
23/05/2025
DISAGIO DELLE NUOVE GENERAZIONI: un convegno sul disagio dei giovani. I Dirigenti scolastici, i docenti, gli operatori sanitari, i genitori, tutti hanno partecipato attivamente riempiendo oltre le aspettative la Sala San Giuseppe del Complesso dei Padri Rogazionisti, messa a disposizione da Padre Rosario, il nostro generoso Parroco, coadiuvato con grande impegno dall'impeccabile staff coordinato da Maria Gallo
È stato un pomeriggio intenso, ricco di spunti di riflessione generati dall'ascolto di esperti quali il Prof. Maurizio Sibilio, il Dott. Federico Mantile e il Dott. Andrea Di Somma, che hanno approfondito e argomentato con dovizia e competenza, arricchendo il convegno di forti contenuti. Le Autorità: Fabio Greco (Presidente della Terza Municipalità), Gennaro Acampora (Consigliere Comune di Napoli) Sergio Colella (Consigliere Delegato politiche giovanili Città Metropolitana di Napoli) non hanno solo portato i saluti ma hanno partecipato attivamente, promuovendo iniziative e future strategie. Le testimonianze del giovane Gianmarco Cerchione, web marketer e della singer/mamma Monica Sarnelli, hanno contribuito a stimolare la platea e gli esperti.
Mission di noi organizzatori era quella di sensibilizzare la comunità sul disagio giovanile, in questi anni cresciuto e allo stesso tempo non sempre affrontato nel modo più idoneo. Sono state fatte osservazioni sulle scommesse future, tra le quali l'I.A. (Prof. Sibilio), le 'numerose' certificazioni di DSA e BES che dai dati presentati dal Dott. Di Somma, in Campania sembrano essere ancora lontane dai livelli nazionali, passando poi per i comportamenti di autolesionismo nell' adolescenza indicati con molta enfasi dal Dott. Mantile. Senza poi dimenticarci della fatica delle famiglie a gestire figli, lavoro e impegni sociali.
Alla fine, e non come ultima, la scuola, l' ambiente più vicino ai ragazzi e alle loro famiglie ma comunque in difficoltà nell' affrontare la richiesta di una didattica inclusiva, che sia innovativa, dove 'educare' vuol dire 'tirar fuori' e non più 'riempire'.
La scuola non può essere più il luogo della mera trasmissione didattica...si sta trasformando in luogo di dialogo pedagogico( prof.ssa Giuditta Iemma Dirigente I.C. Novaro Cavour)
Partendo da tutto quanto accaduto e augurandoci di proseguire con lo stesso entusiasmo, ringraziamo tutti della presenza con l'invito a prepararci per le future sfide, senza abbandonare la via della Speranza....