26/07/2025
“Un po’ di sana informazione — lunga, ma ne vale la pena.”
Tutti prendono i probiotici… ma pochi sanno cosa stanno assumendo davvero.
Ormai si sente ovunque 😅:
“Sto prendendo i fermenti lattici…”
“Uso i probiotici per il gonfiore…”
“Mi hanno consigliato un integratore per l’intestino…”
Ma sapete davvero COSA state ingerendo?
E soprattutto, a cosa servono i vari ceppi?
Non tutti i probiotici sono uguali.
Ogni ceppo ha una funzione specifica:
– Alcuni agiscono sull’infiammazione intestinale,
– altri sul sistema immunitario,
– altri ancora sull’equilibrio va**nale o sulla flora post-antibiotico.
Un Lactobacillus rhamnosus non è come un Bifidobacterium breve.
Un Streptococcus thermophilus non è “fermento lattico qualunque”.
E prenderli “a caso” è come curarsi a occhi chiusi.
Conoscere il significato di un’etichetta fa la differenza.
In un solo integratore possono esserci 8–10 ceppi diversi, ognuno con un compito preciso.
Chi li sceglie per te… lo sa?
Tu… lo sai?
----------------------------------------
1. Lactobacillus acidophilus (La-14)
• Favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
• Inibisce la crescita di patogeni intestinali.
• Supporta la digestione del lattosio.
• Rafforza l’immunità mucosale.
2. Lactobacillus plantarum (Lp-115)
• Azione antinfiammatoria intestinale.
• Produce acido lattico e protegge la mucosa.
• Utile per disturbi intestinali e sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
3. Lactobacillus rhamnosus (Lr-32)
• Molto resistente a bile e pH gastrico.
• Efficace per diarrea da antibiotici e infezioni intestinali.
• Utile nella prevenzione di vaginosi e cistiti recidivanti.
4. Bifidobacterium breve (Bp-03)
• Agisce nell’intestino crasso.
• Riduce l’infiammazione e migliora la regolarità intestinale.
• Supporta il metabolismo degli zuccheri e dei grassi.
5. Lactobacillus salivarius (Ls-33)
• Presente nella bocca e nell’intestino.
• Inibisce batteri nocivi in bocca, intestino e va**na.
• Produce batteriocine con effetto antimicrobico.
6. Bifidobacterium lactis (Bl-04)
• Potenzia la risposta immunitaria (soprattutto IgA).
• Contrasta le infezioni respiratorie e intestinali.
• Utile dopo antibiotici o durante stress fisico.
7. Lactobacillus casei (Lc-11)
• Migliora la digestione.
• Aiuta in caso di stipsi o diarrea.
• Sinergico con altri lattobacilli nella protezione intestinale.
8. Lactobacillus paracasei (Lpc-37)
• Modulatore immunitario.
• Utile in allergie e infiammazioni croniche (es. dermatiti).
• Previene la disbiosi.
9. Streptococcus thermophilus (St-21)
• Supporta la digestione del lattosio.
• Aiuta la flora batterica in fase acuta (es. diarrea).
• Componente comune negli yogurt vivi.
10. Bifidobacterium longum (Bl-05)
• Combatte il gonfiore e la fermentazione intestinale.
• Riduce lo stress ossidativo e la permeabilità intestinale (“leaky gut”).
• Benefico anche per l’umore (asse intestino-cervello).
In sintesi:
Questa formulazione è:
Completa, perché agisce su tutto il tratto gastrointestinale (bocca, intestino tenue, colon).
Equilibrata, per supportare digestione, immunità, e ridurre infiammazione, gonfiore e disbiosi.
Indicata per: post-antibiotico, stitichezza, colite, candida, cistiti, pelle, allergie e prevenzione infiammatoria sistemica.
Adesso La Parola agli scienziati, che prossimamente copieranno, come del resto tutte le mie cose dette da decenni! 🤣
“Muscle & Food: dove gli integratori non sono moda, ma metodo.” Via Tari 14 Napoli