Fisioterapia Futura- Clinica per il mal di testa

Fisioterapia Futura- Clinica per il mal di testa OBIETTIVI:
💆‍♀️ CEFALEA STOP- FISIO ON

👨‍⚕️GESTIONE E TRATTAMENTO CEFALEE

"Ridare alle persone con cefalea il potere di vivere le proprie giornate senza la paura del dolore, trasformando la fisioterapia in uno strumento di libertà e consapevolezza".

Cervicale, occhi, orecchie, articolazione temporo-madibolare... Cosa hanno in comune e soprattutto cosa hanno a che vede...
27/07/2025

Cervicale, occhi, orecchie, articolazione temporo-madibolare...
Cosa hanno in comune e soprattutto cosa hanno a che vedere col 𝙢𝙖𝙡 𝙙𝙞 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙖?

🔹Il mal di testa è un problema comune nella società, con un alto impatto personale e socio-economico. Nessuna età risulta essere immune da questo disordine e può essere presente per tutta la durata della vita.

🔹Il mal di testa ha molteplici cause. Può essere un disordine primario come l'emicrania, il mal di testa di tipo tensivo o la cefalea a grappolo o un disordine secondario, in altre parole, un sintomo complesso proveniente da una causa riconoscibile.
Il mal di testa cervicogenico è di tipo secondario e la causa primaria risiede nelle strutture cervicali.

🔹L'abbondanza di meccanocettori presenti nei muscoli e articolazioni della colonna cervicale e le connessioni muscolari o riflesse dalle afferenze cervicali al sistema vestibolare, visivo, posturale e temporo-mandibolare, suggeriscono che le informazioni propriocettive cervicali mettono a disposizione importanti informazioni somatosensoriali che fanno sì che questi sistemi si influenzino a vicenda. Inoltre, data la loro vicinanza regionale con la testa, è facile intuire come muscoli, ossa o nervi che lavorano per questi sistemi possano provocare il mal di testa.
Ma questo apre tutto un altro capitolo..

➡️ Se soffri di mal di testa, di problematiche cervicali o mandibolari, rivolgiti ad un professionista qualificato nella tua zona o contattami per una consulenza.

Dalla passione alla professione, con il cuore e con la testa. 💙....................Il modo migliore per predire il futur...
08/07/2025

Dalla passione alla professione, con il cuore e con la testa. 💙....................
Il modo migliore per predire il futuro?
Iniziare a costruirlo, senza Emicrania.

1️⃣ La diagnostica per immagini (RM, RX, ecc.) si è rivelata essere uno strumento di grande aiuto ed efficacia, ma è dav...
27/04/2025

1️⃣ La diagnostica per immagini (RM, RX, ecc.) si è rivelata essere uno strumento di grande aiuto ed efficacia, ma è davvero sempre necessaria e utile? Dolore non sempre coincide con danno, ai posteri l'ardua sentenza..

2️⃣ Consigli di riposare e di evitare il dolore sono comunemente forniti alle persone con dolori alle ginocchia e altri dolori articolari. Ciò si rivela spesso sbagliato e dannoso in quanto l'inattività e il riposo peggiorano il dolore e l'artrosi a lungo termine. Le nostre articolazioni hanno bisogno di movimento ed esercizio per stimolare il processo di riparazione ed essere forti, diminuendo il dolore. Questo è vero per l'artrosi del ginocchio, la lombalgia e quasi tutte le altre condizioni dolorose che vedo regolarmente come fisioterapista.

3️⃣ Nonostante vi siano prove che la postura, il movimento e la tensione muscolare delle persone con lombalgia cronica potrebbero differire da quelle senza dolore, non è detto che la maggior parte di queste richieda un rinforzo del "core". Studi recenti affermano che coloro che soffrono di dolore e disabilità più gravi trarrebbero beneficio dalla riduzione del tono muscolare e dal recupero della libertà di movimento.

4️⃣ Probabilmente commettiamo errori posturali e sviluppiamo cattive abitudini perché siamo negligenti, o il nostro cervello sta ponendo troppa enfasi su un'altra priorità. Fortunatamente, prove scientifiche suggeriscono fortemente che queste "cattive" posture non sono poi così dannose. Ad esempio, una differenza di lunghezza delle gambe viene descritta, da molti terapisti, come un grave problema posturale che causa dolore. Eppure è stato dimostrato che le persone con tale caratteristica non soffrono di mal di schiena più di chiunque altro.

5️⃣ Il dolore è soltanto fisico… ASSOLUTAMENTE FALSO! Non importa dove o come è avvertito, il dolore è sempre prodotto dal cervello. Prima di produrre le nostre esperienze, infatti, il cervello elabora milioni di cose (aspettative, credenze, emozioni, esperienze passate). Comprendere il dolore riduce il suo valore di minaccia e ne migliora il controllo.

🍭 PLACEBO E CURE MAGICHESe hai grosse ragioni per aspettarti che il dolore vada via, probabilmente succederà. Questa ris...
21/04/2025

🍭 PLACEBO E CURE MAGICHE

Se hai grosse ragioni per aspettarti che il dolore vada via, probabilmente succederà. Questa risposta è chiamata PLACEBO. L’effetto placebo consiste nella riduzione o scomparsa totale del dolore quando il paziente crede che gli sia stato somministrato un potente farmaco antidolorifico, ma in effetti ciò che gli è stato dato è solo acqua fresca. Il solo aspettarsi una riduzione del dolore attiva una serie di meccanismi che lo inibiscono.
In altre parole, il puro evento mentale di aspettarsi un beneficio terapeutico e un miglioramento clinico, anche se non si è somministrata alcuna terapia, può scatenare una serie di eventi cerebrali materiali che effettivamente conducono al miglioramento clinico. È anche vero il contrario, ciò che viene chiamato effetto NOCEBO, in cui aspettative negative possono portare a un peggioramento clinico.

❌️ MITI DEL DOLORE 1 -IL DOLORE È SOLTANTO FISICO -ASSOLUTAMENTE FALSO.Non importa dove o come è avvertito, il dolore è ...
09/04/2025

❌️ MITI DEL DOLORE 1 -IL DOLORE È SOLTANTO FISICO -ASSOLUTAMENTE FALSO.

Non importa dove o come è avvertito, il dolore è sempre prodotto dal cervello.

So che è un po difficile da accettare questo concetto, per questo voglio farvi un esempio:

Parliamo di UDITO, se adesso vi chiedessi quale parte del vostro corpo riesce a sentire la mia voce, senza pensarci molto mi rispondereste le orecchie. Questo in parte è vero, ma in realtà è un processo un po piú complicato, un po come il DOLORE.

Mettiamo che hai passato una bella serata con amici, hai mangiato, bevuto e ti sei divertito. Prima di andare a casa decidi di andare in bagno. Arrivi al bagno, chiudi la porta e la luce non si accende, senti il pavimento scricchiolare..Ti sembra strano, ma non hai risposte esagerate, sproporzionate.

Consideriamo adesso un secondo caso... Passi una serata con amici e insieme vedete un film horror, dove si sentono degli scricchiolii prima che la vittima venga uccisa.. Allo stesso modo decidi di andare in bagno. Chiudi la porta, la luce non funziona, sei completamente al buio e senti il pavimento scricchiolare sotto i piedi... Questa volta immagino che la tua risposta sarà differente ahah

bhe un po come il dolore.

Questo succede perchè prima di produrre le nostre esperienze il cervello elabora milioni di cose, aspettative, credenze, emozioni, esperienze passate, società, cultura, contesto ecc

Comprendere il dolore riduce il suo valore di minaccia e migliora il controllo.

E SE TI DICESSI CHE I TUOI DISCHI POSSONO GUARIRE?I dischi intervertebrali possono danneggiarsi?  Certamente. I dischi p...
06/04/2025

E SE TI DICESSI CHE I TUOI DISCHI POSSONO GUARIRE?

I dischi intervertebrali possono danneggiarsi? Certamente. I dischi possono guarire? Assolutamente. Ma quanto è forte un disco intervertebrale?
Questo studio https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2944859/
ha esaminato la resistenza compressiva e di trazione dei dischi toracici in popolazioni sia giovani che più anziane. (Rispettivamente 28 +/- 8 e 70 +/- 7 anni). Hanno scoperto che sono necessari circa 740 libbre per comprimere l'altezza del disco di 1 mm nei soggetti giovani e 460 libbre di forza per comprimere l'altezza del disco di 1 mm nei soggetti più anziani. Tieni presente che questo avviene nei dischi di cadaveri con nessuna co-contrazione attiva dei tessuti muscolari circostanti.
Ovviamente, in un normale umano ben funzionante c'è un po 'di forza e stabilità extra aggiunta da strutture contrattili attive. La storia finale è che i dischi sono MOLTO potenti.
Tuttavia, sappiamo che le forze di taglio hanno molte più probabilità di danneggiare un disco. Questo è il motivo per cui probabilmente non è una buona idea sollevare oggetti pesanti da terra con una flessione massima e in aggiunta con un movimento di torsione a scatto.

Ma cosa succede dopo che un disco si danneggia?
Diversi studi hanno mostrato tassi di regressione e guarigione spontanea del disco tra il 40 e il 100%, in un periodo compreso dai 3 ai 40 mesi.

Il tasso di regressione spontanea è risultato essere del 96% per il sequestro del disco, del 70% per un'ernia estrusa, del 41% per una protusione e del 13% per il rigonfiamento del disco (bulging disc). La regressione spontanea del tessuto discale erniato può verificarsi e può risolversi completamente dopo un trattamento conservativo e più è grave, maggiore è la probabilità di avere una regressione spontanea.
Inoltre, e questo apre un discorso ancora più ampio, un'ernia del disco si verifica abbastanza spesso in assenza di dolore, senza nemmeno che ne siamo a conoscenza....

🔵 ATTIVITÀ FISICA E PREVENZIONE/GESTIONE CEFALEA Cambiare il tuo comportamento può cambiare il tuo corpo, il tuo cervell...
26/03/2025

🔵 ATTIVITÀ FISICA E PREVENZIONE/GESTIONE CEFALEA

Cambiare il tuo comportamento può cambiare il tuo corpo, il tuo cervello e il tuo dolore.

Il dolore ci toglie potere. Ti fa sentire come se il tuo corpo e la tua vita non fossero più sotto il tuo controllo.

È difficile muoversi quando hai dolore. Questo porta spesso a stae fermi per settimane e mesi.  Cosí.. mentre l'interruzione di tutte le attività sembra comprensibilmente la cosa giusta da fare, la mancanza di movimento rende i muscoli più rigidi, "sensibilizza" il cervello al dolore e rende più difficile il recupero.
Si noti che non si parla di "spingere contro il dolore" o il concetto di "no pain, no gain". 
L'esposizione graduale a un'attività richiede di trovare un punto di partenza sicuro e confortevole, anche se si tratta di 60 secondi di attività e fermarsi nel punto di arresto designato.

Ormai quando parliamo di prevenzione nello sport, anche se si tratta di dolori muscolari, dobbiamo parlare di salute generale della persona. Io credo che possiamo dire lo stesso se parliamo di GESTIONE DELLA CEFALEA.
I consigli che gli studi scientifici ci suggeriscono riguardano 5 aree:

1) Movimento. Resta attivo (circa un'ora di attività fisica a settimana);
2) Società: mantieni rapporti sociali;
3) Riposo, in termini di ore adeguate di sonno;
4) Salute mentale: riduci il tuo stress;
5) Alimentazione;

Oramai gli effetti positivi dell'esercizio sulla persona sono risaputi, è l'unico singolo fattore che può da solo includere tutte e 5 le aree:

1) Favorisce il rilascio di citochine e fattori di crescita (anti-infiammatori)

2) Induce analgesia (riduce il dolore attraverso una serie di processi biochimici)

3)Favorisce il rilascio di serotonina e dopamina (migliora l'umore, stati d'ansia e depressione)

4) Migliora la tolleranza al glucosio (abbassa i livelli di zucchero nel sangue)

Si è visto che maggiore attività fisica equivale a meno assenze lavorative per malattia, più produttività, maggiore engagement, più creatività, meno stress e ansia, migliora l'umore e l'energia, riduce i problemi legati a malattie del cuore e neurologiche.

TOP 10 ATTIVITÀ PER DOLORE CRONICOCambiare il tuo comportamento può cambiare il tuo corpo, il tuo cervello e il tuo dolo...
23/03/2025

TOP 10 ATTIVITÀ PER DOLORE CRONICO
Cambiare il tuo comportamento può cambiare il tuo corpo, il tuo cervello e il tuo dolore.

Il dolore ci toglie potere. Ti fa sentire come se il tuo corpo e la tua vita non fossero più sotto il tuo controllo.

È difficile muoversi quando hai dolore. Questo porta spesso a riposo per settimane e mesi.  Cosí.. mentre l'interruzione di tutte le attività sembra comprensibilmente la cosa giusta da fare, la mancanza di movimento rende i muscoli più rigidi, "sensibilizza" il cervello al dolore e rende più difficile il recupero.

La ripresa graduale di qualsiasi attività non solo rafforza il tuo corpo, ma cambia anche il tuo cervello! Ciò si verifica attraverso un fenomeno chiamato neuroplasticità: la capacità del cervello di adattarsi a nuovi input e cambiamenti nell'ambiente formando nuove connessioni neurali nel tempo.

Si noti che ritornare a un'attività non è dire di "spingere contro il dolore" o il concetto di "no pain, no gain". 
L'esposizione graduale a un'attività richiede di trovare un punto di partenza sicuro e confortevole, anche se si tratta di 60 secondi di attività e fermarsi nel punto di arresto designato.

Cosa puó aiutarci ad abbassare il volume del dolore?

Ecco un elenco di 10 attività che possono aiutarti a gestire il dolore.

https://www.psychologytoday.com/us/blog/pain-explained/202007/top-10-activities-chronic-pain

🔵 PERSON-CENTRED CARECURA INCENTRATA SULLA PERSONASi parla sempre di piú di person-centred care (cura incentrata sulla p...
16/03/2025

🔵 PERSON-CENTRED CARE
CURA INCENTRATA SULLA PERSONA

Si parla sempre di piú di person-centred care (cura incentrata sulla persona) soprattutto per coloro con condizioni a lungo termine, quindi dolore persistente.
Io credo che sia fondamentale qui capire di cosa parliamo e che sia importante per ogni tipo di problematica, soprattutto adesso che siamo a conoscenza della multifattorialità del dolore.

Person-centred care significa assicurarsi che i servizi di cura siano su misura del paziente e basati sui suoi bisogni.
È fondamentale che questi servizi siano forniti in partnership con la persona che necessita di cura, invece che somministrati solo ad essa.
Person centred care significa CURA dove persone famiglie e comunità sono RISPETTATE, INFORMATE, COINVOLTE, SUPPORTATE e trattate con DIGNITÀ e COMPASSIONE.

People centred-care richiede fondamentali cambiamenti nel nostro approccio alla salute del paziente.

C'è bisogno che si passi da:
Qual è il tuo problema?
A:
COSA È IMPORTANTE PER TE?

https://scholar.google.it/scholar?q=person+centred+care+in+the+physiotherapeutic+management&hl=it&as_sdt=0&as_vis=1&oi=scholart =gs_qabs&u=%23p%3D5cdVNoV5LdQJ

https://youtu.be/pj-AvTOdk2Q

STRESS. Cosa succede al nostro corpo? Cosa puó aiutare?
12/03/2025

STRESS. Cosa succede al nostro corpo? Cosa puó aiutare?

Ti stai rendendo conto che inizi ad evitare certe emozioni ed il tuo cervello inizia ad essere più vigile di fronte ad e...
05/03/2025

Ti stai rendendo conto che inizi ad evitare certe emozioni ed il tuo cervello inizia ad essere più vigile di fronte ad esse?
La buona notizia è che puoi cambiare la situazione!

Indirizzo

Via Giuseppe Tropeano 47
Naples
800131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 00:00

Telefono

+393517738068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Futura- Clinica per il mal di testa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia Futura- Clinica per il mal di testa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram