Dott.ssa Ilaria Galiero - Psicologa

Dott.ssa Ilaria Galiero - Psicologa Consulenze psicologiche, sostegno e psicoterapia. Si riceve su appuntamento a Napoli e Online

“Adozioni: tra desiderio e difficoltà”Un articolo, scritto in collaborazione con Paola Cisternas Navarro Psicologa - Psi...
02/02/2024

“Adozioni: tra desiderio e difficoltà”

Un articolo, scritto in collaborazione con Paola Cisternas Navarro Psicologa - Psicoterapeuta, che raccoglie osservazioni e riflessioni sulle sfide e sulla complessità della scelta genitoriale adottiva.

Qui il link per leggere l’articolo ⤵️
https://www.calameo.com/books/007046427fbe9a67e1c27

Vi aspettiamo mercoledì 17 gennaio ore 18:00 presso la Feltrinelli di Pzz dei Martiri 📍(Napoli).Nel testo, alla sezione ...
15/01/2024

Vi aspettiamo mercoledì 17 gennaio ore 18:00 presso la Feltrinelli di Pzz dei Martiri 📍(Napoli).

Nel testo, alla sezione Corporeità, è presente anche un mio contributo
"Il corpo che sfugge" ✨

05/09/2023

C’è sempre un’altra prospettiva da cui osservare

Un mio contributo al blog di Psicologo4U Buona lettura! ☺️
05/09/2023

Un mio contributo al blog di Psicologo4U

Buona lettura! ☺️

Articolo scritto dalla Dr.ssa Ilaria Galiero Il 4 settembre di ogni anno ricorre la Giornata mondiale del Benessere Sessuale: un’iniziativa promossa dalla World Association of Sexual Health per diffondere informazioni sul tema della sessualità ed aiutare le persone a viverla al meglio. 1. Che cos...

La psicoterapia è relazione e si nutre attraverso la curiosità e la conoscenza dell’umano sentire. Per questo ho scelto ...
19/07/2023

La psicoterapia è relazione e si nutre attraverso la curiosità e la conoscenza dell’umano sentire.

Per questo ho scelto di non essere una terapeuta neutra, chiusa in un setting asettico (idea abbastanza utopistica ed idealizzata della professione).

Ma porto la mia soggettività, arricchita da tutte le esperienze che vivo al di fuori della “stanza di terapia” con consapevolezza.

E viceversa, nei contesti non terapeutici, dove assumo ruoli diversi, ci sarà sempre la stessa persona. Quella che cerca di cogliere l’essenza dell’altro e prova a valorizzare chi si affida a me per camminare insieme in direzione della realizzazione della sua esistenza.

🏳️‍🌈
17/05/2023

🏳️‍🌈

🏳️‍🌈 Il 17 maggio 1990, l’Organizzazione mondiale della sanità rimuove l'omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, e 14 anni dopo il 17 maggio diventerà la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.

⭕ Forme di pregiudizio e stigmatizzazione che spesso passano per microaggressioni.

✊ Come Ordine degli Psicologi Regione Campania vogliamo ribadire il nostro impegno nel contrastare i pregiudizi e le discriminazioni nei confronti delle persone LGBT+.

🫵🏼Quest'anno vogliamo sostituire le microaggressioni con le microaffermazioni:

🗣️Promuoviamo le terapie affermative: le terapie riparative sono prive di fondamento scientifico e dannose.

👨‍👨‍👧‍👦👩‍👩‍👧‍👦Le famiglie omogenitoriali sono adatte a garantire ai loro figli e figlie uno sviluppo psicosociale adeguato, non differenziandosi in negativo dai bambini e le bambine cresciuti in altri tipi di famiglie, in quanto è la qualità della genitorialità, e non la generatività, la condizione necessaria per garantirlo.

🌈Nel nostro lavoro con le persone Transgender e gender diverse ci impegniamo in percorsi affermativi e di promozione del benessere e non come gatekeeper.

13/05/2023

𝑪'𝒆̀ 𝒖𝒏'𝒆𝒑𝒊𝒅𝒆𝒎𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆, 𝒄𝒊 𝒅𝒐𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒓𝒆?

𝒅𝒊 𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅 𝑳𝒂𝒛𝒛𝒂𝒓𝒊

Ha fatto notizia la decisione del capo della sanità pubblica degli Stati Uniti Vivek Murthy di lanciare un allarme sui gravi rischi per la salute della solitudine, parlando di "epidemia di solitudine ed isolamento". Il tema non è nuovo ed è stato oggetto di numerosi studi ed iniziative anche da parte di governi come il Regno Unito ed il Giappone che hanno istituito dei ministeri per occuparsi del tema.

La cosa può sembrare vaga ed estemporanea ed ha bisogno di precisazioni. Dal punto di vista evolutivo della specie umana l'isolamento sociale è vissuto, dalla mente e dal corpo, come un potenziale pericolo, perché essere soli voleva dire essere più esposti e meno protetti di fronte ad eventuali minacce. La solitudine è invece un vissuto soggettivo, una condizione psicologica (posso sentirmi solo anche in mezzo alla gente), ma genera nel nostro corpo conseguenze analoghe. Questo perché psiche e corpo sono profondamente legati ed interdipendenti e perché il corpo vive come reali i vissuti psichici (pensate di avere in bocca una fetta aspra di limone per alcuni istanti e vedete cosa accade).

𝐒𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞

Quindi isolamento sociale e vissuto di solitudine generano stress e, quando questo si protrae nel tempo, ci sono le conseguenze ampiamente documentate dalla scienza: dal malessere psicofisico, ai disturbi funzionali sino alle malattie in senso stretto.

Ecco quindi che gli studi ci consegnano un panorama in cui il vissuto di solitudine così come lo stress psicologico è un fattore di rischio di primaria importanza per la salute, persino più del colesterolo. Basti pensare che aumenta le alterazioni metaboliche come il diabete, le patologie cardiovascolare del 90% e di morte del 30%. Il vissuto di solitudine porta ad ansia e depressione, raddoppia i livelli di markers infiammatori nell'organismo così come altera la reattività immunitaria agli stressor sociali, altera le strutture cerebrali e aumenta le possibilità di demenza. (Es. Cole e al. 2015, Lam e al. 2021, Pourriyahi e al. 2021, Bermick & Schaller 2022).

Si tratta della ennesima conferma che lo stress generato dal malessere e disagio psicologico è uno dei principali, se non il principale, fattore di rischio per la salute nei Paesi più sviluppati economicamente.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

Il costo umano, sociale ed economico che genera il malessere della psiche sta incidendo sempre di più sulle società, al punto che lo stesso World Economic Forum ha lanciato l'allarme, e l'aumento delle malattie mentali e fisiche che determina rischia di rendere insostenibili i sistemi sanitari pubblici.
La medicina da ormai molti anni ha convinto le istituzioni e agenzie sociali a promuovere azioni - si pensi al controllo degli inquinanti, all'attività fisica, agli screening fisici, all'alimentazione - per ridurre alcuni fattori di rischio e agire così "a monte" dei processi che generano malattie. La psicologia si sta spendendo per fare qualcosa di analogo, con evidenze scientifiche ed epidemiologiche che arrivano più tardi ma che sono molto forti e convincenti.

𝐋𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞

Esistono strategie possibili ed efficaci da mettere in campo ed è ora di prenderle in seria considerazione. Anche qui forse è ora di aggiornare visioni ormai obsolete e iper-semplificate che rischiano di farci pagare un prezzo molto caro. Dovrebbe far riflettere una dato che la scienza ha scoperto: i centri del dolore fisico e psichico (come il vissuto di solitudine) nel nostro cervello sono praticamente gli stessi, a confermare come per il corpo siano equivalenti e come la nostra salute non distingue tra "ferite del corpo" e "ferite dell'anima".

la Repubblica

Chi conosce questo spettacolare murales? Questa meraviglia è il frutto del lavoro di oltre 70 ragazzi del Centro La Tend...
29/04/2023

Chi conosce questo spettacolare murales?

Questa meraviglia è il frutto del lavoro di oltre 70 ragazzi del Centro La Tenda Educativa Territoriale.

L’ abbraccio rappresenta il valore della Reciprocità, i ragazzi l’hanno tradotto in napoletano nell’espressione “Tienem ca’ te tengo” per ricordare ai grandi di essere sempre spalla gli uni per gli altri ❤️🫂

Spettacolo alla Sanità, murales sull'ascensore

🪴
02/04/2023

🪴

🦋
25/03/2023

🦋

Ma il dolore non ha uno scopo, bambina mia.
Succede e basta, e non puoi farci nulla.
Però puoi decidere come usarlo, questo sì.
Devi lasciarlo parlare, senza aver paura di ascoltare quello che dice.
Di solito urla, sappilo.
E poi, dopo che ha urlato, e ha bruciato, e ha spezzato,
quando di lui è rimasta solo una br**ta cicatrice che fa male col vento,
da cui escono fantasmi durante la notte, usalo.
È una leva.
Può servire per scardinare gabbie, per saltare fossi,
o anche solo per sb****re via la polvere dalle tue ali come se fossero tappeti.
Ti ha mangiato un pezzo di anima... li senti gli spifferi gelidi che entrano?
Te ne serve uno nuovo, deve ricrescere.
E non può ricrescerti un pezzo di anima nuova se continui ad alimentarla di cose vecchie.
Il dolore è come il ghiaccio d'inverno,
e tu sei un seme rannicchiato nel terreno: puoi morirci in quella morsa fredda,
oppure puoi diventare più forte,
e sbocciare a primavera.
Scegli tu.
(Catherine Black)

Inevitabile oggi non pensare a quanto l’esperienza di ognuno di noi sia differente rispetto al rapporto che ha avuto con...
19/03/2023

Inevitabile oggi non pensare a quanto l’esperienza di ognuno di noi sia differente rispetto al rapporto che ha avuto con suo padre e quanto ciò influisca sul proprio ruolo paterno (indipendentemente dal genere e dalla generatività).

Ripenso:
Ai padri che ci hanno messo al mondo ed a quelli che ci hanno donato parte del loro essere.

Ai padri che possiamo ancora stringere ed a quelli che portiamo dentro di noi.

Ai padri che abbiamo amato profondamente ed a quelli che abbiamo con grande sofferenza odiato.

Ai padri che ci hanno donato presenza ed a quelli che abbiamo disperatamente cercato senza trovare.

Ai padri che come le radici profonde di un albero hanno la funzione di assicurare stabilità, nutrimento, sicurezza e forza al tronco affinché la chioma possa crescere rigogliosa e fiorire.

Un abbraccio carico d’affetto a tutti i figli che ancora non ce l’hanno fatta, che ci stanno provando o che finalmente hanno ricucito il rapporto con il padre dentro di sè.

GIORNATE DELLA SALUTEBuongiorno a tutti! Dal 13 al 22 marzo, in vista dell’apertura del nuovo centro polispecialistico, ...
06/03/2023

GIORNATE DELLA SALUTE

Buongiorno a tutti!
Dal 13 al 22 marzo, in vista dell’apertura del nuovo centro polispecialistico, Medicina e Territorio Napoli presenta i suoi professionisti con 10 giornate dedicate alla salute.

Ginecologia, cardiologia, urologia, ortopedia e tanto altro ancora, tutto in un unico centro!

Ci sarò anch’io il 22 marzo dalle 10 alle 13 ad accogliere chi vuole fare esperienza di un colloquio psicologico e sta valutando se iniziare un percorso di psicoterapia. Vi aspetto!

Prenota la tua visita tramite chiamata o whatsapp al numero 3397145315.

MTN, specialisti della salute.

12/02/2023
Ricomincia dalla voce che risuona in te, che hai finto di non ascoltare perché richiedeva coraggio. Ricomincia da una mu...
01/02/2023

Ricomincia dalla voce che risuona in te, che hai finto di non ascoltare perché richiedeva coraggio.

Ricomincia da una musica che ami, da un gesto inusuale, da un pensiero ribelle, un passo di danza, una parola nuova.

Trova significati alle aperture, cogli le occasioni, creale se necessario, non avere fretta, cammina rispettando il tuo ritmo interiore.

Ogni cuore ha il suo battito, tu ascolta la tua melodia.

(Cristiana Zampa - da "Sui Sentieri dell'Anima")

23/01/2023

Tutto resta con me, tutto è morto, ma resta ancora vivo in me. È morto e vivo insieme. E sono grato a tutto. Vorrei solo poterlo vivere ancora una volta, una volta ancora, milioni di volte ancora. Il bene come il male. La gioia come il dolore. Eternamente. Come la luce delle stelle morte.

https://www.massimorecalcati.it/images/ilTquotidiano22Gennaio2023ArticoloRiccardoMazzeo.pdf

Al link, l'intervista rilasciata da MassimoRecalcati a Riccardo Mazzeo per il iltquotidiano.

Buona lettura!
SC

23/01/2023

"C'è Amore nel legame che lascia liberi,
Nel Sostegno che non giudica.
C'è Amore nella Fiducia che non vacilla,
Nel Bisogno che non sia dipendenza.
C'è Amore nella Presenza che non invade, nell'Intesa di uno sguardo.
C’è Amore nel Coraggio di accettare.
Nel gesto non preteso.
C'è Amore quando il Bene dell'altro ti sta a cuore, quando la sua Felicitá è la tua.
C'è Amore quando ci si aspetta senza mettersi fretta, quando l'impegno è un Divertimento che appaga l'Anima.
Ci si ama quando ciascuno si nutre dell'altro senza annientarlo, ma lasciandolo Vivo".

M.S.

💬
15/01/2023

💬

Indirizzo

Viale Colli Aminei, Napoli NA
Naples
80131

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Galiero - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare