ACOI Campania

ACOI Campania L' ACOI è la società scientifica dei chirurghi ospedalieri italiani . Ogni regione ha il proprio gruppo locale.

Questa è la pagina dell gruppo ACOI della regione Campania . Se vuoi saperne di più su iniziative, eventi scientifici contattaci

https://www.facebook.com/share/p/14KXTRFnGsu/?mibextid=wwXIfr
04/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/14KXTRFnGsu/?mibextid=wwXIfr

SANITÀ, CHIRURGHI: SI CHIUDE A RIMINI CONGRESSO ACOI 2025. BOOM DI PRESENZE, FOCUS SU AI, CADAVER LAB E OCCUPAZIONI ILLEGALI OSPEDALI
Il Presidente ACOI Bottino sulle direzioni ospedaliere: “Deve tornare l’etica. Denunceremo e faremo ricorsi in tutta Italia”

Rimini, 4 giugno 2025 - Si è chiuso oggi al Palacongressi di Rimini il 43° Congresso Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), il principale appuntamento della chirurgia ospedaliera italiana. Con oltre 2.500 iscritti, più di 50 sessioni scientifiche, 356 contributi video, workshop e tavole rotonde, il Congresso ha superato ogni aspettativa, coinvolgendo anche migliaia di spettatori online tra dirette e approfondimenti.

Oltre alla partecipazione da record, a distinguere questa edizione è stata la qualità e l’innovazione dei contenuti. Per la prima volta in un congresso medico italiano sono stati organizzati due Cadaver Lab, sessioni pratiche di dissezione anatomica su ca****re, altamente formative. Accanto a questi, due corsi interamente dedicati all’intelligenza artificiale applicata alla chirurgia, a conferma dell'attenzione di ACOI verso una medicina sempre al passo con le trasformazioni tecnologiche e scientifiche.

L’evento ha visto anche la partecipazione di numerose autorità istituzionali e sanitarie - tra cui il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, il Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera Luciano Ciocchetti, e il Tenente Generale della Sanità Militare Carlo Catalano - e si è concluso con l’indicazione della città di Palermo per ospitare l’evento nel 2026.

Presieduto da Gianluca Garulli, il Congresso è stato il palcoscenico anche per lanciare un messaggio forte dal punto di vista politico e professionale. Il Presidente ACOI, Vincenzo Bottino, ha denunciato infatti apertamente il fenomeno delle nomine dirette dei primari da parte delle Università in accordo con le Regioni: "Siamo di fronte a vere e proprie occupazioni d’ufficio, - spiega Bottino - in cui le Direzioni delle UOC vengono affidate senza concorsi pubblici a dirigenti universitari nominati per convenzione. Noi chirurghi ospedalieri, invece, affrontiamo selezioni pubbliche rigorose. È una profonda ingiustizia, una deriva etica e procedurale che non può essere tollerata".

Il Presidente ACOI ha poi annunciato che l’associazione ha già incaricato un legale per predisporre tutti gli atti necessari a contrastare formalmente queste pratiche: "Da Rimini parte una campagna nazionale di denuncia. Abbiamo incaricato un legale e avvieremo ricorsi in tutta Italia per difendere la dignità professionale e il ruolo dei chirurghi ospedalieri. Cinque anni fa, durante la pandemia, eravamo definiti eroi. Oggi siamo esclusi dai nostri stessi ospedali. Non lo permetteremo".

Il 43° Congresso ACOI non è stato soltanto un evento scientifico di riferimento ma un atto di consapevolezza e di responsabilità. Da Rimini, la comunità dei chirurghi ospedalieri ha lanciato un messaggio chiaro: l’innovazione è importante ma senza giustizia e trasparenza, la sanità pubblica perde la sua anima.

Interessante giornata di Formazine organizzato dal gruppo Acoi Giovani e J&J  La crisi vocazionale ? Si è vero … ma chi ...
16/05/2025

Interessante giornata di Formazine organizzato dal gruppo Acoi Giovani e J&J
La crisi vocazionale ? Si è vero … ma chi ha voglia ne ha con il cuore appassionato e con tanta dedizione … forse questi saranno i veri “chirurghi “ gli altri solo specialisti in chirurgia ! Grazie ai relatori che hanno reso interessante e proficua la giornata Grazie a tutti !grazie Annamaria Martini

Stasera abbiamo avuto il privilegio di visitare una realtà virtuosa del nostro territorio , dove passione dedizione e im...
08/05/2025

Stasera abbiamo avuto il privilegio di visitare una realtà virtuosa del nostro territorio , dove passione dedizione e impegno hanno reso veramente una realtà straordinaria. Abbiamo avuto il privilegio di visitare e conoscere la sede di SVAS BIOSANA , un’azienda leader nella produzione e distribuzione di dispositivi medici, fondata nel 1972 e oggi realtà economica quotata in borsa.
Durante l’evento abbiamo visitato la prestigiosa biblioteca dell’Istituto Sieroterapico Serafino Belfanti di Milano, recentemente acquisita da SVAS BIOSAN una raccolta straordinaria per il suo valore scientifico di testi unici al mondo che la proprietà con colta sensibilità ha acquistato e continua a catalogare e selezionare !
Ospiti speciali della serata saranno Vincenzo Bottino e Ludovico Docimo. Ma tanti altri colleghi chirurghi . Queste sono le realtà che ci rendono orgogliosi di essere chirurghi Campani !

20/04/2025
27/02/2025

Chirurghi, 'sanità a due velocità, servono interventi'
Bottino (Acoi): 'Necessario garantire cure uguali per tutti'

(ANSA) - ROMA, 26 FEB - "Il monitoraggio dei Lea del ministero della Salute che evidenzia come solo 13 regioni abbiano raggiunto la sufficienza in tutte le aree dell'assistenza sanitaria, è un campanello d'allarme che non possiamo ignorare. È inaccettabile che, nel 2025, esistano ancora disparità così marcate nell'accesso alle cure essenziali tra le diverse regioni del nostro Paese".

Lo afferma Vincenzo Bottino, presidente dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), esprimendo forte preoccupazione per i dati diffusi. Secondo Bottino, è fondamentale che il Governo e le istituzioni regionali collaborino attivamente per colmare le lacune.

"Investire nella formazione continua dei professionisti sanitari, potenziare le strutture territoriali e implementare strategie efficaci di prevenzione sono passi imprescindibili per costruire un sistema sanitario più equo e resiliente", aggiunge. "La nostra missione è garantire a tutti i cittadini italiani un'assistenza sanitaria di qualità, indipendentemente dalla loro residenza. Le carenze evidenziate nel settore della prevenzione e delle cure territoriali - prosegue - sono particolarmente allarmanti, perché rappresentano pilastri fondamentali per la salute pubblica e per la riduzione della pressione sugli ospedali. Se la rete territoriale non funziona, gli ospedali si ritrovano sempre più in difficoltà e i pazienti vedono allungarsi i tempi di attesa per cure fondamentali". (ANSA)

Stanotte si è spento  il Prof. Enrico di Salvo  dopo una malattia che aveva affrontato con pacata serenità e devozione v...
22/02/2025

Stanotte si è spento il Prof. Enrico di Salvo dopo una malattia che aveva affrontato con pacata serenità e devozione verso la professione medica a cui lui stesso ha dedicato la vita.
Professore ordinario di chirurgia generale alla Federico II , allievo della scuola del professore Zannini, primo allievo del professore Santangelo. È stato un pioniere nei trapianti di rene in Italia meridionale, Maestro di tanti giovani medici chirurghi. Dal cuore grande e dall' immensa cultura, fervente credente è stato promotore di missioni umanitarie nella foresta Amazzonica e nel Benin. Direttore scientifico all’istituto Pascale e Commissario straordinario all’ASL di Benevento. L' ACOI tutta con il presidente Bottino e tutto il mondo chirurgico campano si stringono alla famiglia per la grave perdita. I funerali del prof Enrico di Salvo si terranno Lunedì 24 alle ore 9 nella chiesa del Sacro Cuore al corso Vittorio Emanuele 649 (vicino ai giardinetti).

10/01/2025

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ACOI Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare