Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

26/09/2025

𝐌𝐚𝐭𝐜𝐡 𝐈𝐭 𝐍𝐨𝐰: 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐝𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐩𝐨𝐢𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞

📽L'intervista al prof. Giuseppe Matarese, responsabile del Laboratorio di Immunogenetica dei Trapianti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II a Buongiorno Regione Tgr Rai Campania.
❣Un'occasione per rinnovare l'appello ai giovani tra i 18 e i 35 anni ad iscriversi al registro dei donatori.
👉Per iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo presso l’Azienda federiciana è possibile rivolgersi al Laboratorio di Immunogenetica dei Trapianti (via Pansini 5 – edificio 9/D – dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 11.00).
👉Per l’iscrizione al registro è necessaria la tipizzazione HLA che si effettua con un semplice prelievo di sangue oppure di saliva. Dal campione biologico vengono poi valutati gli antigeni di istocompatibilità, i cui risultati sono inseriti in un archivio informatico del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), trasferiti attraverso il Registro Regionale, e condivisi a livello mondiale.
ℹ Per saperne di più sulla donazione e sui percorsi di tipizzazione in Campania è possibile contattare il 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝟖𝟎𝟎 𝟐𝟎 𝟐𝟎 𝟐𝟑 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:00). Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il sito https://sceglididonare.it/

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈, 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐥’𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚...
24/09/2025

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈, 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐥’𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚

✈L'autunno si avvicina ma la voglia di viaggiare non conosce stagioni...
🧳Passaporto, valigia e desiderio di scoprire nuovi luoghi non bastano per vivere un viaggio in piena sicurezza. Nel kit del perfetto viaggiatore non possono mancare consapevolezza e prevenzione.
🆕Nasce così, presso la UOC di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II l’Ambulatorio di Medicina del Viaggiatore, un nuovo servizio pensato sia per chi sta programmando un viaggio verso Paesi esotici, sia per chi rientra con il sospetto di aver contratto una malattia durante il soggiorno all’estero.
✍«𝑃𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒, 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜, 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒, 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑑𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑔𝑜𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜» spiega il professor 𝐈𝐯𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞, direttore della UOC di Malattie Infettive.
👉L’ambulatorio (edificio 18, piano terra) è attivo ogni mercoledì pomeriggio e la visita può essere prenotata tramite il CUP, l’app Campania in Salute oppure le Farmacie del territorio regionale, con un’impegnativa per "visita infettivologica primo accesso" indicando il quesito diagnostico ed il codice V70.5 – Esame della salute di definiti gruppi di popolazione
✍«𝐶𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑚𝑏𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑉𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑙’𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑖𝑢𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎. 𝐼𝑙 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜: 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑎𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎», le parole del Direttore Generale dell’AOU Federico II 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.
👉Scopri di più sul nostro magazine aziendale:
https://areacomunicazione.policlinico.unina.it/index.php/2025/09/24/azienda-ospedaliera-universitaria-federico-ii-nasce-lambulatorio-di-medicina-del-viaggiatore-prevenzione-e-assistenza-per-chi-parte-e-chi-rientra-dallestero/

23/09/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝐃𝐀𝐈 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐒𝐭𝐫𝐨𝐤𝐞, 𝐔𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 - 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐚-𝐂𝐨𝐥𝐥𝐨
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"
👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La nuova rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Continua il nostro viaggio alla scoperta dei Dipartimenti, una nuova tappa ogni settimana.
🎤Oggi, il nostro itinerario ci porta nel 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐒𝐭𝐫𝐨𝐤𝐞, 𝐔𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 - 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐚-𝐂𝐨𝐥𝐥𝐨 , diretto dal prof. 𝐒𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐞𝐧𝐠𝐨 .

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐭𝐜𝐡 𝐈𝐭 𝐍𝐨𝐰, 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥...
20/09/2025

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐭𝐜𝐡 𝐈𝐭 𝐍𝐨𝐰, 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐝𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐩𝐨𝐢𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞

👉Anche l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli partecipa a Match It Now, la settimana nazionale dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, in programma dal 20 al 27 settembre in tutta Italia. L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere soprattutto i giovani tra i 18 e i 35 anni, che possono iscriversi al registro dei donatori.

✍“𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖: 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑑𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑜𝑠𝑠𝑒𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑝𝑜𝑖𝑒𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑒𝑚𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒. 𝐷𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐’𝑒̀ 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒, 𝑚𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑒. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒. 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑒̀ 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐸𝑚𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑖 𝑒𝑑 𝑢𝑛’𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑎“, sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.

👉Per iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo presso l’Azienda federiciana è possibile rivolgersi al Laboratorio di Immunogenetica dei Trapianti (via Pansini 5 – edificio 9/D – dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 11.00).

🙌La compatibilità per il trapianto di midollo osseo e cellule staminali è un evento rarissimo (una probabilità su centomila), per questo ampliare il registro dei donatori è un impegno fondamentale: ogni nuova iscrizione può salvare una vita.

👉È importante ricordare che la donazione di midollo osseo non è dolorosa né invasiva. Per l’iscrizione al registro è necessaria la tipizzazione HLA che si effettua con un semplice prelievo di sangue oppure di saliva. Dal campione biologico vengono poi valutati gli antigeni di istocompatibilità, i cui risultati sono inseriti in un archivio informatico del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), trasferiti attraverso il Registro Regionale, e condivisi a livello mondiale.

👉Per saperne di più sulla donazione e sui percorsi di tipizzazione in Campania è possibile contattare il numero verde 800 20 20 23 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:00).

🌐Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il sito https://sceglididonare.it/

❣𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐮 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢𝐥𝐚. 𝐄 𝐬𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐭𝐮? 𝐓𝐮 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚❣



https://www.facebook.com/donagliorgani

𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞: 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚.𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒎 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑬...
18/09/2025

𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞: 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚.
𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒎 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒄𝒐𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑬𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒐

👉Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che hanno subito un’angioplastica coronarica, dimostrando sicurezza ed efficacia di un approccio farmacologico personalizzato.
👉Il team di ricerca tutto campano, coordinato dal nostro prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨, Direttore del DAI di Scienze Cardiovascolari, Diagnostica per Immagini e Rete Tempo Dipendente delle Emergenze Cardiovascolari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, ha dimostrato che la terapia antiaggregante doppia (DAPT), che di solito viene prescritta per 12 mesi, è più efficace se somministrata “su misura” per un periodo che può variare dai 3 ai 24 mesi.
👉I risultati dello studio PARTHENOPE sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology. Il lavoro è stato discusso anche in occasione del meeting annuale dell’European Society of Cardiology (ESC), che si è tenuto a Madrid ed è stato presentato dal prof. 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨, responsabile del Programma di Trattamento percutaneo della malattia coronarica acuta e cronica dell'Azienda.
✍«𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑢𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎. 𝐼𝑙 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎, 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑐𝑐ℎ𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖, 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑜. 𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑜𝑣𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖, 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑖𝑒 𝑚𝑖𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑔𝑜𝑙𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎», sottolinea 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
🌐Per saperne di più leggi l'articolo sul nostro webmagazine aziendale:
https://tinyurl.com/yugt6mnq


🌐Info: https://tinyurl.com/yugt6mnq

(𝐇) 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐖𝐞𝐞𝐤 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 Fondazione Onda 𝐃𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓👉L’...
17/09/2025

(𝐇) 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐖𝐞𝐞𝐤 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 Fondazione Onda
𝐃𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

👉L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli aderisce anche quest’anno alla (H) Open Week Malattie Cardiovascolari promossa da Fondazione Onda ETS in programma da venerdì 26 settembre a giovedì 2 ottobre 2025.
🔴𝗣𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗮𝗺𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗜 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
👉Tutte le informazioni sono disponibili qui: https://tinyurl.com/2dyah9od
✍«𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑒𝑡𝑤𝑜𝑟𝑘 𝐵𝑜𝑙𝑙𝑖𝑛𝑖 𝑅𝑜𝑠𝑎 𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑜, 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑑𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’(𝐻) 𝑂𝑝𝑒𝑛 𝑊𝑒𝑒𝑘 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑜𝑣𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝑈𝑛 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑟𝑑𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝐶ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑉𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖», le parole del Direttore Generale dell’AOU Federico II 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.
👉Per conoscere l'offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale consulta il sito Bollini Rosa: https://bollinirosa.it/

16/09/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝐃𝐀𝐈 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"

👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La nuova rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Continua il nostro viaggio alla scoperta dei Dipartimenti, una nuova tappa ogni settimana.
🎤Oggi, il nostro itinerario ci porta nel 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 , diretto dalla prof.ssa 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐨.

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨...
16/09/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢

👉L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, domani 17 settembre, celebra la settima Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente, istituita dalla World Health Organization (WHO), sostenuta dal Ministero della Salute e finalizzata a promuovere la consapevolezza globale sul tema della sicurezza delle cure.

Tra le iniziative promosse dall'AOU Federico II:
🔶una seduta vaccinale dedicata alle donne in gravidanza e ai bambini che si svolgerà presso il Dipartimento Materno Infantile dell’AOU Federico II, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, dalle ore 15.00 alle 17.00;
🔶un’attività di counselling vaccinale per gli accompagnatori degli utenti che aderiranno all’evento;
🔶l'illuminazione dell’edificio 9 di colore arancione per richiamare l’attenzione sul diritto alla sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle cure.

✍«𝑆𝑎𝑟𝑎̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑐𝑐𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎. 𝐿’𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑎𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒 𝑓𝑎𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑢𝑙𝑛𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖», le parole del Direttore Generale dell'AOU Federico II 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.

🧡“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è il tema scelto quest’anno. Con lo slogan “Patient safety from the start!”, l’Organizzazione Mondiale della Sanità chiede un’azione urgente per eliminare i danni evitabili nelle cure pediatriche e neonatali.

🌐Info: https://tinyurl.com/yrwjcnta

𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨🙌Il suicidio è una delle principali emergenze psich...
11/09/2025

𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨

🙌Il suicidio è una delle principali emergenze psichiatriche in età evolutiva ed è, purtroppo, la prima causa di morte tra gli adolescenti in Italia, dopo gli incidenti stradali.
📌La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio è un invito a fermarsi, a riflettere e, soprattutto, a non restare in silenzio dando voce alla prevenzione, all'ascolto e all'attenzione verso l'altro.
Per questo la nostra Neuropsichiatria Infantile ha scelto di promuovere:
👉 un punto informativo, per ascoltare, sensibilizzare e offrire strumenti utili al riconoscimento precoce del disagio;
👉 un convegno, rivolto a professionisti, famiglie e cittadini, per approfondire il tema e rafforzare insieme la rete di sostegno .
✍«𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑣𝑎 𝑎𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖, 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜𝑙𝑖 𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎𝑟𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑖𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑜𝑐𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑔𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝑈𝑛 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝑑𝑖 𝑁𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑠𝑖𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑠𝑢 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑙𝑒𝑣𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑝𝑜𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜», le parole del nostro Direttore Generale 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆✍️“𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒, 𝑎 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑔𝑖...
11/09/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...
𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆

✍️“𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒, 𝑎 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎, 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑜𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖, 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑖𝑒𝑟𝑖, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑖, 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖, 𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑑 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑜, 𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑜, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝑈𝑛 𝑎𝑛𝑒𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑜𝑡𝑖𝑑𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡: ℎ𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑒. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒, 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑖, 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑞𝑢𝑖𝑙𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑑 𝑒𝑛𝑡𝑢𝑠𝑖𝑎𝑠𝑚𝑜. (..) 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜, 𝑒 𝑝𝑜𝑖 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑢𝑜𝑛 𝑢𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑎𝑙𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒. 𝑉𝑖 𝑎𝑢𝑔𝑢𝑟𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑜 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒. 𝐸 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑙𝑖𝑒𝑣𝑒 𝑒 𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑜𝑠𝑜.”
👉Sono le parole di una nostra paziente che ci ha raccontato la sua esperienza nell'ambito della UOSD Neuroradiologia Interventistica, diretta dal Prof. Fabio Tortora.
🌐Leggi la lettera sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/2b7dpgq5
♥️𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 ♥️

09/09/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝐃𝐀𝐈 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"

👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La nuova rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Viaggeremo insieme alla scoperta dei nostri Dipartimenti, con una nuova tappa ogni settimana.
🎤Oggi, il nostro itinerario ci porta nel 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞, diretto dal prof. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐁𝐢𝐟𝐮𝐥𝐜𝐨.

02/09/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"

👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La nuova rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Viaggeremo insieme alla scoperta dei nostri Dipartimenti, con una nuova tappa ogni settimana. Iniziamo con il 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐃𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, diretto dal prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨.

Indirizzo

Via Sergio Pansini, 5
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+390817462674

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare