Ospedale Cardarelli

Ospedale Cardarelli A Napoli l’ospedale più grande del Sud.

Chi lavora in Sanità tutela ogni giorno la vita e si prende cura dei più fragili.In questa giornata di mobilitazione naz...
22/09/2025

Chi lavora in Sanità tutela ogni giorno la vita e si prende cura dei più fragili.

In questa giornata di mobilitazione nazionale non possiamo restare in silenzio di fronte a quanto accade nella Striscia di Gaza e in tutti gli scenari di conflitto nel mondo.

La cura è universale: non ha confini, non fa distinzioni.

Essere accanto a chi soffre, ovunque nel mondo, è parte della responsabilità e dell’umanità che guidano il nostro lavoro.

Numerose le iniziative del personale del Cardarelli per esprimere solidarietà alle vittime di Gaza.
Tra queste una maglietta in Pronto Soccorso ci ricorda che:

"𝑵𝒐𝒊 𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒉𝒊𝒖𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒎𝒖𝒐𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖𝒔𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei ...
20/09/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢

"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei pazienti e le storie dei professionisti che ogni giorno vivono il Cardarelli.

Ogni storia è una testimonianza di vita che ci ricorda quanto sia importante prendersi cura degli altri e quanto la medicina sia uno strumento potente non solo per dare salute, ma anche per restituire fiducia.

Condividiamo con voi le parole di Giacomo, nome di fantasia scelto per tutelare la privacy di un nostro paziente, che ci ha inviato una lettera di ringraziamento e speranza: https://www.ospedalecardarelli.it/storie-in-corsia-la-lettera-di-giacomo/

𝐆𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐮𝐭𝐞: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐚...
16/09/2025

𝐆𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐮𝐭𝐞: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞

Nel percorso nascita ci sono momenti in cui ogni secondo conta. Il primo minuto di vita, noto come “Golden Minute”, è una finestra temporale delicata e decisiva in cui è fondamentale saper interve**re in modo tempestivo e coordinato per garantire un’assistenza neonatale sicura ed efficace.

Al Cardarelli questo momento è il fulcro di un modello clinico-organizzativo che ha dato origine a un protocollo specifico per la rianimazione neonatale che include manovre come intubazione, compressioni toraciche e somministrazione di adrenalina. Un’esperienza che nasce nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale, frutto del lavoro integrato di medici, infermieri, ostetriche, OSS e personale tecnico, in collaborazione con l’unità di Risk Management.

Il protocollo, entrato a far parte delle Best Practices 2025 selezionate da Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, si basa su formazione continua degli operatori, utilizzo di tecnologie avanzate, simulazioni cliniche ad alta fedeltà e applicazione di procedure standardizzate. L’obiettivo è garantire la massima sicurezza e qualità delle cure sin dai primi istanti di vita.

Il Cardarelli, dove circa il 45% dei parti è ad alta complessità, rappresenta un punto di riferimento per l’assistenza neonatale in condizioni critiche. La possibilità di attivare in ogni momento un’equipe multidisciplinare formata in rianimazione neonatale consente di interve**re con prontezza anche nei casi più gravi, spesso imprevedibili.

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che si celebra il 17 settembre, la facciata del padiglione monumentale si illumina di arancione, colore simbolo della sicurezza delle cure. Nello stesso giorno in programma un evento formativo rivolto agli operatori sanitari, con focus sul Golden Minute, per condividere il know-how del protocollo.

Scegliere di partorire in strutture come il Cardarelli, capaci di offrire risposte immediate anche in situazioni impreviste, è un atto di fiducia e una scelta di sicurezza per neonati e madri, oltre che di serenità per le famiglie.

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei ...
13/09/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢

"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei pazienti e le storie dei professionisti che ogni giorno vivono il Cardarelli.

Ogni storia è una testimonianza di vita che ci ricorda quanto sia importante prendersi cura degli altri e quanto la medicina sia uno strumento potente non solo per dare salute, ma anche per restituire fiducia.

Condividiamo con voi le parole di Irene, nome di fantasia scelto per tutelare la privacy di una nostra paziente, che ci ha inviato una lettera di ringraziamento e speranza: https://www.ospedalecardarelli.it/storie-in-corsia-la-lettera-di-irene/

𝑷𝒊𝒍𝒍𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 - 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?Settembre segna l’inizio di una nuova routine, fatta di impegni, lavor...
10/09/2025

𝑷𝒊𝒍𝒍𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 - 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?

Settembre segna l’inizio di una nuova routine, fatta di impegni, lavoro, scuola e attività quotidiane. Quale momento migliore per ripartire con abitudini sane?

La colazione è il primo gesto di cura verso noi stessi: non solo spezza il digiuno notturno, ma fornisce l’energia necessaria per affrontare la giornata con slancio, lucidità e buonumore.

In questa nuova puntata di Pillole di Nutrizione per voi consigli pratici per una colazione completa, gustosa e bilanciata. Perché iniziare bene la giornata è il primo passo per stare meglio, ogni giorno.

Che tu sia un amante del dolce o del salato, ciò che conta è scegliere alimenti equilibrati e nutrienti, capaci di soddisfare il palato e supportare il benessere fisico e mentale.

Scopri di più su: https://www.ospedalecardarelli.it/pillole-di-nutrizione-la-colazione-perfetta-per-iniziare-la-giornata-con-energia/

𝑷𝒊𝒍𝒍𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 è una rubrica mensile dedicata alla sana alimentazione, a cura del Servizio di Dietetica e Nutrizione del Cardarelli.

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei ...
06/09/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢

"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei pazienti e le storie dei professionisti che ogni giorno vivono il Cardarelli.

Ogni storia è una testimonianza di vita che ci ricorda quanto sia importante prendersi cura degli altri e quanto la medicina sia uno strumento potente non solo per dare salute, ma anche per restituire fiducia.

Condividiamo con voi le parole di Franco, nome di fantasia scelto per tutelare la privacy del marito di una nostra paziente, che ci ha inviato una lettera di ringraziamento e speranza: https://www.ospedalecardarelli.it/storie-in-corsia-la-lettera-di-franco/

𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒊 𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 - 𝗣𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮Con oltre 7 milioni di test l’anno, un’attività H24, 365 giorni l’anno e un’équip...
02/09/2025

𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒊 𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 - 𝗣𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮

Con oltre 7 milioni di test l’anno, un’attività H24, 365 giorni l’anno e un’équipe altamente specializzata composta da circa 60 professionisti (medici, biologi, biotecnologi, tecnici di laboratorio, OSS e personale amministrativo), l’UOC di Patologia Clinica, diretta da Maria Carmela Foglia, è un’infrastruttura strategica per il Cardarelli, a servizio dei pazienti, dei clinici e delle reti sanitarie del territorio.

Il laboratorio di analisi cliniche è centrale per il funzionamento dell’intera struttura ospedaliera: fino all’85% delle decisioni cliniche si basa su test di laboratorio, che pur rappresentando solo il 2-3% della spesa sanitaria, hanno un impatto diretto su diagnosi, terapie e prognosi dei pazienti, in particolare nei percorsi tempo-dipendenti.

Il laboratorio è suddiviso in tre settori specializzati: il Corelab, dedicato alle diagnostica generale con attività di chimica clinica, ematologia e coagulazione; il settore Proteine, Ormoni e Autoimmunità, che si occupa delle indagini immunometriche e immunologiche; ed infine la Microbiologia e Sierologia, dove vengono identificati agenti patogeni batterici, virali e micotici attraverso metodiche colturali e molecolari. Il laboratorio rappresenta inoltre un punto di riferimento per il controllo delle infezioni ospedaliere e per la sorveglianza epidemiologica.

Oltre alle attività di routine, il laboratorio esegue anche prestazioni altamente specialistiche, come il dosaggio della Beta-trace protein (BTP), utile per distinguere tra liquor e secrezioni nasali, il Quantiferon D-Test, impiegato per individuare infezioni da tubercolosi latente, e l’analisi dell’ADAMTS-13, fondamentale per la diagnosi della porpora trombotica trombocitopenica (TTP).

Collabora con il Centro trapianti di fegato, garantendo supporto diagnostico in emergenza H24, per la valutazione dei pazienti candidati al trapianto, il monitoraggio post-operatorio e il controllo degli indici di rigetto e funzionalità epatica; inoltre partecipa alle attività del percorso per il trapianto a cuore fermo, fornendo risultati rapidi e precisi. Contribuisce al percorso di cura per la miastenia gravis della Neurofisiopatologia, garantendo indagini specialistiche di laboratorio propedeutiche alla somministrazione di farmaci mirati.

Approfondisci su: https://www.ospedalecardarelli.it/home/dipartimenti/organigramma/dipartimento-delle-tecnologie-avanzate-diagnostico-terapeutiche-e-dei-servizi-sanitari/u-o-c-patologia-clinica/

̀pubblica

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei ...
30/08/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢

"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei pazienti e le storie dei professionisti che ogni giorno vivono il Cardarelli.

Ogni storia è una testimonianza di vita che ci ricorda quanto sia importante prendersi cura degli altri e quanto la medicina sia uno strumento potente non solo per dare salute, ma anche per restituire fiducia.

Condividiamo con voi le parole di Manuela, nome di fantasia scelto per scelto per tutelare la privacy di una nostra paziente, che ci ha inviato una lettera di ringraziamento e speranza: https://www.ospedalecardarelli.it/storie-in-corsia-la-lettera-di-manuela/

𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐬𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐳𝐚La facciata del padigli...
28/08/2025

𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐬𝐢 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐳𝐚

La facciata del padiglione monumentale del Cardarelli si tinge di luci arcobaleno, simbolo universale di pace e fratellanza, per esprimere solidarietà agli operatori sanitari impegnati nella Striscia di Gaza e testimoniare la vicinanza dell'ospedale alle famiglie delle vittime civili e dei soccorritori caduti per prestare assistenza medica alla popolazione.

"𝘗𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘧𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪𝘳𝘶𝘳𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦", commenta il direttore generale Antonio d'Amore.

In un momento in cui ospedali e strutture sanitarie diventano bersagli, il Cardarelli ribadisce il valore universale delle cure e del rispetto dei diritti umani. La facciata illuminata intende lanciare simbolicamente un appello per il cessate il fuoco.

Una folta rappresentanza del personale dell'ospedale ha aderito all'iniziativa , manifestando questo pomeriggio, fuori dall'orario di servizio, sullo scalone esterno del padiglione centrale.

𝑳𝒐 𝒇𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒍 𝑪𝒂𝒓𝒅𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊: 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 – 𝑷𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒓𝒐𝒏𝒄𝒉𝒊𝒆𝒄𝒕𝒂𝒔𝒊𝒆Tosse cronica, muco persistente, infezio...
26/08/2025

𝑳𝒐 𝒇𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒍 𝑪𝒂𝒓𝒅𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊: 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 – 𝑷𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒓𝒐𝒏𝒄𝒉𝒊𝒆𝒄𝒕𝒂𝒔𝒊𝒆

Tosse cronica, muco persistente, infezioni respiratorie ricorrenti: sintomi comuni, ma che possono nascondere una patologia spesso sottovalutata: le bronchiectasie.

Le bronchiectasie sono una malattia respiratoria cronica in cui i bronchi si dilatano in modo anomalo, favorendo l’accumulo di muco, compromettendo nel tempo la funzione polmonare e la qualità della vita. Possono colpire persone di tutte le età, ma sono più frequenti negli adulti e negli anziani.

All’ospedale Cardarelli presso l’UOC di Pneumologia è attivo un percorso diagnostico-terapeutico integrato dedicato a chi soffre di bronchiectasie non da fibrosi cistica. L’ambulatorio è un servizio di secondo livello e, attivo dal 2019, accoglie ogni anno oltre 150 pazienti a partire dai 16 anni in su.

Ne parliamo con la pneumologa 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐃𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨, referente dell’ambulatorio per le bronchiectasie, che gestisce il percorso insieme ai colleghi 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞 e 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐙𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚, in sinergia con fisioterapisti respiratori e biologi nutrizionisti, figure fondamentali per la gestione della terapia e della malnutrizione associata alle malattie respiratorie croniche.

"𝗟𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮" è la rubrica che mette al centro una patologia e spiega come viene affrontata presso l'ospedale: dalla diagnosi, al trattamento, fino al controllo nel tempo. L’obiettivo è chiaro: diagnosticare precocemente, personalizzare il trattamento, migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre le riacutizzazioni che spesso portano al Pronto Soccorso.

In questa puntata approfondiremo insieme:
- Cosa sono le bronchiectasie e quanto sono diffuse?
- Quali sono i sintomi più comuni?
- Come si diagnosticano?
- Quali i trattamenti più efficaci?
- Cosa offre il SSN ai pazienti affetti da questa malattia cronica?

Per saperne di più: https://www.ospedalecardarelli.it/lo-facciamo-al-cardarelli-dalla-diagnosi-alla-cura-delle-bronchiectasie/



Rosa Di Matteo

24/08/2025

𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚: 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨!

Daniela Graziano, referente del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, ci spiega che il sangue prodotto da donatori serve per gli interventi chirurgici programmati, per i pazienti cronici, per i leucemici e talassemici, e per affrontare tutti gli incidenti gravi della Regione. Il fabbisogno dell’ospedale è di almeno 50.000 unità di sangue all’anno, pari a 200 donatori al giorno.

Al Cardarelli servono ogni giorno 150 sacche di sangue per poter garantire interventi chirurgici, terapie salvavita ed emergenze. Ma l’estate è il periodo più critico: in tanti partono, in pochi donano. I pazienti però restano, le urgenze aumentano, le sale operatorie continuano a lavorare. E senza sangue, tutto si ferma.

“𝑺𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒂𝒏𝒈𝒖𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒄𝒖𝒓𝒂” è il titolo della campagna social del Cardarelli che rivolge un appello accorato alla cittadinanza: prima di partire per le vacanze, vieni a donare il sangue. A farsi portavoce del messaggio sono i primari del Cardarelli, donne e uomini che ogni giorno salvano vite e che oggi chiedono la tua collaborazione.

I nostri medici, infermieri e operatori sanitari fanno il possibile, sempre. Ma senza sangue, anche loro devono fermarsi. Il sangue infatti non si produce in laboratorio: si dona.

𝑪𝒉𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒗𝒂 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐, 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒅𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒐!

Puoi donare se:
✔️ hai un’età tra i 18 e i 70 anni;
✔️ pesi più di 50 kg;
✔️ sei in buona salute.

Donare il sangue:
✅ è sicuro ✅ è semplice ✅ è veloce
✅ ricevi un check-up del sangue gratuito
✅ hai diritto ad un giorno di riposo dal lavoro per legge
✅ parcheggi gratuitamente
✅ il tuo gesto può aiutare fino a 3 persone

Ti aspettiamo al Centro Donazione Sangue - Padiglione E, piano terra
🕗 Dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Per donare il sangue puoi ve**re direttamente presso il Centro.
Per la donazione di plasma e di piastrine è necessario concordare un appuntamento.

Scrivici su WhatsApp 📱 per tutte le informazioni e per un appuntamento: 331 6702222
Contattaci al numero 👉 081 7472489

Approfondisci su: https://www.ospedalecardarelli.it/senza-sangue-non-si-cura-prima-di-partire-per-le-vacanze-diventa-un-donatore-di-sangue-del-cardarelli/



Villaggio della Donazione - Centro Regionale Trapianti Campania

Centro Nazionale Sangue

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei ...
23/08/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐚: 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢

"Storie in corsia” è uno spazio che raccoglie le voci dei pazienti e le storie dei professionisti che ogni giorno vivono il Cardarelli.

Ogni storia è una testimonianza di vita che ci ricorda quanto sia importante prendersi cura degli altri e quanto la medicina sia uno strumento potente non solo per dare salute, ma anche per restituire fiducia.

Condividiamo con voi le parole della famiglia di Umberto, nome di fantasia scelto per scelto per tutelare la privacy di un nostro paziente, da cui abbiamo ricevuto una lettera di ringraziamento e speranza: https://www.ospedalecardarelli.it/storie-in-corsia-la-lettera-della-famiglia-di-umberto/

Indirizzo

Via A. Cardarelli, 9
Naples
80131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Cardarelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Cardarelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare