Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐧𝐚𝐥𝐝 𝐌𝐜𝐃𝐨𝐧𝐚𝐥𝐝 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐝 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳...
24/07/2025

𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐧𝐚𝐥𝐝 𝐌𝐜𝐃𝐨𝐧𝐚𝐥𝐝 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐝 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈

👉Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald aprirà la sua prima struttura nel sud Italia: una Ronald McDonald Family Room all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
👉Una vera e propria casa costruita tra i padiglioni del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda, volta ad accogliere le famiglie dei bambini che affrontano difficili percorsi di cura.
🎯I lavori inizieranno entro la fine di quest’anno, per poi concludersi entro la fine del 2026.

🌐Per saperne di più, leggi l'articolo sul web magazine aziendale: https://tinyurl.com/28bv2dgm

𝐼𝘯 𝘧𝑜𝘵𝑜: 𝘓𝑎𝘶𝑟𝘢𝑀𝘰𝑛𝘪𝑐𝘢 𝘗𝑎𝘯𝑛𝘪, 𝑃𝘳𝑜𝘨𝑟𝘢𝑚 𝐷𝘦𝑣𝘦𝑙𝘰𝑝𝘮𝑒𝘯𝑡&𝐹𝘢𝑚𝘪𝑙𝘺 𝘊𝑒𝘯𝑡𝘦𝑟𝘦𝑑 𝐶𝘢𝑟𝘦 𝘔𝑎𝘯𝑎𝘨𝑒𝘳 𝘥𝑖 𝐹𝘰𝑛𝘥𝑎𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦 𝘱𝑒𝘳 𝘭’𝘐𝑛𝘧𝑎𝘯𝑧𝘪𝑎 𝑅𝘰𝑛𝘢𝑙𝘥 𝘔𝑐𝘋𝑜𝘯𝑎𝘭𝑑 𝐸𝘛𝑆; 𝘔𝑎𝘳𝑖𝘢 𝘊ℎ𝘪𝑎𝘳𝑎 𝑅𝘰𝑡𝘪, 𝐷𝘪𝑟𝘦𝑡𝘵𝑜𝘳𝑒 𝐺𝘦𝑛𝘦𝑟𝘢𝑙𝘦 𝘥𝑖 𝐹𝘰𝑛𝘥𝑎𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦 𝘱𝑒𝘳 𝘭’𝘐𝑛𝘧𝑎𝘯𝑧𝘪𝑎 𝑅𝘰𝑛𝘢𝑙𝘥 𝘔𝑐𝘋𝑜𝘯𝑎𝘭𝑑 𝐸𝘛𝑆; 𝘎𝑖𝘶𝑠𝘦𝑝𝘱𝑒 𝑃𝘪𝑠𝘢𝑛𝘪, 𝑃𝘳𝑒𝘴𝑖𝘥𝑒𝘯𝑡𝘦 𝘥𝑖 𝐹𝘰𝑛𝘥𝑎𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦 𝘱𝑒𝘳 𝘭’𝘐𝑛𝘧𝑎𝘯𝑧𝘪𝑎 𝑅𝘰𝑛𝘢𝑙𝘥 𝘔𝑐𝘋𝑜𝘯𝑎𝘭𝑑 𝐸𝘛𝑆; 𝘎𝑖𝘶𝑠𝘦𝑝𝘱𝑒 𝐵𝘪𝑓𝘶𝑙𝘤𝑜, 𝘋𝑖𝘳𝑒𝘵𝑡𝘰𝑟𝘦 𝘥𝑒𝘭 𝘋𝑖𝘱𝑎𝘳𝑡𝘪𝑚𝘦𝑛𝘵𝑜 𝑎𝘥 𝘈𝑡𝘵𝑖𝘷𝑖𝘵𝑎̀ 𝐼𝘯𝑡𝘦𝑔𝘳𝑎𝘵𝑎 𝑀𝘢𝑡𝘦𝑟𝘯𝑜 𝐼𝘯𝑓𝘢𝑛𝘵𝑖𝘭𝑒 𝑑𝘦𝑙𝘭'𝘈𝑂𝘜 𝘍𝑒𝘥𝑒𝘳𝑖𝘤𝑜 𝐼𝘐.

Fondazione Ronald McDonald

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐢𝐜𝐮𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝟐 𝐢𝐧𝐭...
15/07/2025

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐢𝐜𝐮𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝟐 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 “𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐢” 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

🎯Per la prima volta nel Sud Italia, sono stati eseguiti con successo dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli i primi due impianti transcatetere della valvola tricuspide “senza bisturi”. Si tratta di un risultato medico e tecnologico molto rilevante per la cura di pazienti affetti da insufficienza della valvola tricuspide severa, una malattia cardiaca spesso invalidante per la quale, fino ad oggi, non esistevano alternative terapeutiche nei casi più complessi.

✍“𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑎, 𝑎𝑙𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑣𝑜𝑙𝑎 𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑛𝑎 𝑓𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑎 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑜 – spiega 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨, Direttore del Dipartimento di Scienze cardiovascolari, diagnostica per immagini e rete tempo dipendente delle emergenze cardiovascolari dell’Azienda federiciana e coordinatore del team multidisciplinare che ha eseguito i due interventi innovativi – 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑜𝑝𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑎 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑠𝑖𝑣𝑒”.

👉L’insufficienza tricuspidalica colpisce fino al 2-3% della popolazione adulta e ha una prevalenza crescente nelle fasce d’età più avanzate. Chiamata anche rigurgito tricuspidalico, è una condizione in cui la valvola tricuspide, che si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro del cuore, non si chiude correttamente durante la contrazione del cuore, permettendo al sangue di rifluire nell'atrio destro.

✍“𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑓𝑙𝑢𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖, 𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑢𝑖 𝑙’𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑒𝑛𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑔𝑎𝑡𝑜, 𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑔𝑜𝑛𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 – continua Esposito - 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑣𝑒𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒”.

👉Come tutte le procedure complesse, anche l’innovativa procedura mini-invasiva ha richiesto un’attenta pianificazione e la piena collaborazione di un team multidisciplinare. Oltre al professore Giovanni Esposito, hanno contribuito anche le professoresse 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 𝐒𝐩𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐨𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 ed 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞, le dottoresse 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐝𝐢 e 𝐑𝐚𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨, l’anestesista dott. 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐞𝐨 e il personale tecnico e infermieristico del Laboratorio di Emodinamica.

✍“𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑐𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑑 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑞𝑢𝑜 𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒”, sottolinea il Direttore Generale 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨.

🌐Leggi l'articolo completo sul nostro webmagazine: https://tinyurl.com/yl767plp

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚...
14/07/2025

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐔𝐕𝐀𝐍𝐓 𝐄𝐓𝐒

🎯Si è concluso il primo ciclo del progetto di formazione osservazionale promosso dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli in collaborazione con Fondazione IUVANT ETS, nell’ambito del protocollo d’intesa per la promozione dell’eccellenza nella formazione sanitaria.

👉13 medici cinesi sono stati accolti nelle nostre strutture assistenziali, vivendo un’esperienza di osservazione clinico-scientifica intensa, sotto il segno dell’accoglienza e della collaborazione internazionale.

👉La cerimonia di chiusura ha previsto la consegna ufficiale degli attestati di partecipazione ai medici ospiti che, durante il percorso, hanno approfondito i modelli organizzativi, assistenziali, clinici e chirurgici dei nostri Dipartimenti ad Attività Integrata, contribuendo ad un dialogo costruttivo tra diversi sistemi sanitari.

❤Uno speciale ringraziamento a tutto il personale dell’AOU Federico II per l’impegno, la disponibilità e la professionalità messa in campo per la realizzazione del progetto, fondato sulla condivisione, la crescita e l'innovazione.

🛣Ad maiora...

𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠  𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒆𝒛𝒛𝒐 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂...
30/06/2025

𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠
𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒆𝒛𝒛𝒐 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂

👉Si conclude il percorso di media training dedicato ai professionisti dell'AOU Federico II e ai docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia, nell’ambito della campagna di comunicazione “Siamo dove sono i cittadini, siamo dove sei tu”.
🎤Con l'obiettivo di condividere strumenti strategici e pratici per gestire le relazioni con i pazienti, con la stampa e per conoscere più da vicino le dinamiche di comunicazione dei social network, abbiamo incontrato giornalisti, comunicatori, social media e digital manager di rilievo nazionale.
👉Il quinto ed ultimo appuntamento, in programma giovedì 3 luglio, dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'Aula G dell'edificio 20, è con 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢, giornalista e conduttrice televisiva (Elisir, Rai Tre)
🌐Per saperne di più: https://tinyurl.com/27rkpmzo

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐔𝐑𝐏📌Comunichiamo ai nostri gentili utenti che venerdì 27 e lunedì 30 giugno 2025 sarà possibile contattare l'Uffi...
27/06/2025

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐔𝐑𝐏

📌Comunichiamo ai nostri gentili utenti che venerdì 27 e lunedì 30 giugno 2025 sarà possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico attraverso mail/pec e la sezione dedicata del portale aziendale: https://www.policlinico.unina.it/urp.

👉Il ricevimento in presenza e l'accoglienza telefonica riprenderanno regolarmente martedì 1° luglio 2025.

👉Ci scusiamo per il disagio.

𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠: 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 👉Prosegue il percorso di media tra...
25/06/2025

𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠: 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂
👉Prosegue il percorso di media training dedicato ai professionisti dell'AOU Federico II e ai docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia, nell’ambito della campagna di comunicazione “Siamo dove sono i cittadini, siamo dove sei tu”.
🎤L’obiettivo è condividere strumenti strategici e pratici per gestire le relazioni con i pazienti, con la stampa e per conoscere più da vicino le dinamiche di comunicazione dei social network, attraverso incontri con giornalisti, comunicatori, social media e digital manager di rilievo nazionale.
👉Il quarto appuntamento, in programma giovedì 26 giugno dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'Aula G dell'edificio 20, è con 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐑𝐢𝐩𝐚𝐦𝐨𝐧𝐭𝐢, Caporedattore e responsabile del Corriere Salute.
🌐Per saperne di più: https://tinyurl.com/27rkpmzo

𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐚𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🌸Due giornate di open day al Complesso ...
25/06/2025

𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐚
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

🌸Due giornate di open day al Complesso Universitario Scampia, in programma giovedì 26 e venerdì 27 giugno.
👇 Ecco tutte le info👇

✅Cardiologia
👉Per prenotare inviare una e-mail a ambulatori.cardiologia@unina.it

✅Endocrinologia
✅Diabetologia
✅Nutrizione
👉Per prenotare inviare una e-mail a opendayscampia@gmail.com (indicando la visita che si desidera effettuare)

✅Pediatria
👉Per prenotare inviare una e-mail a pediatria.dai@unina.it (indicando la visita che si desidera effettuare).

🔴Ricorda, è necessario indicare le seguenti informazioni:
👉nome, cognome e data di nascita;
👉codice fiscale e recapito telefonico.

ℹLe visite possono essere prenotate fino ad esaurimento dei posti disponibili riservati all'iniziativa.



Unina Federico II

𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠𝑰𝒍 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒎𝒑𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊...
16/06/2025

𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠
𝑰𝒍 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒎𝒑𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒂

👉Prosegue il percorso di media training dedicato ai professionisti dell'AOU Federico II e ai docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia, nell’ambito della campagna di comunicazione “Siamo dove sono i cittadini, siamo dove sei tu”.
🎤L’obiettivo è condividere strumenti strategici e pratici per gestire le relazioni con i pazienti, con la stampa e per conoscere più da vicino le dinamiche di comunicazione dei social network, attraverso incontri con giornalisti, comunicatori, social media e digital manager di rilievo nazionale.
👉Il terzo appuntamento, in programma giovedì 19 giugno dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'Aula G dell'edificio 20, è con 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨, Vicedirettore de Il Mattino
🌐Per saperne di più: https://tinyurl.com/27rkpmzo

𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠👉Prosegue il percorso di media training dedicato ai professio...
13/06/2025

𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠

👉Prosegue il percorso di media training dedicato ai professionisti dell'AOU Federico II e ai docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia, nell’ambito della campagna di comunicazione “Siamo dove sono i cittadini, siamo dove sei tu”.
🎤L’obiettivo è condividere strumenti strategici e pratici per gestire le relazioni con i pazienti, con la stampa e per conoscere più da vicino le dinamiche di comunicazione dei social network, attraverso incontri con giornalisti, comunicatori, social media manager di rilievo nazionale.
👉Il terzo appuntamento, in programma giovedì 19 giugno dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'Aula G dell'edificio 20, è con 𝐄𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐠𝐨̀, giornalista esperta in politica sanitaria.
🌐Per saperne di più: https://tinyurl.com/27rkpmzo

𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐥'𝐀𝐎𝐔 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢.𝑽𝒖𝒐𝒊 𝒓𝒊𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂?👉È disponibile...
13/06/2025

𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐥'𝐀𝐎𝐔 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢.

𝑽𝒖𝒐𝒊 𝒓𝒊𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂?
👉È disponibile qui: https://rb.gy/g2vzhi

Abbiamo parlato di:
✅Cardiologia strutturale
✅Cardiologia interventistica e sostituzione valvolare
✅Cardiochirurgia e cardiochirurgia mini-invasiva
✅Rete tempo dipendente delle emergenze cardiovascolari: la gestione dell’ictus ischemico (stroke)

Ma non solo...
📺È stato presentato il video della campagna di comunicazione "𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪. 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘵𝘶" nata per avvicinare i cittadini ai servizi assistenziali dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, agevolando la conoscenza delle modalità di accesso e dei servizi di informazione e di comunicazione. Puoi vederlo qui: https://www.facebook.com/reel/1248519960236634



Saluteatutti.it

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐎𝐔 ...
11/06/2025

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐎𝐔 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈

👉Nell’ambito della campagna di comunicazione “Siamo dove sono i cittadini, siamo dove sei tu” prosegue il percorso di media training dedicato ai professionisti dell'AOU Federico II e ai docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia.
🎤L’obiettivo è condividere strumenti strategici e pratici per gestire le relazioni con i pazienti, con la stampa e per conoscere più da vicino le dinamiche di comunicazione dei social network, attraverso incontri con giornalisti, comunicatori, social media manager di rilievo nazionale.
👉Il secondo appuntamento, in programma giovedì 12 giugno dalle ore 14.30 alle 16.30, nell'Aula H dell'edificio 20, è con il Direttore editoriale della Fondazione Italia Digitale, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐝𝐞𝐦𝐨.
🌐Per saperne di più: https://tinyurl.com/27rkpmzo
Fondazione Italia Digitale

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢” 📌𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎Parliamo ...
11/06/2025

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 “𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢”

📌𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Parliamo di… 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶
👉Per saperne di più su:
✅Cardiologia strutturale
✅Cardiologia interventistica e sostituzione valvolare
✅Cardiochirurgia e cardiochirurgia mini-invasiva
✅Rete tempo dipendente delle emergenze cardiovascolari: la gestione dell’ictus ischemico (stroke)
𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰...
📺 Ci vediamo su Prima Tivvù (canale 17) e Tv Luna (canale 83) del Digitale Terrestre.


⏳A tra poco... Saluteatutti.it

Indirizzo

Via Sergio Pansini, 5
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+390817462674

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione:

Condividi

Digitare