Mindfulness e cura di sé

Mindfulness e cura di sé Psicologa Psicoterapeuta EMDR Practitioner Europe Istruttrice di Mindfulness lInsegnante Self-Compassion

Per contatti è possibile scrivermi al seguente indirizzo email : drmartuccelli@yahoo.com oppure sulle piattaforme Facebook e LinkedIn ( cercando Monica Martuccelli )

“Essere soli”Ci sono immagini che non hanno bisogno di spiegazioni.Un fratello che porta l’altro in fuga, sulle spalle, ...
21/09/2025

“Essere soli”

Ci sono immagini che non hanno bisogno di spiegazioni.
Un fratello che porta l’altro in fuga, sulle spalle, con lo sguardo di chi non dovrebbe conoscere la paura né il peso della guerra.

Essere soli non significa soltanto non avere nessuno accanto.
È crescere troppo in fretta, perché la guerra ti strappa via l’infanzia.
È diventare custode e rifugio di chi ami, quando dovresti essere tu ad avere protezione.
È sentire che il mondo ti ha abbandonato, mentre i tuoi diritti vengono calpestati.

Davanti a queste immagini, non possiamo voltarci dall’altra parte.
La solitudine di un bambino in guerra non è una condizione privata, ma una ferita che riguarda l’umanità intera.
Monica Martuccelli.

La neurocezione è un termine coniato da Stephen Porges, fondatore della Teoria Polivagale, per descrivere:Il processo ne...
12/09/2025

La neurocezione è un termine coniato da Stephen Porges, fondatore della Teoria Polivagale, per descrivere:

Il processo neurobiologico automatico e inconscio attraverso cui il nostro sistema nervoso valuta continuamente se un ambiente o una persona è sicura, pericolosa o mortale.



🔍 Più nel dettaglio:
• Avviene al di sotto della soglia della coscienza: Vengono elaborati segnali visivi, vocali, posturali e del contesto per determinare se possiamo “abbassarci la guardia”.
• Non si basa su pensieri o riflessioni, ma su percezioni corporee e segnali relazionali.
• Se la neurocezione rileva sicurezza, attiva il sistema parasimpatico ventrovagale, promuovendo calma, connessione e fiducia.
• Se rileva pericolo o minaccia, si attivano il sistema simpatico (lotta/fuga) o il dorsovagale (congelamento/collasso).





💡 La psicoterapia non è quindi solo “cura”, ma anche trasformazione neurobiologica: un nuovo modo di pensare, sentire e ...
08/09/2025

💡 La psicoterapia non è quindi solo “cura”, ma anche trasformazione neurobiologica: un nuovo modo di pensare, sentire e vivere.

🌟 Ogni esperienza terapeutica attivi processi profondi di cambiamento e di riorganizzazione interiore



✨ 1 Settembre: un nuovo inizio ✨Settembre porta con sé l’energia dei nuovi inizi: è un tempo di ripartenza, di ascolto e...
01/09/2025

✨ 1 Settembre: un nuovo inizio ✨

Settembre porta con sé l’energia dei nuovi inizi: è un tempo di ripartenza, di ascolto e di risintonizzazione.

La neurobiologia interpersonale ci ricorda che la qualità delle nostre connessioni modella la nostra mente e il nostro benessere, mentre la teoria polivagale ci insegna che sicurezza e fiducia aprono la strada a creatività e resilienza.

👉 In mindfulness, ogni nuovo inizio coincide con un nuovo respiro.
Questo settembre, possiamo praticare tornando al presente, lasciando andare ciò che è passato e coltivando apertura verso ciò che arriva.

Con cura,
Dottoressa Monica Martuccelli
Neurobiologia Interpersonale

#

📖✨ È uscito il mio secondo libro! Con grande emozione vi annuncio la pubblicazione del mio nuovo lavoro, edito da Mimesi...
11/08/2025

📖✨ È uscito il mio secondo libro!

Con grande emozione vi annuncio la pubblicazione del mio nuovo lavoro, edito da Mimesis Edizioni, che rappresenta una naturale continuazione del mio primo libro. Frutto di anni di studio, pratica clinica e aggiornamento continuo, questa nuova opera nasce dal desiderio di offrire uno spazio di riflessione profonda e concreta per terapeuti esperti, giovani colleghi e appassionati della relazione mente-corpo.

💏 Il Self-Talk dello psicoterapeuta gentile del mio primo libro “ EMDR e Mindfulness la prospettiva della neurobiologia interpersonale. “
Diventa il MWe dello psicoterapeuta gentile nel mio secondo libro che vi sto annunciando.

💡 Il cuore del libro?
Come la regolazione emotiva del terapeuta prende forma e si sviluppa attraverso le lenti della neurobiologia interpersonale.
Un percorso che intreccia teoria, pratica clinica ed esperienza vissuta.

🔍 In particolare, desidero condividere con voi il secondo capitolo, che considero il cuore pulsante di questo volume:
Un omaggio a D. J. Siegel e ai suoi nove domini dell’integrazione, arricchito da un lavoro inedito e profondamente sentito. Per ciascun dominio, ho selezionato — e in alcuni casi costruito ex novo — pratiche di mindfulness, self-compassion ed esercizi neurali polivagali, con il prezioso contributo del Prof. Alessandro Giannandrea, che ha ideato e scritto personalmente alcune pratiche specifiche laddove la letteratura non offriva ancora riferimenti.

📚 All’interno troverete anche:

🔹 Un importante contributo del Prof. Giannandrea, che firma un capitolo di grande valore per la comunità scientifica.
Ecco un piccolo spoiler tratto da un paragrafo del suo capitolo. Secondo pilastro : “ ospitare l’ambivalenza . Il ruolo della Mindfulness e della Self- Compassion . “

🔹 Un intero capitolo su un caso clinico trattato dalla sottoscritta con la terapia EMDR, per una lettura esperienziale e applicata sulle memorie traumatiche della vergogna, Dal titolo “ L’urlo di Munch”.

🔹 Un capitolo finale dedicato al design degli studi di psicoterapia, in chiave polivagale: perché anche gli spazi contribuiscono alla co-regolazione.

🙏 Vi invito a dedicare a questo manoscritto uno sguardo attento e rispettoso, pagina dopo pagina. Ogni sezione, dalla prima all’ultima , è pensata come spunto di riflessione, stimolo di crescita e invito all’integrazione.

📖 Il libro è in prevendita su Feltrinelli , Amazon , ibs , Mondadori e Libreria Universitaria per essere tra i primi a riceverlo.












𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥 𝐒𝐞𝐥𝐟-𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 (𝐌𝐒𝐂) Kristin Neff & Chris Gemer PhD. 𝟔 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞Insegnanti  Accreditati : ...
08/08/2025

𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥
𝐒𝐞𝐥𝐟-𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 (𝐌𝐒𝐂)
Kristin Neff & Chris Gemer PhD.
𝟔 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞
Insegnanti Accreditati :
D.ssa 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐮𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢
D.ssa 𝐖𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐈𝐞𝐥𝐚𝐬𝐢

🍀“E se imparassi a starti accanto, con la stessa forza gentile che offri agli altri?”
La Mindful Self-Compassion affonda le radici nella ricerca scientifica
(Neff & Germer, 2013) e nella neurobiologia interpersonale è un allenamento alla presenza, alla cura e al coraggio.

Scoprirai come coltivare una voce interiore più amorevole,
ma anche più chiara, autentica e assertiva.
Perché la compassione non è debolezza,
ma la forza di restare fedeli a sé stessi con rispetto e gentilezza.

Un breve viaggio verso casa: dentro di te.
Un atto radicale di cura.

🔵 Calendario del corso:

1 ottobre prima sessione
8 0ttobre seconda sessione
15 ottobre terza sessione
22 ottobre quarta sessione
5 novembre quinta sessione
12 novembre sesta sessione

🔴 orari : dalle 19.00 alle 20.30

🔵 Costi ed Iscrizione:

🍡 Modulo di iscrizione: https://forms.gle/oXwqRYNv1deGMLNs7

🔵 Costi:

185,60 compreso di bollo.

Le coordinate bancarie per effettuare il versamento verranno inviate successivamente all’invio del modulo.

📤 martuccellimonica@gmail.com
wanda.ielasi@icloud.com









25/07/2025

𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥 Self-Compassion ( MSC)
Kristin Neff& Chris Gemer PhD.
6 sessioni online
Insegnanti Accreditati:
D.ssa Monica Martuccelli
D.ssa Wanda Ielasi

🔵 Per saperne di più clicca qui: https://www.italiamindfulness.it/2025/07/05/corso-breve-di-mindful-self-compassion-msc-da-ottobre-online/

🔵 Calendario del corso:

1 ottobre prima sessione
8 0ttobre seconda sessione
15 ottobre terza sessione
22 ottobre quarta sessione
5 novembre quinta sessione
12 novembre sesta sessione

🔴 orari : dalle 19.00 alle 20.30

🔵 Costi ed Iscrizione:

Modulo di iscrizione: https://forms.gle/oXwqRYNv1deGMLNs7

🔵 Costi:
Tariffa promo (entro il 31 luglio): 165, 20 compreso di bollo.
Tariffa piena (dopo il 31 luglio): 185,60 compreso di bollo.

Le coordinate bancarie per effettuare il versamento verranno inviate successivamente all’invio del modulo.

📤 martuccellimonica@gmail.com
wanda.ielasi@icloud.com







Psicologa Psicoterapeuta EMDR Practitioner Europe Istruttrice di Mindfulness lInsegnante Self-Compassion

🌱 Che cos’è l’autostima?L’autostima è il modo in cui ci valutiamo e ci percepiamo: è il sentimento di essere degni di am...
24/07/2025

🌱 Che cos’è l’autostima?

L’autostima è il modo in cui ci valutiamo e ci percepiamo: è il sentimento di essere degni di amore, rispetto e di poter affrontare le sfide della vita.
Non significa pensare di essere perfetti, ma riconoscere il proprio valore anche nelle imperfezioni.

🔹 Si costruisce fin dall’infanzia, nel contesto delle relazioni significative.
🔹 Cresce quando ci sentiamo visti, accolti e incoraggiati.
🔹 Si nutre ogni giorno attraverso la cura di sé, l’auto-compassione ( self-compassion ) e il riconoscimento dei propri bisogni.

Una buona autostima ci aiuta a stabilire confini sani, ad affrontare le difficoltà e a coltivare relazioni più autentiche.

📚 “L’autostima è il sistema immunitario della coscienza”
— Nathaniel Branden



📖 Riferimenti utili:
• Branden, N. (1994). The Six Pillars of Self-Esteem. Bantam.
• Neff, K. (2011). Self-Compassion: The Proven Power of Being Kind to Yourself.
• Siegel, D. J. (2012). The Developing Mind.
• Gilbert, P. (2009). The Compassionate Mind.







Il cervello non è mai davvero “individuale”.Siamo mente in relazione.                          È nella relazione che il ...
21/07/2025

Il cervello non è mai davvero “individuale”.
Siamo mente in relazione. È nella relazione che il nostro corpo si regola,che il respiro si fa più lento,che il cuore si quieta.
🔆“La regolazione nasce nella relazione.”
— Daniel J. Siegel

📖 Riferimenti:
• Siegel, D. J. (2020). The Power of Showing Up

È abbracciare ogni frangente, anche quello più fragile,e lasciarci trasformare da quell’intimità. Così, oltre a ciò che ...
20/07/2025

È abbracciare ogni frangente, anche quello più fragile,
e lasciarci trasformare da quell’intimità. Così, oltre a ciò che viviamo, scopriamo
il testimone silenzioso che siamo e uno spazio più ampio, dove la cura apre alla libertà.






16/07/2025

Nel programma breve online di Mindful Self-Compassion , esploreremo i valori che non si indossano solo fuori, ma si portano dentro.

La gratitudine è uno di questi: un’abitudine del cuore che ci permette di riconoscere la bellezza del momento presente, anche nelle sue imperfezioni.

In ogni scelta consapevole stile di vita, di relazione , la gratitudine diventa terreno fertile per autenticità, leggerezza e bellezza interiore.

𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥 𝐒𝐞𝐥𝐟-𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 (𝐌𝐒𝐂)
𝟔 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞
𝐂𝐨𝐧 Monica Martuccelli 𝐞 𝐖𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐈𝐞𝐥𝐚𝐬𝐢

🔵 Per saperne di più clicca qui: https://www.italiamindfulness.it/2025/07/05/corso-breve-di-mindful-self-compassion-msc-da-ottobre-online/

🔵 Calendario del corso:

1 ottobre prima sessione
8 0ttobre seconda sessione
15 ottobre terza sessione
22 ottobre quarta sessione
5 novembre quinta sessione
12 novembre sesta sessione

🔴 orari : dalle 19.00 alle 20.30

🔵 Costi ed Iscrizione:

Modulo di iscrizione: https://forms.gle/oXwqRYNv1deGMLNs7

🔵 Costi:
Tariffa promo (entro il 31 luglio): 165, 20 compreso di bollo.
Tariffa piena (dopo il 31 luglio): 185,60 compreso di bollo.

Le coordinate bancarie per effettuare il versamento verranno inviate successivamente all’invio del modulo.







Psicologa Psicoterapeuta EMDR Practitioner Europe Istruttrice di Mindfulness lInsegnante Self-Compassion

Indirizzo

Via San Gennaro Al Vomero 15 Napoli
Naples
80129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mindfulness e cura di sé pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mindfulness e cura di sé:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram