e tessuti molli acute e croniche (celluliti, ascessi cutanei, ulcere diabetiche e flebostatiche, ulcere da decubito...)
- Infezioni osteoarticolari acute e croniche (spondilodisciti, osteomieliti, artriti settiche)
- Infezioni dell'apparato cardiovascolare (endocarditi infettive, infezioni di protesi endovascolari e valvolari, infezioni di cateteri venosi centrali/PORT...)
- Infezioni del sistema nervoso centrale acute e croniche
- Infezioni intraddominali comunitarie (colecistiti, colangiti) e ospedaliere (peritoniti secondarie e terziarie, ascessi intraddominali...)
- Infezioni sistemiche, soprattutto in ospiti immunocompromessi (mononucleosi, malattia da citomegalovirus, brucellosi, leishmaniosi, malattia di Lyme...)
- Prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie da importazione e del viaggiatore
- Infezioni ginecologiche e della gravidanza
- Infezione da HIV, AIDS e sue complicanze
- Infezioni dell'apparato visivo
Consulenze medico-legali
Procedure diagnostiche:
- Paracentesi espolorativa ed evacuativa
- Rachicentesi (puntura lombare)
- Videobroncoscopia flessibile a scopo disostruttivo e diagnostico per le malattie infettive
- Puntura di raccolte ascessuali superficiali