Mudita - Gruppo di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Mudita - Gruppo di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara

Mudita - Gruppo di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara Meditazione il sabato alle 17:30

Grazie a tutti per ieri sera. Trascrivo qui di seguito il passaggio che abbiamo letto dopo la meditazione:La comunità mo...
14/09/2025

Grazie a tutti per ieri sera. Trascrivo qui di seguito il passaggio che abbiamo letto dopo la meditazione:

La comunità monastica buddhista è il prerequisito affinché il buddhismo possa esistere in una determinata società. […] Nella società tradizionale buddhista l’unico modo che ha il laicato per conoscere gli insegnamenti del Buddha è entrare a contatto con la comunità monastica. Il Sangha vive quell’insegnamento, lo conserva nelle scritture e lo tramanda alla comunità più ampia. Non c’è buddhismo senza il Sangha. Col Vinaya si prova quindi, in questo senso, a fare del Sangha una comunità stabile e funzionante: grande importanza è infatti attribuita all’unità comunitaria e alla risoluzione delle dispute. Stando alle regole ivi riportate, non c’è un vero e proprio capo all’interno del Sangha, e l’autorità risiede nel consenso e nelle sentenze dei più anziani. La gerarchia formale del Sangha si basa sull’anzianità di servizio, calcolata a partire dall’ora e dal giorno dell’ordinazione. Se il Sangha sopravvive in diverse culture da più di due millenni è grazie al successo del Vinaya, che ha costruito un sistema forte abbastanza da impedire la disgregazione della comunità, ma in grado di adattarsi con flessibilità a situazioni più specifiche.
Nel buddhismo la vita monacale è necessaria alla vita spirituale, e non a caso uno dei principali ambiti della disciplina monastica è proprio lo stile di vita che conduce alla realizzazione del cammino tracciato dal Buddha. È forse più difficile misurare il successo del Vinaya in questo frangente, poiché ahimè non vi sono dati statistici sul numero di ‘santi’ che ha incoraggiato, siano essi bodhisattva, ‘coloro che sono entrati nel flusso’, ‘coloro che fanno ritorno una sola volta’, ‘coloro che non fanno ritorno’, o arhat. Benché in certi contesti si tenda ormai a considerare quella dell’arhat una condizione impossibile da raggiungere, l’opinione diffusa che, ad esempio, il monaco thailandese Ajahn Mun, morto nel 1949, fosse tale è prova del fatto che l’illuminazione è ancora un’aspirazione reale per molti monaci buddhisti. […]
Lo stile di vita del monachesimo buddhista si fonda su un rapporto di fiducia tra i monaci e i loro sostenitori. Accettando il sostegno che la comunità laica garantisce con vestiti, cibo e alloggi, il monaco sottoscrive una specie di contratto sociale, e diventa sua responsabilità vivere in un certo modo, cioè vivere una vita santa e spirituale (brahmācarya) al meglio delle sue possibilità. Se il buddhismo è impensabile senza il Sangha, questo è impensabile senza il sostegno laico. Alla luce di tale contratto, i testi si sforzano di riconoscere l’inappropriatezza di certi comportamenti, come passare il tempo a giocare e divertirsi, o dilettarsi con l’astrologia e con le varie forme di divinazione. Sembra che il punto non sia tanto condannare queste pratiche in quanto tali, ma rinforzare piuttosto il principio secondo il quale un monaco buddhista accetta il sostegno della comunità laica con l’obiettivo di praticare la vita spirituale, ed è degno di tale aiuto solo nella misura in cui si impegna a mettere in atto gli insegnamenti del Buddha, e non per via delle sue abilità di medico o di astrologo. È per questo che mentire rispetto ai propri raggiungimenti spirituali vuol dire compromettere il rapporto di fiducia che si instaura con la comunità laica. Qualora il carico postogli sulle spalle fosse troppo oneroso, un monaco può sempre consolarsi con un detto del Buddha: se si è anche solo per un brevissimo istante rimasti assorti nella meditazione sulla gentilezza amorevole, allora il cibo delle elemosine non è andato sprecato.

Rupert Gethin, I fondamenti del buddhismo, Ubaldini, 2024.

Nelle prossime settimane inizieranno al Napoli Buddhist Vihara i corsi di Taiji (livello principianti) della scuola Chu ...
12/09/2025

Nelle prossime settimane inizieranno al Napoli Buddhist Vihara i corsi di Taiji (livello principianti) della scuola Chu Xin.

Si tratta di un’iniziativa indipendente da quelle del Gruppo Mudita, alla quale però ci sentiamo particolarmente vicini, sia per il luogo in cui si svolge (il “nostro” Tempio), sia per il coordinamento che c’è stato e ci sarà tra Mudita e Chu Xin, sia per la platea dei fruitori, che almeno in parte coinciderà con quella delle persone che praticano con noi, sia infine perché i corsi di Taiji al Tempio saranno tenuti da Antonello Zecca, che è da tempo una delle “anime” principali del nostro gruppo.

In questa locandina c’è l’elenco completo dei corsi della scuola Chu Xin, anche presso l’altra sede di via Martucci, con l’indicazione dei riferimenti cui chiedere maggiori informazioni.

Anche questo sabato, 13 settembre, avremo il nostro consueto incontro di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara, i...
11/09/2025

Anche questo sabato, 13 settembre, avremo il nostro consueto incontro di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara, il tempio buddhista Theravada di Napoli.
L’incontro si svolge dalle 17:30 alle 18:45 circa.
Il tempio si trova in via G. Tomasi di Lampedusa n.91, nei pressi della fermata “Frullone” della Metropolitana, Linea 1.
L’accesso è gratuito e senza necessità di prenotazione. È preferibile indossare un abbigliamento comodo.
Per chi viene in macchina o in moto, ricordiamo che i veicoli vanno parcheggiati fuori dal parco in cui si trova il tempio. Accanto alla stazione “Frullone” c’è un ampio parcheggio pubblico.
Per informazioni e contatti:
- email: meditazione.buddhista.napoli@gmail.com
- tel. 3498159967 (Antonio); 3928799972 (Antonello); 3287619750 (Loredana).

Domenica 5 ottobre all’evento “Radici di Luce”, organizzato da SEMI DI YOGA all’Orto Botanico, ci saremo anche noi per u...
07/09/2025

Domenica 5 ottobre all’evento “Radici di Luce”, organizzato da SEMI DI YOGA all’Orto Botanico, ci saremo anche noi per un incontro di meditazione dalle 11:15 alle 12:15.

✨🌱 Radici di Luce – Festival Olistico 🌱✨
📅 Domenica 5 Ottobre dalle 10:00/18:00
📍 Orto Botanico di Napoli

Un’intera giornata immersa nella natura, tra yoga, meditazione, musica, conferenze, workshop e pratiche dedicate al benessere di corpo, mente e spirito.
Un viaggio di connessione, consapevolezza e armonia in uno dei luoghi più suggestivi di Napoli. 🌿

Lasciati guidare dall’energia della Terra, scopri nuove pratiche e incontra persone che condividono la tua stessa ricerca di equilibrio e luce interiore. ✨

🕙 Orario: 10:00 – 18:00
🎟️ Prevendite su app semi di Yoga scaricabile per android e Eventbrite
🔗 www.semidiyoga.it | ☎️ +39 348 8938865

🌸 Porta con te curiosità, apertura e voglia di rinascere… le radici siamo noi, la luce è dentro ognuno di noi. 🌸

Grazie a tutti per ieri sera. Questo è il libro da cui è tratto il passaggio che abbiamo letto dopo la meditazione e che...
07/09/2025

Grazie a tutti per ieri sera. Questo è il libro da cui è tratto il passaggio che abbiamo letto dopo la meditazione e che trascrivo qui di seguito:

Nonostante tutta la sofferenza del mondo ognuno di noi ha anche molte occasioni di felicità. Quando innaffiamo i semi della consapevolezza mediante la pratica, apparirà la felicità. L’altra mattina, quando ho aperto il rubinetto per lavarmi il viso, ho sentito le mie dita in contatto con l’acqua. Ho sentito che l’acqua era freschissima. Era arrivata da una fonte molto in profondità nel terreno oppure da alte montagne, ed era collegata al rubinetto nella mia stanza. Fuori faceva un gran freddo, quindi anche l’acqua all’interno era gelida, e quando mi sono bagnato gli occhi è risultata enormemente rinfrescante, come l’insegnamento del Buddha. Ogniqualvolta mi lavo i denti lo faccio consapevole di essere libero da qualsiasi ansia, preoccupazione e progetto. Dimoro pacificamente, liberamente, felicemente nel momento presente, in contatto con ciò che è positivo, come l’acqua fresca. I miei occhi sono ancora in buone condizioni e le gambe mi consentono ancora di camminare. Sono molto felice.
Quindi la nostra felicità è altamente relativa. Se sviluppi una maggiore consapevolezza, la tua felicità aumenta. Visto che sei consapevole degli elementi positivi nella tua vita, sei più felice. Se invece non sei consapevole, se ti lasci trascinare dalle preoccupazioni, dall’irritazione o dalla paura, in quel momento non sarai felice.
[…] Immagina si essere preoccupato per la tua salute. Magari sei malato e continui a pensare al passato, quando eri più sano. Magari continui a pensare al futuro e a temere che la situazione possa peggiorare. In questo caso la tua energia viene dispersa. Se sei in ansia per le tue condizioni di salute, se stai riversando la tua energia sul preoccuparti e non sai cosa fare, ciò che dovresti fare è tornare nel momento presente. Quando vi torni hai la possibilità di acquisire la chiara visione e la saggezza necessarie per capire cosa dovresti fare e cosa no. Riuscirai a intuire meglio cosa migliorerà la situazione.
Quando torni al momento presente vedi che in te ci sono preoccupazione e tensione: tensione nel corpo e preoccupazione nella mente. Sai che questo non giova alla tua salute. Quando torni a te stesso hai l’opportunità di scoprire che ci sono cose che puoi fare subito perché ti aiutino a progredire verso la guarigione e la trasformazione. Rilassare il corpo e fermare tensione e preoccupazione sono gesti concreti che puoi fare immediatamente. In veste di praticanti sappiamo come farlo. Sappiamo inspirare consapevolmente e lasciare che il respiro fluisca in modo naturale. Sappiamo che inspirare ed espirare può essere estremamente piacevole.
Alcuni dicono: “Oh, conosco il momento presente, è molto noioso”. Sono abituati a essere prigionieri del passato e a vivere nel mondo della memoria. Questo perché non sono abituati a vivere nel momento presente. Sono soliti vivere nel passato e lo considerano la loro casa. Scivolano immancabilmente verso di esso, preoccupandosi per le preoccupazioni del passato, provando timore per ciò che incuteva loro timore in passato e così via. Hanno l’impressione che il passato sia la loro casa; sono abituati al passato, quindi vi si sentono a casa. Oppure sognano il futuro, anticipando cose che potrebbero succedere. Quando affermano che il momento presente è noioso, ciò significa che non vi sono mai stati davvero, perché il presente è vita, è un intero mondo da scoprire. Il tuo corpo è qui nel momento presente, la tua vita è qui nel momento presente, e il mondo è qui nel momento presente. Ecco perché è così importante che torniamo al momento presente, allo scopo di vivere davvero la nostra vita.

Thich Nhat Hanh, Le quattro verità dell’esistenza, la Repubblica, 2023.

Anche questo sabato, 6 settembre, avremo il nostro consueto incontro di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara, il...
03/09/2025

Anche questo sabato, 6 settembre, avremo il nostro consueto incontro di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara, il tempio buddhista Theravada di Napoli.
L’incontro si svolge dalle 17:30 alle 18:45 circa.
Il tempio si trova in via G. Tomasi di Lampedusa n.91, nei pressi della fermata “Frullone” della Metropolitana, Linea 1.
L’accesso è gratuito e senza necessità di prenotazione. È preferibile indossare un abbigliamento comodo.
Per chi viene in macchina o in moto, ricordiamo che i veicoli vanno parcheggiati fuori dal parco in cui si trova il tempio. Accanto alla stazione “Frullone” c’è un ampio parcheggio pubblico.
Per informazioni e contatti:
- email: meditazione.buddhista.napoli@gmail.com
- tel. 3498159967 (Antonio); 3928799972 (Antonello); 3287619750 (Loredana)

Sabato prossimo, 30 agosto, riprenderemo i nostri abituali incontri di meditazione delle 17:30 al Napoli Buddhist Vihara...
26/08/2025

Sabato prossimo, 30 agosto, riprenderemo i nostri abituali incontri di meditazione delle 17:30 al Napoli Buddhist Vihara, il tempio buddhista Theravada di Napoli.

𝐀 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Il tempio si trova in via G. Tomasi di Lampedusa n.91, nei pressi della fermata “Frullone” della Metropolitana, Linea 1.
L’accesso è gratuito e senza necessità di prenotazione. È preferibile indossare un abbigliamento comodo.
Per chi viene in macchina o in moto, ricordiamo che i veicoli vanno parcheggiati fuori dal parco in cui si trova il tempio. Accanto alla stazione “Frullone” c’è un ampio parcheggio pubblico.
Per informazioni e contatti:
- email: meditazione.buddhista.napoli@gmail.com
- tel. 3498159967 (Antonio); 3928799972 (Antonello); 3287619750 (Loredana)

I normali incontri di meditazione del sabato riprenderanno il 30 agosto alle 17:30.Chi durante il periodo estivo volesse...
13/08/2025

I normali incontri di meditazione del sabato riprenderanno il 30 agosto alle 17:30.
Chi durante il periodo estivo volesse visitare il tempio o andarvi per meditare può in ogni caso farlo, troverà sempre aperto fin dal mattino.
È probabile che in questo periodo alcuni di noi si rechino comunque al tempio per meditare.
Chi fosse interessato a verificare se in un determinato giorno o orario ci sono altre persone che pensano di andare a meditare, può scrivere a meditazione.buddhista.napoli@gmail.com o contattare i numeri 3498159967, 3928799972, 3287619750.

Indirizzo

Via Giuseppe Tomasi Di Lampedusa N. 91
Naples
80145

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mudita - Gruppo di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mudita - Gruppo di meditazione presso il Napoli Buddhist Vihara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram