02/09/2025
𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒊 𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 - 𝗣𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮
Con oltre 7 milioni di test l’anno, un’attività H24, 365 giorni l’anno e un’équipe altamente specializzata composta da circa 60 professionisti (medici, biologi, biotecnologi, tecnici di laboratorio, OSS e personale amministrativo), l’UOC di Patologia Clinica, diretta da Maria Carmela Foglia, è un’infrastruttura strategica per il Cardarelli, a servizio dei pazienti, dei clinici e delle reti sanitarie del territorio.
Il laboratorio di analisi cliniche è centrale per il funzionamento dell’intera struttura ospedaliera: fino all’85% delle decisioni cliniche si basa su test di laboratorio, che pur rappresentando solo il 2-3% della spesa sanitaria, hanno un impatto diretto su diagnosi, terapie e prognosi dei pazienti, in particolare nei percorsi tempo-dipendenti.
Il laboratorio è suddiviso in tre settori specializzati: il Corelab, dedicato alle diagnostica generale con attività di chimica clinica, ematologia e coagulazione; il settore Proteine, Ormoni e Autoimmunità, che si occupa delle indagini immunometriche e immunologiche; ed infine la Microbiologia e Sierologia, dove vengono identificati agenti patogeni batterici, virali e micotici attraverso metodiche colturali e molecolari. Il laboratorio rappresenta inoltre un punto di riferimento per il controllo delle infezioni ospedaliere e per la sorveglianza epidemiologica.
Oltre alle attività di routine, il laboratorio esegue anche prestazioni altamente specialistiche, come il dosaggio della Beta-trace protein (BTP), utile per distinguere tra liquor e secrezioni nasali, il Quantiferon D-Test, impiegato per individuare infezioni da tubercolosi latente, e l’analisi dell’ADAMTS-13, fondamentale per la diagnosi della porpora trombotica trombocitopenica (TTP).
Collabora con il Centro trapianti di fegato, garantendo supporto diagnostico in emergenza H24, per la valutazione dei pazienti candidati al trapianto, il monitoraggio post-operatorio e il controllo degli indici di rigetto e funzionalità epatica; inoltre partecipa alle attività del percorso per il trapianto a cuore fermo, fornendo risultati rapidi e precisi. Contribuisce al percorso di cura per la miastenia gravis della Neurofisiopatologia, garantendo indagini specialistiche di laboratorio propedeutiche alla somministrazione di farmaci mirati.
Approfondisci su: https://www.ospedalecardarelli.it/home/dipartimenti/organigramma/dipartimento-delle-tecnologie-avanzate-diagnostico-terapeutiche-e-dei-servizi-sanitari/u-o-c-patologia-clinica/
̀pubblica