Rosa Guardascione nutrizionista

Rosa Guardascione nutrizionista Biologo Nutrizionista, Farmacista

👩🏼‍⚕️8 piatti meal prep 👩🏼‍⚕️Ciao amici ❤️
È un periodo lavorativo davvero intenso… ma anche pieno di soddisfazioni!
Sti...
06/11/2025

👩🏼‍⚕️8 piatti meal prep 👩🏼‍⚕️

Ciao amici ❤️
È un periodo lavorativo davvero intenso… ma anche pieno di soddisfazioni!
Stiamo raccogliendo i frutti di tanti anni di impegno costante: sempre più persone ci consigliano ad amici e conoscenti, e la famiglia di chi sceglie di intraprendere un percorso di educazione alimentare con noi cresce ogni giorno di più.
Non potrei essere più felice !!! grazie di cuore per tutta la fiducia che ci dimostrate ❤️

E ora vi chiederete: “Ma cosa c’entra tutto questo con il meal prep?”

Chi mi segue da tempo lo sa bene: nei periodi come questo, gestire la mia alimentazione in passato era un casino!
Quando il lavoro si faceva più intenso, finivo per trascurare l’organizzazione dei pasti: zero verdure in casa, pasti improvvisati, toast e panini al volo e zero varietà.
Oggi invece è tutta un’altra storia!
Guarda i miei piatti di queste settimane nel carosello: quanta varietà, legumi, proteine, cereali diversi…
Che magia è mai questa? 
Ho forse un aiuto in cucina o un personal chef?
No…mi sono organizzata con il meal prep!
E fidati: se ci sono riuscita io, puoi farcela anche tu…
vediamo come ⤵️

26/10/2025

🫛 Mix cereali zucca e piselli 🫛

L’altro giorno, durante una prima visita, una paziente mi ha detto una frase così spontanea e sincera che ho deciso di trasformarla nel voiceover di questa ricetta.
Perché proprio questa?

Perché mi ha ricordato i miei tempi di ipocalorica, quando certi piatti tipo pasta + legumi , li evitavo perché con le dosi ridotte della ipo mi sembravano tristissimi, optando invece per le zuppe di legumi , molto più sazianti a parità calorica.

Ora invece, che quella fase è finita (per fortuna!), la pasta con i legumi la mangio almeno tre volte a settimana… e in porzioni generose!
Il punto è proprio questo: le quantità dell’ipocalorica non una condanna a vita!!

Servono solo in una fase precisa, quella in cui si vuole perdere grasso.
Poi, una volta raggiunto l’obiettivo, restano le buone abitudini, ma con quantità finalmente più abbondanti e sostenibili.
Molti restano “a dieta da una vita” ma non cambiano mai davvero perché tra aggiunte e weekend gestiti male, non sono in deficit.

E allora mi chiedo: ha senso vivere a dieta, senza ottenere risultati?
Meglio accettare la verità: per dimagrire servono restrizione calorica e movimento.
Ma l’obiettivo dev’essere uno solo: fare in modo che la fase ipocalorica duri il meno possibile, per poi tornare a mangiare in modo equilibrato e appagante.

E adesso che abbiamo ribadito questo concetto, passiamo alla ricetta ( nei commenti ricetta ed equivalenze ) ⤵️

👩🏼‍⚕️ Educazione alimentare 👩🏼‍⚕️ Lo so, non vuoi leggere l’ennesimo post sull’importanza della rieducazione alimentare…...
23/10/2025

👩🏼‍⚕️ Educazione alimentare 👩🏼‍⚕️

Lo so, non vuoi leggere l’ennesimo post sull’importanza della rieducazione alimentare… ma è davvero un argomento troppo importante per non ripeterlo allo sfinimento.
E oggi, ne parliamo con i dati alla mano.

Quando inizi un percorso con noi, ti verrà chiesto di compilare un diario alimentare.

Non si tratta di un giudizio, ma di uno strumento potentissimo che ci aiuta a capire i tuoi gusti, le tue abitudini e il tuo stile di vita.

Dal diario possiamo scoprire tantissime cose:
- perché hai più fame in un certo momento della giornata,
- come ti organizzi per i pranzi in ufficio,
- se vivi i pasti con leggerezza o stress,
- come gestisci la tua socialità…

Insomma, è il punto di partenza per sistemare le tue abitudini.

Ho detto sistemare e non stravolgere:
perché il cambiamento, per essere accettato e duraturo, deve partire da piccole modifiche, non da rivoluzioni.

L parte più bella? 
Quando mi dite:
“Wow, è esattamente come mangiavo prima, solo un pochino meglio! Ce la posso fare!”

Ecco, è proprio questo lo spirito giusto.

-> Se una persona fa colazione ogni giorno con brioche e cappuccio, non glieli togliamo: semplicemente, ne riduciamo la frequenza.
->Se consuma affettati 3-4 volte a settimana, non li eliminiamo, ma ne regoliamo porzioni e frequenza.

Poi arriva la magia: iniziate a sentire la differenza , più energia, più leggerezza, un corpo che cambia e si modella.
E scoprendo nuovi abbinamenti, spesso vi appassionate a questo nuovo modo di mangiare.
Così, passo dopo passo, aprite davvero una finestra verso uno stile di vita nuovo e sostenibile.
Guarda ad esempio il diario di questa paziente: il prima e dopo parla da solo.
Oggi si nutre di più e meglio, e i risultati?

- Tantissimi chili di grasso persi (e mantenuti!)
- Tantissima soddisfazione nel comporre piatti sempre diversi, usando le equivalenze.

Se sei in eterna lotta con il tuo corpo, prova un percorso come il nostro:
ti insegneremo che stare bene e mangiare meglio non sono due cose diverse.

🍁 Menù  ottobre 🍁Ottobre è il mio mese preferito… sarà perché è il mese del mio compleanno?! 😍
Scherzi a parte, l’autunn...
06/10/2025

🍁 Menù ottobre 🍁

Ottobre è il mio mese preferito… sarà perché è il mese del mio compleanno?! 😍

Scherzi a parte, l’autunno è davvero una stagione perfetta per chi vuole iniziare un percorso di dieta volta al calo ponderale.
Uno dei principali ostacoli quando si segue un regime per la perdita di peso è la sensazione di fame.
Ecco perché l’autunno ci viene in grande aiuto con le sue zuppe calde e sazianti.

Prendiamo ad esempio una zuppa di zucca con cereali e legumi: sazia infinitamente di più di un semplice piatto di pasta al pomodoro.
Questo perché l’elevato contenuto di acqua e fibre aiuta a dilatare lo stomaco, inviando al cervello un segnale di sazietà precoce ( detta saziazione ).

Capisco che per molti le zuppe non siano esattamente un piatto irresistibile, ma lascia che te lo dica: se fai fatica a gestire il peso (esclusi ovviamente i DCA), probabilmente è anche una questione di gusti e abitudini consolidate.

Non sto dicendo che tu debba obbligarti a mangiare zuppe o minestre se proprio non le ami, ma ti invito a provare: scoprirai quanto possono dare senso di pienezza e benessere e magari potrai iniziare a sceglierle nei giorni in cui la fame si fa sentire davvero tanto.

Alla fine, cambiare un po’ le proprie abitudini può davvero fare la differenza.

Comunque eccoci al menù settimanale:

➡️ È pensato per darti spunti pratici e aiutarti a organizzare i pasti, seguendo le Linee Guida Italiane. Troverai sia la versione onnivora che quella vegetariana (contrassegnata dalla foglia).

➡️ Come funziona:

* IG = la ricetta è già disponibile sulla pagina.
* A breve = arriverà presto online.

⚠️ Ricorda: non è una dieta personalizzata, ma uno schema di organizzazione. Non troverai dosi o grammature. Se sei già mio paziente, usa il menù come ispirazione per aggiornare il tuo piano settimanale.

02/10/2025

👩🏼‍⚕️ Piccole soluzioni a piccoli problemi 👩🏼‍⚕️

NESSUNA MARGHERITA E’ STATA MALTRATTATA PER LA REALIZZAZIONE DEL VIDEO 😂

Scherzi a parte : ho deciso di creare questa nuova rubrica perchè mi sono accorta che soluzioni che per me sono assolutamente scontate, per voi non lo sono affatto.
Ho compreso con l’esperienza che l’errore più grande nel mio lavoro è dare per scontato. Che soluzioni per me banali, non lo sono per chi si siede in uno studio di nutrizione umana, dunque, perchè non condividerli anche qui?

Ho deciso di raggruppare per ogni video 3 “ piccoli problemi” comuni che mi vengono sottoposti in studio e ai quali ho trovato piccole soluzioni.

Prendi il primo problema, è una trascrizione fedele del messaggino di una mia paziente, non sempre riesce ad avere in casa la giusta dose di proteina, quindi, si prepara il pasto con verdure e carbo ma poi ha ancora fame e quindi eccede con il pane.

Soluzione ? Le ho detto di tenere in casa sempre gli snack di grana e delle uova sode ( che si mantengono in frigo cotte per 3 giorni ), così, quando non ha in casa tutta la quantità di carne per esempio, può aggiungere un pezzo di grana al pasto o un uovo s**o per raggiungere la sua quota proteica.

Per gli altri problemini, guarda il video

👩🏼‍⚕️ Tu che mi leggi, Se hai dei piccoli problemi da sottopormi, sono felice di leggerli e magari trovare una soluzione nel prossimo video ❤️

🌱 Carbo sì o Carbo no ?🌱-> 1g di carboidrati fornisce 4 Kcal-> 1g di proteine fornisce 4 KcalE allora perché, a parità d...
25/09/2025

🌱 Carbo sì o Carbo no ?🌱

-> 1g di carboidrati fornisce 4 Kcal
-> 1g di proteine fornisce 4 Kcal

E allora perché, a parità di calorie, una bistecca sazia più di un piatto di pasta?

👩🏼‍⚕️ La bistecca riempie di più perché le proteine si digeriscono lentamente, impegnano lo stomaco più a lungo e stimolano gli ormoni che mandano al cervello il segnale “ok, sono piena”.

👩🏼‍⚕️ La pasta invece, soprattutto se bianca e povera di fibre, si digerisce in fretta: la glicemia sale velocemente, ma poco dopo scende di nuovo… e ritorna la fame.

A questo punto starai pensando: “Allora riduco drasticamente i carboidrati, così sono sazio e dimagrisco!”

Perfetto ragionamento… ma se funzionasse davvero così, avresti mantenuto senza problemi il peso perso con questi approcci, giusto?

Se la risposta è no, il motivo è semplice: i carboidrati non sono solo energia, sono anche parte della nostra cultura, del piacere a tavola e dei momenti conviviali ( e sono buonissimi 🤣)

Ridurne la quantità a favore di proteine e grassi può essere una strategia utile per un periodo limitato e aiutarti a rispettare una dieta ipocalorica, ma poi arriva la fase più importante: reintrodurli, imparando a gestirli e a moderarli.

Perché eliminare può funzionare a breve termine, ma se non impari a integrarli CON EQUILIBRIO, al ritorno alla vita “normale” riprenderai tutto il peso perso.

🌱 6 pasti zerosbatti 🌱Se solitamente il mio sbatti di cucinare é pari a zero, con il caldo scende proprio sotto zero!Qui...
15/07/2025

🌱 6 pasti zerosbatti 🌱

Se solitamente il mio sbatti di cucinare é pari a zero, con il caldo scende proprio sotto zero!
Quindi ti avviso: vedrai tanti fagiolini, uova, tonno e ceci in queste ricette 🤣
Il motivo?
Presto detto: un giorno a settimana mi armo di santa pazienza, cuocio una grande quantità di verdure ( in questo caso i fagiolini ) che poi consumo consecutivamente per 2-3 giorni.
( Successivamente passo a un altro tipo di verdura , e così via).
Nello stesso giorno cuocio anche le uova che idem, si mantengono in frigo con il guscio anche fino a 5 giorni ( sgusciate massimo 2 giorni ).
In questo modo accendo i fornelli il meno possibile 😎.
Per non annoiarmi, divido la proteina a metà e cosa c’é di più semplice di usare i ceci ( per non eccedere con le proteine animali? ).

- Apro il barattolo e li conservo in frigo in un Tupperware nel loro liquido di governo
- Mi regolo con i cucchiai: 1 cucchiaio di ceci cotti = circa 30g e così a cucchiai li aggiungo ( dopo averli sciacquati ) nelle miei insalate

🍒Nel post ti ho messo anche due idee di colazioni ( o merende ) con bowl, perfette per mangiare qualcosa di fresco e saziante in questi due momenti di consumo.

👩🏼‍⚕️Quale é la tua soluzione zerosbatti preferita? Ti leggo 💕

Indirizzo

Via Chiaia 123
Naples
80132

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rosa Guardascione nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rosa Guardascione nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare