CGIL Ospedale dei Pellegrini

CGIL Ospedale dei Pellegrini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di CGIL Ospedale dei Pellegrini, Ospedale, Via portamedina alla pignasecca, Naples.

16/12/2019

DIREZIONE GENERALE
Comunicato Stampa del 16 dicembre 2019
Nuove assunzioni alla ASL Napoli 1 Centro: 248 Operatori Socio Sanitari

Prosegue a passo spedito la selezione del personale. In modo specifico, per quanto riguarda il concorso pubblico per Operatori Socio Sanitari (categoria Bs), a seguito della graduatoria degli idonei dal n°197 al n°553 trasmessa dall’A.O.R.N. A. Cardarelli il 6 dicembre, stamane sono stati completati gli adempimenti amministrativi congiunti tra l’ASL Napoli 1 Centro e l’ASL Napoli 3 Sud per l’assunzione a tempo indeterminato di 357 Operatori Socio Sanitari (per l’ASL Napoli 1 Centro sono 248 gli O.S.S. assunti). Nelle more degli adempimenti amministrativi propedeutici all’immissione in servizio prevista dal 16.01.2020 la Direzione Strategica dell’ASL Napoli 1 Centro ha adottato questa mattina la delibera n. 417 che proroga sino al 31 gennaio 2020 i contratti a tempo determinato degli Operatori Socio Sanitari già in servizio.
Il reclutamento proseguirà con l’assunzone di n°567 infermieri non appena sarà disponible la graduatoria degli idonei del “Concorso Cardarelli”. La Direzione Strategica dell’ASL Napoli 1 Centro ha anche provveduto con la stessa delibera n°417/2019 la proroga sino al 31 marzo 2020 dei contratti a tempo determinato degli Infermieri già in servizio.

16/12/2019
La FP CGIL attiverà per il triennio 2020-2022 dei corsi FAD, gratuiti per i nostri iscritti, tali da garantire almeno 60...
22/11/2019

La FP CGIL attiverà per il triennio 2020-2022 dei corsi FAD, gratuiti per i nostri iscritti, tali da garantire almeno 60 crediti ECM all’anno.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione del provider Proteo, vuole garantire alla fine del triennio i 150 crediti formativi così come previsto dalla normativa vigente in termini di Educazione Continua in Medicina.
I corsi ECM saranno accreditati per tutte le professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e tecniche della prevenzione, medici, odontoiatri, veterinari, psicologi, farmacisti, chimici, fisici, biologi ed anche per gli assistenti sociali.
I corsi partiranno dal 1° gennaio 2020 e sarà possibile accedervi direttamente on-line dal sito: www.fpcgil.it/comunita/page-com/formazione/

La FP riconosce un grande valore alla formazione continua in tutti i settori di lavoro e nell’attività sindacale. Per questo opera ed offre formazione a iscritti, non iscritti e delegati su 3 grandi titoli: FORMAZIONE SINDACALE offerta a delegate e delegati, RSU e Dirigenti Sindacali   FORMAZION...

20/11/2019

Care compagne e cari compagni,

dopo l’attivo unitario del 30 ottobre u.s. a Roma i Segretari Nazionali della FP CGIL, CISL Fp, UIL Fpl, UIL Pa hanno avviato, insieme alle confederazioni, un difficile confronto con il Governo in merito ai contenuti della legge di Bilancio e al rinnovo dei CCNL 2019/2021.

I contratti 2016/2018 sottoscritti, di fatto, hanno sbloccato la contrattazione collettiva dopo oltre 9 anni di blocco imposto per via legislativa, che ricordo la stessa Corte Costituzionale ha giudicato intollerabile nel suo perdurare a danno dei lavoratori dei settori pubblici, anche se poi ha riconosciuto gli arretrati solo a partire dal 2016.

Rinnovare i contratti nazionali in una situazione di perdurante crisi economica e con politiche di contenimento della spesa pubblica non è mai un’impresa semplice per lavoratori i cui datori di lavoro sono lo Stato e le Pubbliche Amministrazioni, perché il confronto parte dalla disponibilità della finanza pubblica.

Per questo motivo, da sempre, le OO.SS. chiedono di sottrarre alla legge l’intervento sulla contrattazione nei settori pubblici, restituendo autonomia alla negoziazione sia sui diritti che sulle dinamiche economiche.

Sarebbe più giusto decidere tra le parti il valore degli incrementi economici e poi avviare un negoziato con il Governo per compilare la legge di Bilancio, perché se invece si fa l’operazione contraria bisognerà sempre adattare le disponibilità residue alle aspettative dei lavoratori.

Pur nell’ambito di questi limiti le OO.SS. hanno chiesto al Governo di destinare ai rinnovi contrattuali risorse adeguate per conseguire 4 obiettivi:

1) stabilizzare nel trattamento fondamentale l’elemento perequativo;

2) garantire aumenti superiori a quelli conseguiti nel 2016/20118, in virtù del fatto che il blocco contrattuale protratto ha determinato un abbassamento medio delle retribuzioni del lavoro pubblico rispetto al lavoro privato, allontanando il nostro Paese dagli andamenti retributivi dei settori pubblici in Europa;

3) garantire risorse per finanziare il nuovo sistema di classificazione e sbloccare tutti i tetti di spesa su salario accessorio, carriere e assunzioni;

4) rimuovere le disparità di ordine legislativo e fiscale che danneggiano il lavoro pubblico rispetto a quello privato.

A tal fine vi invio l’allegata informativa, da diffondere a tutte le lavoratrici e i lavoratori dei settori pubblici, sottoscritta dalla compagna Serena Sorrentino, Segretaria Nazionale FP CGIL unitamente agli altri segretari confederali di categoria.

IL CENTRO STORICO  LA SANITA’ CHE VOGLIAMONegli ultimi anni le varie politiche regionali, fatte per il rientro della spe...
18/11/2019

IL CENTRO STORICO
LA SANITA’ CHE VOGLIAMO

Negli ultimi anni le varie politiche regionali, fatte per il rientro della spesa, hanno nella realtà distrutto la sanità pubblica. Hanno chiuso realtà di eccellenza dove bastava, recuperarle, trasformarle, riconvertirle in strutture adeguate per rispondere alle esigenze di salute del cittadino Le scelte politiche sono andate invece in direzioni opposte, favorendo di fatto la sanità privata e penalizzando quella pubblica . La ASL NA 1 Centro è quella che ha più subito, con la chiusura di tante eccellenze, Ascalesi , Annunziata, Incurabili e la quasi chiusura del Lore Mare e S. Gennaro, nel centro Storico solo il P.O. Pellegrini è rimasto come l’unico baluardo a difesa della Sanità Pubblica . A tale proposito La Cgil fp chiede il potenziamento di questa struttura ospedaliera e un rilancio della politica territoriale, non è più possibile fare assistenza sanitaria solo in ospedale. Le nostre proposte per l’assistenza in questa zona della città sono: rendere più efficiente l’U.O.C di Cardiologia migliorando la rete” dell’infarto” con una emodinamica in sede, a costo zero, solo per interventi ordinari; che agisca in simbiosi con il grande colosso incompiuto “ l’ Ospedale del Mare” che resta ancora in attesa di essere completato. Fondamentale una nuova struttura per la medicina d’ urgenza ,rianimazione e osservazione breve , potenziare la branca traumatologica , oggi all’onor di cronaca, per innesto degli arti superiori. Rendere forte l’unica realtà di tutta la regione Campania : il Pronto Soccorso Oculistico che ha il bisogno di particolari attenzioni, che vadano a gratificare il lavoro e l’impegno svolto da tanti bravi professionisti. Senza mai dimenticare il grande servizio di emodialisi e nefrologia che lavora h 24 per tutto il territorio dell’ASL NAPOLI 1 CENTRO. Un centro storico che sfida la salute solo con il P.O. Pellegrini, già, perché tutto il resto è chiuso: Incurabili , Ascalesi, Annunziata e Loreto Mare G .Gennaro, realtà che nel loro specifico hanno portato per lustri alto il nome della sanità campana. Ma questo territorio, anche per come conformato, ha bisogno che tutte le strutture siano all’attenzione di chi ha il dovere di intervenire : S. Paolo nell’aria ovest ma come il S.G .Bosco , nell’area nord hanno il dovere di lavorare nell’interesse del cittadino, ma hanno il diritto di farlo in estrema sicurezza, perché tutti gli operatori nei pronto soccorso sono esposti a rischio. C’è bisogno, sotto questo aspetto, di molta attenzione anche se in questi giorni il governo pensa a varare un legge specifica. Il totale abbandono da parte della politica di quello che è stato per decenni il fiore all’occhiello del centro storico nel rispetto del tessuto sociale di questa difficile realtà impone, alla CGIL Fp , di chiedere un maggiore potenziamento di tutti i nosocomi della città ed in questa zona: chiede anche una maggiore attenzione alla problematica legata alla sicurezza sul posto di lavoro, perché non è giusto essere aggrediti quando si eroga salute , non è giusto che in tanti non capiscono le grandi difficoltà che si affrontano, e le grandi frustrazioni che si vivono quando si fa l’impossibile e non si riesce e a salvare una vita ,tutto questo in un contesto contornato da una carenza atavica di personale sia di comparto che medico .La politica deve stare a fianco dei cittadini che soffrono fisicamente, mentalmente e socialmente….noi ci siamo.. e voi cittadini dovete aiutarci affinchè questa sanità abbia i requisiti di una società civile .

Napoli 27/09/2019

FP CGIL NAPOLI 1 CENTRO
CON I CITTADINI AL FIANCO DEI CITTADINI

18/11/2019
18/11/2019
18/11/2019

Indirizzo

Via Portamedina Alla Pignasecca
Naples
80026

Telefono

+390812543475

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CGIL Ospedale dei Pellegrini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze