Psiconcologia Campania

Psiconcologia Campania Attività, notizie e commenti della sezione Campania della Società Italiana di Psiconcologia

18/09/2023

Il 29 settembre 2023 presso la Sala del Consiglio Comunale di Napoli in via Verdi n.35 si terrà l'evento celebrativo della VII Giornata Nazionale della Psico-oncologia.

Rispetto al tema della Giornata individuato dalla SIPO Nazionale, "Integrazione delle cure e Innovazioni in Psico-oncologia", il Consiglio Direttivo SIPO Campania ha focalizzato l'attenzione su "La Rete Oncologica: integrazioni multidisciplinari, linguaggi e prassi, criticità e innovazioni” con l'intento di evidenziare gli sviluppi della Rete e le integrazioni, nella cura del paziente oncologico, tra ospedale e territorio.

In considerazione del particolare valore culturale, scientifico e
sociale della Giornata, l’iniziativa è stata promossa e condivisa dalla
Presidente del Consiglio Comunale, dott.ssa Vincenza Amato che gentilmente ha concesso l'utilizzo della sala del Consiglio Comunale.

Il patrocinio morale, il sostegno alla manifestazione e la previsione di interventi programmati nel corso dell'evento sono inoltre pervenuti dal Presidente della Regione Campania, dal Sindaco del Comune di Napoli, dai Presidenti degli Ordini dei Medici, degli Psicologi e delle Professioni Infermieristiche.

Si precisa che:
- L’evento è gratuito ed è aperto a tutte le persone interessate alle tematiche della Psico-Oncologia;
- Non sono previsti crediti ECM;
- Per partecipare è necessaria la prenotazione: scrivere una mail con i propri dati a sipocampania@libero.it

Il Coordinatore pro tempore
SIPO Campania
Dr. Gianluca Luciano

Giovedì 4 maggio 2023 dalle 18:00 alle 19:30 si terrà  il secondo seminario del Ciclo di "Approfondimenti multidisciplin...
27/04/2023

Giovedì 4 maggio 2023 dalle 18:00 alle 19:30 si terrà il secondo seminario del Ciclo di "Approfondimenti multidisciplinari in Psiconcologia" proposto dalla Società Italiana di Psiconcologia Sezione Campania.

"L'integrazione delle cure: un dialogo a due voci" è il titolo del secondo seminario che vuole offrire una visione del disagio psicosociale e della epidemiologia dei disturbi psichici nei pazienti oncologici.
Verranno illustrati alcuni degli elementi fondamentali della valutazione psico-sociale con riferimento ai questionari ed alle procedure di screening utilizzati nella rilevazione del disagio dei pazienti affetti da patologie neoplastiche.
Si discuterà dei quadri psicopatologici più frequentemente riscontrati, della loro influenza sulla qualità di vita e sull'aderenza alle cure e si illustreranno le principali strategie di trattamento psicofarmacologico

Per tutte le informazioni prendere visione della locandina allegata

Il Consiglio Direttivo
SIPO Campania

La SIPO Campania ha organizzato un ciclo di seminari online di APPROFONDIMENTI MULTIDISCIPLINARI IN ONCOLOGIAIl primo se...
08/02/2023

La SIPO Campania ha organizzato un ciclo di seminari online di APPROFONDIMENTI MULTIDISCIPLINARI IN ONCOLOGIA
Il primo seminario è previsto il 10/02/2023 dalle ore 17.30 alle 19.00
Il titolo del seminario è “Il cancro mammario: dal “to cure” al “to care”

Il seminario verterà sugli aspetti epidemiologici e biologici del tumore al seno. Si evidenzierà l’importanza della diagnosi precoce e dell’integrazione delle varie figure professionali coinvolte in un percorso centrato non sulla patologia ma sulla persona. Verranno affrontati gli aspetti psicologici connessi all’esperienza di malattia in un’ottica di cura che riguarda non solo la dimensione individuale ma anche la sfera relazionale con un focus specifico sulla relazione di coppia.

Per iscrizione inviare la scheda di iscrizione a formazione.sipocampania@gmail.com (in allegato), successivamente riceverà il Link per il collegamento alla piattaforma Zoom.
Verrà rilasciato un attestato di aggiornamento professionale dalla Sipo Campania. Non verranno rilasciati crediti ECM.

Il Consiglio Direttivo SIPO Campania

11/10/2022
𝐕𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐈𝐏𝐎                               𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑    𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥     𝐜𝐚𝐫...
17/09/2022

𝐕𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐈𝐏𝐎
𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑
𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫
𝟐𝟐 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 𝟏𝟗.𝟑𝟎
La “La fatica della malattia: prendersi cura del caregiver” è il tema scelto da SIPO Nazionale per celebrare la VI Giornata della Psico-oncologia.
La sezione SIPO Campania ha organizzato un webinar che intende approfondire i temi peculiari legati alla figura del caregiver.
Verrà inoltre dato spazio alle riflessioni collegate ad alcune esperienze di soci della SIPO Campania.
Il webinar è gratuito ed è aperto a tutti gli interessati alle tematiche della Psico Oncologia. Non è necessaria l'iscrizione, non verranno rilasciati crediti ECM
Link per il collegamento alla piattaforma Zoom
https://bit.ly/3pNWoUh
Il Consiglio Direttivo SIPO Campania

𝐕𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐈𝐏𝐎                               𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑    𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥     𝐜𝐚𝐫...
10/09/2022

𝐕𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐈𝐏𝐎
𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑
𝐋𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐠𝐢𝐯𝐞𝐫
𝟐𝟐 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 𝟏𝟗.𝟑𝟎

La “La fatica della malattia: prendersi cura del caregiver” è il tema scelto da SIPO Nazionale per celebrare la VI Giornata della Psico-oncologia.

La sezione SIPO Campania ha organizzato un webinar che intende approfondire i temi peculiari legati alla figura del caregiver.

Verrà inoltre dato spazio alle riflessioni collegate ad alcune esperienze di soci della SIPO Campania.

Il webinar è gratuito ed è aperto a tutti gli interessati alle tematiche della Psico Oncologia. Non è necessaria l'iscrizione, non verranno rilasciati crediti ECM

Link per il collegamento alla piattaforma Zoom
https://bit.ly/3pNWoUh

Il Consiglio Direttivo SIPO Campania

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Biennale di formazione in Clinica Psico-Oncologica della Società italiana di Psico...
31/05/2022

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Biennale di formazione in Clinica Psico-Oncologica della Società italiana di Psico-Oncologia (SIPO)

Le lezioni saranno in parte online ed in parte maggiore in presenza in quanto la scuola si basa su una formazione pratica ed esperienziale.

Attraverso esercitazioni pratiche, casi clinici, supervisione ed un lavoro su se stessi si approfondiranno tutte le tematiche relative al paziente oncologico nelle varie fasi di malattia.

Le lezioni si terranno con cadenza mensile (giovedì pomeriggio, venerdì intera giornata, sabato fino alle 16:00).
Tutte le informazioni sul sito www.siponazionale.it o scrivendo all’indirizzo mail segreteria.scuolasipo@gmail.com

𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.𝐄𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞, 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐬𝐬...
26/05/2022

𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄

𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.
𝐄𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞, 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢. 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨

Come anticipato pochi giorni fa in Parlamento dal Ministro Speranza, il Piano oncologico nazionale atteso da anni è ormai pronto per l’esame delle Regioni e oggi siamo in grado di anticiparne il testo. Un documento di oltre 100 pagine che affronta tutte le problematiche per la prevenzione, la cura e l’assistenza ai malati di cancro con rinnovata attenzione ai percorsi assistenziali grazie a “un approccio globale e intersettoriale, con una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico” e con il grande obiettivo della riduzione fino all’eliminazione delle disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura.

Fonte: Quotidiano Sanità
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=105044

Link Piano Oncologico Nazionale 2022-2027
https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1653496132.pdf

𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐁𝐈𝐄𝐍𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐍 𝐂𝐋𝐈𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎-𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐀La Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) ha istituito per ...
11/05/2022

𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐁𝐈𝐄𝐍𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐈𝐍 𝐂𝐋𝐈𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎-𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐀

La Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) ha istituito per il biennio 2022-2024 la Scuola di Formazione in Clinica Psico-Oncologica in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli - IRCCS - Fondazione G. Pascale e con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
I corsi inizieranno ad ottobre 2022: sono aperte le iscrizioni preliminari.

Booklet Scuola SIPO
https://www.siponazionale.it/scuolasipo/Booklet_Scuola_SIPO_2022.pdf

Regolamento Scuola
https://www.siponazionale.it/scuolasipo/1_Regolamento_Scuola_SIPO_2022.pdf

Piano di Studi e calendario
https://www.siponazionale.it/scuolasipo/2_Piano_Studi_Calendario_Scuola_SIPO_2022.pdf

Domanda ammissione
https://www.siponazionale.it/scuolasipo/3_Domanda-ammissione_Scuola_SIPO_2022.pptx
Modulo iscrizione
https://www.siponazionale.it/scuolasipo/4_Modulo_Iscrizione_Scuola_SIPO_2022.pdf

Links utili:
https://www.siponazionale.it/

𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟐𝟏 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖.𝟑𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟗.𝟑𝟎Il webi...
20/04/2022

𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢

𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟐𝟏 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖.𝟑𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟗.𝟑𝟎

Il webinar, inserito nell’ambito del ciclo di webinar IN/CON/TRA PSICONCOLOGIA: ciclo di INcontri, CONfronti e TRAsFORMAZIONE, è promosso dal gruppo di lavoro per la Psiconcologia dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania.
Obiettivo del webinar è riflettere intorno alla diagnosi psicologica in oncologia, un processo complesso ed articolato. E’ necessario discriminare le problematiche del paziente che mutano nel tempo a seconda dei diversi momenti dell’iter terapeutico e delle diverse fasi di malattia. Questo webinar si propone di presentare il processo della diagnosi ed illustrare gli strumenti ed i metodi più utilizzati in psiconcologia, dal colloquio clinico alle interviste strutturate e semistrutturate, fino ad arrivare ai questionari, alle scale, ai test.

Docenti: Dott. Armando Cozzuto, Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Campania; dott.ssa Raffaella Manzo (Monaldi | AORN – Ospedali dei Colli)

Modalità di iscrizione e rilascio attestati:
Il webinar è gratuito ed aperto agli psicologi dell’Ordine degli Psicologi della Campania; sarà trasmesso in diretta su piattaforma Zoom ed aperto a massimo 500 partecipanti.

Per chi necessita dell’attestato di partecipazione è obbligatorio compilare l’apposito modulo che sarà consegnato durante l’evento.
Per iscriversi è necessario utilizzare questo link : https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Hlpr3NqkQ2yhtjLJL5xSrg

Programma:
𝐓𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨: “𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢”

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢:

h 18:30 Introduce
dott. Armando Cozzuto, Presidente Ordine Psicologi della Campania;

h 18:45
Intervento:
dott.ssa Raffaella Manzo

h 19:15 Spazio Domande&Risposte

𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐏𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐈𝐀 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 “𝐀𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐃𝐫𝐚𝐠𝐨. 𝐈𝐥 𝐓𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐧𝐨 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚”La presentazione del fumetto av...
08/03/2022

𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐏𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐈𝐀 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 “𝐀𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐃𝐫𝐚𝐠𝐨. 𝐈𝐥 𝐓𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐧𝐨 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚”

La presentazione del fumetto avverrà in live-streaming su zoom al seguente link: https://us05web.zoom.us/j/87439276139?pwd=RHNCdm1TUUt4bzJ6WDJocDNFREs3Zz09

𝐌𝐀𝐒𝐓𝐄𝐑 𝐃𝐈 𝐃𝐔𝐑𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐀𝐋𝐄 𝐈𝐍“𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀”𝐀.𝐀. 𝟐𝟎𝟐𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟐𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚𝐔𝐧𝐢𝐯...
16/02/2022

𝐌𝐀𝐒𝐓𝐄𝐑 𝐃𝐈 𝐃𝐔𝐑𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐀𝐋𝐄 𝐈𝐍
“𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀”
𝐀.𝐀. 𝟐𝟎𝟐𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟐

𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞
𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚
𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚
𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐕𝐚𝐧𝐯𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢

Il master di II livello in Psiconcologia promosso Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli si propone di promuovere un percorso di formazione altamente specializzata in campo psico-oncologico.
La dimensione psicologica entra nel complesso delle cure oncologiche in un approccio di presa in carico multidisciplinare integrato, fondato su di un processo di umanizzazione delle cure.
Il master mira a promuovere l’acquisizione di competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, nell’ambito dell’assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari.
La metodologia di insegnamento sarà basata sulla costante integrazione degli aspetti teorici della disciplina con quelli esperienziali

Link: Master II Livello in Psiconcologia - Università degli Studi Luigi Vanvitelli
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/master/bandi-di-ammissione/8230-master-di-ii-livello-in-psiconcologia-a-a-2021-2022

𝐈𝐂𝐂𝐃 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐂𝐡𝐢𝐥𝐝𝐡𝐨𝐨𝐝 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫 𝐃𝐚𝐲 - 𝐎𝐧 𝐅𝐞𝐛𝐫𝐮𝐚𝐫𝐲 𝟏𝟓 𝐭𝐡𝐗𝐗𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞La XXI Giorna...
15/02/2022

𝐈𝐂𝐂𝐃 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐂𝐡𝐢𝐥𝐝𝐡𝐨𝐨𝐝 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫 𝐃𝐚𝐲 - 𝐎𝐧 𝐅𝐞𝐛𝐫𝐮𝐚𝐫𝐲 𝟏𝟓 𝐭𝐡
𝐗𝐗𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞

La XXI Giornata mondiale contro il cancro infantile, International Childhood Cancer Day - ICCD, si celebra il 15 febbraio, data scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per informare e affrontare ogni anno le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore, della popolazione dei lungo sopravviventi e delle loro famiglie

L'obiettivo del WHO Global Childhood Cancer Initiative è eliminare tutto il dolore e la sofferenza dei bambini che combattono il cancro e raggiungere almeno il 60% di sopravvivenza per tutti i bambini con diagnosi di cancro in tutto il mondo entro il 2030.

Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua a essere la principale causa di morte nei pazienti pediatrici, dopo le malattie infettive. A livello mondiale ogni anno a più di 400.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni viene diagnosticato un cancro. Circa l’80% dei malati pediatrici vive nei Paesi a basso reddito e l’80% di loro muore di cancro, perché non avrà una diagnosi corretta, né possibilità di cura.

In Italia, ogni anno, si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1500 bambini e oltre 900 adolescenti. Si stima che oggi in Italia ci siano più di 44.000 persone che hanno avuto un tumore da bambini e la loro età media è attualmente attorno ai 30 anni

Grazie ai progressi degli ultimi decenni, circa l’80% dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse le guarigioni per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi.
Inoltre, circa il 50% dei farmaci attualmente usati per combattere i tumori pediatrici, che si manifestano in oltre 60 tipi e sottotipi diversi, non è autorizzato per l’uso pediatrico, ed è usato "off label" (senza registrazione pediatrica), adattando ai bambini medicine per adulti. Negli ultimi 10 anni in Europa, a fronte della sperimentazione di nuovi farmaci anticancro per gli adulti, sono ancora pochissimi quelli studiati per l'età pediatrica.

𝐈𝐂𝐂𝐃 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐂𝐡𝐢𝐥𝐝𝐡𝐨𝐨𝐝 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫 𝐃𝐚𝐲
𝐈 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞:
- 𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚;
- 𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐯𝐢𝐭𝐚;
- 𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀;
- 𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢.
Inoltre, se la guarigione non è raggiungibile, Childhood Cancer International (CCI) sostiene il diritto del bambino a sperimentare una morte senza dolore.

Essere UNITI ed INSIEME con una visione condivisa può aumentare il numero delle guarigioni, trasformare la cura e infondere speranza.

Una migliore sopravvivenza è realizzabile #𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨𝐥𝐞𝐭𝐮𝐞𝐦𝐚𝐧𝐢

Links download .pdf: Worl Health Organization - WHO:

- CureALL Framework WHO Global Initiative for Chidhood Cancer
https://flipbookpdf.net/web/site/80f24d2001e7b0f3f9b74a5f190d646d440a572c202202.pdf.html

- CureALL WHO Global Initiative for Childhood Cancer - OVERVIEW BOOKLET
https://flipbookpdf.net/web/site/1a66829833f09d7653da8c24ade3f20c38733a80202202.pdf.html

Links utili:
International Childhood Cancer Day – On February 15th
https://internationalchildhoodcancerday.org/

Childhood Cancer International
https://www.childhoodcancerinternational.org/

SIOP – Société Internationale d’oncologie pédiatrique
2022 International Childhood Cancer Day
https://siop-online.org/international-childhood-cancer-day/

FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica Onlus
https://giornatamondialecancroinfantile.it/

Tags: - - - - -

09/02/2022

⭕ WEBINAR 17 FEBBRAIO dalle ore 18.30 alle 19.30
➡ “ Parlare di Tumore in Famiglia”
Per iscriversi è necessario questo link: https://bit.ly/iscrivitialwebinar17febbraio

🎯 I webinar sono gratuiti ed aperti agli psicologi dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania; saranno trasmessi in diretta su piattaforma Zoom e sono aperti ad un massimo di 500 partecipanti.
Per chi necessita dell'attestato di partecipazione è obbligatorio compilare l'apposito modulo che verrà consegnato durante l'evento.
👉 Consulta il programma completo: https://bit.ly/webinarparlareditumoreinfamiglia

Indirizzo

Naples

Telefono

081.5666509

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psiconcologia Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psiconcologia Campania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram