Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi

Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi PAGINA UFFICIALE DEL CENTRO PASCOTTO - Un'ampia ed attrezzata struttura dedicata alla cura degli occhi Sito ufficiale: www.oculisticapascotto.it
(279)

Un riferimento in Campania per la diagnosi e la terapia delle malattie degli occhi. E' una tradizione nel campo dell'oculistica e dell'ottica che si rinnova da oltre cent'anni, con costanti aggiornamenti didattici e strumentali, per assistere al meglio i pazienti che richiedono cure per gli occhi o benefici per il miglioramento della qualità della vita, come avviene con gli interventi per la miopia o per la cataratta. E' un gruppo attivo socialmente: lo dimostrano le numerose pubblicazioni effettuate in Rete, in cui vengono diffuse le informazioni più recenti sui progressi dell'oftalmologia. E' ricca di contenuti anche la pagina facebook, finestra libera per la condivisione di costanti aggiornamenti utili per la salute degli occhi. Il Centro Oculistico Pascotto è una struttura privata presente nella città di Napoli. La struttura si avvale di una superficie di 330 metri quadri ed assiste sia pazienti privati sia quelli coperti da assicurazione. Nel prossimo futuro, sarà in grado di fornire anche un proprio piano di assicurazione sanitaria. La struttura era nata nel 2001 come semplice studio oculistico del dottor Antonio Pascotto, oculista formatosi a Genova ed erede di una lunga tradizione nell'ambito dell'oculistica e dell'optometria. Il primo ottico (oggi si direbbe optometrista) della famiglia di cui vi è notizia fu un certo Prof. Antonio Pascotto che, proveniente dal Triveneto, nel 1906 stabilì la propria attività al Corso Umberto I di Napoli, a pochi passi dall'attuale sede del Centro Oculistico Pascotto, che è diventato tale quando è stata costituita la Pascotto srl, nel 2011, anno del primo ampliamento dei locali.

Perché le iniezioni intravitreali si effettuano in cicli?Le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF rappresentano o...
24/09/2025

Perché le iniezioni intravitreali si effettuano in cicli?

Le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF rappresentano oggi uno dei trattamenti più efficaci per diverse patologie retiniche, come:

• la degenerazione maculare senile nella forma essudativa,
• l’edema maculare diabetico,
• le complicanze vascolari della retina.

Questi farmaci agiscono bloccando il VEGF, una proteina che favorisce la crescita anomala dei vasi sanguigni e ne aumenta la permeabilità. Il problema? Il VEGF non smette di essere prodotto: l’occhio continua a generarlo nel tempo.

Dopo l’iniezione, l’effetto dell’anti-VEGF dura solo alcune settimane. Quando il farmaco si degrada, i livelli della proteina possono risalire, riattivando il processo patologico. Se il trattamento non viene ripetuto, i vasi anomali tornano a proliferare e a perdere liquido, causando nuovi danni visivi.

Per questo motivo si parla di “cicli” di iniezioni: una fase iniziale intensiva, seguita da controlli regolari e richiami programmati o effettuati al bisogno. L’obiettivo è mantenere la retina asciutta e prevenire le recidive, con un approccio che bilancia efficacia e sicurezza nel tempo.

La costanza nel monitoraggio e nella terapia è fondamentale per proteggere la vista.

📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

FemtoLASIK e SMILE: tecnologia che lavora in pochi minuti, risultati che durano nel tempoQuando si parla di chirurgia re...
23/09/2025

FemtoLASIK e SMILE: tecnologia che lavora in pochi minuti, risultati che durano nel tempo

Quando si parla di chirurgia refrattiva, molti si stupiscono della rapidità dell’intervento: pochi minuti per occhio, a volte anche meno. Ma dietro questa velocità non c’è fretta — c’è precisione.

Le tecniche FemtoLASIK e SMILE si basano su laser di ultima generazione, capaci di agire su tessuti sottilissimi con una precisione al micron. Il laser a femtosecondi (utilizzato in entrambi i casi) e quello ad eccimeri (nel caso della LASIK) emettono impulsi brevissimi, modellando la cornea senza bisturi e senza danneggiare le strutture circostanti.

La cornea ha uno spessore di circa mezzo millimetro: il laser interviene solo sulla sua curvatura, correggendo il difetto visivo in pochi secondi. Il resto del tempo in sala operatoria è dedicato alla preparazione, al posizionamento e ai controlli finali.

Meno tempo non significa meno efficacia. Al contrario: una minore esposizione riduce lo stress per l’occhio e favorisce un recupero più rapido e confortevole.

La tecnologia fa la differenza. E quando è ben applicata, anche pochi minuti possono cambiare la qualità della visione.

📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

Glaucoma: quando la cura dipende anche dal contesto socialeUna recente ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology ha acces...
22/09/2025

Glaucoma: quando la cura dipende anche dal contesto sociale

Una recente ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology ha acceso i riflettori su un tema delicato: la qualità dell’assistenza per il glaucoma ad angolo aperto (POAG) può variare sensibilmente in base alla condizione economica e al luogo di residenza del paziente.

Lo studio ha analizzato oltre 1.400 persone con diagnosi recente di POAG, evidenziando che chi vive in contesti meno agiati ha minori probabilità di raggiungere la riduzione pressoria raccomandata e rischia di interrompere il percorso di follow-up. In particolare:

🔹 I pazienti nel quartile più basso di reddito avevano da 5 a 9 volte meno possibilità di ottenere una riduzione significativa della pressione intraoculare.

🔹 Il rischio di perdere il contatto con il sistema sanitario era molto più alto tra chi vive in zone rurali rispetto a chi risiede in città.

🔹 Curiosamente, la presenza di bambini in casa sembrava associata a una maggiore efficacia del trattamento, forse per una maggiore motivazione nel seguire le cure.

Questi dati ci ricordano che la salute oculare non dipende solo dalle terapie, ma anche da fattori sociali e ambientali. Rendere le cure più accessibili, soprattutto per chi vive lontano dai centri urbani o ha difficoltà economiche, è una sfida che riguarda tutti noi.

Il glaucoma è una patologia silenziosa ma potenzialmente devastante. Garantire a ogni paziente un percorso di cura continuo e personalizzato è fondamentale per proteggere la vista e la qualità della vita.

Al Centro Oculistico Pascotto crediamo che l’informazione sia il primo passo verso la prevenzione. Condividere studi come questo ci aiuta a riflettere, migliorare e costruire una sanità più equa.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

SEMAGLUTIDE: UNA NUOVA SPERANZA CONTRO LA RETINOPATIA DIABETICA?Una recente ricerca presentata al congresso EASD di Vien...
21/09/2025

SEMAGLUTIDE: UNA NUOVA SPERANZA CONTRO LA RETINOPATIA DIABETICA?

Una recente ricerca presentata al congresso EASD di Vienna e pubblicata su Pharmaceutics apre scenari promettenti per la protezione della retina nei pazienti diabetici. Al centro dello studio: semaglutide, un farmaco già noto per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità.

Oltre il controllo glicemico
Semaglutide appartiene alla classe degli agonisti del recettore GLP-1, molecole che imitano un ormone naturale regolando la glicemia, l’appetito e la digestione. Ma c’è di più: recenti evidenze suggeriscono che questi farmaci possiedano anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. E i recettori GLP-1 sono presenti anche nell’occhio.

Retinopatia diabetica: un problema globale

La retinopatia diabetica è una delle principali cause di perdita della vista nelle persone con diabete. Si stima che entro il 2030 colpirà oltre 190 milioni di persone nel mondo, con 56 milioni a rischio di complicanze gravi. La prevenzione e l’intervento precoce sono fondamentali.

Lo studio in laboratorio

I ricercatori hanno simulato un ambiente diabetico su cellule endoteliali retiniche umane, esponendole a stress ossidativo e trattandole con semaglutide. I risultati?

• Le cellule trattate hanno mostrato una sopravvivenza quasi doppia rispetto a quelle non trattate
• I livelli di energia cellulare erano significativamente più alti
• I marcatori di stress ossidativo si sono ridotti drasticamente:
- Apoptosi: dal 50% al 10%
- Superossido mitocondriale: dal 90% al 10%
- Accumulo di prodotti glicati: fortemente ridotto
• Attivazione dei geni antiossidanti: segno di un potenziale effetto riparativo

Cosa significa tutto questo?

Secondo la prof.ssa Ioanna Anastasiou, che ha guidato lo studio, semaglutide non solo protegge le cellule retiniche dai danni del diabete, ma potrebbe anche contribuire alla loro rigenerazione. Un risultato che apre la strada a nuove strategie terapeutiche, soprattutto nelle fasi iniziali della retinopatia.

E ora?

Servono studi clinici per confermare questi effetti nei pazienti. Ma la direzione è chiara: la ricerca sta esplorando vie sempre più mirate per proteggere la vista delle persone con diabete.

La prevenzione e la diagnosi precoce restano le armi più efficaci contro la retinopatia diabetica. Se hai il diabete, non trascurare i controlli oculistici regolari.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

La realtà virtuale entra nel mondo dell’oculistica: una nuova alleanza per migliorare diagnosi e consapevolezzaVirtual V...
20/09/2025

La realtà virtuale entra nel mondo dell’oculistica: una nuova alleanza per migliorare diagnosi e consapevolezza

Virtual Vision Health e VirtuaLens hanno stretto una partnership strategica per rendere la tecnologia VR uno strumento sempre più centrale nella cura degli occhi. L’obiettivo? Offrire test diagnostici avanzati e strumenti educativi immersivi, accessibili a un numero crescente di pazienti e professionisti.

Il sistema Virtual Eye VR consente di eseguire test su campo visivo, analisi della progressione, sensibilità cromatica e acutezza visiva, tutto in un’unica piattaforma wireless. Un passo avanti verso una diagnostica più flessibile e completa.

Per i pazienti con cataratta, VirtuaLens ha sviluppato un simulatore intraoculare (IOL Simulator) che permette di “provare” virtualmente diverse tipologie di lenti—monofocali, multifocali e premium—in scenari realistici: guida notturna, sport, lettura prolungata, lavoro al computer. Un modo concreto per aiutare le persone a scegliere la lente più adatta alle proprie esigenze visive e di vita.

La collaborazione punta a rendere la cura oculistica più personalizzata e comprensibile, superando le barriere tecniche e comunicative che spesso ostacolano il dialogo tra medico e paziente.

Virtual Vision Health si occuperà della distribuzione negli Stati Uniti e in Brasile, mentre VirtuaLens continuerà a gestire lo sviluppo e il supporto clienti, mantenendo la distribuzione diretta negli altri mercati internazionali.

Come ha dichiarato Matteo Ziff, CEO di Virtual Vision Health: “Stiamo ridefinendo il futuro della diagnostica e dell’educazione visiva.” E John Branch, CEO di VirtuaLens, ha aggiunto: “Questa tecnologia è già una risorsa concreta per pazienti e specialisti. Ora possiamo farla crescere ancora.”

Una notizia che ci ricorda quanto sia importante investire in strumenti che migliorino non solo la precisione clinica, ma anche la comprensione e la fiducia del paziente.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

✨ “𝘚𝘢𝘯 𝘎𝘦𝘯𝘯𝘢𝘳𝘰, 𝘢𝘱𝘳𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘶 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪.”Oggi la città si ferma per celebrare il suo patrono, San Gennaro.C’è chi guard...
19/09/2025

✨ “𝘚𝘢𝘯 𝘎𝘦𝘯𝘯𝘢𝘳𝘰, 𝘢𝘱𝘳𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘶 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪.”

Oggi la città si ferma per celebrare il suo patrono, San Gennaro.

C’è chi guarda al cielo, chi al Duomo, chi al miracolo… e chi semplicemente si gode la bellezza di Napoli con occhi pieni di gratitudine.

Anche noi del Centro Oculistico Pascotto oggi ci fermiamo, per onorare questa giornata speciale.

Ma domani torniamo, con lo sguardo attento e il cuore aperto, per prenderci cura della vostra vista.

📅 Sabato 20 settembre
🕗 Orario continuato: 8:00 – 20:00

Buona festa a tutti! 💙

Innovazione nella chirurgia corneale: nuove soluzioni per il cheratocono avanzatoIl Lions World Vision Institute ha rece...
18/09/2025

Innovazione nella chirurgia corneale: nuove soluzioni per il cheratocono avanzato

Il Lions World Vision Institute ha recentemente annunciato un importante passo avanti nella chirurgia corneale: l’espansione del servizio OptiGraft CAIRS, che ora include segmenti asimmetrici tagliati al laser. Questa evoluzione apre nuove possibilità terapeutiche per il trattamento del cheratocono avanzato e di altre patologie ectasiche della cornea.

Cos’è OptiGraft CAIRS?

Si tratta di una tecnica che utilizza segmenti intrastromali allogenici, realizzati con tessuto donato e compatibile biologicamente, come alternativa ai tradizionali anelli sintetici. Grazie alla nuova tecnologia laser ad altissima precisione (Ziemer FEMTO LDV Z8), è ora possibile creare segmenti personalizzati, adattabili alle irregolarità della cornea di ciascun paziente.

I vantaggi:

• Maggiore precisione chirurgica
• Migliore adattamento anatomico
• Opzioni “off-the-shelf” più versatili
• Riduzione del rischio di complicanze rispetto ai dispositivi sintetici

Dal 2015, la tecnica CAIRS ha permesso ai chirurghi di ripristinare la vista utilizzando tessuto umano che si integra in modo naturale e sicuro. L’introduzione dei segmenti asimmetrici rappresenta un ulteriore passo verso una chirurgia oculare sempre più personalizzata e orientata al benessere del paziente.

Per approfondimenti o per una valutazione specialistica, siamo a vostra disposizione.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Neoformazioni orbitarie nei bambini: cosa sapereLe neoformazioni orbitarie in età pediatrica sono alterazioni che si svi...
17/09/2025

Neoformazioni orbitarie nei bambini: cosa sapere

Le neoformazioni orbitarie in età pediatrica sono alterazioni che si sviluppano all’interno dell’orbita, la cavità ossea che ospita il bulbo oculare e le sue strutture di supporto. Possono essere di natura benigna o maligna e coinvolgere tessuti molto diversi, motivo per cui si presentano con caratteristiche cliniche variabili.

Le forme benigne più comuni

• Emangioma capillare infantile: lesione vascolare che compare nei primi mesi di vita. Se localizzata in profondità, può spingere in avanti l’occhio.
• Cisti dermoidi ed epidermoidali: masse congenite a crescita lenta, spesso localizzate vicino ai margini ossei dell’orbita. Contengono materiale cheratinico o sebaceo.

Le forme maligne

• Rabdomiosarcoma: tumore raro ma aggressivo, che può causare gonfiore, arrossamento e protrusione dell’occhio. In alcuni casi si osservano anche linfomi o metastasi da altri organi.

Come si manifesta

I sintomi variano in base alla natura e alla posizione della lesione. Tra i più frequenti:

• Sporgenza dell’occhio (esoftalmo)
• Ridotta mobilità oculare
• Alterazioni della vista
• Gonfiore palpebrale
• Dolore

Diagnosi e trattamento

Una diagnosi accurata richiede sempre una visita oculistica specialistica, spesso accompagnata da esami di imaging come ecografia, risonanza magnetica o TAC. Il trattamento dipende dal tipo di lesione: si va dalla semplice osservazione all’intervento chirurgico, fino a terapie farmacologiche o oncologiche nei casi più complessi.

La salute oculare dei più piccoli merita attenzione, competenza e tempestività. Riconoscere i segnali e affidarsi a specialisti è il primo passo per intervenire in modo efficace.

📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

Il film lacrimale: un equilibrio delicato per la salute dei tuoi occhiSpesso sottovalutato, il film lacrimale è una stru...
16/09/2025

Il film lacrimale: un equilibrio delicato per la salute dei tuoi occhi

Spesso sottovalutato, il film lacrimale è una struttura microscopica ma essenziale per il benessere visivo. Non si tratta solo di “lacrime”: è una pellicola sofisticata che riveste la superficie dell’occhio, proteggendolo, idratandolo e contribuendo a una visione nitida.

Tre strati, due funzioni: proteggere e nutrire

Il film lacrimale è composto da tre strati che lavorano in sinergia:

• Strato mucoso: il più interno, aderisce alla cornea grazie alle cellule caliciformi della congiuntiva. La sua funzione è rendere la superficie oculare “idrofila”, cioè capace di trattenere l’acqua. Senza questo strato, le lacrime scivolerebbero via troppo velocemente.

• Strato acquoso: il più spesso, è prodotto dalle ghiandole lacrimali. Contiene acqua, sali minerali, proteine antibatteriche e nutrienti come ossigeno e glucosio. Idrata, difende da agenti patogeni e rimuove detriti cellulari.

• Strato lipidico: il più esterno, è prodotto dalle ghiandole di Meibomio situate lungo le palpebre. Riduce l’evaporazione del film lacrimale e ne migliora la stabilità durante l’ammiccamento. Inoltre, contribuisce a mantenere una superficie otticamente uniforme, fondamentale per una visione chiara.

Quando l’equilibrio si rompe

Se anche solo uno di questi strati viene alterato, il film lacrimale perde stabilità. Il risultato? Secchezza, bruciore, sensazione di corpo estraneo e disturbi visivi. Sintomi comuni, ma da non ignorare.

Prendersi cura del film lacrimale significa prendersi cura della salute oculare. Una valutazione specialistica può fare la differenza.

📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

L'importanza dell'imaging retinico avanzato​Ti sei mai chiesto come riusciamo a studiare le malattie della retina in un ...
15/09/2025

L'importanza dell'imaging retinico avanzato

​Ti sei mai chiesto come riusciamo a studiare le malattie della retina in un modo sempre più preciso e non invasivo? La risposta sta nell'imaging retinico, un campo in continua evoluzione che combina medicina, ingegneria e ricerca per offrire diagnosi sempre più accurate e trattamenti mirati.

​Di recente, un evento di grande rilevanza a livello europeo, il simposio EURETINA, ha messo in luce i progressi della International Retinal Imaging Society (IntRIS), una società unica nel suo genere che riunisce specialisti di retina, ingegneri biomedici e scienziati. L'obiettivo? Sviluppare le tecnologie del futuro.

​Perché questo è importante per la tua salute visiva?

​Durante il simposio, sono state presentate tecniche interessanti che potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo patologie come la degenerazione maculare legata all'età (AMD) e altre malattie degenerative della retina.

​Tra le innovazioni più promettenti:

• ​Color autofluorescence: una tecnica che potrebbe permetterci di diagnosticare e monitorare le patologie retiniche con una chiarezza senza precedenti.
• ​Adaptive optics FLIO: una tecnologia che consente di analizzare l'attività metabolica delle singole cellule della retina in modo non invasivo.

​Questi strumenti di imaging non servono solo a "vedere" meglio l'occhio. Sono fondamentali per comprendere a fondo le malattie e sviluppare farmaci e terapie capaci di agire in modo sempre più mirato. L'obiettivo è superare i limiti delle tecniche attuali, come la semplice OCT, che a volte non riescono a distinguere tra diversi tipi di lesioni, e spingere la ricerca verso trattamenti più efficaci.

​Il nostro impegno per la tua vista

​Al Centro Oculistico Pascotto, crediamo fermamente che l'innovazione sia la chiave per offrire la migliore cura possibile ai nostri pazienti. È per questo che seguiamo da vicino i progressi scientifici a livello internazionale e investiamo costantemente in tecnologie all'avanguardia. La collaborazione tra clinica e ricerca è il motore che ci permette di essere sempre un passo avanti, offrendo ai nostri pazienti non solo una diagnosi, ma una soluzione basata sulle più recenti evidenze scientifiche.

​Ti è mai capitato di chiederti come funziona un esame come l'OCT o la fluorangiografia? Se ti interessa approfondire l'argomento, faccelo sapere nei commenti!

𝗟𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗹𝗮 𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲​Se noti che i colori appaiono meno vivaci o che la vista è diventa...
14/09/2025

𝗟𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗹𝗮 𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲

​Se noti che i colori appaiono meno vivaci o che la vista è diventata sfocata, come se guardassi attraverso un vetro appannato, potresti avere la cataratta. Questa è una condizione oculare molto comune, legata all'invecchiamento, in cui il cristallino (la lente naturale dell'occhio) perde la sua trasparenza.

​​𝗦𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮:

• ​Vista offuscata o appannata.
• ​Percezione dei colori meno intensa.
• ​Difficoltà a guidare di notte a causa dei bagliori dei fari.
• ​Necessità di maggiore illuminazione per leggere.
• ​Visione doppia in un solo occhio.

​La cataratta non si può curare con farmaci, ma l'intervento chirurgico è un'opzione sicura e risolutiva. Consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lente artificiale, riportando la vista a una condizione di chiarezza.

​Se hai dubbi o noti uno di questi sintomi, è importante parlarne con un esperto. Al Centro Oculistico Pascotto, siamo a disposizione per una valutazione completa e per offrirti tutte le informazioni necessarie sul percorso di cura.

​Per maggiori informazioni o per prenotare un controllo, contattaci.

• ​Telefono: 081 5542792
• ​Sito web: www.oculisticapascotto.it

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui vediamo… letteralmente.Secondo Pearse Keane, oftalmologo e ricer...
13/09/2025

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui vediamo… letteralmente.

Secondo Pearse Keane, oftalmologo e ricercatore presso il Moorfields Eye Hospital di Londra, l’oculistica potrebbe essere la prima specialità medica a essere rivoluzionata in modo profondo dall’intelligenza artificiale. In un articolo pubblicato su Nature Medicine, Keane racconta come, già nel 2018, un algoritmo fosse in grado di analizzare scansioni oculari con una precisione paragonabile a quella dei migliori specialisti.

Ma non si tratta solo di diagnosi più rapide. L’AI promette di rendere gli esami della vista più accessibili, personalizzati e predittivi. Immaginate un futuro in cui una semplice scansione possa anticipare patologie oculari prima ancora che si manifestino i sintomi.

I progressi sono già tangibili: studi recenti hanno dimostrato come l’AI possa distinguere tra centinaia di condizioni oculari, suggerendo il trattamento più appropriato in pochi secondi.

Non è fantascienza, è innovazione al servizio della salute visiva. E mentre la tecnologia evolve, il ruolo del medico resta centrale: l’intelligenza artificiale non sostituisce, ma potenzia la capacità di cura.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Indirizzo

Corso Umberto I, 179
Naples
80138

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+390815542792

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Cos’è il Centro Oculistico Pascotto

Un riferimento in Campania per la diagnosi e la terapia delle malattie degli occhi. E' una tradizione nel campo dell'oculistica e dell'ottica che si rinnova da oltre cent'anni, con costanti aggiornamenti didattici e strumentali, per assistere al meglio i pazienti che richiedono cure per gli occhi o benefici per il miglioramento della qualità della vita, come avviene con gli interventi per la miopia o per la cataratta. E' un gruppo attivo socialmente: lo dimostrano le numerose pubblicazioni effettuate in Rete, in cui vengono diffuse le informazioni più recenti sui progressi dell'oftalmologia. E' ricca di contenuti anche la pagina facebook, finestra libera per la condivisione di costanti aggiornamenti utili per la salute degli occhi. Il Centro Oculistico Pascotto è una struttura privata presente nelle città di Napoli e Caserta. La struttura principale, quella di Napoli, si avvale di una superficie di 250 metri quadri ed assiste sia pazienti privati sia quelli coperti da assicurazione. Nel prossimo futuro, sarà in grado di fornire anche un proprio piano di assicurazione sanitaria. La sede di Napoli Centro La struttura era nata nel 2001 come semplice studio oculistico del dottor Antonio Pascotto, oculista formatosi a Genova ed erede di una lunga tradizione nell'ambito dell'oculistica e dell'optometria. Il primo ottico (oggi si direbbe optometrista) della famiglia di cui vi è notizia fu un certo Prof. Antonio Pascotto che, proveniente dal Triveneto, nel 1906 stabilì la propria attività al Corso Umberto I di Napoli, a pochi passi dall'attuale sede del Centro Oculistico Pascotto, che è diventato tale quando è stata costituita la Pascotto srl, nel 2011, anno del primo ampliamento dei locali. La struttura di Caserta Realizzata nel 2003, anche questa sede si è nel tempo ampliata ed adeguata alle crescenti esigenze assistenziali del territorio. L'attuale sede si trova in una delle principali arterie della città, in via Roma, ove può servire agevolmente coloro che provengono dall'ampia area di Terra di Lavoro. Sito ufficiale: www.oculisticapascotto.it