07/04/2025
🐶 Latte e cani: sfatiamo un mito! 🥛
Quante volte hai sentito dire che i cani non possono bere latte? Questa affermazione, sebbene contenga una parte di verità, è spesso troppo drastica. È vero che molti cani adulti perdono la capacità di produrre lattasi, l’enzima necessario per digerire il lattosio, ma non è una regola universale. I cuccioli, come tutti i mammiferi, nascono con la capacità di digerire il latte materno, che contiene meno lattosio rispetto al latte vaccino. Tuttavia, con lo svezzamento, la produzione di lattasi diminuisce, rendendo difficile la digestione del latte bovino. Ecco perché somministrare latte vaccino a un cucciolo può causare diarrea.
🦮 E i cani adulti?�
Alcuni cani, soprattutto se abituati a consumare latticini, mantengono una certa tolleranza al lattosio. Studi suggeriscono che un cane adulto può tollerare circa 20 ml di latte per kg di peso al giorno. Quindi, un cane di 10 kg potrebbe bere una tazza di latte (circa 200 ml) senza problemi.�I latticini freschi invece, come yogurt e ricotta, sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità e fermenti lattici, ottimi per la flora intestinale. Lo yogurt, in particolare, è un alimento di alto valore nutrizionale!
🥛Ma quindi latte e latticini: sì o no?�
Non esiste una risposta universale. Se il tuo cane li digerisce bene, possono essere un’ottima fonte di proteine e fermenti lattici. L’importante è non esagerare: il latte non è essenziale nella dieta di un cane adulto, ma se lo gradisce, una piccola quantità può essere un gustoso spuntino extra!
E tu, sai come puoi introdurre i latticini nella dieta del tuo cane? No? Scrivimi, troviamo insieme la soluzione! 🐾✨