dott.ssa Maria Antonietta Cerrato - Psicoterapeuta - Salerno

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • dott.ssa Maria Antonietta Cerrato - Psicoterapeuta - Salerno

dott.ssa Maria Antonietta Cerrato - Psicoterapeuta - Salerno Psicologo Psicoterapeuta Clinico Psicoterapeuta n°2634 Salerno cellulare. 3482560761
Ospedale S.S. Annunziata
Via Egiziaca a Forcella, 18, 80139 Napoli NA

A volte gli animali sono avanti e ci insegnano adattamento resilienza e cooperazione !https://www.facebook.com/share/p/1...
22/09/2025

A volte gli animali sono avanti e ci insegnano adattamento resilienza e cooperazione !

https://www.facebook.com/share/p/172NcDKFT3/

Per un anno intero, una telecamera ha trasmesso in diretta la vita di un nido d’aquila, conquistando spettatori da ogni parte del mondo. Ogni primavera, però, il feed si interrompeva per circa un mese, proprio nel periodo più tranquillo, quando il nido restava vuoto in attesa del ritorno delle aquile.

Quest’anno, alla riaccensione della telecamera, migliaia di persone sono rimaste senza parole: nel nido non c’era solo un’aquila, ma anche un’oca, intenta a covare le proprie uova accanto alla covata dell’aquila.

La notizia si è diffusa rapidamente, richiamando l’attenzione degli scienziati. Analizzando il fenomeno, hanno spiegato che la deforestazione aveva lasciato le oche senza luoghi sicuri per nidificare. Così, una di loro ha scelto quel nido “occupato”, poco prima che anche l’aquila tornasse a deporre le sue uova.

Oggi, le immagini di questa convivenza inaspettata incantano il mondo. Come ha osservato un ricercatore:
“È incredibile vedere specie diverse andare d’accordo quando la vita lo richiede. Eppure, noi esseri umani fatichiamo a fare lo stesso.”

La scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale dell’IIPG sede di Roma apre a 10 ne...
18/09/2025

La scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale dell’IIPG sede di Roma apre a 10 neolaureati o studenti dell’ultimo anno di Psicologia e Medicina, interessati a conoscere il pensiero di W. Bion e le sue applicazioni nel lavoro clinico di gruppo e individuale, la possibilità di frequentare alcune lezioni come uditori

Caratteristiche della partecipazione
È prevista la frequenza a un insegnamento del primo anno di corso
e ad alcuni seminari rivolti ad allievi e soci dell’Istituto. La partecipazione è a titolo gratuito, con inizio 16 Gennaio 2026. La scelta dell’insegnamento sarà concordata con il direttore della scuola

Ammissione
I candidati interessati devono inviare domanda di partecipazione corredata da breve curriculum a sederoma@iipg.it Seguirà un colloquio con il direttore per l’ammissione e la scelta del corso e dei seminari da frequentare

27/08/2025

Dai un'occhiata al video di Slow down to go faster.

20/08/2025
Concetto  poi ribadito dall'articolo 3 del progetto di legge del 26 novembre 1891, per il quale ogni manicomio sia pubbl...
15/08/2025

Concetto poi ribadito dall'articolo 3 del progetto di legge del 26 novembre 1891, per il quale ogni manicomio sia pubblico che privato doveva essere sotto la direzione di un medico di " ... SPICCATA QUALE MORALITÀ AVRE DI COMPROVATA COMPETENZA TECNICA... Oggi queste parole hanno lo stesso senso?

13/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

11/08/2025

🔴 Psicoterapia obbligatoria? Ma davvero?

di Dr. Arturo Rippa – Psicologo, Psicoterapeuta, Segretario nazionale AUPI (Sì, quello che pensa che la Psicoterapia sia una cosa seria!)

Avete presente quando vi obbligano a fare qualcosa che non volete fare? Tipo sorridere a una battuta del capo o andare a cena con amici pesanti. Ecco, adesso c’è chi vuole obbligarvi a fare… psicoterapia. Sì, proprio così.

Il DDL 1517, in discussione in Senato, prevede che una persona possa essere mandata dallo psicoterapeuta anche senza aver commesso un reato, e soprattutto, SENZA averlo chiesto. Come un TSO dell’anima. L’idea è che possa servire per prevenire la violenza. Ma siamo sicuri che funzioni così? Spoiler: no.

1-La psicoterapia non è una punizione
Il primo problema è questo: la psicoterapia non è una condanna. Non è il DASPO emotivo. È un percorso che si fa perché lo si vuole, non perché lo decide un giudice. La Legge 56/89 lo dice chiaramente: ci vuole una formazione specifica (quindi no, non basta una laurea) e soprattutto il consenso del paziente. Cioè: sei tu che devi voler parlare di te, non tua madre, non il tuo capo, non il tuo avvocato. Tu.

2-Parlare di sé non è come prendere la tachipirina
Fare psicoterapia non è come prendere un farmaco. Nessuno può infilarti in bocca una seduta da 50 minuti. Parlare di sé è un atto volontario, profondo, a volte doloroso. Ci si mette a n**o, si esplorano paure, rabbia, traumi. E lo si fa perché si sente che è il momento, non perché c’è un PM che ha deciso che è educativo. Altrimenti succede che il paziente finge, il terapeuta fa finta di credergli, e tutti perdono tempo.

3-La scienza non è d’accordo (e nemmeno il buon senso)
Tutti gli studi (ma proprio tutti) dicono che la psicoterapia funziona solo se chi la fa è motivato. Il che ha perfettamente senso: se uno ti obbliga ad aprirti, tu cosa fai? Ti chiudi. Oppure inventi. O semplicemente ti arrabbi. Imporre un percorso psicologico produce l’effetto contrario. E alla fine il terapeuta si ritrova a fare il poliziotto, il paziente a sentirsi in prigione, e la psicoterapia diventa una barzelletta.

4-Ma davvero vogliamo uno psicologo giudice?
Questa legge è solo l’ultimo tassello di una lunga serie di idee confuse: prima lo psicologo ‘di base’, poi quello ‘obbligatorio a scuola’, ora lo psicoterapeuta ‘mandato dal giudice’. Alla fine cosa ci manca? Lo psicologo a domicilio che ti bussa con un mandato? È il momento di dire basta a questa deriva. La psicologia non è uno strumento di controllo sociale. È una professione seria. Una cura vera. Per chi la vuole.

Conclusione
Riassunto per chi ha fretta:

1-La psicoterapia non è un atto coatto
2-Non serve a punire nessuno.
3-Serve a curare
4-A capire
5-A cambiare
6-Ma funziona solo se è una scelta
7-Chi impone una psicoterapia non fa giustizia, fa solo confusione

Psicoterapia coatta? No, grazie. Preferiamo restare professionisti. E persone.

| www.aupi.it

29/07/2025

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 - 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘦𝘴𝘵𝘳𝘦 2025

Il Programma Scientifico del CNP è consultabile anche su cenapsi.it :
https://www.cenapsi.it/programma-scientifico-copy/

03/02/2025

Riprendono le attività del CRPG di Catania

Sabato 8 Febbraio 2025
Ore 10:00 -13:00

LOTOFAGI, CICLOPI E LESTRIGONI

Appunti per una Psicopatologia dei Gruppi

Relatore:

- Giuseppe Raniolo Membro Ordinario I.I.P.G. con funzione di Training - Segretario Scientifico I.I.P.G.

Introduce:

- Fabrizio Nicosia Membro Ordinario I.I.P.G. con funzione di Training - Segretario Scientifico C.R.P.G. sede di Catania

INFORMAZIONI:

Il seminario scientifico si svolgerà online e in presenza in via Gorizia, 23 Catania previa iscrizione tramite email a: sedecatania@iipg.it.

Il costo della partecipazione è di € 20, gratuito per i soci IIPG - CRPG e allievi IIPG, studenti universitari, tirocinanti di psicologia, medicina e specializzandi in psichiatria.

Il pagamento va effettuato con bonifico bancario entro il 06/02/25, alle seguenti coordinate:

IBAN: IT62J0200816917000300670593 - Intestato: Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

Causale: Cognome e nome – CRPG CT – 8 febbraio.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione su richiesta.

Indirizzo

Ospedale S. S. Annunziata, Via Egiziaca A Forcella, N. 18
Naples
80139

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 18:00
Mercoledì 16:00 - 18:00
Venerdì 16:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Maria Antonietta Cerrato - Psicoterapeuta - Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Maria Antonietta Cerrato - Psicoterapeuta - Salerno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare