
20/09/2025
📌 20 settembre – Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici
Ogni anno nel mondo più di 1,4 milioni di donne ricevono una diagnosi di tumore ginecologico (cervice, ovaio, utero, va**na e v***a) e circa 680.000 perdono la vita a causa di queste neoplasie. Nonostante l’impatto rilevante, la salute ginecologica resta ancora un tema poco discusso: il silenzio e lo stigma possono ostacolare la prevenzione, la diagnosi precoce e l’accesso alle cure.
Fattori di rischio: Alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare queste neoplasie, come l’infezione persistente da HPV, la predisposizione genetica, l’età avanzata, alcune condizioni metaboliche e stili di vita non salutari. Conoscere questi fattori permette di intervenire per tempo.
Sintomi da non trascurare: Sanguinamenti va**nali anomali, dolore pelvico persistente, gonfiore addominale, perdite insolite o cambiamenti della v***a non vanno mai sottovalutati.
Strategie di prevenzione: Vaccinazione contro l’HPV, partecipazione regolare ai programmi di screening come PAP test e test HPV, controlli ginecologici periodici e stili di vita sani rappresentano strumenti concreti per ridurre l’incidenza e migliorare la prognosi dei tumori ginecologici.
Parlare apertamente di salute femminile, diffondere informazioni corrette e abbattere stigma e tabù non è solo un atto di prevenzione individuale, ma un impegno sociale che può salvare vite.
Ogni donna informata è una vita protetta. 💜