Troverete uno spazio per potersi raccontare e ricevere una consulenza attenta ai propri bisogni.
🧠 Psicologa & Psicoterapeuta ✧ Percorsi individuali · Coppie · Famiglie ✧ 🚨 Psicologia dell’emergenza ✧ 👩🦰 Supporto a donne vittime di violenza
Esperta nei principali disturbi dell' Infanzia e dell'Adolescenza Lo studio garantisce la più assoluta riservatezza ed un’accoglienza aperta esente da alcun tipo di giudizio
17/11/2025
PSICORIFLESSIONE:
🔵Il 41,8% degli adolescenti italiani si è rivolto all' per chiedere aiuto quando era triste, solo o ansioso. Più del 42% per chiedere consigli su scelte importanti da fare. Oltre il 92% dei 15-19enni intervistati usa strumenti di contro il 46,7% degli adulti.
Solo la metà ha visitato mostre o musei in un anno, con percentuali più basse nel mezzogiorno, e quasi 1 su 5 non fa alcuna attività fisica. Più del 46% non legge libri. Al 9% è capitato di isolarsi volontariamente per problemi di natura psicologica. Il 12% ha usato psicofarmaci senza prescrizione. Sono alcuni dei dati dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) dedicato all'adolescenza di .
06/11/2025
17/10/2025
🔻L’ -affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla di e di genere, e al delle giovani generazioni.
La preoccupazione dei Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro .
🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.
17/10/2025
👨👩👧👦 e
Per un figlio è fondamentale avere il supporto di entrambi i genitori. Vediamo cosa ne dice , è presenza, esserci
Paolo Crepet: "Essere una famiglia vuol esserci, gioire e rialzarsi insieme. È il posto dove si raddrizza il tiro e si trova la forza di risollevarsi"
.
“Per un bambino è fondamentale avere il supporto di entrambi i genitori quando c’è una situazione “da sistemare”, essere una famiglia vuol dire esserci, vuol dire presenza...”
16/10/2025
🆘FENOMENO INDAGINE in
L'indagine 2025 della su 5.849 studenti delle scuole superiori italiane, tra Padova, Vicenza e Verona, rivela che più di uno studente su quattro ha subito episodi di o , un'indaginecampanello di allarme per il resto d'Italia. I genitori e gli insegnanti devono essere preparati a riconoscere presto i segnali, offrire ascolto, aiutati a costruire reti di protezione e responsabilità».
Le sono spesso coloro che si discostano da standard fisici, di identità o di orientamento sessuale. Tra i ragazzi vittime, il 26% è in o obeso, contro il 15% dei coetanei non vittimizzati. Il bullismo colpisce soprattutto chi è percepito come , trasformando la vulnerabilità in un bersaglio.
Accanto alle offese e alle esclusioni, emergono segnali di sofferenza psicologica. La solitudine cresce tra le vittime e si accompagna spesso a comportamenti autolesivi: purtroppo solo due terzi delle ragazze (63,7%) ha cercato un supporto psicologico, contro un terzo dei ragazzi ed il dolore non elaborato spesso può trasformarsi in rabbia, in questo quadro fragilità e trasgressione convivono. Alle spalle si notano famiglie meno coese.
Conclude il prof. Carlo Foresta. «Esistono in difficoltà che usano la rete, il corpo o la per esprimere ciò che non riescono a dire. Servono programmi di che agiscano sull’empatia, sul rispetto e sulla gestione dei . E serve un’alleanza educativa stabile tra scuola, famiglia e territorio: riconoscere presto i segnali, offrire ascolto, costruire reti di protezione e responsabilità».
15/10/2025
🌼 𝟭𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗟𝘂𝘁𝘁𝗼 #𝗣𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲.
La perdita di un bambino durante la gravidanza o nelle prime fasi di vita rappresenta un'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮.
Un dolore che merita 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼, 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 adeguato. Spesso 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 sociale di questo dolore, rendendo più difficile per i genitori esprimere la propria sofferenza e ricevere supporto.
🫂 Accompagnare qualcuno che sta attraversando un lutto di questo tipo significa 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼, dove l'ascolto diventa presenza e ogni emozione meritevole di essere accolta.
Come psicologhe e psicologi sappiamo che 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. Non esiste un tempo "𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙤" per superare il dolore, né un modo "𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤" di viverlo.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cinzia Rosaria Baldi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Cinzia Rosaria Baldi Psicologa:
Sono laureata in Psicologia - Neuroscienze Cognitive ed in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, ho acquisito competenza specifica nella VALUTAZIONE DIAGNOSTICA seguendo specifici corsi di perfezionamento e svolgendo esperienza e pratica formativa presso l’Azienda Universitaria Policlinico”Luigi Vanvitelli” Napoli - Reparto Neuropsichiatria infantile.
MI OCCUPO DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA
Attraverso diverse esperienze formative e di intervento sociale ho acquisito la giusta sensibilità per poter comunicare con i bambini e gli adolescenti e ho conseguito capacità specifiche per interagire con loro .
La VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
E’ un importante intervento di Prevenzione e di Orientamento . Questo processo di indagine clinica individua i possibili fattori di rischio psicopatologico. Finalità principale è di conoscere il livello di sviluppo e il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale del bambino o del ragazzo così da prendere in modo responsabile le decisioni che lo riguardano.La durata globale dell' intervento non è definibile a priori.
CONSULENZE ed INTERVENTI :
Ansia, Attacchi di Panico, Nutrizione, Disturbi alimentari, Disturbi del sonno, Difficoltà scolastiche, Disturbi dell’apprendimento, Attenzione e Iperattività, Condotta oppositivo - provocatorio, Dislessia e Disturbi delle scrittura e della lettura, Difficoltà nel linguaggio, Difficoltà emotivo-relazionali, Disturbi dell’umore, tic.
PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO
SUPPORTO PSICOLOGICO del bambino in Separazioni, Divorzi, Adozioni
SUPPORTO PSICOLOGICO Bullismo - Cyber bullismo - Comportamenti a Rischio
ORIENTAMENTO E AIUTO e PERCORSI DI SOSTEGNO a favore delle Donne e dei Minori vittime di Violenza
Gli obiettivi, i tempi e il numero di sedute si concorreranno di volta in volta