Le Guardie Giurate Italiane

Le Guardie Giurate Italiane LE NOSTRE DIVISE
LA NOSTRA PASSIONE
I NOSTRI SACRIFICI
CURIOSITÀ
INFORMAZIONI

28/06/2024

Il **Premio Internazionale "Eccellenze Italiane Vigilanza Sicurezza"**, organizzato dal dottor Giuseppe Alviti, si è tenuto il **26 giugno 2024** nella sua seconda edizione. L'evento ha avuto luogo presso il **Millennium Gold Hotel** a Napoli, e ha riconosciuto i migliori istituti di vigilanza e le Guardie Giurate che si sono distinte nel corso dell'anno 2023.

Durante la cerimonia, sono stati premiati diversi istituti di vigilanza e sicurezza provenienti da varie regioni d'Italia. Tra i premiati, il Gruppo **COSMOPOL S.p.A.** (Italia), rappresentato dal dott. Pasquale Di Bartolo, e la **I.V.P. PRESTIGE** (Campania), rappresentata dal dott. Capasso. Inoltre, sono stati conferiti riconoscimenti professionali e personali a figure di spicco nel settore.

L'evento ha visto anche la partecipazione di rappresentanti istituzionali italiani ed esteri, tra cui S.E. dott. Sene, Console del Senegal, e S.E. Avv. dott. Capasso, Console della Repubblica Democratica Socialista di Sri Lanka. La cerimonia ha offerto un'opportunità unica per celebrare l'impegno e le realizzazioni nel campo della sicurezza e della vigilanza privata.

Un riconoscimento speciale è stato conferito alla Guardia Giurata **Molino Luigi** per il suo servizio esemplare presso l'ospedale. Il suo impegno e la sua professionalità hanno garantito sicurezza e serenità nell'ambiente ospedaliero, dimostrando un'etica lavorativa ineccepibile e una dedizione al dovere che hanno meritato l'ammirazione e il rispetto dei suoi colleghi e della comunità.

La pagina **LE GUARDIE GIURATE ITALIANE**, creata e gestita da Molino Luigi, ha ricevuto un encomio per il suo contributo significativo alla categoria delle guardie giurate. La pagina è diventata un punto di riferimento per la condivisione di informazioni, esperienze e materiali di studio, nonché una piattaforma di supporto e di crescita professionale per tutti coloro che operano nel settore della vigilanza e della sicurezza privata in Italia.

Questi riconoscimenti sottolineano l'importanza del ruolo delle guardie giurate nella protezione dei beni e delle persone e rafforzano il valore del loro contributo

28/06/2024

I dipendenti minacciati di trasferimento e retribuiti con stipendi «ben al di sotto della soglia di povertà e sproporzionati rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato»

É stata sottoposta a controllo giudiziario🧑‍⚖️, una sorta di commissariamento, per caporalato e sfruttamento dei lavoratori la società Mondialpol, una delle aziende leader nei servizi di vigilanza privata, su decreto d'urgenza del pm di Milano Paolo Storari, nell'inchiesta condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf.

L'indagine del pm della Direzione distrettuale antimafia di Milano riguarda il triennio 2019-2021 ed è stata assegnata al Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano che il 21 aprile di quest'anno ha redatto l'informativa «Analisi di rischio nel settore della vigilanza privata» con riferimento a Mondialpol.

I lavoratori di Mondialpol, come nel caso recente della cooperativa Servizi Fiduciari (gruppo Sicuritalia🤨), commissariata anch'essa, sarebbero stati pagati poco più di 5 euro lordi (per la precisione 5 euro e 37 centesimi) all'ora e minacciati di trasferimento se non accettavano le condizioni. Il decreto dovrà essere convalidato dal gip Domenico Santoro. Il comparto interessato è quello dei “custodi non armati”.

Come dichiarato dal procuratore Marcello Viola, le indagini della Procura milanese che hanno portato al controllo giudiziario della Mondialpol, «stanno portando alla luce fenomeni di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, realizzati attraverso un assiduo sfruttamento dei dipendenti perpetrato, approfittando del loro stato di bisogno, da parte di un'importante azienda che ha corrisposto al proprio personale retribuzioni ben al di sotto della soglia di povertà, sproporzionate rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato».

Dagli accertamenti dei finanzieri è emerso che i vigilantes della società sarebbero stati sfruttati, approfittando del loro stato di bisogno, con retribuzioni ben al di sotto della soglia di povertà sproporzionate rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato.

Gli stipendi dei lavoratori interessati sarebbero dunque sotto i mille euro mensili ma lo stesso pm Storari ha chiarito che si parla di una cifra «al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali, applicando le quali si arriva a un netto di 650 euro al mese».

Numeri in drammatico contrasto con quanto stabilito addirittura da un articolo della Costituzione che per il lavoratore parla di retribuzione «proporzionata a quantità e qualità del lavoro, e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa».

Sempre Storari parla «di illegalità aggravata dall’elevato numero di lavoratori coinvolti, nonché di concorrenza sleale posta in essere dalla società».

In base a tutto ciò, è stato disposto d’urgenza «il controllo giudiziario dell’azienda, con nomina di un amministratore giudiziario che avrà il compito di controllare il rispetto delle norme e delle condizioni lavorative la cui violazione costituisce indice di sfruttamento lavorativo e proceda alla regolarizzazione dei lavoratori al fine di impedire che le violazioni accertate si ripetano, adottando adeguate misure anche in difformità da quelle proposte dall’imprenditore».

Nelle province di Milano e Como, si legge in una nota firmata dal procuratore Marcello Viola, sono fra l’altro in corso diverse perquisizioni nei confronti della società e delle persone fisiche con funzioni di responsabilità verso i lavoratori dipendenti coinvolti.

La Gdf sta, inoltre, procedendo alla notifica dell'informazione di garanzia, oltre che per le responsabilità personali in ordine al reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, anche in tema di responsabilità amministrativa degli enti in relazione agli illeciti penali commessi dal management della società a vantaggio di quest'ultima.

Gli indagati sono la stessa società, Vedetta 2 Mondialpol spa e il suo legale rappresentante, Fabio Mura che avrebbe commesso i reati «nell'interesse e a vantaggio della società» che «per colpa non ha adottato efficaci procedure idonee a prevenire la commissione di reati» e, per questa ragione, è a sua volta indagata per la legge sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Ora bisogna chiedersi perché al nord si comportano così mentre al sud funziona tutto a meraviglia?

Questo però bisogna chiederlo agli organi di controllo 😴 i quali sul tema sono molto attenti e rigorosi 🤥.



Prefettura di Napoli
Questura di Napoli
Tribunale Del Lavoro




Filcams Cgil
Fisascat Cisl
Uiltucs
Federsicurezza Italia
Guardie Giurate D'Italia
Guardie Particolari Giurate
Associazione Guardie Riunite D'Italia
Le Guardie Giurate Italiane
Guardie Giurate Informate

04/06/2024
04/06/2024

Indirizzo

Naples
80133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Guardie Giurate Italiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Le Guardie Giurate Italiane:

Condividi