18/09/2022
La capacità di amare si sviluppa stando insieme agli altri perché l'amore è accettazione dell'altro nonostante le differenze. Fin dall’infanzia cresciamo con l'affetto e il calore dei nostri genitori, familiari e amici, viviamo sperimentando l’amore nelle sue forme più diverse: quello sensuale dei corpi, quello puramente platonico, quello per la natura e gli animali, quello della mistica e della spiritualità e tanti altri.
Amando intrecciamo legami che superano il limite della nostra individualità senza sminuirla e diamo un senso autentico al tempo offerto al prossimo.
Amore significa condivisione. Nessuno può consacrarsi alla solitudine. La vita non è un percorso a tappe obbligate da attraversare freddamente ma un viaggio di scoperta, colmo di emozioni da condividere. Il bilanciamento tra unione e individualità è il segreto per non perdersi.
L'amore più genuino è quello che fiorisce tra persone strutturate e solide che non bramano simbiosi alienanti e soffocanti ma desiderano costruire un ponte tra la propria autonomia e quella dell'altro. Queste persone non considerano i legami come bisogni e non tramutano le relazioni in gabbie.
Il significato della vita si trova solo con qualcun altro. Chi non sa che la felicità è l’unica cosa che raddoppia quando condivisa? Quale gioia maggiore di amare e condividere un legame sereno e armonico con l’altro attraverso la comprensione e il rispetto reciproco? Prima di creare un’unione, però, è molto importante conoscere noi stessi, la nostra mente, il nostro cuore e ciò che vogliamo effettivamente. Qualsiasi relazione che si possa definire perfetta è possibile quando due persone imperfette lavorano sulle loro imperfezioni per costruire un legame di unione affidabile, autentico e duraturo.
Amore non è solo una parola di cinque lettere, la sua essenza è radicata nella profondità del nostro animo. L’amore esige fiducia, cooperazione, protezione e soprattutto rispetto. Ama in questo modo, non importa chi, e scoprirai il vero significato della vita e dei rapporti umani.