
03/09/2025
Il sistema nervoso è molto più che “ansia o calma”: è una rete complessa che regola tutto il nostro corpo e le nostre emozioni.
Negli ultimi decenni, la Polyvagal Theory di Stephen Porges ha evidenziato come il nervo vago sia cruciale per la regolazione, distinguendo tra un ramo ventrale (connessione e sicurezza) e uno dorsale (immobilizzazione e spegnimento). Questo ci aiuta a capire perché a volte ci sentiamo iperattivati o spenti e come possiamo intervenire in modo mirato.
La finestra di tolleranza (Hanna, 1997; Siegel, 2012) non è solo un concetto teorico: è una mappa pratica. Sapere dove siamo ci permette di scegliere gli strumenti più adatti — dal respiro al movimento, alla co-regolazione con altre persone o con la natura — e di allenare il nostro corpo a tornare al centro.
Se ti riconosci nei segnali di iper- o ipo-attivazione, o vuoi imparare a regolare il tuo sistema nervoso giorno per giorno, ci sono percorsi guidati che ti accompagnano passo passo, senza giudizio, e con tecniche scientificamente supportate. 🌱
📚:
Porges, S. W. (2011). The Polyvagal Theory: Neurophysiological Foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self-regulation.
Siegel, D. J. (2012). The Developing Mind: How Relationships and the Brain Interact to Shape Who We Are.
Hanna, D. (1997). Trauma & Recovery
-regolazione