Commissione Ipo-visione Sez. UICI di Napoli

Commissione Ipo-visione Sez. UICI di Napoli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Commissione Ipo-visione Sez. UICI di Napoli, Servizi per i disabili, Naples.

La Commissione, grazie al suo team di esperti, effettua consulenze nell’ambito dell’ipovisione. Il nostro gruppo è costi...
19/05/2022

La Commissione, grazie al suo team di esperti, effettua consulenze nell’ambito dell’ipovisione.
Il nostro gruppo è costituito da esperti, ognuno con specifiche competenze in modo che si possa aiutare l’utente in base alle sue esigenze.
I nostri campi d’azione sono così diversificati in maniera da raggruppare la maggior parte degli aspetti implicati nella condizione di persona ipovedente: medico, scolastico, autonomia e mobilità, strumentazione per lo studio ed il lavoro, ecc.
La foto che segue, rappresenta una consulenza effettuata dalla nostra ortottista, Carmen D’Ursi e dalla coordinatrice della Commissione, Sandra Minichini, presso i locali della sez. Uici di Napoli, ad un piccolo utente di due anni e mezzo.

Per info e contatti:
ipovisione@uicinapoli.it - minichinisandra@uicinapoli.it
Tel.: 3920090644

21/02/2022
N. 9 Oltre Primo convegno in Campania sul tema dell’ipovisione Sandra Minichini “L’iniziativa di un convegno che trattas...
01/01/2022

N. 9 Oltre

Primo convegno in Campania sul tema dell’ipovisione

Sandra Minichini

“L’iniziativa di un convegno che trattasse esclusivamente dell’ipovisione non poteva che partire dalla sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, e se da un lato questo ci inorgoglisce, dall’altro ci rammarica il fatto che se ne parli ancora troppo poco di una minorazione fortemente debilitante da considerare alla stregua di tutte le altre disabilità”. Con suddetta introduzione ho inaugurato il convegno sull’ipovisione tenutosi giovedì 16 dicembre presso il PAN - Palazzo delle Arti Napoli per la 63esima Giornata Nazionale del Cieco.
Quando oltre un anno fa, il Presidente della sezione UICI di Napoli, Mario Mirabile, mi propose il coordinamento della Commissione ipovisione, ne fui entusiasta. Da anni noto quanta poca attenzione ci sia su tale argomento, a malapena considerata come una disabilità, lasciando così spazio prevalentemente a dibattiti ed iniziative rivolti alla cecità. Durante il convegno, che ho avuto il piacere di moderare, spiego appunto che, a differenza di quanto generalmente si pensi, la cecità pone, in alcuni ambiti, il minor numero di problematiche rispetto all’ipovisione che è caratterizzata da una molteplicità di “variabili” che rendono assai complessi gli interventi educativi, didattici e riabilitativi perché, tale minorazione, si presenta in svariati e differenti modi da persona a persona. Ho cercato, se pur toccando solo i concetti cardini di tale handicap visivo, di far conoscere ed informare su “come” vede una persona ipovedente, attraverso la proiezione di un video molto esplicativo sui vari “difetti della vista”; ho spiegato, altresì, le principali cause dell’ipovisione che inficiano le funzionalità della vista, quali: la localizzazione spaziale, la discriminazione cromatica, l’accomodamento, il potere risolutivo, l’adattamento e la funzione binoculare. Cercando di dare una maggior completezza di informazioni, ho citato la Legge 138/2001 che ha disciplinato in materia di minorazione visiva illustrando i tre livelli di ipovisione; attraverso alcuni esempi ho cercato di far comprendere l’importanza del contrasto cromatico, ingrandimento, luminosità, ecc., fino a concludere con le strategie didattiche per alunni ipovedenti. Gli argomenti sono stati arricchiti grazie all’intervento dei due relatori e componenti della Commissione, Giuseppe Fornaro e Raffaele di Vaio che ci hanno parlato di accessibilità ed ausili tiflo tecnici.
Il convegno ha visto un momento iniziale di particolare coinvolgimento emotivo; è stato presentato, dal Presidente Mirabile, il cortometraggio “Leggero leggerissimo” prodotto da Alaska film con regia di Antimo Campanile e con protagonista il piccolo socio UICI, Francesco Maria Losco, che interpreta Milo, un bambino ipovedente. Questo evento, fortemente voluto da me, dai componenti della Commissione che rappresento e dal Presidente Mirabile, ha ricevuto un grande accoglimento, infatti, oltre ad alcuni membri dei Consigli UICI Provinciale e Regionale, erano presenti i soci UICI; docenti; il regista Antimo Campanile; Ilenia Incoglia, che interpreta Alexandra, madre di Milo; il Delegato dal Rettore alla disabilità dell’Università Federico II di Napoli, Prof. Alessandro Pepino; e ci sono giunti in un video messaggio i saluti di Corrado Taranto, l’attore che ha interpretato il personaggio di Arturo nel cortometraggio.
Siamo stati particolarmente onorati della presenza dell’Assessore al Welfare del Comune di Napoli, Luca Trapanese, il quale ha appoggiato, con molto entusiasmo, l’iniziativa. L’Assessore Trapanese che, col suo intervento ha concluso i lavori, si è detto felice di intraprendere una più incisiva collaborazione con la sezione UICI di Napoli, sottolineando l’importanza di percorsi formativi volti ad incrementare le competenze degli insegnanti che, ogni giorno, svolgono l’ardua missione di inclusione, sostegno ed educazione dei nostri bambini con disabilità. Convenendo col pensiero dell’Assessore, auspico, vivamente, che le coscienze di tutti possano aprirsi ad una declinazione della disabilità in termini di “valore aggiunto”, “arricchimento”, sdoganando l’idea del disabile a quei luoghi comuni che sono in controtendenza con una società avanguardista.
L’UICI della sezione di Napoli, e più in generale, l’intera compagine UICI, persegue tale obiettivo con forza e determinazione, investendo tutte le sue professionalità, risorse e competenze.

https://www.uicinapoli.it/

Convegno IpovisioneLa Commissione Ipovisione della sez. Uici di Napoli ha organizzato il primo convegno in Campania su q...
16/12/2021

Convegno Ipovisione

La Commissione Ipovisione della sez. Uici di Napoli ha organizzato il primo convegno in Campania su questo tema. Il convegno è stato inaugurato dal cortometraggio “Leggero leggerissimo” di Antimo Campanile con la partecipazione di Francesco Losco, piccolo socio ipovedente, e presentato dal Presidente della sezione Uici, Mario Mirabile. L’incontro è stato moderato, con introduzione a tale minorazione visiva, dalla Coordinatrice della Commissione, Sandra Minichini. Sono seguiti gli interventi di alcuni dei componenti della Commissione, Raffaele Di Vaio e Giuseppe Fornaro, e si è concluso con la relazione della stessa Coordinatrice circa le Strategie didattiche per alunni ipovedenti.
Si ringrazia il PAN Palazzo delle Arti Napoli per l’ospitalità, il Comune di Napoli rappresentato dall’Assessore al Welfare, Luca Trapanese che ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e sentita partecipazione, al Consigliò Uici di Napoli, a tutti i soci e partecipanti presenti.

https://www.uicinapoli.it/wp-content/uploads/2021/09/OLTRE-N.6.pdf
10/10/2021

https://www.uicinapoli.it/wp-content/uploads/2021/09/OLTRE-N.6.pdf

Rieccola la nostra piccola Lucia. La ditta Soluzione 104, il cui Ing. Di Vaio è membro della Commissione, ha consegnato ...
21/09/2021

Rieccola la nostra piccola Lucia.
La ditta Soluzione 104, il cui Ing. Di Vaio è membro della Commissione, ha consegnato alla piccola socia Uici l’ausilio che l’accompagnerà lungo il suo percorso di studi. Lucia, da ora in poi, studierà col video ingranditore, comodamente, anche a casa.
Nella foto emerge un importante dettaglio: il foglio non è ben inquadrato; affinché la piccola possa ben gestirlo, dovrà fare degli esercizi per il potenziamento del coordinamento oculo-manuale, cioè la capacità di far funzionare insieme la percezione visiva e l'azione delle mani per eseguire compiti di diversa complessità.
Auguriamo alla nostra Lucia un sereno anno scolastico, alla scoperta di nuove conoscenze che arricchiranno importanti momenti di crescita.
Noi, ci saremo!

Per contattare la Commissione:
3920090644
ipovisione@uicinapoli.it

06/09/2021

Ben ritrovati!
Dopo la pausa estiva, la Commissione riprende le sue attività di e . Il nostro è rivolto:
- alle persone ipovedenti e alle loro famiglie;
- alle Scuole ed Università;
- agli operatori nel settore della disabilità e agli assistenti alla comunicazione;
- alle Istituzioni, Enti pubblici e privati;
- alle Associazioni e Cooperative;
- ai Centri di riabilitazione;
e a tutti coloro che ne avessero necessità.
La Commissione è costituita da esperti nell’ambito della disabilità visiva (cecità ed ipo visione), specializzati nei settori:
- tiflologico (inclusione scolastica e strategie didattiche);
- riabilitazione visiva;
- trattamento neuro psico-motorio;
- tiflo tecnica (ausili)
- tiflo informatica (tecnologie assistive);
- autonomia e monilità.

I nostri esperti ricevono previo appuntamento presso l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sez. di Napoli, Via San Giuseppe dei Nudi, 80, Napoli

Per informazioni e richiesta consulenza:
Tel.: 3920090644 - 081 5498834
E-mail: ipovisione@uicinapoli.it

04/09/2021

Si inaspriscono le sanzioni previste per chi parcheggia nei posti riservati alle persone con disabilità senza averne diritto con multe fino a 672 euro: ecco le novità e cosa cambia nel 2021.

04/07/2021

Questo è il risultato che, la piccola Lucia, ipo vedente grave, ha raggiunto in soli 4 mesi di didattica in presenza. Lucia ha appena terminato la prima elementare raggiungendo tutti gli obiettivi previsti, o meglio, li ha anche superati…sì, perché per la piccola, il piano educativo prevedeva solo la lettura in stampato maiuscolo; ma, considerato il prevalente utilizzo dello stampato minuscolo, si è ritenuto opportuno intraprendere anche il percorso per tale apprendimento, affinché la bambina possa disporre di tutti gli strumenti per uno studio ed un lavoro in piena autonomia.

Siamo tutti orgogliosi di lei ♥️

Cecità ed ipovisione raccontate con ironia e leggerezza.
05/06/2021

Cecità ed ipovisione raccontate con ironia e leggerezza.

Vi presento Dajana, ragazza totalmente cieca che guarda i miei video.Ma pensa te.👉 Scarica il bollino rosso qui - https://allacieca.comAnimazioni in Rotosco...

07/05/2021

Vasile ha 12 anni ed è ipo vedente grave. Grazie all’utilizzo del video ingranditore può studiare autonomamente.
Vasile coltiva la sua passione per la musica dando piena dimostrazione che, se si è spinti da una forte motivazione, niente può essere impossibile.

Questa mattina, la Commissione Ipovisione, ha consegnato a Carbonara (Na) un video ingranditore ad una piccola socia Uic...
29/04/2021

Questa mattina, la Commissione Ipovisione, ha consegnato a Carbonara (Na) un video ingranditore ad una piccola socia Uici di anni 9. L’ausilio è stato fornito dalla ditta Soluzioni 104, nella persona dell’Ing. Raffaele Di Vaio, ed era presente la responsabile/tiflologa della Commissione, la Dott.ssa Sandra Minichini.
L’ausilio è stato provato dalla bambina e adattato alle sue esigenze: miglior contrasto cromatico, zoom, eventuale lettore di schermo, ecc. La bambina potrà studiare, in questo modo, più comodamente, utilizzando le molteplici funzioni del video ingranditore: oltre allo zoom e al contrasto cromatico che facilitano la lettura e scrittura, l’ausilio possiede una sintesi vocale che, dopo la scansione del testo tramite una foto possibile premendo un semplice tasto, leggerà il contenuto, dispensando, così, il soggetto ipovedente da un’ulteriore lettura. La piccola e la famiglia, saranno supportati dalla Commissione per ulteriori adeguamenti dell’ausilio, suggerimenti di strategie tiflo-didattiche e formazione del personale docente ed operatori.

I componenti della Commissione, insieme al Presidente Uici di Napoli, si sono riuniti nel primo incontro ufficiale per s...
19/04/2021

I componenti della Commissione, insieme al Presidente Uici di Napoli, si sono riuniti nel primo incontro ufficiale per stabilire il programma e dare inizio alle prime attività. Continuate a seguirci per tenervi informati e, soprattutto, contattateci, ai recapiti di seguito, per consulenze, informazioni, collaborazioni, ecc.
La Commissione offre i suoi servizi alle Scuole di ogni ordine e grado, Università, Associazioni, agli operatori, Enti pubblici, a tutte le persone con ipovisione e alle loro famiglie.

E-mail: ipovisione@uicinapoli.it
Tel.: 3920090644

Responsabile/Coordinatrice
SANDRA MINICHINI - Consigliera sez. Uici di Napoli - Esperta in Scienze tiflologiche

GIOVANNI BOSCO VITIELLO - Esperto in orientamento e mobilità per disabili visivi
GIUSEPPE FORNARO - Consulente informatico ed esperto in tecnologie ed ausili
RAFFAELE DI VAIO - Esperto in tecnologie assistive

La scorsa settimana, presso l’Istituto “M. Beneventano” di Ottaviano (Na), la ditta Soluzioni 104, consegna un video ing...
14/04/2021

La scorsa settimana, presso l’Istituto “M. Beneventano” di Ottaviano (Na), la ditta Soluzioni 104, consegna un video ingranditore per la piccola Lucia. La bambina, in questo modo, potrà leggere alla lavagna (grazie alla camera che si direziona), scrivere, leggere i libri di testo (grazie allo zoom), e seguire regolarmente la lezione in classe. Sono state effettuate delle prove circa l’ottimale postazione dell’ausilio, il contrasto cromatico dello schermo, la percentuale d’ingrandimento; la piccola ha ricevuto anche il banchetto ergonomico per agevolare una corretta postura nelle fasi di lettura e scrittura. Alcuni componenti della Commissione Ipo visione sono stati presenti per coordinare il lavoro di impostazione dell’ausilio e di adattamento alle esigenze dell’alunna, istruendo anche il personale docente.

27/03/2021

Strategie didattiche per bambini ipovedenti. Da notare, contrasto cromatico ed ingrandimento.
Grazie alla nostra piccola Lucia.

17/03/2021

I parametri della cecità e dell‘ipovisione sono stabiliti dalla legge 138 del 2001. L’ipovisione definisce una condizione di disabilità visiva nettamente distinta dalla cecità, presentando caratteristiche proprie dal punto di vista medico, psicologico, sociale e tiflodidatticao.
La persona ipovedente nella quotidianità vive situazioni di instabilità e precarietà a causa della “poliedricità intrinseca” propria, appunto, dell’ipovisione, che porta la persona ipovedente a dover gestire momenti di incertezza psicologica e sociale, sul piano affettivo e relazionale.
L’ipovisione è influenzata da molteplici e variabili fattori, come l’illuminazione dell’ambiente e il contrasto cromatico, che rendono incostante la funzione percettiva e determinano, pertanto, la consapevolezza che la possibilità di sfruttare a pieno il residuo visivo varia nel corso della giornata e nel corso della vita:
La persona ipovedente può contare su una facoltà visiva deficitaria e da un residuo visivo sfruttabile ma spesso non costante.
Non solo fattori esterni alla persona, ma anche fattori interni come il livello di stanchezza, lo stato emotivo e psicologico, determinano l’attuabilità o meno del residuo visivo, infatti, spesso, a causa di ansie, paure, la qualità e la prospettiva della funzione residua visiva è di difficile definizione; pertanto, è opportuno che la persona ipovedente sia esaminata in una situazione di serenità, in modo da operare scelte terapeutiche e didattiche adeguate al caso specifico ed evitare di sopravvalutare o sottovalutare il grado di ipovisione, chiedendo prestazioni più alte o più basse delle possibilità reali.

In presenza di ipovisione, sono richieste sicuramente opportune stimolazioni per ottenere un elevato grado di apprendimento attraverso il massimo sfruttamento del residuo visivo con contrasti cromatici.

Il contrasto cromatico, infatti, facilita e velocizza l’orientamento e il ritrovamento degli oggetti.
Da quanto detto, nella persona ipovedente, la funzionalità visiva è determinata da diverse varianti, dunque, non è risolutivo individuare un’unica strategia di intervento generalizzata che possa essere applicata a tutti i casi indistintamente, ma è necessario porre in essere soluzioni specifiche relativamente al caso e alla contingenza e utilizzare i diversi percorsi e strumenti in maniera flessibile, in base alla circostanza, all’età della persona ipovedente, al periodo della carriera scolastica, al momento emotivo e psicologico.
Avendo un residuo visivo, l’illuminazione e il contrasto cromatico sono determinanti, per cui, nonostante intervengano fattori mutevoli nella definizione dell’ipovisione, è opportuno stabilire dei principi di riferimento utili per la gestione della pratica quotidiana e per la determinazione delle diverse strategie, quali:
▪ preferenza della luce naturale alla luce artificiale;
▪ luce diffusa nella stanza, in particolare rivolta agli oggetti che la persona ipovedente deve individuare o alla zona dove svolge le sue attività;
▪ utilizzo di lampade snodabili da tavolo con luce bianca, fredda o daylight in base alle preferenze individuali;
▪ contrasto cromatico ben definito
In caso di scrittura e lettura, sono opportuni i seguenti accorgimenti:
▪ la luce artificiale deve arrivare lateralmente da destra o da si- nistra, in base alle esigenze individuali;
▪ evitare carta lucida o riciclata, in quanto lo scritto è scarsamente leggibile;
▪ evitare caratteri ricchi di ornamenti e prediligere caratteri semplici poco decorati;
▪ la dimensione del carattere deve essere aumentata e, di sovente, anche il tratto deve risultare più spesso.
Considerata la spontanea tendenza della persona ipovedente ad avvicinarsi al foglio di lavoro a causa dello scarso residuo visivo, si consiglia l’utilizzo di un banchetto ergonomico evitando, così, la scorretta postura della schiena.

Il video che segue è molto esplicativo di tutto ciò. La Commissione Ipovisione della sez. Uici di Napoli ringrazia i genitori della piccola Lucia per aver autorizzato questa diffusione.

Per info. e contatti:
E-mail: ipovisione@uicinapoli.it
Tel.: 392 009 06 44

22/02/2021

Intervento Commissione Ipo-visione al minuto 13 e 14 sec.

Indirizzo

Naples
80135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione Ipo-visione Sez. UICI di Napoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Commissione Ipo-visione Sez. UICI di Napoli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram