AIOrAO Campania

Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva ufficialmente la figura dell’Ortottista.La professione di Or...
21/09/2025

Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva ufficialmente la figura dell’Ortottista.
La professione di Ortottista ha visto una crescita costante, integrando nuove tecnologie e ampliando le proprie responsabilità, come la partecipazione alla ricerca genetica e la valutazione delle disabilità.
Gli Ortottisti sono attivi nella prevenzione visiva e nella riabilitazione, con un ruolo importante anche nelle Case di comunità. Nonostante la forza occupazionale della professione, il settore pubblico fatica a valorizzarne appieno le competenze. La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti sottolinea l'importanza di rendere i corsi di laurea più attrattivi e accessibili . Gli Ortottisti italiani riaffermano il loro contributo al Sistema Salute, puntando a migliorare la qualità dei servizi per la salute visiva.

Leggi il comunicato della Commissione di albo nazionale Ortottisti:
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gli-ortottisti-70-anni/

21/09/2025
Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva ufficialmente la figura dell’Ortottista.La professione di Or...
21/09/2025

Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva ufficialmente la figura dell’Ortottista.
La professione di Ortottista ha visto una crescita costante, integrando nuove tecnologie e ampliando le proprie responsabilità, come la partecipazione alla ricerca genetica e la valutazione delle disabilità.
Gli Ortottisti sono attivi nella prevenzione visiva e nella riabilitazione, con un ruolo importante anche nelle Case di comunità. Nonostante la forza occupazionale della professione, il settore pubblico fatica a valorizzarne appieno le competenze. La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti sottolinea l'importanza di rendere i corsi di laurea più attrattivi e accessibili . Gli Ortottisti italiani riaffermano il loro contributo al Sistema Salute, puntando a migliorare la qualità dei servizi per la salute visiva.

Leggi qui il comunicato della Commissione di albo nazionale Ortottisti ⬇⬇⬇
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gli-ortottisti-70-anni/

Settanta anni fa, con il DPR del 21 settembre 1955, nasceva ufficialmente la figura dell’Ortottista.
La professione di Ortottista ha visto una crescita costante, integrando nuove tecnologie e ampliando le proprie responsabilità, come la partecipazione alla ricerca genetica e la valutazione delle disabilità.
Gli Ortottisti sono attivi nella prevenzione visiva e nella riabilitazione, con un ruolo importante anche nelle Case di comunità. Nonostante la forza occupazionale della professione, il settore pubblico fatica a valorizzarne appieno le competenze. La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti sottolinea l'importanza di rendere i corsi di laurea più attrattivi e accessibili . Gli Ortottisti italiani riaffermano il loro contributo al Sistema Salute, puntando a migliorare la qualità dei servizi per la salute visiva.

Leggi il comunicato della Commissione di albo nazionale Ortottisti:
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gli-ortottisti-70-anni/

🔴Gaza. FNO TSRM e PSTRP chiede il cessate il fuoco e tutela per i professionisti sanitariIl Comitato centrale e le Commi...
05/08/2025

🔴Gaza. FNO TSRM e PSTRP chiede il cessate il fuoco e tutela per i professionisti sanitari

Il Comitato centrale e le Commissioni di albo nazionali della FNO TSRM e PSTRP, in rappresentanza degli oltre 160 mila professionisti sanitari iscritti ai 59 Ordini provinciali e interprovinciali, esprimono profonda preoccupazione e dolore per la drammatica situazione che attanaglia la Striscia di Gaza.
Un conflitto lungo decenni, acuitosi e reso ancora più grave negli ultimi due anni.

La Federazione nazionale esprime vicinanza e solidarietà alle colleghe e ai colleghi che continuano a svolgere il proprio servizio con coraggio, pur agendo in condizioni difficili e rischiose, talvolta pagando con la loro stessa vita. Un intollerabile paradosso: professionisti sanitari che operano sotto il fuoco incrociato, mentre i combattimenti proseguono incuranti e irrispettosi dei principi etici e giuridici della vita umana, senza tregua né sospensione.

Secondo i dati di Medici senza frontiere, dall’inizio delle ostilità, si sono registrati 720 attacchi a strutture sanitarie e più di 1.400 operatori sanitari sono rimasti uccisi. A questi si aggiungono numerosi professionisti della salute detenuti, dove – secondo fonti di alcune organizzazioni umanitarie – sarebbero sottoposti a maltrattamenti, abusi e condizioni detentive complicate.

Alla luce della gravissima emergenza in corso, la FNO TSRM e PSTRP invita le Istituzioni ad adoperarsi per un impegno concreto per ottenere un cessate il fuoco immediato, facilitare l’ingresso degli aiuti umanitari via terra e garantire la protezione del personale sanitario, in linea con i principi del diritto internazionale e con il rispetto della dignità umana.

🔴Gaza. FNO TSRM e PSTRP chiede il cessate il fuoco e tutela per i professionisti sanitari

Il Comitato centrale e le Commissioni di albo nazionali della FNO TSRM e PSTRP, in rappresentanza degli oltre 160 mila professionisti sanitari iscritti ai 59 Ordini provinciali e interprovinciali, esprimono profonda preoccupazione e dolore per la drammatica situazione che attanaglia la Striscia di Gaza.
Un conflitto lungo decenni, acuitosi e reso ancora più grave negli ultimi due anni.

La Federazione nazionale esprime vicinanza e solidarietà alle colleghe e ai colleghi che continuano a svolgere il proprio servizio con coraggio, pur agendo in condizioni difficili e rischiose, talvolta pagando con la loro stessa vita. Un intollerabile paradosso: professionisti sanitari che operano sotto il fuoco incrociato, mentre i combattimenti proseguono incuranti e irrispettosi dei principi etici e giuridici della vita umana, senza tregua né sospensione.

Secondo i dati di Medici senza frontiere, dall’inizio delle ostilità, si sono registrati 720 attacchi a strutture sanitarie e più di 1.400 operatori sanitari sono rimasti uccisi. A questi si aggiungono numerosi professionisti della salute detenuti, dove – secondo fonti di alcune organizzazioni umanitarie – sarebbero sottoposti a maltrattamenti, abusi e condizioni detentive complicate.

Alla luce della gravissima emergenza in corso, la FNO TSRM e PSTRP invita le Istituzioni ad adoperarsi concretamente per ottenere un cessate il fuoco immediato, facilitare l’ingresso degli aiuti umanitari via terra e garantire la protezione del personale sanitario, in linea con i principi del diritto internazionale e con il rispetto della dignità umana.

05/08/2025

Hai difficoltà visive in seguito ad un ictus, un trauma da incidente, un tumore o una malattia neurodegenerativa?

Affidati al tuo Ortottista!


Associazione Italiana Ortottisti assistenti di oftalmologia International Orthoptic Association OCE

01/08/2025

Soffri di visione doppia? Hai avuto problemi neurologici o oculare che alterano il normale allineamento degli occhi?

Chiedi all'Ortottista!

Recupera la vista un giovane 38enne con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica che si manifesta con...
29/07/2025

Recupera la vista un giovane 38enne con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica che si manifesta con cecità e sordità, sottoposto per la prima volta al mondo a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Un risultato straordinario ottenuto grazie a un’innovativa modalità di terapia genica messa a punto dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli (Tigem) che è stata impiegata anche su altri 7 pazienti italiani, trattati nel centro partenopeo, tra ottobre 2024 e aprile 2025.

Il risultato è stato ottenuto dalla Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, grazie a una terapia genica a “doppio vettore” messa a punto dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli. Campitiello: “Questo traguardo descrive l’ec...

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIOrAO Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIOrAO Campania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram