Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

𝐈 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈. 𝐔𝐧𝐚...
13/11/2025

𝐈 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈. 𝐔𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐢

👉Trascorrere una mattinata assieme ai propri eroi, scattare selfie e ricevere autografi. Per un po’tornare a sorridere spensierati. È il regalo fatto dalla SSC Napoli e dai suoi campioni ai piccoli e giovani pazienti della Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.

👉Juan Jesus, David Neres, Luca Marianucci, Nikita Contini e Antonio Vergara hanno incontrato i bambini ricoverati, donando un’emozione indimenticabile. Ma anche i piccoli pazienti hanno voluto fare un regalo ai giocatori: due quadri realizzati in un percorso laboratoriale proprio in vista di questo incontro speciale. L’arrivo dei campioni azzurri è stato accolto da sorrisi, emozione e qualche sguardo incredulo: per molti bambini, abituati a vedere i loro beniamini solo in TV o allo stadio, ritrovarseli accanto è stato un momento speciale, capace di alleggerire per qualche ora il peso della degenza.

✍“𝐸̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑆𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖𝑣𝑎 𝐶𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 ℎ𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎. 𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 ℎ𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖”, le parole del Direttore Generale 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.

👉L’iniziativa, promossa in sinergia tra il Calcio Napoli e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, conferma il ruolo dello sport come veicolo di solidarietà, inclusione e speranza. La visita di Juan Jesus, Neres, Marianucci, Contini e Vergara resterà a lungo nel cuore dei piccoli pazienti, dei loro genitori e del personale sanitario che ogni giorno li accompagna nel percorso di cura.

❤ Grazie!

11/11/2025

🎥 Ospite a Buongiorno Regione Tgr Rai Campania il Prof. Ciro Esposito, direttore della UOC di Chirurgia Pediatrica.
👉 Al centro dell’intervista: innovazione tecnologica e umanizzazione dei percorsi di cura dedicati ai piccoli e giovani pazienti della Chirurgia Pediatrica.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚✍️“𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒...
09/11/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...
𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚
✍️“𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐸𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 11 – 𝑞𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑅𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑀𝑒𝑡𝑎𝑏𝑜𝑙𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑣𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜. 𝑈𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑜𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝐴𝑙𝑎𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝐹𝑒𝑐𝑎𝑟𝑜𝑡𝑡𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎. 𝑈𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 – 𝐷𝑎𝑦 𝐻𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙 𝑑𝑖 𝐸𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒 𝐼𝑜𝑟𝑖𝑜. 𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎, 𝑢𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀".
👉Sono le parole del papà di un nostro giovane paziente che ci ha raccontato la sua esperienza nell'ambito della UOC di Pediatria Generale diretta dal Prof. 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢
🌐Leggi la lettera sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/23gypb4r
♥️𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 ♥️

09/11/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝐃𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐎𝐧𝐜𝐨-𝐄𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐑𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"
👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Continua il nostro viaggio alla scoperta dei Dipartimenti, oggi facciamo tappa nel 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐎𝐧𝐜𝐨-𝐄𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐑𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, diretto dal prof. 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐧𝐞.

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐀𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐩𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐉𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐬 𝐇𝐚𝐦𝐨𝐮 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝟑𝟒ª 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐄𝐮𝐫...
04/11/2025

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐀𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐩𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐉𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐬 𝐇𝐚𝐦𝐨𝐮 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝟑𝟒ª 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 (𝐄𝐒𝐆𝐄)

👏Complimenti al prof. 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐩𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐨, responsabile del Programma di Chirurgie Profilattiche, Day Surgery ed Isteroscopia del Dipartimento Materno Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia dell'Ateneo federiciano, che, durante la 34° edizione del Congresso della Società Europea Endoscopica di Ginecologia (ESGE), svoltosi ad Istanbul, ha ricevuto il premio Jacques Hamou.
🩺 Pioniere dell’isteroscopia moderna, Hamou, di recente scomparso, ha dedicato la sua vita all’innovazione e alla cura dei pazienti, rendendo l’isteroscopia ambulatoriale una realtà sicura e accessibile.
✍Il premio è stato conferito al prof. Di Spiezio con le seguenti motivazioni: "𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎, 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜𝑠𝑐𝑜𝑝𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑛𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑜̀ 𝑖𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟 𝐻𝑎𝑚𝑜𝑢”
Unina Federico II

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈, 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐡𝐢-𝐭𝐞𝐜𝐡: 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢...
03/11/2025

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈, 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐡𝐢-𝐭𝐞𝐜𝐡: 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐮𝐥𝐭𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐨𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
𝐼𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖, 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒, le parole del Direttore Generale 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.

👉Una nuovissima protesi per il trattamento combinato dell’aorta ascendente e della valvola aortica è stata impiantata con successo, per la prima volta nel Sud Italia, dalla Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
🩺Giunto al centro federiciano, il paziente, 52 anni, presentava una malformazione congenita della valvola aortica, della radice aortica e dell’aorta ascendente che nel tempo era peggiorata al punto da metterlo a rischio di rottura aortica acuta e quindi di morte improvvisa.
✍“𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑖𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒, 𝑖𝑛𝑓𝑙𝑢𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑜𝑟𝑡𝑎, 𝑣𝑎𝑙𝑒 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑎𝑠𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑖𝑔𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑏𝑜𝑙𝑒. 𝑂𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖𝑚𝑢𝑙𝑡𝑎𝑛𝑒𝑎, 𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑣𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑔𝑖𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑒𝑚𝑜𝑟𝑟𝑎𝑔𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎”, spiega il prof. 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐥𝐚𝐭𝐨, Direttore della UOC di Cardiochirurgia dell’Azienda, che ha eseguito l’intervento insieme al dott. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, cardiochirurgo del team federiciano.
👉L’impianto è stato realizzato con la tecnica di Bentall, che permette di effettuare la sostituzione completa della valvola aortica, della radice aortica e dell’aorta ascendente in un unico intervento. Questa tipologia di impianto, con questa nuova protesi, è stato eseguito solo in 5 casi sul territorio nazionale, e mai prima d’ora nel Sud Italia o in caso di malformazioni congenite della valvola aortica.
🎯“𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑜 – spiega il Prof. Pilato – 𝑒̀ 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝑚𝑢𝑙𝑡𝑖𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑢𝑏𝑏𝑖𝑜 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑣𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎. 𝐿𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑒𝑙𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑎 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜𝑎𝑔𝑢𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎. 𝑆𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑣𝑎𝑛𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑟𝑖𝑙𝑖𝑒𝑣𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜𝑚𝑖 𝑎𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑢𝑡𝑒, 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 50 𝑐𝑎𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2025 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖”.
👉Il paziente è stato dimesso in tempi estremamente rapidi e, grazie all’utilizzo di questa protesi all’avanguardia, sta bene ed è ritornato alla sua vita quotidiana e lavorativa.
✍“𝐿’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑒𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑜, 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎”, sottolinea il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia e Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Diagnostica per Immagini e Rete Tempo Dipendente delle Emergenze Cardiovascolari prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨.

https://tinyurl.com/238ycztg

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑬𝒏𝒅𝒐𝒄𝒓𝒊𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂, 𝑫𝒊...
02/11/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...
𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑬𝒏𝒅𝒐𝒄𝒓𝒊𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂, 𝑫𝒊𝒂𝒃𝒆𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒆 𝑨𝒏𝒅𝒓𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂
✍️“𝑆𝑎𝑙𝑣𝑒, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝑃𝑜𝑙𝑖𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 𝑑𝑎𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜 2025. 𝐹𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙’𝐴𝑚𝑏𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐸𝑛𝑑𝑜𝑐𝑟𝑖𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝐷𝑖𝑎𝑏𝑒𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑡𝑡.𝑠𝑠𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑑𝑖𝑜. 𝑃𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑡𝑡.𝑠𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑖, 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑔𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝑀𝑖 ℎ𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜, 𝑐𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑖𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑖𝑙, 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑟𝑒𝑠𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖 , 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑒̀ 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑑 𝑒𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎 𝑒 𝑐𝑖 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑖. 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑒𝑙𝑜𝑔𝑖𝑜 𝑣𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑖𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜".
👉Sono le parole di una nostra paziente che ci ha raccontato la sua esperienza nell'ambito della UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia, diretta dal Prof.ssa 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐨
🌐Leggi la lettera sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/2cfwgtfx
♥️𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 ♥️

02/11/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝐃𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚, 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐃𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"
👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Continua il nostro viaggio alla scoperta dei Dipartimenti, oggi facciamo tappa nel 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚, 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐃𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, diretto dal prof. 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐓𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞𝐥𝐚 .

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒙𝒊𝒍𝒍𝒐-𝑭...
28/10/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...
𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒙𝒊𝒍𝒍𝒐-𝑭𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆
✍️“𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑒 𝑏𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑣𝑜𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑎𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖 (...). 𝑀𝑖 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑒𝑙𝑜𝑔𝑖𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑑𝑜𝑡𝑡. 𝐹𝑎𝑏𝑖𝑜 𝑀𝑎𝑔𝑙𝑖𝑡𝑡𝑜, 𝑖𝑙 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜: 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑡𝑎𝑐𝑖𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒; 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 – 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 – 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑒𝑠𝑐𝑒 𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒: 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑜 – 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑑𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑎𝑛𝑜… – 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑞𝑢𝑖𝑑 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑖𝑠 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖, 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔ℎ𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜/𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝐸𝑑 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑜, 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝐷𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑛𝑎 𝑂𝑟𝑎𝑏𝑜𝑛𝑎 – 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑜 𝑎𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 – 𝑠𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑠𝑖̀, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ’𝑒𝑔𝑙𝑖 (…)”.
👉Sono le parole di un nostro paziente che ci ha raccontato la sua esperienza nell'ambito della UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale, diretta dal Prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐎𝐫𝐚𝐛𝐨𝐧𝐚.
🌐Leggi la lettera sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/25j5mtfo
♥️𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 ♥️

27/10/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐝𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢
𝑳𝒐 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒊 𝒄𝒉𝒆...

🎥Tornano i nostri "𝐿𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑖 𝑐ℎ𝑒...", brevi pillole informative realizzate per la campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢" ideate per fornire informazioni ai cittadini in modo semplice e diretto per favorirne l'accesso, l'orientamento e la conoscenza dei servizi assistenziali e di comunicazione.
👉Un progetto in cui innovazione e tradizione si incontrano per migliorare il dialogo tra Azienda e cittadini.

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐝𝐚𝐝 𝐄𝐬𝐩𝐚𝐧̃𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢́𝐚 👏Complimenti al prof. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜...
27/10/2025

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐝𝐚𝐝 𝐄𝐬𝐩𝐚𝐧̃𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢́𝐚

👏Complimenti al prof. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢, direttore della UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Professore Ordinario di Pediatria dell'Ateneo federiciano, nominato Socio Onorario della Società Sp****la di Neonatologia per la lunga collaborazione scientifica in tema di assistenza non invasiva al neonato critico.

🩺Con i gruppi scientifici di Madrid, Cadice e Barcellona, il prof. Raimondi ha promosso l’uso dell’ecografia polmonare come strumento diagnostico e prognostico, tecnica in forte espansione in tutto il mondo.

Unina Federico II

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐓, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞...
27/10/2025

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐓, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐮𝐩𝐮𝐬 𝐄𝐫𝐢𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐬𝐨 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨

👉Si chiama LES, acronimo di Lupus Eritematoso Sistemico, ed è una malattia autoimmune complessa, cronica e multisistemica, caratterizzata da un’elevata variabilità clinica e da un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti.
🩺Per favorire la collaborazione tra ospedali e specialisti a livello nazionale e promuovere la diffusione delle buone pratiche, per una presa in carico globale dei pazienti affetti da LES, è stato avviato il progetto LUNET (LUpus italian NETwork), coordinato dal prof. 𝐀𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢𝐬, Direttore della UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
✍“𝐿𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐿𝐸𝑆 – spiega il prof. de Paulis – 𝑒̀ 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎. 𝐿𝑈𝑁𝐸𝑇 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜-𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖”.
🎯Il progetto, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Clinical Medicine, punta a favorire l’applicazione omogenea delle migliori pratiche cliniche e a promuovere nuovi studi multicentrici in grado di produrre evidenze scientifiche anche finalizzate all’introduzione di terapie innovative.
✍“𝐿𝑈𝑁𝐸𝑇 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑜𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎, 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒”, le parole del Direttore Generale 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨
🌐Per saperne di più, leggi l'articolo sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/25mahrx6

Indirizzo

Via Sergio Pansini, 5
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+390817462674

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare