17/11/2025
Glaucoma: individuati nuovi biomarcatori naturali per una diagnosi più precoce
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile: una malattia silenziosa che danneggia progressivamente le cellule nervose della retina. Oggi, però, arriva una notizia che apre nuove strade alla ricerca.
Un gruppo di studiosi dell’Università del Missouri ha individuato due molecole naturali – agmatina e tiamina (vitamina B1) – che sembrano avere un ruolo chiave nella protezione della retina.
Biomarcatori precoci: queste sostanze, se misurate nel sangue o nei fluidi oculari, potrebbero diventare indicatori utili per diagnosticare il glaucoma in fase iniziale, quando ancora non si sono manifestati danni alla vista.
Nuove terapie: nei modelli sperimentali, l’aumento di agmatina e tiamina ha ridotto l’infiammazione, protetto le cellule nervose e migliorato la funzione visiva.
I risultati sono promettenti: non si tratta ancora di una cura definitiva, ma di un passo importante verso strategie che possano non solo rallentare, ma forse bloccare o invertire parte del danno provocato dal glaucoma.
Come sottolineano i ricercatori, la speranza è che in futuro basti un semplice esame del sangue per individuare precocemente chi è a rischio, permettendo di intervenire prima che la perdita visiva diventi irreversibile.
Il glaucoma è una malattia subdola, spesso scoperta troppo tardi. La ricerca scientifica continua a lavorare per offrire strumenti di prevenzione e terapie sempre più efficaci.
🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it