23/08/2025
Quando l'allattamento è un cammino.
Alcuni allattamenti sono più difficili di altri. Ci provano. Ci estenuano. Fanno emergere insicurezze e dubbi. Ci mettono alla prova.
Questi piedini che ho fotografato oggi sono di una bimba, la cui mamma sta affrontando questo tipo di percorso. Un percorso con tornanti e salite che si intervallano alla dolce esperienza di sentirsi e respirarsi pelle a pelle.
Questa foto l'ho scattata in occasione del nostro terzo incontro.
Sono grata a questa mamma che mi ha voluta al suo fianco con continuità. Siamo partite da ingorgo, dolore, capezzoli introflessi, bimba che si attaccava solo con i paracapezzoli. Un allattamento che sembrava impossibile. Oggi il dolore non c'è più, la bimba si attacca senza paracapezzoli in tutte le posizioni, abbiamo provato e scelto il tiralatte più adatto a lei, imparato a dare il biberon nel modo più rispettoso possibile, parlato di conservazione del latte, della preparazione corretta della formula. Tutto questo ha richiesto tempo.
Tempo. Step. Prove. Traguardi.
Ciò è stata possibile dando valore ad un percorso, quello dell'allattamento, che purtroppo spesso non è automatico né immediato.
L'allattamento è una grande area grigia (chi sono le esperte/gli esperti di riferimento?) e non si riconosce come branca di conoscenza a sé stante.
Di riflesso spesso le famiglie non chiedono aiuto subito. E invece chiedere aiuto, e addirittura prevederlo prima del parto, è fondamentale.
E una domanda mi si solleva. Dopo una prima visita spesso, anche se ce ne sarebbe bisogno, le mamme hanno remore a chiedere appuntamenti successivi. Molto si riversa poi sul telefono. In chat. Domande, dubbi e difficoltà chiedono risposta telematicamente. Io arrivo dove posso, e ci provo. Ma credo che non sia la strada giusta.
Quando si va da una counseller, psicologa, nutrizionista, naturopata, pediatra, è normale prendere altri appuntamenti. Perché con l'allattamento è diffusa l'idea che un singolo incontro possa essere sufficiente e risolutivo? Purtroppo spesso non lo è.
I tre appuntamenti con questa madre sono l'esempio di quanto sia importante prendersi del tempo.
La lascio più competente, più serena, più sicura.