Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano

Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano, Via Santa Chiara 10, Naples.

15/11/2024
Sabato prossimo, 21 Settembre, alle 19 e 30, per la 41a stagione dell' Associazione Domenico Scarlatti,  nel meraviglios...
18/09/2024

Sabato prossimo, 21 Settembre, alle 19 e 30, per la 41a stagione dell' Associazione Domenico Scarlatti, nel meraviglioso complesso monumentale di Donnalbina a Napoli, in Alchemy of Love, esploreremo nuove dimensioni, nuovi lavori, che si prospettano all'orizzonte, come quello su testi di John Donne avviato da Cosimo Morleo e qualche passaggio dall'ultimo lavoro di Max Fuschetto per il docufilm Sniper Alley- To my brother di Cristiana Lucia Grilli e Francesco Toscani da poco presentato al SARAJEVO FILM FESTIVAL.
Con Enzo Oliva al piano, Cosimo Morleo voce e Gaia De Rosa ( Mya Sullivan) alle percussioni.

๐”ธ๐•ค๐•ค๐• ๐•”๐•š๐•’๐•ซ๐•š๐• ๐•Ÿ๐•– ๐”ป๐• ๐•ž๐•–๐•Ÿ๐•š๐•”๐•  ๐•Š๐•”๐•’๐•ฃ๐•๐•’๐•ฅ๐•ฅ๐•š ๐Ÿœ๐Ÿ™ ๐•ค๐•ฅ๐•’๐•˜๐•š๐• ๐•Ÿ๐•– ๐•”๐• ๐•Ÿ๐•”๐•–๐•ฃ๐•ฅ๐•š๐•ค๐•ฅ๐•š๐•”๐•’๐Ÿฉ ๐“ˆ๐‘’๐“‰๐“‰๐‘’๐“‚๐’ท๐“‡๐‘’ ๐Ÿค๐Ÿข๐Ÿค๐Ÿฆ ๐‘œ๐“‡๐‘’ ๐Ÿฃ๐Ÿซ.๐Ÿฅ๐Ÿข๐’ž๐’ฝ๐’พ๐‘’๐“ˆ๐’ถ ๐ต๐’ถ๐“‡๐‘œ๐’ธ๐’ธ๐’ถ ๐’น๐’พ ๐’Ÿ๐‘œ๐“ƒ๐“ƒ๐’ถ๐“๐’ท๐’พ๐“ƒ๐’ถDopo la p...
06/09/2024

๐”ธ๐•ค๐•ค๐• ๐•”๐•š๐•’๐•ซ๐•š๐• ๐•Ÿ๐•– ๐”ป๐• ๐•ž๐•–๐•Ÿ๐•š๐•”๐•  ๐•Š๐•”๐•’๐•ฃ๐•๐•’๐•ฅ๐•ฅ๐•š ๐Ÿœ๐Ÿ™ ๐•ค๐•ฅ๐•’๐•˜๐•š๐• ๐•Ÿ๐•– ๐•”๐• ๐•Ÿ๐•”๐•–๐•ฃ๐•ฅ๐•š๐•ค๐•ฅ๐•š๐•”๐•’

๐Ÿฉ ๐“ˆ๐‘’๐“‰๐“‰๐‘’๐“‚๐’ท๐“‡๐‘’ ๐Ÿค๐Ÿข๐Ÿค๐Ÿฆ ๐‘œ๐“‡๐‘’ ๐Ÿฃ๐Ÿซ.๐Ÿฅ๐Ÿข
๐’ž๐’ฝ๐’พ๐‘’๐“ˆ๐’ถ ๐ต๐’ถ๐“‡๐‘œ๐’ธ๐’ธ๐’ถ ๐’น๐’พ ๐’Ÿ๐‘œ๐“ƒ๐“ƒ๐’ถ๐“๐’ท๐’พ๐“ƒ๐’ถ

Dopo la pausa estiva, l'Associazione Domenico Scarlatti riprende la sua 41 stagione concertistica. I programmi dei prossimi due concerti spazieranno dalla musica rinascimentale alla musica Romantica con interpreti d'eccezione e musiche di raro ascolto. Il luogo, la splendida Chiesa di Donnalbina ricca di opere d'arte e misteriose leggende oltre che ad ospitare il simulacro di Giovanni Paisiello. Prenotate la vostra presenza su wathsapp 349 052 6546
Possibilitร  di prenotare visita guidata alla Chiesa.

NAPOLI CELEBRA JOMMELLI  250* anniversario della morteIl Festival proporrร  a dicembre 2024 due capolavori del genio aver...
02/09/2024

NAPOLI CELEBRA JOMMELLI
250* anniversario della morte
Il Festival proporrร  a dicembre 2024 due capolavori del genio aversano:
La Messa solenne in re maggiore per soli coro e orchestra
e l'Opera Il trionfo di Clelia.

Teatro di San Carlo, Napoli 5 giugno 2024 ore 19.00 programmaW.A. Mozart Concerto di Napoli 1770 Concerto Lirico a cura ...
13/07/2024

Teatro di San Carlo, Napoli
5 giugno 2024 ore 19.00
programma
W.A. Mozart Concerto di Napoli 1770
Concerto Lirico
a cura Associazione Nova Neapolis APS
Orchestra da Camera di Napoli direttore Enzo Amato
Edoardo Ottaiano e Antonio troncone Flauti
Luigi Cirillo baritono, Andrea Cataldo tenore, Martina Bortolotti von Haderburg soprano, Anna Geremia soprano, Sara Maddalena Dโ€™Ambrosca mezzosoprano

https://www.facebook.com/share/p/S321aWXYpUayKYhd/

Teatro di San Carlo, Napoli 5 giugno 2024 ore 19.00 programmaW.A. Mozart Concerto di Napoli 1770 Concerto Lirico a cura Associazione Nova Neapolis APS Orches...

10/07/2024

Prosegue la 41esima Stagione Concertistica dell'Associazione Domenico Scarlatti.
https://www.azzurroservice.net/biglietti/maschere/
Visita guidata alla splendida Chiesa di Santa Maria Donnalbina e Concerto del Clarinet Ensemble โ€œPanarmรณniaโ€ .
Musiche di: J. Brahms, F. Schubert, A. De Falco, W. A. Mozart, K. Wilson, G. Pappacena, A. Borodin-M.Caturano, R. Kernen.

https://www.aiam-musica.it/socio/associazione-domenico-scarlatti-napoli
28/06/2024

https://www.aiam-musica.it/socio/associazione-domenico-scarlatti-napoli

Associazione Domenico Scarlatti L'Associazione Domenico Scarlatti fondata nel 1983, ha l'intento di diffondere la grande musica e la cultura della Scuola Musicale Napoletana del Settecento. Nel 1998, riceve il Premio alla Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha partecipato al โ€œForu...

Sai come si chiama รจ dove fu scritta la prima Opera in Musica?Sai dove nasce la prima Scuola di Musica della Storia?Cono...
20/11/2022

Sai come si chiama รจ dove fu scritta la prima Opera in Musica?
Sai dove nasce la prima Scuola di Musica della Storia?
Conosci il nome dei Quattro Antichi Conservatori di Napoli?
Sai cosa sono i Partimenti?
Scoprilo con noi
Fแด‡sแด›ษชแด แด€สŸ Iษดแด›แด‡ส€ษดแด€แดขษชแดษดแด€สŸแด‡ แด…แด‡สŸ '700 Mแดœsษชแด„แด€สŸแด‡ Nแด€แด˜แดสŸแด‡แด›แด€ษดแด
dal 4 al 30 dicembre 2022
Ritorna il Grande evento sul '700 Musicale Napoletano ricco di novitร . Il Tema: La Scuola Musicale Napoletana dalle origini al Bel Canto. A breve scoprirete il programma della XXII edizione 2022.
informazioni: info@domenicoscarlatti.it - 081.34.25.603

Il giorno 13 Aprile presso il Centro di Cultura Domus Ars nellโ€™ambito delle manifestazioni programmate per il 2022 dallโ€™...
02/04/2022

Il giorno 13 Aprile presso il Centro di Cultura Domus Ars nellโ€™ambito delle manifestazioni programmate per il 2022 dallโ€™Associazione il Canto di Virgilio, di terrร  un evento dal titolo Mater dolorosa che prevede oltre che allโ€™esecuzione dello Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi, una tavola rotonda dal titolo: Per una Carta dei Popoli contro le guerre.
Il programma sarร  articolato in questo modo, alle ore 18.00 Dario Giugliano Professore di Estetica presso lโ€™ Accademia di Belle Arti di Napoli, Rosario Diana Primo ricercatore di Filosofia dellโ€™ Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche ed Enzo Amato Presidente dellโ€™ Associazione Domenico Scarlatti discuteranno sulla inutilitร  della guerra quale pratica arcaica nellโ€™era della cibernetica, per costruire una Carta dei Popoli contro le guerre con lโ€™obiettivo di sottrarre a chiunque la delega di poter scatenare qualsiasi guerra contro la volontร  dei Popoli. Parteciperanno gli studenti del Liceo Margherita di Savoia del Laboratorio Jazz e Nuovi linguaggi musicali.
Alle ore 20.00 sarร  eseguito come ogni anno lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi nella revisione di Johann Adam Hiller del 1776 che prevede anche lโ€™aggiunta di due flauti che mai come in questo periodo si carica di significati.
Interpreti dellโ€™evento le splendide voci di Raffaella Ambrosino soprano e Gabriella Colecchia mezzosoprano che saranno accompagnate dallโ€™Orchestra da Camera di Napoli diretta da Enzo Amato.
Il testo poetico della sequenza Stabat Mater รจ attribuito a Jacopone da Todi Francescano e poeta medioevale venerato come beato dalla Chiesa cattolica. Con parole dense e toccanti, esprime in questa lauda tutto il dolore di Maria alla vista del figlio crocifisso e al tempo stesso la speranza dellโ€™umanitร  di redimersi per la sofferenza e la morte di Gesรน Cristo.
Il testo dello Stabat fu musicato da oltre quattrocento compositori tra cui Pierluigi da Palestrina, Nicolรฒ Porpora, Alessandro e Domenico Scarlatti, Nicola Logroscino, Boccherini, Haydn, Vivaldi, Donizetti, Rossini, Poulenc, Dvorak, Part, oltre a quello di Giovan Battista Pergolesi che la tradizione vuole composto in pochi giorni e completato il giorno stesso della sua morte avvenuta a 26 anni il 17 marzo del 1736 nel Convento dei Cappuccini di Pozzuoli, dove il musicista si era ritirato per curare i suoi mali.
Nella scrittura dellโ€™autografo, uno dei pochi rimasti e riconosciuti come autentici, conservato presso la Biblioteca dei Padri Girolamini a Napoli, nellโ€™โ€™ultima pagina dello spartito scrisse di suo pugno โ€œFinis Laus Deoโ€, quasi un ringraziamento al Signore per avergli concesso il tempo necessario per concludere lโ€™opera.
Lo Stabat Mater fu commissionato a Giovan Battista Pergolesi dalla Nobile Confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori per le orazioni dei venerdรฌ di Quaresima presso la chiesa Francescana di San Luigi di Palazzo a Napoli, oggi Chiesa di San Ferdinando a Piazza Trieste e Trento, in sostituzione dellโ€™opera omonima di Alessandro Scarlatti, datata 1724, che aveva accompagnato la liturgia Pasquale per oltre ventโ€™anni.

Per informazioni infoeventi@domusars.it 081 3425603

Sostieni la musica dal vivo.Partecipa in sicurezza agli eventi proposti dalla XXI edizione del Festival Internazionale d...
18/11/2021

Sostieni la musica dal vivo.
Partecipa in sicurezza agli eventi proposti dalla XXI edizione del Festival Internazionale del '700 musicale napoletano.
Il Festival Internazionale del โ€˜700 Musicale Napoletano, si articolerร  in 15 appuntamenti che si svolgeranno nella seconda metร  di dicembre 2021 e presenta un programma variegato in grado di interessare larghe fasce di pubblico. Chi segue il Festival conosce il carattere divulgativo dello stesso che pur proponendo esecuzioni storicamente informate, non trascura altri generi musicali senza perdere lโ€™unicitร  del filo conduttore: la valorizzazione della Settecentesca Scuola Musicale Napoletana.
PROGRAMMA COMPLETO
http://www.domenicoscarlatti.it/2021-1.html

Indirizzo

Via Santa Chiara 10
Naples
80100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Internazionale per lo Studio del Settecento Musicale Napoletano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram